|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4406
|
Gomme da neve
Mio padre è andato a fare la convergenza xchè in seguito a una collisione notturna con un marciapiede era tutto storto...
Solo che a causa di sta cosa (ovviamente la tempistica di mio padre è relativa, quindi se l'è tenuta così tipo x un mese) una delle gomme anteriore era praticamente finita... il tipo che gli ha fatto la convergenza, gli ha offerto ste gomme nuove pirelli, da neve, a tipo 15 euro tutto compreso... Ora... io mi chiedo... non è un pò pericoloso andare con le gomme anteriori da neve? Mio padre, dice che non si sà mai e le gomme da neve possono far comodo se voglio andare magari sulle nevi perenni... il che sarebbe anche vero ![]() L'auto è una punto con 200mila km a gpl ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 9
|
Ti riporto quanto c'è sul sito di 4ruote:
"In primo luogo, va ricordato che i pneumatici "estivi", in particolar modo quelli con codice di velocità "H", "V" o superiori, sono progettati per sopportare elevate sollecitazioni su asfalto asciutto e bagnato: per questo il battistrada ha disegno "compatto", poco lamellato, e la mescola dà il meglio alle alte temperature. Quando fa freddo e sulla neve, però, l'aderenza crolla. Al contrario, le gomme invernali hanno battistrada con disegno e mescola che "aggrappano" sulla neve e funzionano al meglio alle basse temperature. I risultati sono evidenti, tali da non lasciare dubbi: i pneumatici invernali sono necessari, e oggi, a differenza di un tempo, sono anche confortevoli, silenziosi e le caratteristiche di guida sull'asciutto non peggiorano di molto rispetto a quelle degli "estivi". Per i pneumatici invernali è ammessa una deroga al codice di velocità, che può essere anche inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione. Alcune auto, poi, prevedono il montaggio anche di misure specifiche per le gomme da neve, più piccole di quelle estive: si riconoscono perché sulla carta di circolazione sono seguite dalla dicitura "M+S". Diversamente dalle gomme chiodate, che si possono utilizzare da novembre a marzo, i pneumatici invernali si possono tenere tutto l'anno: ciò, quindi, non è motivo di sanzioni né di "bocciatura" alla revisione periodica. Ricordiamo, però, che le gomme invernali vanno montate su tutte le ruote: chi si limita a due può migliorare la capacità di spunto sulla neve, ma in tali condizioni la guidabilità viene seriamente compromessa." (http://www.quattroruote.it/auto/mond...analeuscita=44)
__________________
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Genova
Messaggi: 480
|
ma il gommista è sbirulino?
al limite digli se ti da 4 pneumatici invernali a quel prezzo ( che poi monterai con calma in inverno ) e fatti mettere 2 pneumatici estivi almeno discreti. Ricordati che a tenerti la macchina aderente sono quattro gomme larghe come il palmo di una mano...
__________________
Ho venduto a : Romansnake,TheDragon81,mavvy Ho Comprato da : Drengot,Amdmad,Paolossj4,Clientserver,Angi92,CapireX |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: St.Gallen
Messaggi: 2900
|
Quote:
![]()
__________________
Il coraggioso muore una volta, il codardo cento volte al giorno. (G. Falcone) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1938
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Cioè, il "presunto" gommista ha montato 2 gomme da neve all'anteriore (in agosto) lasciando al posteriore quelle estive?
![]() Il risultato sarà un'auto che non tiene la strada nè in estate nè in inverno ![]() Con le 2 gomme invernali che si consumeranno di brutto.... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:17.