|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12143.html
Big Blue ha deciso di adottare per la propria architettura Power una strategia simile all'open source per il software Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
Open per modo di dire...solo se te ne intendi di progettazioen di chip suppongo e se fai parte del Fishkill
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Da vedere se per "open hardware" intendono quello che intendono questi signori:
http://www.opencores.org/
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
open nel senso di "non proprietario", ed è già una bella cosa.
Alla fine s'è visto che la strategia vincente è l'open, i brevetti e le royalities ci dovrebbero sì essere ma solo nei campi dove non sia necessario uno standard. La maggior parte delle soluzioni pc proprietarie sono state fallimentari o si sono scavate una nicchia, anche Apple ha dovuto arrendersi, divenendo man mano sempre più interoperabile con componenti standard (e infatti anche la qualità dei suoi prodotti è impennata rispetto a molti anni fa) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 55
|
che sia questa la base della piattaforma che ha in mente IBM per linux? Non troppo tempo fa se n'è parlato, mi pare fosse "PowerLinux".
Se invece le case si decidessero a fare driver, dato che a loro costa poco e si ingrazierebbero gli utenti "linux" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Giugliano
Messaggi: 3167
|
quoto x pietse il problema drivers è scandaloso x un sistema operativo ke si fa sempre più strada....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21708
|
C'e' gia' sparc o sbaglio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 169
|
fishkill....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
Non credo che IBM per "open hardware" intenda quello che intendono dalle parti di opencores, credo invece che si riferisca alla documentazione dettagliata delle varie funzioni. Questo eliminerebbe alla radice il problema dei driver sotto linux.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Altre informazioni interessanti si trovano qui:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47637 Vale la pena di quotare alcuni punti: Quote:
Quote:
E' stato un modello di grande successo, sia per i produttori hw che sw, e su questi dispositivi linux - ovviamente - gira che è una meraviglia.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Londra
Messaggi: 92
|
L'Open hardware é una manna per i produttori di FPGA e CPLD. Con questi Chip riprogrammabili e sorgenti "hardware" liberi, non ti costerá nulla avere un bel PC in casa dalle dimensioni ridotte.
A proposito: IBM ha messo un processore PowerPC da 400 MHz integrato su un FPGA della Xilinx. Il piú grande di questi chip ha 4 PowerPc!! Un mio amico ha una board sperimentale, ha giá messo su Linux!! Peccato che il display LCD sia solo di pochi centimetri...... Questo é il futuro...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Sicuramente una bella esperienza quella del tuo amico...
Il "processore" gli è stato fornito come firmware per programmare l'fpga, o come codice hdl (tipo vhdl o verilog)? Solo nel secondo caso si può effettivamente parlare di "open hardware"
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:46.