Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2004, 21:03   #1
Stobby
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
Aiuto con il C..

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un aiutino nello scrivere un programma in C.
Dovrei scrivere un programma che è in grado di connettersi ad un server su cui è stato salvato un sito web... Questo programma deve essere in grado di confrontare i files salvati nella cartella remota con quelli salvati sul disco rigido locale, e poi eseguire diverse operazioni... ecco, questo è il punto.
Vorrei sapere se, nel linguaggio C, è possibile inserire istruzioni che vengano eseguite dal computer come comandi passati al sistema operativo e non come parte del programma...
Ad esempio:

Inizializza l'array
Stampa il messaggio di benvenuto..
Chiedi le password per accedere al server ftp
apri il protocollo ftp.

Ecco, io vorrei che il programma sfruttasse il comando ftp di Linux per effettuare tutte le operazioni di connessione, etc, come se fosse uno script.
Esiste qualche funzione, libreria e/o procedure che permetta cio?

Non so se mi sono spiegato benissimo, comunque, secondo voi è possibile fare una cosa del genere?

Grazie!
__________________
Ciao!
Stobby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 08:04   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Più che ftp, ti consiglio di usare wget se non hai necessità di fare un upload di file.
In ogni caso, per controllare un programma normalmente si "catturano" i descrittori di stdin, stdout e stderr facendoli controllare da un programma "master". Si possono anche allocare pseudoterminali, ma la cosa comincerebbe a diventare complicata.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 08:16   #3
Stobby
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
Mmmmmmmm potresti faremi un esempio di riallocazione dello stdin per favore? E' la prima volta che mi cimento in questo tipo di programmazione.. ho bisogno di imparare !
__________________
Ciao!
Stobby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 08:37   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Esegui "man pipe dup2", vediamo se ti viene qualche idea
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 10:42   #5
Stobby
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
Vediamo se sono bravo... creo i descrittori dei file con pipe e poi con dup2 copio i comandi che voglio dare dal nuovo descrittore allo stdin e vice versa per lo stdout... giusto? Ma non posso semplicemente con fprintf stampare ciò che mi interessa sullo stdin? (E' un'idea che mi è venuta in mente ora... potrebbe anche essere una boiata !).
__________________
Ciao!
Stobby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 10:53   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Più precisamente:
- crei due coppie di pipe, fd_a e fd_b (una sarà assegnata a mandare i dati sulla stdin del programma, l'altra servirà a ricevere i dati da stdout e stderr del programma)
- Lanci un fork. Il processo figlio si occuperà di lanciare (exec/execve/altro) il programma.
- Prima che il processo figlio lancia il programma, esegue:
dup2(fd_a[0], fileno(stdin));
dup2(fd_b[1], fileno(stdout));
dup2(fd_b[1], fileno(stderr));
quindi chiude tutti i descrittori pipe in suo possesso. Infine, lancia il programma.
- Il processo padre si limita a chiudere gli endpoint pipe non utilizzati (quindi fd_a[0] e fd_b[1]); utilizza quindi fd_a[1] per scrivere su stdin del programma e fd_b[0] per leggere da stdout/stderr.

Qui:
http://www.derkeiler.com/Mailing-Lis...2-05/0293.html
trovi un esempio della potenza di dup2, che in questo caso è usata per connettere stdin/out/err a un socket per creare una backdoor.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 18:19   #7
Stobby
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
ma se effettuo il dup nella porzione di codice che viene eseguita solo dal processo figlio, come faccio poi a controllare il tutto dal processo padre?

I valori delle variabili si propagano sia da padre a figlio che vice versa?

Sono riuscito a fare copiare i descrittori creati con pipe nello stdout e stdin, ma ora come faccio a controllare lo stdin? Se i comandi devono essere passati via testo, come glieli infilo?
__________________
Ciao!

Ultima modifica di Stobby : 03-05-2004 alle 20:05.
Stobby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 21:12   #8
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Stobby
ma se effettuo il dup nella porzione di codice che viene eseguita solo dal processo figlio, come faccio poi a controllare il tutto dal processo padre?

I valori delle variabili si propagano sia da padre a figlio che vice versa?
Tecnicamente: i descrittori sono duplicati, ma condividono lo stesso "inode". In pratica sono più "handle" (per usare un termine alla windows) dello stesso oggetto.

Quote:
Sono riuscito a fare copiare i descrittori creati con pipe nello stdout e stdin, ma ora come faccio a controllare lo stdin? Se i comandi devono essere passati via testo, come glieli infilo?
Semplicemente, invece di scrivere e leggere da stdin/out, leggi e scrivi dai descrittori di pipe. Ciò vuol dire che devi usare le funzioni read/write al posto di fread/fwrite/cin/cout (puoi ancora usare fread/fwrite, tramite fdopen, ma ti consiglio di usare read/write).

Su Internet trovi molti esempi, ad es.
http://www.gmonline.demon.co.uk/cscene/CS4/CS4-06.html
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2004, 07:03   #9
Stobby
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
Grazie mille per la tua infinita pazienza ! Credo di riuscire a domare il codice ora !

Ciao!
__________________
Ciao!
Stobby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 22:51   #10
Stobby
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
ehm, non prendermi per asfissiante... ora il problema è un altro.

Ho creato il codice seguente
{
if((output = fdopen(comandib[1], "r")) == NULL)
printf("Il file non esiste!!!\n");


while(prova!= EOF){
prova = fgetc(output);
fputc(prova, stdout);
}

}
seguendo i consigli del sito web che mi hai riportato e le tue istruzioni...
il problema sorge ora all'altezza del ciclo While... difatti il programma non riconosce il carattere EOF e continua all'infinito nel ciclo while, attendendo oltretutto (questo è un comportamento inaspettato) che io introduca un input... sto diventando matto!!!!!! help please!

Ciao!
__________________
Ciao!
Stobby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 00:04   #11
cavay
Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 181
Chiedo scusa se mi intrometto ma....non posso fare a meno di consigliare un'applicazione che utilizza le rpc.

Le rpc(RemoteProcedureCall) ti permettono,appunto, ti chiamare procedure in remoto come se le stessi chiamandi dalla tua macchina in locale....nn per niente è la base di tutti i sistemi distribuiti.....anche CORBA wrappa le rpc per fornire i servizi che tutti conosciamo.
cavay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 08:00   #12
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Stobby
ehm, non prendermi per asfissiante... ora il problema è un altro.

Ho creato il codice seguente
{
if((output = fdopen(comandib[1], "r")) == NULL)
printf("Il file non esiste!!!\n");


while(prova!= EOF){
prova = fgetc(output);
fputc(prova, stdout);
}

}
seguendo i consigli del sito web che mi hai riportato e le tue istruzioni...
il problema sorge ora all'altezza del ciclo While... difatti il programma non riconosce il carattere EOF e continua all'infinito nel ciclo while, attendendo oltretutto (questo è un comportamento inaspettato) che io introduca un input... sto diventando matto!!!!!! help please!

Ciao!
comandib[1] a cosa si riferisce? (un pipe, un file, ...)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 13:15   #13
Stobby
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
comandib[1] è il descrittore che creo con pipe, e che poi con dup2 uso per lo stdout
__________________
Ciao!
Stobby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 17:30   #14
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Credo che un pipe si comporti come stdin: non raggiunge mai eof. Puoi controllare con una ioctl se ci sono caratteri in ingresso:
int valore;
ioctl(descrittore, FIONREAD, &valore);
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Zuckerberg risponde agli investitori: 'B...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Warren Buffett scarica BYD dopo 17 anni,...
VodafoneThree UK sceglie Ericsson per po...
Ha costruito un 'aim assist' che d&agrav...
Metallo liquido o pasta termica? Nessuno...
DEEBOT T30C OMNI: il robot che aspira, l...
Scarica un gioco su Steam e perde 32mila...
OPPO offre uno dei migliori servizi clie...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Da Schneider Electric nuovi design di ri...
Il nuovo iPhone pieghevole sarà c...
40 anni fa un bug software costò ...
Amazon inarrestabile: 27 offerte folli c...
Addio a Tom Matano, il designer che ha d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v