Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2004, 20:04   #1
yaris
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 707
migliore spesa per vedere i divx sul tv.

io attualmente copio i divx che scarico su un cd, collego il pc con i cavi (audio e s/v) alla tv e vedo bene tutto ciò che scarico.
se mi manca qualche codec lo scarico, scelgo i lettori che voglio, insomma con una spesa di 30 eur per i cavi di 15 m tutto ok, però i cavi che attraversano casa, gli scatti ogni tanto tipici della visione via pc, no telecomando, ecc.

alternative:


- acquisto lettore divx compatibile (amstrad, philips, kiss, ecc.) spesa variabile dai 100 eur in su. già mi gira perchè ho acquistato da 6 mesi un lettore dvd jvc ed ora già cambiarlo...mah!!!
ora vanno bene ma per gli aggiornamenti successivi non c'è certezza.


- acquisto nootebook costo molto più elevato (però ci puoi fare tante altre cose) compatibilità elevata come il pc senza i cavi.
lo puoi portare in vacanza, in viaggio, sul treno,ecc.

- acquisto di un masterizzatore dvd (attualmente prenderei il galaxy tx) spesa eur 139, spesa per un dvd eur 2,50 circa (quindi molto di più che un cd) però posso, con gli appositi programmi, convertire i divx in dvd e farcene stare 3/4 su un cd.
avrei quindi pareggiato la spesa nei confronti dei cd, perchè su un cd ci sta un divx (e molti non ci stanno neanche su un 700 mb!!) mentre con quel sistema almeno 3 su un dvd.
vantaggio di avere poi un formato, il dvd che è molto più diffuso, quindi lo posso vedere sul mio lettore dvd, posso prestarlo a mio padre, amici,ecc. posso anche fare i menu, gli indici, ecc.



sarei più propenso alla soluzione masterizzatore dvd.


cosa ne pensate?
yaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2004, 21:53   #2
dr.stein
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 890
che in formato dvd nativo (ovvero MPEG-2, 720x576 a 25fps) 4 film ce li fai stare cor ca...

purtroppo non si puo' fare!
dr.stein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2004, 21:56   #3
silversurfer
Senior Member
 
L'Avatar di silversurfer
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 371
Re: migliore spesa per vedere i divx sul tv.

Quote:
Originariamente inviato da yaris
...cosa ne pensate?
che io mi prenderei una x-box!
silversurfer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2004, 23:53   #4
gnxgae
Senior Member
 
L'Avatar di gnxgae
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 3277
Pinnacle ShowCenter
il miglior compromesso per vedere la tv

attualmente ho un eccellente lettore dvd della mustek , modello v560s , in classifica uno dei migliori , ho affiancato al attuale lettore dvd delle casse 5.1 dell'altec 100w rms


domani vado a ritirare questo gioiellino , secondo le rece è ottimo , ne parlano tutti bene

vi farò sapere in questi giorni , la qualità di questo bellissimo aggegino , non vedo ora

http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20031205






sveliamo l'arcano... cos'è questo ShowCenter?
Si tratta di un'unità stand alone delle dimensioni di un lettore DVD dedicata alla decodifica di files multimediali di diverso tipo. Lo scopo dello ShowCenter è quello di fungere da tramite, mediante connessione lan, tra qualunque PC adibito a server per l'archiviazione di filmati o file Mp3 e il vostro TV e impianto Home Theater.
Cuore dello ShowCenter è una nostra vecchia conoscenza, ovvero il perennemente utilizzato chip della Sigma Design che ritroviamo, dalla scheda Xcard, all'interno di quasi tutti gli hardware dedicati alla decodifica di file video multimediali su uscita TV. Il chip utilizzato nello ShowCenter è, però, la diretta evoluzione di quello utilizzato nella scheda, l'EM8551 (che si differenzia dall'EM8550 del lettore Kiss per l'assenza della protezione Macrovision).


Il funzionamento dello ShowCenter è semplice: sul PC di casa va installato il software di gestione dell'apparecchio, il quale permette di catalogare i diversi video (vengono supportati i formati DivX, Xvid, Avi, Mpeg, Mpeg2, VOB non protetti dal CSS, nonchè foto Jpeg) e quelli audio (Mp3, Windows Media Audio9, Ogg Vorbis. Tutti questi files vengono ricodificati dal software in formato Mp3). Tramite il menù di navigazione dello ShowCenter sarà poi possibile, tramite il telecomando in dotazione, navigare attraverso i vari contenuti archiviati sul server, o sui servers disponibili in tutta la rete installata.
Le uscite disponibili sono quelli tipiche di un lettore DVD Video standard:

Audio: Digitale Ottica e SPDIF - Analogica Stereo
Video: Presa Scart, S-video e composita, Uscita Component Progressive Scan (apprezzatissima!)



Il "lettore" inoltre è dotato di uno slot posteriore per ospitare una scheda PCMCIA tramite la quale può essere collegato ad una wireless lan e quindi creare la propria rete domestica multimediale senza cavi sparsi per l'abitazione.
Come tutto l'hardware "Pc-based", anche lo showcenter mostra il suo lato di massima versatilità. Il software d'interfaccia è, infatti, completamente personalizzabile. Le varie schermate di volta in volta mostrate su schermo sono, in realtà, residenti all'interno di una cartella sul server e sono delle semplici pagine PHP (dinamiche) scritte in formato web. Da questo potrete capire che, con un attimo di dimestichezza per questo linguaggio e un minimo di competenze grafiche, potrete personalizzare a piacimento le pagine dell'interfaccia, creando diversi temi (magari uno per server) e inserendo varie opzioni di menù.

La potenzialità dello ShowCenter di leggere pagine web, permette il suo utilizzo anche come Web TV, tramite la condivisione di una connessione Internet col server. Da tenere presente, però, che è permessa la lettura solo di pagine semplici, prive di contenuti complessi come applet o elementi di animazione vari (supportato il protocollo SSL). Quindi non paragonabile alla navigazione su web tramite un computer.

Il software residente su PC
La versatile interfaccia su video



Purtroppo, grave pecca dello ShowCenter è il non poter leggere DVD Video direttamente dal lettore DVD-Rom del server. E' infatti possibile leggere solo file VOB privi di codifica CSS e, in ogni caso, non è possibile navigare tra i menù del DVD. Eliminare queste mancanze estenderebbe a 360 gradi la versatilità di questo prodotto.
Per quanto riguarda la qualità della codifica dei file video (sempre in rapporto a risoluzione e qualità di encoding), ben poco da dire, ottima sullo standard di tutte le apparecchiature a pluri-lettura che sono ormai disponibili sul mercato e che si basano sui chip Sigma Design. Nella pratica, un ottimo mediatore tra il PC multimediale e la TV, ma grave, oggi come oggi, la mancanza della lettura dei DVD Video
gnxgae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 08:02   #5
yaris
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 707
il costo? sembrerebbe alto, così dicono sul sito che hai indicato.

il problema è che va collegato al pc, allora la situazione è identica a quella che ho attualmente, pc collegato alla tv con i cavi.
uguale scomodità e costo aggiuntivo.(i cavi costano 30 eurozzi!!!!!!!

ciao.
yaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 12:04   #6
Nosferatu
Member
 
L'Avatar di Nosferatu
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
Pinnacle Show Center

Bello e completo!
Praticamente è un KiSS DP-500 senza lettore integrato.
Le feature ci sono tutte.

Tra i pregi rispetto al KiSS direi che c'è il marchio, l'estetica, la PCMCIA e la personalizzabilità.
Tra i difetti direi che c'è l'assenza di drive integrato (quindi non può sostituire un lettore DVD, come invece fa il KiSS) e il mancato supporto del CSS.

Il resto è fotocopiato, progressive scan compreso, essendo molto simile la circuiteria.
Nosferatu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 12:35   #7
dr.stein
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 890
in pratica ha i difetti di un lettore da tavolo + i difetti del pc + un costo elevato....

che senso ha ?
dr.stein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 13:11   #8
Nosferatu
Member
 
L'Avatar di Nosferatu
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da dr.stein
in pratica ha i difetti di un lettore da tavolo + i difetti del pc + un costo elevato....

che senso ha ?
In effetti devo ammettere che io mi sono comperato un KiSS proprio per evitare di tirarmi cavi per tutta la casa e contemporaneamente essere costretto a lasciare il PC acceso.
Con questa Media Station l'unica differenza è che il segnale passa in digitale, quindi il cavo può essere più economico di quelli analogici (costosissimi).
Nosferatu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 13:26   #9
dr.stein
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 890
Quote:
Originariamente inviato da Nosferatu
In effetti devo ammettere che io mi sono comperato un KiSS proprio per evitare di tirarmi cavi per tutta la casa e contemporaneamente essere costretto a lasciare il PC acceso.
Con questa Media Station l'unica differenza è che il segnale passa in digitale, quindi il cavo può essere più economico di quelli analogici (costosissimi).
si ma poi al televisore arrivera comunque in analogico.... (RGB, S-VIDEO o COMPOSITO)
dr.stein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 13:31   #10
Nosferatu
Member
 
L'Avatar di Nosferatu
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da dr.stein
si ma poi al televisore arrivera comunque in analogico.... (RGB, S-VIDEO o COMPOSITO)
Sì, il fatto è che un cavetto Svideo da un metro costa 5 euro, ma tirarne uno di 20 metri o più ti costa ben più di 20x5 euro, perché più lungo lo tiri più costoso lo devi comperare.
Io non ne ho bisogno, ma in effetti i Sigma mancano dell'uscita DVI, che sarebbe forse ancor più utile del progressive scan ai fortunati possessori di proiettori o plasma.
Nosferatu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 13:58   #11
High Speed
Senior Member
 
L'Avatar di High Speed
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
dopo le mie ultime esperienze l' unica cosa per essere sempre aggiornati e non avere problemi di sorta...

imho è questa :

1) pc potente con scheda video con uscita dvi, scheda audio minimo 5.1 ed hard disk molto capiente
2) kit casse (buone) minimo 5.1 con amplificatore separato
3) plasma o lcd a parete collegato al pc tramite dvi

4) optional scheda sat nel pc

potete fare di tutto, ma proprio tutto



è finita l' epoca di 10mila apparecchi collegati sotto, a dx, a sx e sopra il televisore
__________________
High Speed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 19:47   #12
yaris
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 707
Quote:
Originariamente inviato da Nosferatu
Sì, il fatto è che un cavetto Svideo da un metro costa 5 euro, ma tirarne uno di 20 metri o più ti costa ben più di 20x5 euro, perché più lungo lo tiri più costoso lo devi comperare.
Io non ne ho bisogno, ma in effetti i Sigma mancano dell'uscita DVI, che sarebbe forse ancor più utile del progressive scan ai fortunati possessori di proiettori o plasma.

io ho comperato al MW il kit dvd della hama a eur 29,90 comprendente un cavo Svideo da 15 m , un cavo audio da 15 m, adattatore uscita audio pc, adattatore per la scart del tv.

se bastano 10 m di lunghezza il prezzo è di eur 19,90.

si vede benissimo.
yaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 12:46   #13
mario202
Member
 
L'Avatar di mario202
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 80
Re: Re: migliore spesa per vedere i divx sul tv.

Quote:
Originariamente inviato da silversurfer
che io mi prenderei una x-box!


Riconfermo:
è nei miei programmi e in più fa molte altre cose...
__________________
AMD Xp 2200+ThoroB | Abit Kd7 |GeCube Radeon 9550 XT - 128 DDR TV/out |_COOLERMASTER CP5-7JD1B | 512Mb DDR Samsung | SB 128 | Hd 120 Gb Maxtor | DVD Hitachi & LG8160 | Samsung Syncmaster 3N | WIN 2K sp2
mario202 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 09:03   #14
gnxgae
Senior Member
 
L'Avatar di gnxgae
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 3277
io l'altro ieri ho comprato il pinnacle , avrei un prob alla presa scart e non lo posso collegare subito ,prima devo comperare una nuova TV

per fare una prova ho provato il pinnacle da un amico e devo dire che la qualità è ottima
gnxgae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 10:21   #15
ciottano
Senior Member
 
L'Avatar di ciottano
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
Quote:
Originariamente inviato da High Speed
dopo le mie ultime esperienze l' unica cosa per essere sempre aggiornati e non avere problemi di sorta...

imho è questa :

1) pc potente con scheda video con uscita dvi, scheda audio minimo 5.1 ed hard disk molto capiente
2) kit casse (buone) minimo 5.1 con amplificatore separato
3) plasma o lcd a parete collegato al pc tramite dvi

4) optional scheda sat nel pc

potete fare di tutto, ma proprio tutto



è finita l' epoca di 10mila apparecchi collegati sotto, a dx, a sx e sopra il televisore
sono pienamente d'accordo.
__________________
Roma: affitto stanza ammobiliata a ragazzo/a lavoratore/ice e/o studente/ssa adiacente metro. Mandatemi un pvt o mail
Sono Dott. in Fisica: offro lezioni in matematica e fisica a ragazzi dalle elementari fino all'università a Roma Nord, prezzi modici
Utente da evitare: fabyor
ciottano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 13:07   #16
shez
Senior Member
 
L'Avatar di shez
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Camunia !!!
Messaggi: 1501
cavi costosi??

Ma dove andate a prenderli i cavi analogici?? dall'orafo?
Io per 16 mt di cavo S-video schermato alta qualità..con all'interno il cavo per fare passare l'audio in stereo, il doppio jack s-video, 4 spinotti RCA; ho sborsato 14€ in un negozio di prodotti elettronici (per di piu' di una catena abbastanza cara)
__________________
Case Cooler Master H500/MSI B450 Tomahawk MAX/Ryzen 5 3600/32 Gb DDR4 Dual Channel Crucial+Corsair/MSI 1080 8 Gb/SSD Crucial P1 M2 1 Tb/EVGA Supernova 650 Watt G3 80 Plus Gold/ASUS VG248QE 144Hz 24" Full HD/Tastiera Trust Acira/Logitech 502.
shez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 15:49   #17
bfg9000
Senior Member
 
L'Avatar di bfg9000
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da Nosferatu
Pinnacle Show Center

Bello e completo!
Praticamente è un KiSS DP-500 senza lettore integrato.
Le feature ci sono tutte.

Tra i pregi rispetto al KiSS direi che c'è il marchio, l'estetica, la PCMCIA e la personalizzabilità.
Tra i difetti direi che c'è l'assenza di drive integrato (quindi non può sostituire un lettore DVD, come invece fa il KiSS) e il mancato supporto del CSS.

Il resto è fotocopiato, progressive scan compreso, essendo molto simile la circuiteria.

Ma è vero che al KiSS DP-500 si può aggiungere anche un HDD?
e se si è un'operazione facile o necessita modifiche 'strane' o da tecnici esperti?
__________________
CRAY X1
bfg9000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 09:43   #18
Nosferatu
Member
 
L'Avatar di Nosferatu
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
Re: cavi costosi??

Quote:
Originariamente inviato da shez
Ma dove andate a prenderli i cavi analogici?? dall'orafo?
Io per 16 mt di cavo S-video schermato alta qualità..con all'interno il cavo per fare passare l'audio in stereo, il doppio jack s-video, 4 spinotti RCA; ho sborsato 14€ in un negozio di prodotti elettronici (per di piu' di una catena abbastanza cara)
Uh... davvero?
Io i cavetti audio che ho attualmente (dei normalissimi G&BL) ho speso 1,10 Euro al metro.
Notare che sono cavi hi-fi di buona qualità, ma non certo a livelli audiofili! E per il video le problematiche si estendono alla schermatura. Mi sembra molto strano che esista un cavo S-video di alta qualità con l'audio al suo interno. Chissà che di che razza di schermature avrebbe bisogno per reggere 14 metri senza interferenze! Sicuro che non ti abbiano rifilato una patacca?

Nota a margine: forse nessuno di noi ha un'apparecchiatura di livello sufficiente per accorgersi direttamente del calo di prestazioni di un cavo rispetto ad un altro!
Nosferatu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 09:47   #19
Nosferatu
Member
 
L'Avatar di Nosferatu
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da bfg9000
Ma è vero che al KiSS DP-500 si può aggiungere anche un HDD?
e se si è un'operazione facile o necessita modifiche 'strane' o da tecnici esperti?
Sì, è vero, non l'ho fatto ma ho visto che è possibile.
Le modifiche non sono banali, ma comunque più semplici di un crack per Xbox.
Serve un cacciavite, una piattina IDE e un hard disk da 5.200 giri a basso consumo (per non mandare in crisi l'alimentatore).
Dai un'occhiata alle foto:
http://www.audiomap.com/artikel/kiss/index-en.htm

NB: questa aggiunta non trasforma il KiSS in un video-registratore digitale, ma solo in un modello DP-508.
Nosferatu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2004, 11:04   #20
Commander
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1637
Re: cavi costosi??

Quote:
Originariamente inviato da shez
Ma dove andate a prenderli i cavi analogici?? dall'orafo?
Io per 16 mt di cavo S-video schermato alta qualità..con all'interno il cavo per fare passare l'audio in stereo, il doppio jack s-video, 4 spinotti RCA; ho sborsato 14€ in un negozio di prodotti elettronici (per di piu' di una catena abbastanza cara)

Quale catena ? Dove abiti ?

Ciao e grazie
Commander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v