Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-08-2003, 15:42   #1
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
hwupgrade FBSD knowledge base (ossia la guida del piccolo Diavoletto , contribuite! )

Ciao a tutti

Dato che c'è stato un po' di pubblico che ha richiesto una guidina su come fare certe cose con BSD e altri hanno chiesto chiarimenti su certi concetti ecco che così ho fatto sto Thread che spero ottenga contributi da TUTTI coloro che usano BSD (come nel thread in rilievo su Linux, in modo da non farlo affondare in pochi giorni , dato che FreeBSD secondo me è un SO almeno da provare) .

Come mi è stato consigliato ho deciso di non includere cose già inserite nell' HANDBOOK di FreeBSD che trovate a http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO...ook/index.html , però certe parti dell' Handbook non sono propriamente chiare , quindi ho deciso di fare una breve panoramica su questi concetti .

PREMETTO CHE PER QUANTO RIGUARDA FREEBSD SONO ANK'IO ABBASTANZA ALL' INIZIO . Cioè , conosco i concetti base e la teoria , però mi manca la pratica , dato che non l'ho usato molto da quando mi sono avvicinato all' OpenSource , adesso ho deciso di farne una introspezione , quindi se qualcuno + competente di me (Possi ? Kernel Panic! ? ) nel campo ha correzioni da fare , bhe , prego

1 - DIFFERENZE TRA FreeBSD e LINUX

Mi sembra d'obbligo sinceramente una cosa del genere , dato che la maggiorparte di quelli che vogliono provare BSD attualmente stanno su Linux.

Le Differenze base stanno in alcuni fattori base , come ad esempio le Distribuzioni , che su BSD non esistono (per adesso , ma ci sono progetti, come Gentoo/FreeBSD , o Debian/Net/FreeBSD) , esistono i FLAVOURS , ovvero i GUSTI (tradotto di netto dall' inglese ) . I FLAVOURS differiscono notevolmente dalla DISTRIBUZIONE (intesa in senso Linux) , perchè ogni FLAVOUR (FreeBSD e NetBSD ad esempio sono 2 Flavours diversi ) hanno un loro Kernel (entrambi basati su 4.4BSD Lite , ma diversi perchè cambiati negli anni) , e una parte di programmi differenti (lo USERLAND , che sarebbero i Software base come le LIBC , il compilatore i programmi di base come PS , LS , CD ....) , questi sono molto + dipendenti dal KERNEL di quanto lo sia per Linux , infatti su Linux , se si vuole aggiornare il Kenrel, si può aggiornare anke solo quello , se si aggiorna il KERNEL su FreeBSD , insieme al kernel bisogna scaricarsi i sorgenti anke di tutti i programmi base (anke loro alla stessa versione del KERNEL ) e ricompilarli (facendo MAKE WORLD ) , sennò si possono avere problemi di utilizzo non sincronizzando il KERNELLAND con lo USERLAND . Detto questo si può capire come ogni FLAVOUR sia assolutamente differente da un altro , per stile e per tecnica . Un programma per FreeBSD non è detto che girerà su NetBSD , e un modulo del Kernel di FreeBSD non potrà essere caricato su NetBSD o OpenBSD . Insomma, tra i vari flavour intercorre solo una parentela data dal loro antenato 4.4BSDLite e per il fatto che sono entrambi POSIX compatibili ( in quanto UNIX) e BASTA .

Un altra differenza importante è la Licenza . Linux è un sistema che ha una licenza di tipo GPL , e il Kernel è basato su tale licenza , FreeBSD (e tutti gli altri BSD) sono rilasciati sotto licenza BSD , tale licenza è molto + permissiva della corrispondente GPL , essendo anke + adatta al software commerciale (nonostante però non protegga affatto il software sotto il quale è rilasciata , volendo M$ potrebbe prendere il codice del Kernel FreeBSD e rimarchiarlo con " Windows 2004 KERNEL" e nessuno potrebbe dirgli niente )

Differenze importanti ci sono anke nel sistema di installare il software .
Il metodo classico è quello usato sugli UNIX , ovvero "./configure , make , make install" , ma vengono offerti 2 tipi di sistemi di installazione differenti , i PACKAGES e i PORTS . I Packages sono pacchetti Precompilati .TGZ (esattamente come quelli SLack ) che si installano con il programma "pkg_add" o tramite "Sysinstall" prego dare un occhiata all' HandBook per maggiori informazioni) . I PORTS invece sono Makefiles pregenerati che richiamano script di installazione , al momento in cui si digita "make" o "make install" il PORT scarica da internet il pacchetto sorgente + dipendenze e compila e installa tutto . E' anke possibile aggiornare comodamente tutti Ports grazie al programma "portupgrade" . (per maggiori info sui ports -----> HandBook)

Un altra differenza è il sistema di gestione dell' avvio . Mentre Linux usa il SYSVINIT , BSD usa il BSDINIT . Cambia quindi il sistema di gestione degli script di avvio .(HandBook)

La rete su FreeBSD è molto + importante che in Linux , infatti anke se non si ha una rete locale è in ogni caso sempre e comunque meglio configurare il "localhost" con un Full Internet Hostname , comunque questo lo spiegherò dopo .

Il metodo di compilazione del kernel è differente .

La derivazione di FreeBSD è diversa da quella di Linux . Linux è un sitema nuovo , completamente riscritto Unix-Compatibile . FreeBSD deriva direttamente (ovvero deriva dal sorgente )da 4.4BSD-Lite e 4.4BSD-Lite2 che a loro volta derivano da 386BSD che a sua volta deriva da UNIX , quindi FreeBSD si può dire che è un discendente del vecchio Unix.

LA PAGINA DI GOOGLE è DIVERSA!!!! Non è http://www.google.it/linux , ma http://www.google.it/bsd

Una precisazione . Su FreeBSD c'è un ottimo sistema di Emulazione di Linux , quindi è possibile far girare ottimamente i programmi per Linux , qualsiasi esso sia , con una velocità presso che identica a quella su linux nativo . (Spiego dopo come fare ad abilitarla) , inoltre ci sono sitemi di emulazione anke per Binari di vecchie versioni di BSD.

Ciao

PS= Aspettate che devo scrivere il prossimo
__________________
GPU Compiler Engineer

Ultima modifica di AnonimoVeneziano : 02-08-2003 alle 18:15.
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2003, 16:07   #2
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
CHE VERSIONE DI FREEBSD DEVO SCARICARE?

2- CHE VERSIONE DI FREEBSD DEVO SCARICARE?

Attualmente ci sono 2 versioni disponibili di FreeBSD : FreeBSD 4.x e FreeBSD 5.x .

Prima di decidere quale scaricare bisogna prima capire come il Team FreeBSD organizza lo sviluppo dei propri Sorgenti .

Il Team FreeBSD usa 2 rami base per lo sviluppo (attualmente) , il ramo 4-STABLE e il ramo -CURRENT .

Il ramo 4-STABLE è il ramo sul quale è basato FreeBSD 4.x , che quindi deriva dallo sviluppo di questo ramo . Il ramo STABLE è un ramo abbastanza statico per quanto riguarda le novità ,e poche volte vengono introdotte nuove funzionalità e funzioni di un certo livello , e se cio succede , è solo dopo un lungo test fatto nel ramo -CURRENT (che come si sarà capito è il ramo di sviluppo) , una volta che nel RAMO -CURRENT tale funzionalità è stata considerata pienamente funzionante e con bug limitati allora viene eseguito il BACKport su 4-STABLE . Questo fa in modo che le versioni 4.x siano molto stabili e sicure (al momento in cui scrivo l'ultima è la 4.8 ) .

Per quanto riguarda -CURRENT esso è il ramo di sviluppo , dove tutti i nuovi lavori vengono inseriti . Qua giornalmente vengono inseriti nuovi progetti e rimossi altri che non hanno avuto successo , molti sono ankora Working in progress , e altri potenzialmente instabili . -CURRENT è il ramo sul quale si basa FreeBSD 5.x , che è la nuova futura versione STABLE di FreeBSD . In pratica le versioni 5.x attuali non sono altro che versioni di prova per lo sviluppo del ramo 5-STABLE (che all' attuale momento non esiste) . Queste versioni 5.x basate su -CURRENT sono state create per permettere agli utenti che vogliono testare le nuove funzionalità che verranno inserite nella 5-STABLE di provarle , e a quelli che vogliono aiutare nello sviluppo o nella segnalazione di bugs di dare una mano . Quando le nuove funzionalità saranno completate , e i bugs introdotti risolti , a questo punto verrà creato il ramo 5-STABLE , e dal 5-STABLE verrà creata la prima versione STABLE 5.X , segnando un nuovo grande passo nello sviluppo di FreeBSD . Poco dopo il 4-STABLE sarà abbandonato a favore del nuovo 5-STABLE e il CURRENT inizierà a preoccuparsi della preparazione del prossimo ramo STABLE (il che richiederà anni) .

Detto questo si può capire come le versioni 5.X siano potenzialmente instabili e ricche di Bugs ankora da risolvere .
Io personalmente sconsiglio a chi è alle prime armi di installare una 5.X , e di provare prima una 4.X , poi se il sistema piace all' utente allora può anke addentrarsi nella 5.X e testarla , ma non consiglio di farlo prima .

Ovviamente con la 5.X si possono avere problemi come se ne possono anke non avere , però per me è meglio stare sul sicuro.

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2003, 16:28   #3
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
3- Impostare L' ADSL PPPoE

3-IMPOSTARE l'ADSL PPPoE

Questo è nell' HandBook , ma dato che è nascosto ho deciso di inserirlo qua , tanto sono 2 righe .


Allora , è molto semplice :

Loggatevi come root , una volta dentro dovrete modificare il file /etc/ppp/ppp.conf .

Dentro qua vedrete 2 sezioni , una denominata [b]default[b] e un altra denominata papchap . Nella sezione default cambiate "set device /dev/cuaa0" (o quel che l'è) con "set device PPPoE:XXx" , XXx è il device della vostra scheda di rete . Su linux si usa "ethx" , su FreeBSD invece ogni tipo di scheda di rete ha il suo nome (fatto per differenziarle nel caso il sistema abbia tante schede di rete di diverso tipo) , ad esempio, quelle basate sul chip RealTek 8139 hanno il device di nome "rl" , e quindi al posto di "XXx" dovrete metterci "rl0" , quindi (sempre nel caso della RealTek) diventerebbe "set device PPPoE:rl0"

A sto punto vi conviene cambiare "set speed 115000" in "set speed sync" , in modo da essere sicuri di non essere limitati dalla velocità di comunicazione.

A questo punto saltiamo alla sezione "papchap". Potete rinominare questa sezione come volete semplicemente sostituendo il nome "papchap" con qualsiasi altro (ad esempio io l'ho sostituito con "alice") .

Mettere un # davati a "set phone" dato che con l'adsl non dovremo comporre niente , inserite in "set authname" e "set authkey" il vostro USER e la vostra PASS , a questo punto ,inserite le voci "set dial" e "set login" , salvate e uscite .

A questo punto la rete è configurata, per iniziare la connessione lanciate il demone "PPPD" con il comando "ppp -ddial papchap" (sostituite papchap col nome che avete scelto nel caso lo abbiate cambiato).


Configurare la rete con un modem classico è altrettanto facile , al posto di "set device PPPoE:XXx" mettete "set device /dev/porta_seriale" (dove porta seriale può essere "cuaa0" , "cuaa1" , "cuaa2" .... al secondo se è la 1° seriale , la 2° o etc..... ) , e poi configurate tutto come specificato sopra nell' HOWTO del PPPoE , aggiungendo inoltre il numero di Telefono in "set phone" e non mettendoci il # davanti

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2003, 16:48   #4
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
4- CONFIGURARE per BENINO l'HOSTNAME

4- CONFIGURARE PER BENINO L'HOSTNAME

Anke se non si ha una rete a FreeBSD è meglio fornire un FullyQualifiedHostName , al quale fare riferimento per il LOCALHOST , in caso contrario certe applicazioni che fanno uso di protocolli di rete (come Xfree e SendMail) potrebbero rognare e dare strani messaggi all' avvio , o proprio non avviarsi . Se per esempio si fa avviare SendMail all' avvio senza aver avuto l'accortezza di configurare nel modo sotto esplicato l'hostname questo bloccherà il caricamento del sistema, e l'unico modo per permettere il caricamento sarà quello di killare SendMail con CTRL+C (continuando a premerlo) .

Per prima cosa, per chi non lo sapesse, un Fully Qualified HostName è un Host name completo di dominio tipo "hostname.miodominio.net" . Questo è un Fully Qualified Host Name (FQHN) , un hostname semplice invece è semplicemente "hostname" .

Bene , a questo punto scegliamoci un dominio (inventandolo a caso e possibilmente uno non già usato) e poi un hostname (ad esempio "peppinodicapri.seiunfigo.it" . Questo FQHN è composto dalla parte hostname "peppinodicapri" e dal dominio "seiunfigo.it" . A questo punto inseriamo nel file "/etc/hosts" l'indirizzo del nostro localhost (che è sempre 127.0.0.1 ) , il nostro FQHN e un alias per il nostro FQHN che può essere un hostname classico qualsiasi.

Ad esempio se vogliamo configurare il localhost per avere un FQHN come quello indicato sopra e un alias come "peppinodicapri" allora dovremo inserire nel file /etc/hosts la riga:

127.0.0.1 peppinodicapri.seiunfigo.it peppinodicapri

Possiamo fare ciò con il comando :

echo "127.0.0.1 peppinodicapri.seiunfigo.it peppinodicapri" > /etc/hosts

Questo risolve il problema di Xfree che all' avvio spara strani messaggi tipo

Failed to add screen ":0"

o una cosa del genere che è proprio causato dalla non corretta configurazione dell' HOSTNAME (il problema si risolve anke configurando tramite SYSINSTALL un interfaccia di rete)

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2003, 16:52   #5
Hrc211v
Senior Member
 
L'Avatar di Hrc211v
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Un mondo che non c'è.
Messaggi: 1731
Ano la localizzazione!!
__________________
[17:13] <ANOnimoVeneziano> Devo dire che Windows mi ha salvato la vita. A N O 4 E V E R
Hrc211v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2003, 17:29   #6
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
5- AGGIORNARE AD ULTIMA VERSIONE IL RAMO DEI PORTS e UNA VELOCE SPIEGAZIONE SULL' USO

5- AGGIORNARE AD ULTIMA VERSIONE IL RAMO DEI PORTS e UNA VELOCE SPIEGAZIONE SULL' USO

I ports sono sicuramente uno dei sistemi + interessanti per installare le cose sui sistemi BSD .

I packages che si installano con "pkg_add" sono mediamente + vecchi dei ports ultima versione da "CVSUP" . Ogni versione di FreeBSD ha infatti i suoi packages precompilati , e per la 4.8 ci sono pacchetti ankora un po' vecchiotti , tipo mozilla non è stato ankora aggiornato alla 1.4 e sono tutti un po' + conservativi che su ad esempio la 5.1 che ha già mozilla 1.4 e altro. Volendo si possono installare i packages della 5.1 sulla 4.8 , cambiando la stringa di versione nelle options di Sysinstall da "4.8-RELEASE" in "5.1-RELEASE" , potendo così accedere (solo tramite Sysinstall per questa sessione) ai packages per la 5.1 , ma io preferisco non usare i packages della 5.1 , appunto perchè sono creati per un altra versione .

Così uno può decidere : O usare i packages della 4.8 che sono un po' + conservativi oppure scaricare i Ports aggiornati con CVSUP (attenzione , se li si aggiorna da SYSINSTALL si otterranno ports con all' interno gli script per compilare i programmi alla stessa versione dei packages della versione che state usando , ad esempio la 4.8) .

Per installare i PORTS ultima versione ci serve per prima cosa il programma CVSUP , quindi collegatevi ad internet e installate il package "cvsup-without-gui" con il comando "pkg_add -r cvsup_without_gui" , questo comando scaricherà automaticamente da internet l'ultima versione del packages per 4.8 del programma "cvsup_without_gui" , una volta installato copiamo il file "/usr/share/examples/cvsup/ports-supfile" nella directory "/root" . A questo punto editiamo il file (nella dir /root).

Non vi preoccupate , la parte da editare è piccolissima e semplicissima. L'unica cosa da editare è infatti solo la parte relativa a quale server CVSUP si dovrà collegare .

A quasi metà file ci sarà la linea "*default host=CHANGE_THIS.FreeBSD.org" , dovremo cambiare "CHANGE_THIS" con l'identificazione del server CVSUP che a noi fa comodo .

Io mi trovo bene con il server "cvsup2.de.FreeBSD.org" , quindi vi consiglio di sostituire "CHANGE_THIS" con "cvsup2.de" . A sto punto salvate e uscite .

Poi diamo il comando "cvsup ports-supfile" e ci penserà lui a scaricare tutta la "Ports Collection" per noi .

Una volta scaricata la possiamo trovare in "/usr/ports" .

Dentro qua troviamo un sacco di directory , a seconda della categoria . Se vogliamo installare un programma altro non dobbiamo fare altro che entrare nella directory relativa e digitare "make install" .

Ad esempio , se vogliamo installare "XMMS" (/usr/ports/multimedia/xmms) entriamo nella directory relativa , digitiamo "make install" e il Port scarica il sorgente , + le dipendenze , lo compila e lo installa . Se vogliamo solo compilarlo senza installarlo basta digitare "make" (attenzione che però le dipendenze relative verranno installate , in quanto necessarie alla compilazione , solo il programma in se non sarà installato) , dopo l'installazione la directory di lavoro dei sorgenti rimarrà e non verrà cancellata , per permettere il visionamento . Questo ruba spazio , perchè al suo interno ci sono i sorgenti + i binari che sono stati compilati , per eliminare la directory dei sorgenti di un programma + quello di tutte le sue dipendenze basta digitare "make clean" .

Per disinstallare un programma "make deinstall"


Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2003, 18:00   #7
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
6- LA LOCALIZZAZIONE

Quote:
Originariamente inviato da Hrc211v
Ano la localizzazione!!

Guarda che c'è nell' HANDBOOK....

Comunque.....

6- LA LOCALIZZAZIONE

FreeBSD come tutti i sistemi UNIX usa il sistema di localizzazione I18N.

Per determinare la Localizzazione usa 2 sistemi .

Il metodo a classe per il Login e il metodo di impostazione classico per Linux , ovvero quello di settare variabili di ambiente per la SHell.

1° metodo :

Il primo metodo funziona tramite l'assegnazione agli utenti di una specie di identificazione su che linguaggio usano(+ utile per tanti utenti), oppure tramite l'impostazione del file ~/.login.conf (+ utile se si usa un solo utente o pochi utenti)

Se si hanno + utenti è conveniente fare così :

Come root aprire il file /etc/login.conf e aggiungere in fondo queste linee :

italian:\
:charset=ISO-8859-15:\
:lang=it_IT:\
:tc=default:
Modificato questo file diamo il comando "cap_mkdb /etc/login.conf"

Poi puoi cambiare la classe all' utente che vuoi localizzare con il comando "pw".

Ad esempio , se vuoi localizzare il tuo utente "peppino" allora dai il comando:

"pw usermod peppino -L italian"

In questo modo la prossima volta che peppino si loggherà sarà localizzato, e i programmi che supportano la localizzazione useranno la lingua italiana.

Se si hanno pochi utenti basta usare un file "login.conf" locale per ogni utente. Ad esempio , mettiamo il caso che voglio localizzare "peppino" creerò un file "~/.login.conf" all' interno del quale metterò le linee :

me:\
:charset=ISO-8859-15:\
:lang=it_IT.ISO8859-15:

2° Metodo:

CASO 1 ( Si usa una Shell di tipo Bourne : "sh, bsh , bash" ) :

apriamo il file /etc/profile e dentro ci ficchiamo le linee:

LANG=it_IT.ISO8859-15; export LANG
MM_CHARSET=ISO-8859-15; export MM_CHARSET

CASO 2 (Usiamo una shell C : "csh" solitamente usata dall' utente di ROOT)

apriamo il file /etc/csh.login e ci ficchiamo:

setenv LANG it_IT.ISO8859-15
setenv MM_CHARSET ISO-8859-15

Rilogghiamo e siamo localizzati

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2003, 20:16   #8
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
7- ABILITARE L'EMULAZIONE LINUX

7- ABILITARE L'EMULAZIONE LINUX

Rieccoci .

Parte che penso interesserà a molti o a tutti.

Una cosa interessante di FreeBSD è la completa (o quasi) compatibilità con binari linux.

Abilitare questa feature è molto facile.

Prima un po' di teoria su come funziona l'emulazione .
Questa è composta da 2 parti , una parte KERNEL (un modulo di nome linux.ko) e una parte USERLAND che è poi un vero e proprio sottosistema linux , ovvero il pacchetto "linux_base" . Il modulo del kernel altro non fa che trasformare le SYSCALLS per Linux in Syscalls per FreeBSD , quindi è proprio semplice . L'altra parte è "linux_base" , che è composto da niente popo di meno che da una distro Linux (RedHat 7.1 ) installata nella directory /usr/compat/linux . Dentro questa DIR ci stanno tutte le librerie compilate per Linux , partendo dalle GLIBC arrivando alle GTK , alle SDL , libGL .....

Abilitare l'emulazione Linux è disarmantemente facile . Non è necessario fare niente , basta installare il pacchetto "linux_base" con pkg_add o tramite ports . Nei ports questo pacchetto è in /usr/ports/emulators/linux_base .

Come ho già detto "linux_base" è basato su RH7.1 , volendo si possono installare altri tipi di linux_base , uno è "linux_base-6" , che è basato su RH6.X , un altro è "linux_base-8" basato su RH8 , poi c'è "linux_base-debian" basato su debian WOODY , ma lo sconsiglio quest' ultimo , perchè il resto dei pacchetti ports per le librerie aggiuntive (tipo SDL , o linux_DRI ) sono basate su pacchetti RH , e in particolare su Linux_Base con RH7.1 . Io ho installato "linux_base-8" voi potete installare quello che volete , "linux_base" rimane comunque la scelta di DEFAULT .

Entrando nella directory del port "linux_base" e dando "make install" il sistema inizierà a scaricare i pacchetti .RPM dal server della REDHAT , poi alla fine scarica i sorgenti di RPM , li compila e installa RPM , poi installa i pacchetti con RPM

AVVISO IMPORTANTE : NON SCARICATE UN PACCHETTO RPM CON ALL' INTERNO UNA LIBRERIA PER INSTALLARLO CON "rpm -ivh nomepacchetto.rpm" , PERCHE' è MOOOOLTO PERICOLOSO! E' UN ERRORE CHE HO FATTO ANK'IO , QUESTO PERCHE' RPM INSTALLERA' IL PACCHETTO NELLA PENSANDO CHE LA DIRECTORY DI ROOT SIA / , MENTRE LA DIRECTORY DI ROOT PER RPM DOVREBBE ESSERE /usr/compat/linux !! IO HO PROVATO A INSTALLARE GLIBC USANDO RPM PER VEDERE SE EFFETTIVAMENTE AVREBBE ROVINATO IL SISTEMA . IL PACCHETTO E' ANDATO EFFETTIVAMENTE A SOVRASCRIVERE LE LIBC ORIGINALI DANDO DIVERSI PROBLEMI AL SISTEMA ( CHE NONOSTANTE TUTTO SI AVVIAVA , PENSO FOSSE MERITO DELL' EMULAZIONE LINUX , E QUESTO DEVE FAR PENSARE A QUANTO SIA POTENTE) . PER INSTALLARE UNA LIBRERIA PER LINUX USARE SEMPRE IL RETALTIVO "PORT"

Una volta installato linux_base bisogna aggiungere al file "/etc/rc.conf" :

linux_enable="YES"

Questo fa caricare all' avvio il modulo "linux.ko" che è fondamentale per l'emulazione . Si può caricare il modulo "linux.ko" comunque in ogni momento con il comando "kldload linux.ko" e scaricarlo con "kldunload linux.ko" .

C'è un altro modulo , "linprocfs.ko" che potrebbe essere utile per l'emulazione linux, infatti sembra essere necessario ad esempio per OpenOffice per Linux. Se lo necessitate aggiungete al file "/boot/loader.conf" la riga :

linprocfs_load="YES"

Salvate e uscite .

WINEX non funziona con l'emulazione Linux, in quanto mancano delle syscalls . Non so se queste siano già state implementate in CURRENT , comunque per la STABLE c'è una patch per il KERNEL (che adesso vi linko) , la applicate , ricompilate il kernel e adesso dovrebbe andare . (per ricompilare il Kernel date un occhiata all' HANDBOOK)

La patch è allegata (scusa Hrc se non è compressa in tar.gz , ma il forum accetta solo zip )

Ciao
Allegati
File Type: zip linux-winex.zip (2.2 KB, 0 visite)
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2003, 20:54   #9
Hrc211v
Senior Member
 
L'Avatar di Hrc211v
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Un mondo che non c'è.
Messaggi: 1731
Re: 6- LA LOCALIZZAZIONE

Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Se si hanno pochi utenti basta usare un file "login.conf" locale per ogni utente. Ad esempio , mettiamo il caso che voglio localizzare "peppino" creerò un file "~/.login.conf" all' interno del quale metterò le linee :

me:\
:charset=ISO-8859-15:\
:lang=it_IT.ISO8859-15:
Come lo vedo se funziona?
__________________
[17:13] <ANOnimoVeneziano> Devo dire che Windows mi ha salvato la vita. A N O 4 E V E R
Hrc211v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2003, 23:53   #10
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Re: Re: 6- LA LOCALIZZAZIONE

Quote:
Originariamente inviato da Hrc211v
Come lo vedo se funziona?
Pant puff ,

Come come vedi se funziona? Installi un programma che supporta la localizzazione I18N/L10N e vedi se è localizzato

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2003, 23:58   #11
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
ilsensine che ne dici di mettere in rilievo questo magnifico thread.
Anonimo continua cosi.

Hrc211v smetti di torturare ano

caio
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2003, 01:48   #12
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS
ilsensine che ne dici di mettere in rilievo questo magnifico thread.
Anonimo continua cosi.

Hrc211v smetti di torturare ano

caio
Finalmente qualcuno che mi apprezza

Quell' altro non fa altro che lamentarsi e fare richieste

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2003, 08:11   #13
Hrc211v
Senior Member
 
L'Avatar di Hrc211v
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Un mondo che non c'è.
Messaggi: 1731
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS

Hrc211v smetti di torturare ano
E' solo l'inizio...

La mia configurazione di frisbi procede abbastanza bene...Ano direi che una guida sulla configurazione del kernel sia d'obbligo
__________________
[17:13] <ANOnimoVeneziano> Devo dire che Windows mi ha salvato la vita. A N O 4 E V E R

Ultima modifica di Hrc211v : 03-08-2003 alle 12:34.
Hrc211v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2003, 13:25   #14
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
8- ABILITARE L'ACCELLERAZIONE 3D

Vabbè , nonostante i commenti io continuo


8- ABILITARE L'ACCELLERAZIONE 3D

Proprio come sotto linux l'accellerazione 3D sotto FBSD è data da DRI . Sono supportate tutte le schede che sono supportate sotto Linux .
Per le schede Nvidia c'è il driver apposito. Prima il DRI , poi Nvidia.

Per abilitare DRI basta installare il port "/usr/ports/graphics/drm-kmod" , caricare con "kldload" il modulo necessario (radeon, mga...) . Poi come in linux aprite il file /etc/X11/XF86Config e controllate che ci sia la linea Load "dri" e Load "glx" .

A sto punto l' accellerazione dovrebbe essere abilitata, eccezzion fatta se si ha una scheda Radeon 8500 o 9XXX , in questo caso l'operazione da eseguire è un po' + complessa . Infatti queste necessitano di un modulo + aggiornato , che c'è solo nell' ultima Stable (non presente di default nella 4.8) . Per fare cioè dovremo scaricare i sorgenti dell' ultimo kernel Stable (che non è quello della 4.8) , e a questo punto abbiamo 2 strade . O aggiorniamo il kernel in una cartella differente da quella originare /usr/src/sys , in modo da tenerci i sorgenti di questo kernel e di quello precedente , poi esportiamo la cartella /usr/src/sys.nuovo/modules/drm e la copiamo in /usr/src/sys/modules , in modo da integrarla nel vecchio kernel , poi entriamo nella cartella /usr/src/sys/modules/drm e diamo il comando "make all install" per compilare ed installare il modulo DRM (Attenzione, questo metodo l'ho creato io , e non l'ho testato , quindi volendo si può provare ma non assicuro niente) , oppure si aggiorna tutto all' ultima stable (Kernel e userland) e si fa un Make World all' ultima stable , e con il nuovo kernel che integra il nuovo DRM si compila i moduli entrando nella cartella /usr/src/sys/modules/drm e si da il comando "make all install" come prima.

A sto punto è abilitata l'accellerazione NATIVA , ma non quella per le applicazioni OpenGL linux. Per abilitare l'accellerazione LINUX dobbiamo installare il port "/usr/ports/graphics/linux_dri" che comprende le librerie grafiche già compilate per linux , tutto dovrebbe essere apposto ormai


Per le NVIDIA :

L'operazione di installazione è stata notevolmente semplificata grazie all' aggiunta del port relativo. Questo port è "/usr/x11/nvidia-driver" .

Il driver Nvidia necessita delle Opzioni del kernel :

options SYSVSHM
e
options USER_LDT

La prima è già presente di default nel kernel stable , la seconda no , e necessita quindi di aggiungere l'opzione e ricompilare il kernel , già che ci siete vi consiglio di mettere un # davanti a "device agp" nella configurazione del kernel , vi spiego dopo perchè.(vi rimando all' HandBook per questo)

Una volta fatto dovete solo decidere se usare il driver AGP Nvidia o quello di FreeBSD . Il # davanti a "device agp" fa in modo che il supporto ad agp non sia integrato nel kernel , ma venga messo come modulo "agp.ko" , in questo modo ci è permesso di scegliere a nostro piacimento tra l'AGP di FreeBSD o quello Nvidia , perchè con AGP integrato potrebbe dare alcuni fastidi abilitando l'AGP di Nvidia.

A differenza di Linux bisogna scegliere prima della compilazione se si vuole usare l'AGP Nvidia o quello del SO , perchè la scelta viene compilata insieme al driver stesso , e quindi dopo non si può + cambiare . Io personalmente con il driver di FreeBSD non mi sono trovato male però ho notato che se piazzo Enemy Territory a 1280x1024 con tutto a palla e senza compressione delle textures mi fa errori grafici e dopo poco si inchioda (solo con ET , con UT2003 e Q3 no, tutto perfetto) , con il driver Nvidia non me lo fa, quindi alla fine ho optato per quest' ultimo , che mi da una compatibilità leggermente maggiore coi giochi che uso .

A sto punto una volta che siamo nella cartella del port diamo "make install" per installare con il Driver AGP Nvidia (scelta di Default) , oppure diamo "make install WITH_FREEBSD_AGP=yes" se vogliamo il driver di FreeBSD .

Se si installa con il driver di FreeBSD dovremo fare in modo che all' avvio venga caricato il modulo "agp.ko" , sennò il modulo Nvidia non si caricherà , quindi , solo nel caso in cui abbiamo deciso per l'AGP di FreeBSD apriamo il file "/boot/loader.conf " e aggiungiamo la linea :

agp_load="YES"

salviamo e usciamo .

A questo punto il driver Nvidia è installato , dobbiamo solo modificare il file /etc/X11/XF86Config esattamente come su linux . Inoltre ricordo che per usare i Drivers Nvidia si necessita di XFree86 4.2.1_5 dai ports o packages o superiore , qualsiasi versione scaricata direttamente dal sito di XFree86 senza le patch di FreeBSD non funzionerà coi drivers Nvidia .

I drivers Nvidia installano automaticamente le librerie openGL di compatibilità Linux , quindi le applicazioni Linux sono già pronte all' uso .

Riavviate e godetevi il 3D

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2003, 13:26   #15
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da Hrc211v
Ano direi che una guida sulla configurazione del kernel sia d'obbligo

Certo , l'ho già scritta per un forum estero , sai ? Eccola

http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO...nelconfig.html

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2003, 13:32   #16
Hrc211v
Senior Member
 
L'Avatar di Hrc211v
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Un mondo che non c'è.
Messaggi: 1731
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Certo , l'ho già scritta per un forum estero , sai ? Eccola

http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO...nelconfig.html

Ciao

Traducila!!
__________________
[17:13] <ANOnimoVeneziano> Devo dire che Windows mi ha salvato la vita. A N O 4 E V E R
Hrc211v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2003, 13:35   #17
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da Hrc211v
Traducila!!
Traducitela da solo

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2003, 16:04   #18
Hrc211v
Senior Member
 
L'Avatar di Hrc211v
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Un mondo che non c'è.
Messaggi: 1731
E ricompilai il kernel.

Però non capisco perchè mi segna se faccio lspci :

00:07.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB (rev 16)
00:07.3 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB (rev 16)

Quando tutta la roba usb l'avevo commentata.
__________________
[17:13] <ANOnimoVeneziano> Devo dire che Windows mi ha salvato la vita. A N O 4 E V E R
Hrc211v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2003, 17:06   #19
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da Hrc211v
E ricompilai il kernel.

Però non capisco perchè mi segna se faccio lspci :

00:07.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB (rev 16)
00:07.3 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB (rev 16)

Quando tutta la roba usb l'avevo commentata.

Ehm , LSPCI non c'entra con il kernel

Quello di LSPCI è ciò che trova sui canali PCI , anke se non hai innestato i drivers USB il device USB è sempre collegato fisicamente al BUS PCI , quindi lo rileva . Se vuoi non farlo + rilevare fai come me , disabilita da bios il controller USB

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2003, 20:15   #20
Hrc211v
Senior Member
 
L'Avatar di Hrc211v
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Un mondo che non c'è.
Messaggi: 1731
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ehm , LSPCI non c'entra con il kernel
Si infatti lo sospettavo pure io. Ora ho tolto dal bios , tnx
__________________
[17:13] <ANOnimoVeneziano> Devo dire che Windows mi ha salvato la vita. A N O 4 E V E R
Hrc211v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v