Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2004, 15:35   #1
eraclitus
Senior Member
 
L'Avatar di eraclitus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
P2P: articolo allarmante su Sole 24 ore

Su "il sole 24 ore" di oggi è apparso il solito articolo che annunciava da parte del Riaa l'ennesima causa contro gli utilizzatori di software p2p per lo scambio illegale di files. Il solito articolo? No, questa volta sembrerebbe che stiano facendo sul serio, monitorando il traffico sulle reti kazaa o overnet, avendo poi l'autorizzazione dal governo USA di farsi fornire dagli ISP l'elenco dei "sospetti" utilizzatori di software P2P (x fortuna che questa autorizzazione non ha valore in Italia) . Nell'articolo venivano citati poi programmi tipo Filetopia (a proposito chi mi spiega come funziona?) e compagnia bella dicendo che quelli del Riaa stiano trovando qualche cavillo legale per aggirarne gli ostacoli...


Sta di fatto poi che è impossibile stare sulle reti p2p in maniera anonima quindi tutte le volte che scarico è come se consegnassi il biglietto da visita ai client connessi o a chi, eventualmente, sta monitordando il mio traffico.

Io personalmente sono un po' allarmato da questo rinato fervore persecutorio e sto seriamente pensando di limitare parecchio l'uso del mulo...magari è solo allarmismo però...

Che ne dite?
eraclitus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 15:53   #2
eraclitus
Senior Member
 
L'Avatar di eraclitus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
Chiedo scusa al MOD, forse il 3d andava su "antivirus e sicurezza"
eraclitus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 16:27   #3
masaniello
Senior Member
 
L'Avatar di masaniello
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Napoli - Roma
Messaggi: 307
io ho degli amici di New York che ho visto durante le vacanze di Natale, e confermo ciò che mi hai detto tù. Mi hanno detto che non scaricano + con nessun P2P per i suddetti motivi che hai già citato sopra. Però credo (o almeno spero) che in Italia dovremmo stare tranquilli!
__________________
More Black than midnight nun pò venì!
masaniello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 19:49   #4
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Re: P2P: articolo allarmante su Sole 24 ore

Quote:
Originariamente inviato da eraclitus
Nell'articolo venivano citati poi programmi tipo Filetopia (a proposito chi mi spiega come funziona?) e compagnia bella dicendo che quelli del Riaa stiano trovando qualche cavillo legale per aggirarne gli ostacoli...
Filetopia dovrebbe essere qualcosa di simile a icq dato che fornisce instant messaging e chat, in più ha la possibilità di scambiare file con un motore di ricerca.
gli autori dicono che garantisce l'anonimato tramite quelli che chiamano bouncer (una sorta di proxy server) ma non mi convincono molto.

l'anonimato è un obiettivo difficile da raggiungere... si può fare ma a scapito delle prestazioni e della complicazione del sistema. risultato: scaricatevi le vostre canzoni ma sappiate che volendo siete rintracciabilissimi...
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 20:33   #5
eraclitus
Senior Member
 
L'Avatar di eraclitus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
Allora, portando il ragionamento ai suoi estremi, se al posto di una canzone mi scarico un divx da e sto connesso 24 ore al dì, non mi resta che toccarmi le p...e e sperare che non arrivi mai nessuno con un mandato di perquisizione...

Del resto IMHO il P2P è ancora uno dei rari posti dove mi sento ancora libero.
eraclitus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 22:30   #6
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da eraclitus
Allora, portando il ragionamento ai suoi estremi, se al posto di una canzone mi scarico un divx da e sto connesso 24 ore al dì, non mi resta che toccarmi le p...e e sperare che non arrivi mai nessuno con un mandato di perquisizione...
hai detto bene: portandolo agli estremi

io ti ho solo detto che volendo sei rintracciabile, ma questo non significa che arriverà la gdf a casa tua con già pronte le manette
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 22:59   #7
Francesco.mi
Senior Member
 
L'Avatar di Francesco.mi
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 445
Direi che la GF a gatte ben + grosse da pelare: Parmalat e Cirio adesso e chissà cos'altro in futuro!

Cmq in italia non si può "tracciare" una pesona che scarica musica e andarla a prendere direttamente a casa...
...staremo a vedere
__________________
Solo due cose sono infinite:
Lo spazio e la stupidità umana...e sulla prima non sono tanto sicuro
A. E.
Francesco.mi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 23:29   #8
g_dangelo
Senior Member
 
L'Avatar di g_dangelo
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: aversa (ce) nel senso di aversa in provincia di caserta
Messaggi: 323
figuriamoci...se pure in Italia succede questo sail il crollo degli abbonamenti flat...consideriamo pure che qua stiamo indietro ancora anni dall'america...lì la fibra ottica ce l'hanno già da anni, qua da poco abbiamo annusato l'adsl....e già ce la tolgono?
No, troppi interessi (e soldi) in ballo, secondo me stiamo tranquilli per un po' (spero! )
__________________
Oltrelafoto.com - Community fotografica
g_dangelo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 10:24   #9
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
cmq, nel caso che non lo sappiate, tutte le attività su internet, telefonate, ecc ecc vengono monitorate dai provider e mantenute per 6 mesi; adesso è passata una legge che aumenta il data retention a 5 anni.... quindi se volessero andare a beccare la gente, l'avrebbero già fatto (intendo GdF e simili, non la riaa)
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 10:55   #10
Devastor
Senior Member
 
L'Avatar di Devastor
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena
Messaggi: 402
Quote:
Originariamente inviato da gohan
cmq, nel caso che non lo sappiate, tutte le attività su internet, telefonate, ecc ecc vengono monitorate dai provider e mantenute per 6 mesi; adesso è passata una legge che aumenta il data retention a 5 anni.... quindi se volessero andare a beccare la gente, l'avrebbero già fatto (intendo GdF e simili, non la riaa)
confermo, quoto e appoggio.....
__________________

ThermalTake Xaser III V2000A - AMD barton 2500+@3200+ - Abit NF7-S - 512 MB Kingston Xiperx 434
Devastor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 12:03   #11
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Re: P2P: articolo allarmante su Sole 24 ore

Quote:
Originariamente inviato da eraclitus
Su "il sole 24 ore" di oggi è apparso il solito articolo che annunciava da parte del Riaa l'ennesima causa contro gli utilizzatori ...................

Che ne dite?



ok,
ma ora proviamo a pensare che fine farebbe l'adsl e fastweb se non ci fosse la possibilità di scaricare qualcosa da qualcuno

dico, mica vorranno pretendere che io viaggi a 40 kb/s per andare a vedere i siti commerciali eh ?

per me si danno la zappa sui piedi

con ciò non voglio incoraggiare il download di materiale protetto dai diritti d'autore ma ahimè, non vedrei propio l'utilità a questo punto di connessioni veloci

Ultima modifica di misterx : 23-01-2004 alle 12:06.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 12:06   #12
GaF
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Grosseto
Messaggi: 89
Il problema di fondo è, secondo me, la gestine della cosa sul piano internazionale. Se ci fossero dei seri problemi per chi usa P2P negli US temo che non tarderebbero molto ad arrivare anche in Italia . Come è già stato detto l'Italia può ritenersi indietro di diversi anni rispetto agli US, ed appunto per questo forse certi provvedimenti mirati all'annientamento dei traffici "illegali" ( ) di filez in altri stati potrebbero penetrare in Italia con l'intento di seguire le orme di stati più tecnologicamente avanzati o per vattelassapere quale trattato o accordo.....
Forse sarò paranoico.... ma mi auguro che chiunque mi consideri tale abbia perfettamente ragione!!!
__________________
.¸¸.·´¯`·.¸¸.GaF.¸¸.·´¯`·.¸¸.
GaF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 12:59   #13
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
questa, in effetti, è un po' sana paranoia!
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 13:19   #14
Francesco.mi
Senior Member
 
L'Avatar di Francesco.mi
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 445
Quote:
Originariamente inviato da gohan
questa, in effetti, è un po' sana paranoia!

Approvo...
...Un amico mi ha chiamato in lacrime perchè la FBI aveva scansionato il suo computer trovando dei file protetti dal dir d'autore, e lo minacciava di gravi conseguenze legali.....
__________________
Solo due cose sono infinite:
Lo spazio e la stupidità umana...e sulla prima non sono tanto sicuro
A. E.
Francesco.mi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 13:26   #15
Devastor
Senior Member
 
L'Avatar di Devastor
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena
Messaggi: 402
Quote:
Originariamente inviato da Francesco.mi
Approvo...
...Un amico mi ha chiamato in lacrime perchè la FBI aveva scansionato il suo computer trovando dei file protetti dal dir d'autore, e lo minacciava di gravi conseguenze legali.....
E' successo ance in Italia ma prova a pensarci un attimo:

loro trovano del materiale condiviso da un utente di un P2P, ok, arrivano all'ip, ok, da qui devono arrivare al provider e controllare quale mail server usi x spedirti una mail di diffida ????!!!??

mi pare inverosimile.
__________________

ThermalTake Xaser III V2000A - AMD barton 2500+@3200+ - Abit NF7-S - 512 MB Kingston Xiperx 434

Ultima modifica di Devastor : 23-01-2004 alle 13:29.
Devastor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 14:37   #16
eraclitus
Senior Member
 
L'Avatar di eraclitus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
In Italia funzionerebbe così: dapprima c'è un'indagine delle forze dell'ordine (gdf) ordinata da un ufficiale in comando. Se (e dico se) gli incaricati dell'indagine riescono a scoprire qualcosa di losco nel traffico internet di una persona (tipo uno che si mette a vendere cd masterizzati su ebay) allora chiedono autorizzazione ad un sostituto procuratore per poter svolgere un'indagine approfondita (magari pure con monitoraggio del traffico) in barba alla legge 675/96. Allora se lì scoprono qualcosa..bè il resto lo si vede nei film anche...
eraclitus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 14:41   #17
eraclitus
Senior Member
 
L'Avatar di eraclitus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
Ma veniamo ad una questione di ordine squisitamente tecnico.
Mettiamo che io comincio a scaricare, che ne so, il divx di LOTR con xmule. Questo programma permette di mascherare a tutti i propri files condivisi (maschera solo l'elenco non la possibilità di scaricare) e dividere i files in up/down in segmenti (chunks). Ora se uno si mette a monitorare quello che io sto scaricando nell'istante x troverà una serie di bytes y che però, tolti dal loro contesto valgono a ben poco.
La domanda è qesta quindi: come si può dimostrare che i bytes y scaricati nel momento x appartengono ad un prodotto coperto da copyright tipo LOTR
eraclitus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 18:06   #18
Francesco.mi
Senior Member
 
L'Avatar di Francesco.mi
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 445
Quote:
Originariamente inviato da Devastor
E' successo ance in Italia ma prova a pensarci un attimo:

loro trovano del materiale condiviso da un utente di un P2P, ok, arrivano all'ip, ok, da qui devono arrivare al provider e controllare quale mail server usi x spedirti una mail di diffida ????!!!??

mi pare inverosimile.

Cmq voleva essere ironico. Mi riferivo alla Spam-mail che sta girando ultimamente con questo contenuto:


"Ladies and Gentlemen,
> Downloading of Movies, MP3s and Software is illegal and punishable by law.
>
> We hereby inform you that your computer was scanned under the IP
172.191.... . The
> contents of your computer were confiscated as an evidence, and you will be
indicated.
> You get the charge in writing, in the next days.
> In the Reference code: #6718, are all files, that we found on your
computer.
>
> The sender address of this mail was masked, to fend off mail bombs.
>
>
> - You get more detailed information by the Federal Bureau of
Investigation -FBI-
> - Department for "Illegal Internet Downloads", Room 7350
> - 935 Pennsylvania Avenue
> - Washington, DC 20535, USA
> - (202) 324-3000"


E questo mio amico, inesperto e u pochino ingenuo, ci è cascato!

bYEZ


__________________
Solo due cose sono infinite:
Lo spazio e la stupidità umana...e sulla prima non sono tanto sicuro
A. E.

Ultima modifica di Francesco.mi : 23-01-2004 alle 18:09.
Francesco.mi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 18:29   #19
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Quote:
Originariamente inviato da Francesco.mi
Cmq voleva essere ironico. Mi riferivo alla Spam-mail che sta girando ultimamente con questo contenuto:
Non è una spam mail: c'è un virus allegato (mi pare 100kb) !
Esiste anche con varianti diverse come testo
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 18:40   #20
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Quote:
Originariamente inviato da gohan
cmq, nel caso che non lo sappiate, tutte le attività su internet, telefonate, ecc ecc vengono monitorate dai provider e mantenute per 6 mesi; adesso è passata una legge che aumenta il data retention a 5 anni.... quindi se volessero andare a beccare la gente, l'avrebbero già fatto (intendo GdF e simili, non la riaa)
Credo che vengano tracciate le connessioni, non i contenuti. Se non fosse così ti immagini i seguenti problemi:

1) Dimensione dell'archiviazione: per es. ogni utente genera 300 Mb di traffico al giorno x diciamo 100.000 utenti (e saranno di più) x 365 giorni x 5 anni sono già circa 53 milioni di Gbytes

2) Protezione dei dati: ci sarebbero archiviate anche tutte le password e soprattutto i numeri di carta di credito: se venissero rubate le memorie di massa, col tempo si potrebbero decriptare le carte di credito anche se cifrate


Essendo tracciate le sole connessioni, non è sufficiente che un film si chiami "Ràmbò" per essere sicuro che contenga Ràmbo.
Quello che fa la Rìàà è intercettare il contenuto dei pacchetti, che come già hanno detto credo che in Italia sia illegale senza mandato e il mandato deve essere motivato (a prescindere dalla privacy, l'intercettazione delle comunicazioni è vietata e ancor peggio se le comunicazioni riguardano la corrispondenza).

Non conosco il regolamento che prevede la conservazione presso i providers, ma credo che l'obbiettivo non quello di facilitare "rastrellamenti" telematici. Se la GdF vi accede, deve anche in questo caso motivarlo (e il cercare ladri di polli non penso sia un motivo valido). Diverso se ti pizzicano a fare un commercio di copie illegàli in grande stile: partendo da qua possono andare a vedere dal provider "quanto grande" era tale commercio.

IMHO
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v