|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
|
Aiuto con il C..
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un aiutino nello scrivere un programma in C. Dovrei scrivere un programma che è in grado di connettersi ad un server su cui è stato salvato un sito web... Questo programma deve essere in grado di confrontare i files salvati nella cartella remota con quelli salvati sul disco rigido locale, e poi eseguire diverse operazioni... ecco, questo è il punto. Vorrei sapere se, nel linguaggio C, è possibile inserire istruzioni che vengano eseguite dal computer come comandi passati al sistema operativo e non come parte del programma... Ad esempio: Inizializza l'array Stampa il messaggio di benvenuto.. Chiedi le password per accedere al server ftp apri il protocollo ftp. Ecco, io vorrei che il programma sfruttasse il comando ftp di Linux per effettuare tutte le operazioni di connessione, etc, come se fosse uno script. Esiste qualche funzione, libreria e/o procedure che permetta cio? Non so se mi sono spiegato benissimo, comunque, secondo voi è possibile fare una cosa del genere? Grazie!
__________________
Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Più che ftp, ti consiglio di usare wget se non hai necessità di fare un upload di file.
In ogni caso, per controllare un programma normalmente si "catturano" i descrittori di stdin, stdout e stderr facendoli controllare da un programma "master". Si possono anche allocare pseudoterminali, ma la cosa comincerebbe a diventare complicata.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
|
Mmmmmmmm potresti faremi un esempio di riallocazione dello stdin per favore? E' la prima volta che mi cimento in questo tipo di programmazione.. ho bisogno di imparare
![]()
__________________
Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Esegui "man pipe dup2", vediamo se ti viene qualche idea
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
|
Vediamo se sono bravo...
![]() ![]()
__________________
Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Più precisamente:
- crei due coppie di pipe, fd_a e fd_b (una sarà assegnata a mandare i dati sulla stdin del programma, l'altra servirà a ricevere i dati da stdout e stderr del programma) - Lanci un fork. Il processo figlio si occuperà di lanciare (exec/execve/altro) il programma. - Prima che il processo figlio lancia il programma, esegue: dup2(fd_a[0], fileno(stdin)); dup2(fd_b[1], fileno(stdout)); dup2(fd_b[1], fileno(stderr)); quindi chiude tutti i descrittori pipe in suo possesso. Infine, lancia il programma. - Il processo padre si limita a chiudere gli endpoint pipe non utilizzati (quindi fd_a[0] e fd_b[1]); utilizza quindi fd_a[1] per scrivere su stdin del programma e fd_b[0] per leggere da stdout/stderr. Qui: http://www.derkeiler.com/Mailing-Lis...2-05/0293.html trovi un esempio della potenza di dup2, che in questo caso è usata per connettere stdin/out/err a un socket per creare una backdoor.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
|
ma se effettuo il dup nella porzione di codice che viene eseguita solo dal processo figlio, come faccio poi a controllare il tutto dal processo padre?
I valori delle variabili si propagano sia da padre a figlio che vice versa? Sono riuscito a fare copiare i descrittori creati con pipe nello stdout e stdin, ma ora come faccio a controllare lo stdin? Se i comandi devono essere passati via testo, come glieli infilo? ![]()
__________________
Ciao! Ultima modifica di Stobby : 03-05-2004 alle 20:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
Su Internet trovi molti esempi, ad es. http://www.gmonline.demon.co.uk/cscene/CS4/CS4-06.html
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
|
Grazie mille per la tua infinita pazienza
![]() ![]() ![]() Ciao!
__________________
Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
|
ehm, non prendermi per asfissiante... ora il problema è un altro.
Ho creato il codice seguente { if((output = fdopen(comandib[1], "r")) == NULL) printf("Il file non esiste!!!\n"); while(prova!= EOF){ prova = fgetc(output); fputc(prova, stdout); } } seguendo i consigli del sito web che mi hai riportato e le tue istruzioni... il problema sorge ora all'altezza del ciclo While... difatti il programma non riconosce il carattere EOF e continua all'infinito nel ciclo while, attendendo oltretutto (questo è un comportamento inaspettato) che io introduca un input... sto diventando matto!!!!!! help please! ![]() Ciao!
__________________
Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 181
|
Chiedo scusa se mi intrometto ma....non posso fare a meno di consigliare un'applicazione che utilizza le rpc.
Le rpc(RemoteProcedureCall) ti permettono,appunto, ti chiamare procedure in remoto come se le stessi chiamandi dalla tua macchina in locale....nn per niente è la base di tutti i sistemi distribuiti.....anche CORBA wrappa le rpc per fornire i servizi che tutti conosciamo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
|
comandib[1] è il descrittore che creo con pipe, e che poi con dup2 uso per lo stdout
__________________
Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Credo che un pipe si comporti come stdin: non raggiunge mai eof. Puoi controllare con una ioctl se ci sono caratteri in ingresso:
int valore; ioctl(descrittore, FIONREAD, &valore);
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:34.