|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Genova
Messaggi: 758
|
standby e sospensione
allora, ho un acer travelmate 290 LCI 1.3Ghz comprato ieri
ho subito una domanda: quando il pc va in standby o in sospensione, cosa succede di preciso? con lo stanby, la cpu va a lavorare con un ciclo ridottissimo e l'hd si spegne? secondo voi è dannoso (anche leggermente) lasciare il portatile per 2/3 ore in standby? lo lascerei in standby perché 1) mi sono reso conto che consuma pochissimo 2) mi servirebbe che quando lo riaccendo mi si avvii velocemente chiaramente se ciò è anche leggermente dannoso, evito di metterlo per così tanto tempo in standby. La sospensione lavora in modo diverso o sbaglio? in pratica si spegne in tutti i sensi il portatile ma in modo che alla riaccensione lo startup di windows è molto più veloce e rimangono in memoria i programmi, sbaglio qualcosa? ultima domanda: come si manda in sospensione il portatile? per lo standby c'è l'opzione quando si va su Spegni il computer, ma non c'è nessuna opzione per la sospensione ringrazio tutti quelli che risponderanno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Genova
Messaggi: 758
|
nessuno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Lasciarlo in standby per qualche ora non è assolutamente dannoso, l'unico inconveniente è che se non hai salvato i dati su cui stavi lavorando prima di mettere il notebook in standby, rischi di perdere tutto in caso ti si scarichi completamente la batteria o ti si scolleghi. La sospensione invece toglie l'alimentazione a tutti i componenti del pc e scrive tutti i dati della ram sull'hard-disk in modo che al successivo riavvio di win il sistema non debba ricaricarsi tutti i driver, i servizi e i programmi che gli permettono di funzionare e quelli già avviati dall'utente. Meglio però non mandare sempre e solo il sistema in stanby o in sospensione evitando l'arresto di windows, perché alla lunga queste procedure rallentano il sistema operativo perché frammentando la ram e perché fanno rimanere attivi processi che magari non sono necessari. La sospensione in genere è attivata di default sui notebook ed è attivabile con una combinazione di tasti, premendo il tasto di accensione o chiudendo il coperchio (ci sono le opzioni i proprietà di alimentazione). Se la sospensione non dovesse essere attiva basta andare in Pannello di controllo, fare doppio click su Shermo, andare alla scheda Screensaver, cliccare su Alimentazione... e andare alla scheda Sospensione e spuntare la casella che la attiva. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Genova
Messaggi: 758
|
charissimo ed esaustivo
grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
ogni tanto mi capita di lasciare il notebook in stand by e la trovo una funzionalità molto comoda. la sospensione invece non mi piace, anche perché il riavvio non è proprio istantaneo e per tanto così preferisco spegnere e riaccendere
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Genova
Messaggi: 758
|
altra domandina: il monitor si rovina se lo si spegne e lo si riaccende frequentemente (intendo ad esempio acceso per 1 minuto e poi i successivi 7-8 minuti spento, ciò per circa 4 ore al giorno)?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:08.