|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12440.html
AMD ha annunciato ufficialmente le nuove versioni di processore Opteron a 2,4 GHz di clock, disponibili in modelli da 1 sino a 8 vie Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
|
Domanda:
Mi chiedevo se esiste qualche possibilità, ovviamente a condizioni di funzionamento accettabili, che i vari Athlon64 (o...FX), e Opteron possano raggiungere una frequenza di 2,6Ghz con il processo a 130nm!
Considerando l'ottimo livello raggiunto con l'attuale processo produttivo non la reputo una cosa impossibile! Voi che ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5991
|
boh.
Visto quel che hanno fatto su tomshw.it non dovrebbe essere così impossibile (anche se li, per portarlo a 2.9GHz, hanno usato un raffreddamento Mach2....) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Vigevano & Vercelli
Messaggi: 3726
|
Da possessore di 3400+ penso proprio che sia imposssibile i 2600 Mhz, problemi di architettura e di alimentazione ... li vedremo con i 0.09 u
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
mi piacerebbe tanto sapere che differenza c'è, esattamente, fra un athlon FX e un opteron a una via di pari frequenza...
teoricamente opteron dovrebbe essere più adatto alle workstation o no? Mi affido alla gentilezza di qualcuno per risolvere questi interrogativi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5991
|
credo sia per il doppio bus Hypertransport e il controller Dual Channel che hanno a disposizione gli Opteron, invece di singolo bus e controller Single Channel degli Athlon FX
credo.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
|
Attenzione:
Quote:
Riassumendo: Socket 940/939 : Dual channel Socket 754 : Single channel |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio C. - Messina
Messaggi: 2367
|
veramente io sto con un Fx a 2656mhz con ybris 1.6 vedi te...e sono mooolto limitato dalle ram per il sincrono....il vcore e' 1,678.....la temp dopo un 30min di cpu burn 46 gradi...credo vari molto da esemplare a esemplare...per via del SOI e di altre incognite
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
ceramente in tutte le recensioni online ke hanno provato ad overcloccare gli fx53 sono arrivati tutti a 2.6 ghz full-air senza overvolt....
quindi non mi pare proprio siano così impossibili i 2.6 a .13 .... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
per cui la differenza non esiste, insomma...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. Cagliari
Messaggi: 1323
|
credo che l'unica differenza tra Opteron e A64 FX sia la possibilità, per il primo, di funzionare in config. multiprocessore (e forse qualche differenza sulla ram che si può utilizzare).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
|
Quote:
Le cose cambieranno con l'introduzione sul mercato (ormai prossima) del nuovo socket 939, che consentirà agli Athlon FX di montare memoria non ECC, il che significa un piccolo incremento di prestazioni, affiancato da un notevole abbattimento dei costi totali (infatti la memoria ECC costa molto più della non ECC) L'effettiva differenza tra Athlon FX e Opteron è il supporto da parte di quest'ultimo alle configurazioni multi processore (2, 4 o 8 vie) Al che ti potrai chiedere:"E allora che differenza c'è tra un Athlon FX ed un qualunque Opteron della serie 1xx (Alias configurazione a singola CPU)?" La risposta a questa domanda è la seguente: L'Opteron ha attivi al suo interno due tunnel Hyper-Transport, mentre l'Athlon FX mi pare solo uno, cosa che tra l'altro non ne pregiudica assolutamente l'utilizzo e le prestazioni! questo è quanto! ![]() Ultima modifica di ShadowX84 : 18-05-2004 alle 20:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
grazie mille! Ma quindi, dovendo assemblare una workstation grafica ( quindi per forza con memoria ECC... ) tu consiglieresti - sempre per sistemi ad una via - opteron 150 o athlon FX 53?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
|
X lucrezio:
Io personalmente consiglierei un Opteron 150, non tanto per le prestazioni (che sono più o meno allineate tra di loro), quanto per il prezzo; L'ultimo nato della serie Opteron a 1 via (il 150) dovrebbe costare dai 200 ai 300 euro di meno rispetto ad un FX53!
Quindi capisci bene che con gli euro che risparmi nella CPU puoi tranquillamente incrementare la ram, oppure (visto che di workstation grafiche si parla) fare un comparto video più "tosto", oppure...puoi farci una bella cena di pesce che non guasta mai!! ![]() Naturalmente IMHO Ultima modifica di ShadowX84 : 18-05-2004 alle 23:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
|
I'm sorry:
Devo fare una piccola correzione su quanto detto nel post precedente!
La differenza di prezzo che ho indicato esiste, ma non tra FX 53 e Opteron 150, infatti queste CPU dovrebbero avere circa lo stesso prezzo! La differenza di 200 o 300 euro è presente tra un FX 53 e gli Opteron "più datati" (quelli della serie 14x per intenderci) Bye bye! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:33.