|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Esercizi Primo Principio della Termodinamica per Sistemi Aperti
Ciao a tutti, questo è il problema:
3) Si vuole portare una portata m˙ =900 kg/h di acqua (ρ=1000 kg/m3) da una vasca aperta ad un serbatoio pressurizzato alla pressione p2=5 bar. Il pelo libero del serbatoio si trova ad una altezza di 50 m rispetto a quella del pelo libero della vasca. Determinare la potenza della pompa da impiegare nell’ipotesi di lavoro degli attriti trascurabile. (Lm=-222 W) Allora, l'equazione del primo principio per sistemi aperti è: Q-Lm=AU+AK+AEp dove: AU = differenza di energia interna AK= differenza di energia cinetica AEp= differenza di energia potenziale l'equazione la possiamo scrivere anche così: Q - Lm = m*[(h2-h1)+((c2^2 - c1^2)/2)+g(z2-z1) Giusto no? ora sul quaderno dove avevo svolto questo esercizio elimino il termine: (c2^2-c1^2)/2.. perchè (sul quaderno c'è scritto) la superficie non cambia! e visto che c1 e c2 (le velocità) si calcolnao dalla superficie queste sono uguali.. quindi il termine è uguale a zero! giusto? però non mi ricordo perchè la superficie non cambia.. da cosa me ne accorgo dalla traccia? continuando (se è tutto giusto) mi rimane: Q-Lm = m * [(h2-h1)+g(z2-z1)] Q=0 perchè non forniamo calore.. quindi abbiamo: -Lm=m*[(h2-h1)+g(z2-z1)] Giusto? ora però come calcolo h2 e h1? c'è qualche formula che li lega con le pressioni (che io ho come dati)? Grazie a tutti ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
per l'energia cinetica, si presuppone che il condotto sia a sezione costante, ed essendo costante anche la portata, ne consegue che la velocità è la stessa all'inizio ed alla fine.
Quanto alle h: H = Pressione / densità [attenzione alle unità di misura!] bar = 1.019 kg/cm2 densità = 1000 kg/m3...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
![]() non è che mi puoi dare una monao anche con questo? Che non ho nemmeno il risultato e non so se lo svolgo esattamente! Calcolare la velocità di efflusso e la portata di acqua in uscita da un foro con diametro di 4cm praticato alla base di una cisterna di grandi dimensioni e altezza 10m. Sul libro leggo che i sistemi con un ugello essendo: q=0 lm=0 (z2-z1)=0 <---- quest'ultimo non me lo spiego in quanto la differenza di altezza non dovrebbe essere 10m? e poi dice: c2=radicedi(2(h2-h1)+c1^2) e si può approssimare a c2=radicedi(2(h2-h1)) h2 me la potrei anche calcolare considerando la pressione fuori come quella atmasferica (1atm) e considerando la densità dell'acqua 1000kg/m3 ma h1? io non ho la pressione interna alla cisterna.. e poi questa man mano che esce l'acqua non dovrebbe variare? ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
prima di tutto alcuni chiarimenti:
1. z2-z1=0 perchè stai studiando il problema di flusso tra due sezioni una immediatamente all'interno della cisterna ed una immediatamente all'esterno, per cui la differenza di quota è trascurabile. 2. h1 è noto: sai che la cisterna è a pressione atmosferica e che hai una colonna d'acqua alta 10m. 3. Il problema parla di "cisterna di grandi dimensioni": ciò significa che puoi trascurare l'abbassamneto del pelo dell'acqua nella cisterna (questa si svuota in un tempo infinitamente lungo...). e generalizzando il problema... conoscendo la geometria della cisterna (ad esembio un cilindro di dimensioni note), si potrebbero calcolare (con qualche bell'integrale) la portata e la quota dell'acqua nella cisterna in funzione del tempo a partire da l momento dell'apertura del tappo...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:04.