|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. Salerno
Messaggi: 1796
|
SCSI o SATA....dilemma
Salve vorrei postare questa questione che mi riguarda ma penso che sia di utilità pubblica:
allora io posseggo da anni ormai una config con u2wscsi ovvero come tutti sanno 80mb/s posseggo un controller ASUS SC896 (due canali ad 80mb/s l'uno) su cui ho montato un IBM DDYS-T18350M u160 da 18 Gb SCA con adattatore. Ho provato qualche giorno fa windows xp su raid ATA (due maxtor montati sulla mia mobo gigabyte 7avxp kt400 da 40 gb l'uno con 2 Mb di cache in modalità stripe, quella veloce per intenderci). Poi sempre sulla stessa macchina ho provato windows xp sul mio disco scsi (ho reinstallato tutto praticamente). Ho notato (mia impressione che si vedesse proprio ad occhio) che con windows su scsi la macchina viaggiava veramente tanto + del raid ATA eide, no latenze nell'apertura delle cartelle.....sapete quelle cose che si notano proprio ad occhio ![]() Ora tra me e me ho pensato di cambiare mobo, prendermene una con SATA vendermi la roba SCSI U2W e farmi due ha SATA su RAID. Ma non sono certo che questo mi porti giovamento in termini di velocità. Qualcuno mi sa dire se realmente il SATA batte le configurazioni SCSI seppur non U160 o U320 ?? NON vorrei commetere una cretinata togliendomi questa BELLA scheda madre i miei robi scsi e pentirmi amaramente.. Voi esperti del settore (+ tecnici di me) potrebbero darmi una mano a prendere questa decisione ????, spiegandomi eventualmente i prinici di funzionamento ed il perchè della preferenza di una o l'altra configurazione..... Grazie mille a chiunque interverrà a questa discussione. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Il SATA attualmente và come PATA, nessuna differenza rilevante
Se poi consideri che le tue prove sono state fatte con un RAID, che comporta un certo rischio in più rispetto al collegamento del disco singolo... io non avrei dubbi L'unico limite che hai con SCSI sono le dimensioni dei dischi (ed il loro prezzo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Lodi
Messaggi: 382
|
Ciao. Io sono un utilizzatore SCSI e credo che se non hai problemi di spazio dovresti tenerti il tuo controller e il tuo disco. Come dice il nostro moderatore i problemi dei dischi SCSI sono il prezzo e la capacità. Io per ovviare ad entrambi i problemi ho fatto così:
- 1° disco: maxtor 10K IV 36 Gb U320 con due partizioni da 18 gb: la prima per OS e programmi l'altra per editing - 2° disco: quantum 10K II 36 Gb U160 singola partizione per editing - 3° disco: maxtor diamondplus 9 60 Gb EIDE singola partizione per dati. AL limite potresti fare come ho fatto io: aggiungere un HD eide per i dati e tenere lo SCSI per dove serve potenza. Se poi hai collegato un hd solo io non cambierei controller o cmq non con uno nuovo (si trovano molti U160 usati abuoni prezzi e un U320 SCSI non si sfruitterebbe se non in presenza di + dischi e di un PCI-X visto che il PCI tradizionale è insufficente anche per un U160). Io ad esempio aspetto con ansia l'uscita di schede madri con PCI express e del serial SCSI in modo da poter affiancare al mio sistema parallel scsi la nuova tecnologia. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. Salerno
Messaggi: 1796
|
io non utilizzo il pc per usi normali,
faccio cad, gis, grafica....quindi per me stabilità e velocità sono importanti poi........lo storage come quantità dei dati.... quindi alla fine dei conti mi dite che con il serial ata non si guadagna nulla......rispetto all'ata normale saluti e grazie sempre mitici nelle rispote.. saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. Salerno
Messaggi: 1796
|
domanda ulteriore:
che diff ci sta tra il 19160 e 29160 della adaptec??? saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:17.