|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5293
|
Praticamente che cosa è l'ISO????
Ho letto nella guida che corrisponde alla sensibilità della pellicola o degli elettroni del CCd; ma negli esempi di fotografie che ho visto sugli altri siti sembrerebbe che mano a mano che esso aumenta la fotografia ne risulta più sgranata!!!
ma in effetti a che cavolo serve sto ISO 200/400???? ![]() ![]()
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
|
Serve ad aumentare la sensibilita della pellicola / CCD.
In pratica all'aumentare dell' numero di iso ci vorra meno tempo di apertura della tendina per impressionare un immagine a parita di apertura del diaframma. Espempio Terra terra: Se il CCD e la bacinella da riempire e gli ISO sono il rubinetto, la bacinella si riempirebbe prima di acqua(luce) all'aumentare del flusso di acqua che passa dal rubinetto. Qundi a ISO 100 per esempio ci sta che ne so 1/50 di secondo a Iso 200 1/25 di secondo a Iso 400 1/13 di secondo e cosi via ma.... Ma attento come ha detto anche tu gli iso alti dato che sono piu sensibili alla luce generano rumore sullo scatto quindi okkio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
in altre parole ti serve alzare gli iso quando devi fare foto senza flash con scarsita' di luce e senza avere il problema del mosso
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5293
|
Quote:
In che senso generano rumore sullo scatto??? ![]()
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
...vedi del rumore di fondo... tu prima l'hai definito: "la fotografia ne risulta più sgranata!!!"... intende quello...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
Allora, per comprendere meglio la cosa occorerebbe avere qualche nozione di elettronica ma vediamo se riesco a spiegarmi comunque.
Il sensore della cam è un oggetto che trasforma le onde elettromagnetiche che compongono la luce che lo investe in segnali elettrici. Puoi paragonarlo a un microfono che trasforma la pressione sonora in segnali elettrici. Sa hai mai avuto in mano un microfono, uno qualsiasi, anche quello delle webcam, sai che + aumenti la sensibilità + il microfono anche in presenza di assoluto silenzio restituisce un ronzio. Il ronzio è il rumore del sensore delle cam e la sensibilià del microfono sono gli iso del sensore delle cam. A iso 100 la sensibilità è bassissima, c'è poco rumore e per sollecitare i pixel del sensore serve molta energia ovvero molta luce. A iso 400 la sensibilità è superiore con poca luce si riesce a sollecitare i pixel, ma hai una quantità di rumore superiore(puntini sparsi per la foto in parole povere). Salut |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5293
|
OK tutto chiaro !!!!1
Grazie mille!!!! ![]() ![]()
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
Se c'è qualcuno in grado di rispondermi rinnovo la domanda: Come avviene l'aumento della sensibilità in una digitale? Via software come con i programmi di fotoritocco oppure per via meccanica aumentando letteralmente la sensibilità del CCD? In tal caso come accade, aumentando la corrente interna del sensore, o cosa?
Io presumo quasi sia solo un aumento fittizio tramite un software interno alla digicam visto che il risultato è piuttosto simile a quello che si ottiene da un programma qualunque e che la macchina si setta a tempi brevi di esposizione compensando con il software. Può essere? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
L'aumento è fisico e avviene mediante amplificazione del segnale elettrico, un overvolt usando la terminologia del forum
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Quote:
Mi postate una foto di un interno con una buona macchina digitale con le finestre semichiuse e iso 400/800? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
iso 400
![]() iso 800 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Quote:
Dov'è il rumore? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quelli sono 2 resize e non 2 crop... e poi sono fatti col sensore che ti dicevamo prima...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
infatti... la 10d e' una cam con i controc....
cmq se vedi l'originale si vede un po' |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:49.