|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: moon
Messaggi: 985
|
synaptic errore
ho appena installato synaptic e quando lo lancio mi da questo errore:
debian:/home/zero# synaptic Xlib: connection to ":0.0" refused by server Xlib: No protocol specified (synaptic:1055): Gtk-WARNING **: cannot open display: debian:/home/zero# di che cosa si tratta ?? come lo risolvo ??
__________________
> Benvenuto Professor Falken > Vorrebbe fare una partita? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Monza (MI)
Messaggi: 1031
|
Prima di diventare root fai "xhost localhost" e poi procedi normalmente.
Root non ha il permesso di eseguire il server X, percui l'utente deve autorizzarlo. Ultima modifica di FuocoNero : 18-02-2004 alle 14:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: moon
Messaggi: 985
|
magari ho capito male
zero@debian:~$ xhost localhost localhost being added to access control list zero@debian:~$ su Password: debian:/home/zero# synaptic Xlib: connection to ":0.0" refused by server Xlib: No protocol specified (synaptic:1228): Gtk-WARNING **: cannot open display: debian:/home/zero#
__________________
> Benvenuto Professor Falken > Vorrebbe fare una partita? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Credo perché sta accedendo tramite unix domain socket, non tramite localhost. un semplice "xhost +" dovrebbe risolvere.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: moon
Messaggi: 985
|
Quote:
1000 grazie, risolto ![]()
__________________
> Benvenuto Professor Falken > Vorrebbe fare una partita? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
xhost +
è la procedura giusta ma io la trovo scocciante da fare ogni volta, per cui se usi kde puoi usare l'editor dei menù per aggiungere la voce synaptic nel menù (devi avere l'accortezza quando crei l'entrata di scegliere "esegui come altro utente->root"). In questo modo all'avvio di synaptic ti uscirà solo la finestra dove inserire la password di root. Naturalmente puoi anche creare una icona sul desktop o sul pannello per avviarlo. In questa maniera è molto comodo. Ciao.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Monza (MI)
Messaggi: 1031
|
Semplicità per semplicità: se hai KDE lancia synaptic dal menù K, ti chiederà la password di root e avvierà il programma.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:20.