Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2003, 09:03   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Nuovo Xeon il 14 Luglio

Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10353.html

Lunedì prossimo Intel presenterà il nuovo processore Xeon con cache L3 di 1MB per l'impiego con sistemi a due vie

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 09:30   #2
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Perché lo Xeon 3.0 400PSB costerà meno del 3.06 533PSB?
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 09:43   #3
il conte
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 185
'zzo!

Per AMD non saranno rose e fiori neanche in questo mercato: sembra che per INTEL abbia sempre quel qualcosa in più per tenere AMD in dietro...
il conte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 09:48   #4
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
x il conte:
guarda che quelli + economic hanno FSB 400 come i Willy, insomma na ciofeca. Quelli a 533 invece sono buone cpu. I prezzi sono allineati, ma queste cpu non sono a 64Bit e all'aumentare delle CPU rimangono molto indietro
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 09:49   #5
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Re: 'zzo!

Quote:
Originally posted by "il conte"

Per AMD non saranno rose e fiori neanche in questo mercato: sembra che per INTEL abbia sempre quel qualcosa in più per tenere AMD in dietro...

Quale sarebbe questa cosa in più? La frequenza?

Sui server nom ha tutta questa importanza... in particolare se ci girano DB di grossi dimensioni...

Vedremo cosa farà intel... per ora la vedo attendista...
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 10:08   #6
asterix3
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: roma
Messaggi: 383
a intel basterebbe lanciare un p4 3.20 con 800 mhz di bus x server e credo che sarebbe gia avanti
asterix3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 10:27   #7
tatatos
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 23
Gli Xeon con FSB a 400 non sono "ciofeche".
Ho alle mie spalle un server IBM xSeries 345 con 2 Xeon 2400MHz, controller SCSI ServeRAID-5i Ultra320 (128Mb di cache) con 4 dischi in RAID5 hotswap, doppia alimentazione con hotswap (e 8 ventole hotswap che fanno un casino d'inferno - non vedo l'ora di portarlo presso il nostro provider) e ti assicuro che è tutto tranne che una ciofeca.
Non è neanche vero che "all'aumentare delle CPU rimangono molto indietro". I sistemi x86 multiprocessore per il momento sono ancora al 99% ancora a 32bit. L'obsolescenza di server di questo tipo è molto più lenta che per qualunque workstation.

Un server *NON* è una workstation. Non lo si overclocca, deve avere preferibilmente un sottosistema SCSI, non deve *MAI* essere riavviato, deve essere in primo luogo robusto ed affidabile, non ha bisogno di eccellere in velocità ma deve reggere bene grossi carichi di lavoro.
Soprattutto non ha bisogno di scheda audio o di scheda grafica 3D.

P.S.

Piccolo inciso: con l'HyperThreading abilitato Linux "vede" 4 CPU invece che due :o)
tatatos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 10:29   #8
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originally posted by "asterix3"

a intel basterebbe lanciare un p4 3.20 con 800 mhz di bus x server e credo che sarebbe gia avanti
Avanti?

Prendi due server... uno con la cpu che dici te ed uno con opteron... mettici anche un bel po' di RAM... tipo 8 Gb...

mettici un bel DB di qualche Gb (per qualche intendo più di 4) poi vedi come si siede un sistema a 32 bit... (opinione personale )
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 10:31   #9
tatatos
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 23
Duncan, ma fino adesso come credi che abbiano fatto?
Credi che i DB di qualche Gb li abbiano gestiti solo con CPU a 64bit?
tatatos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 10:33   #10
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originally posted by "tatatos"

Gli Xeon con FSB a 400 non sono "ciofeche".
Ho alle mie spalle un server IBM xSeries 345 con 2 Xeon 2400MHz, controller SCSI ServeRAID-5i Ultra320 (128Mb di cache) con 4 dischi in RAID5 hotswap, doppia alimentazione con hotswap (e 8 ventole hotswap che fanno un casino d'inferno - non vedo l'ora di portarlo presso il nostro provider) e ti assicuro che è tutto tranne che una ciofeca.
Non è neanche vero che "all'aumentare delle CPU rimangono molto indietro". I sistemi x86 multiprocessore per il momento sono ancora al 99% ancora a 32bit. L'obsolescenza di server di questo tipo è molto più lenta che per qualunque workstation.
Completamente daccordo... precisando che dipende che cosa ci fai con un server a 32 bit... web server va più che bene... DB server dipende dalle dimensioni del DB... e sono solo 2 esempi...

Quote:
Originally posted by "tatatos"


Un server *NON* è una workstation. Non lo si overclocca, deve avere preferibilmente un sottosistema SCSI, non deve *MAI* essere riavviato, deve essere in primo luogo robusto ed affidabile, non ha bisogno di eccellere in velocità ma deve reggere bene grossi carichi di lavoro.
Soprattutto non ha bisogno di scheda audio o di scheda grafica 3D.

P.S.

Piccolo inciso: con l'HyperThreading abilitato Linux "vede" 4 CPU invece che due :o)
Anche qui come sopra... per grossi carichi di lavoro meglio CPU e software completamente a 64 bit... semplifica programmazione e aumenta anche di molto la velocità...

P.S.: IMHO
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 10:35   #11
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originally posted by "tatatos"

Duncan, ma fino adesso come credi che abbiano fatto?
Credi che i DB di qualche Gb li abbiano gestiti solo con CPU a 64bit?
no... ma se io dovessi spendere soldi e pensare anche un po' al futuro spenderei su Opteron che mi permette di salvaguardare i miei investimenti nel medio termine...
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 10:37   #12
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originally posted by "tatatos"

Gli Xeon con FSB a 400 non sono "ciofeche".
Ho alle mie spalle un server IBM xSeries 345 con 2 Xeon 2400MHz, controller SCSI ServeRAID-5i Ultra320 (128Mb di cache) con 4 dischi in RAID5 hotswap, doppia alimentazione con hotswap (e 8 ventole hotswap che fanno un casino d'inferno - non vedo l'ora di portarlo presso il nostro provider) e ti assicuro che è tutto tranne che una ciofeca.
Non è neanche vero che "all'aumentare delle CPU rimangono molto indietro". I sistemi x86 multiprocessore per il momento sono ancora al 99% ancora a 32bit. L'obsolescenza di server di questo tipo è molto più lenta che per qualunque workstation.

Un server *NON* è una workstation. Non lo si overclocca, deve avere preferibilmente un sottosistema SCSI, non deve *MAI* essere riavviato, deve essere in primo luogo robusto ed affidabile, non ha bisogno di eccellere in velocità ma deve reggere bene grossi carichi di lavoro.
Soprattutto non ha bisogno di scheda audio o di scheda grafica 3D.

P.S.

Piccolo inciso: con l'HyperThreading abilitato Linux "vede" 4 CPU invece che due :o)
Finalmente un discorso sensato!
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 10:48   #13
tatatos
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 23
Se devi gestire database di grosse dimensioni probabilmente non ti basta un solo server.
Ti serve un cluster, possibilmente con storage fiber channel, ecc.
Torno a ripetere che fino adesso, a meno di non andare su altre architetture (il che non è affatto proibito!), database di grosse dimensioni sono stati gestiti con sistemi a 32 bit. Detto questo sono d'accordo che per gestire moli di dati di qualche TeraByte (credo che il tuo GB sia un lapsus) architetture a 64 bit siano decisamente più indicate. Questa però è una strada che è diventata economicamente accessibile da poco.
tatatos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 10:54   #14
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originally posted by "tatatos"

Se devi gestire database di grosse dimensioni probabilmente non ti basta un solo server.
Ti serve un cluster, possibilmente con storage fiber channel, ecc.
Torno a ripetere che fino adesso, a meno di non andare su altre architetture (il che non è affatto proibito!), database di grosse dimensioni sono stati gestiti con sistemi a 32 bit. Detto questo sono d'accordo che per gestire moli di dati di qualche TeraByte (credo che il tuo GB sia un lapsus) architetture a 64 bit siano decisamente più indicate. Questa però è una strada che è diventata economicamente accessibile da poco.
No no basta qualche GB... visto che con 32bit indirizzo massimo 4Gb... lo Xeon aggira il problema potendo indirizzare se non mi sbaglio 36 Bit, ma è un trucco che oltretutto, sempre se non mi sbaglio , costa in termini di performace e deve essere supportato dal SO...

Poi ampliando il discorso che ho fatto nel mio post precedente stiamo parlando di CPU disponibili ora sul mercato... quello che c'era fino a 6 mesi fa conta realativamente a mio modo di vedere, ora con gli stessi soldi riesco a prendere un server a 64 bit che mi permette di far girare il SW che ho a 32 bit e mi permette la migrazione ai 64 con tutta calma... magari il prossimo anno...

Opinioni personali ovviamente
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 11:13   #15
tatatos
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 23
Indirizza 4 GB ... di RAM!
La dimensione dei database ha poco a che fare con la quantità di RAM che puoi indirizzare.
Linux con kernel 2.4, se non ricordo male, può gestire filesystem da 16 terabyte con file fino a 2 terabyte (e questo è in effetti il limite per i database).
JFS di IBM e XFS di SGI permettono già, sempre se non ricordo male, di arrivare a 512 Tera.

Quanto al discorso sulla disponibilità di CPU a 64bit sul mercato, dimentichi il parco macchine installato. La quantità di macchine aquistate in un anno è irrisoria rispetto al totale di macchine già installate. Chi ha investito in un server di una certa dimensione 2 anni fa non ci pensa manco di striscio a comprarne un altro adesso.
Chi cambia un PC all'anno è un appassionato.
tatatos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 12:25   #16
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
Quote:
Originally posted by "tatatos"

Quanto al discorso sulla disponibilità di CPU a 64bit sul mercato, dimentichi il parco macchine installato. La quantità di macchine aquistate in un anno è irrisoria rispetto al totale di macchine già installate. Chi ha investito in un server di una certa dimensione 2 anni fa non ci pensa manco di striscio a comprarne un altro adesso.
Chi cambia un PC all'anno è un appassionato.
Innanzitutto complimenti per il 345, bella macchina veramente
Io ho a disposizione 3 xSeries 330 e un Netfinity 5100 (il fratellone "vecchio" in formato tower della serie 345) e devo dire che sono delle bombe, forse forse prossimamente riuscirò a mettere le mani anche su una macchina come la tua

Tornando al discorso principale non posso che essere d'accordo con te praticamente su tutta la linea.
Ragazzi, senza alimentare tanti miti sul "mondo server" che ho più volte letto (alcuni anche su questo forum), dovete separare completamente l'atteggiamente dell'appassionato che cerca di spremere MHz da ogni componente. In ambito professionale si cerca l'affidabilità, punto e basta.
Ecco spiegato perchè ancora oggi (incrdibile dictu) si vendono ancora tantissimi server basati su Pentium III, dico P3, non so se rendo l'idea...

L'opteron sarà sicuramente un processore fantastico però prima di arrivare a vendere un solo server dotato di questa cpu ne passerà veramente tanto di tempo imho. AMD deve farsi un nome in quest'ambito, e questo settore è particolarmente "conservatore", ve lo dice uno che da fedele acquirente AMD (486 dx2-66, K6-2 300, K6-3 450, Athlon XP 1800+ e ora Athlon XP 2000+) ha cozzato contro questa realtà...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 12:29   #17
Raid5
Senior Member
 
L'Avatar di Raid5
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
Quote:
Originally posted by "joe4th"

Perché lo Xeon 3.0 400PSB costerà meno del 3.06 533PSB?
Semmai è viceversa!
Comunque di solito l'andamento dei prezzi dei processori è il seguente:
1) Appena usciti constano un sacco di soldi, perchè sono nuovi e più performanti degli altri
2) Man mano che il tempo passa, il prezzi si abbassa
3) Ma spesso, prima che escano definitivamente di scena il prezzi possono salire ancora un po', perché diventano merce rara.
Raid5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 13:44   #18
il conte
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 185
Intendevo dire che

nonostante tutta questa tecnologia e quest'ottimizzazione ad Intel "basta" aggiungere un pò di cache per stare lì lì con AMD (ho fatto la rima!). I 64bit -parlo del mercato non professionale/server- ad inizio anno avrebbero spaccato: un 3400+ a gennaio sarebbe stato qualcosa di fantastico, un 3400+ a settembre 2003 (diciamo gennaio 2004?) non sarà altro che un processore come gli altri che sfrutterà un architettura nuova per fare le stesse cose, essai che innovazione. Non vorrei che questi tempi di uscita annichilissero le potenzialità di AMD anche nel settore server, tutto qui. Ciao.
il conte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 14:18   #19
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Forse non vi rendete conto che gli Opteron
costano quanto gli Xeon e sono CPU a 64bit
come gli Itanium 64, o l'UltraSparcIII che pero' costano 10 volte tanto e vanno piu' o meno uguali...

Perché continuare a farsi del male con gli Xeon?
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 14:26   #20
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
Quote:
Originally posted by "tatatos"

Gli Xeon con FSB a 400 non sono "ciofeche".
Ho alle mie spalle un server IBM xSeries 345 con 2 Xeon 2400MHz, controller SCSI ServeRAID-5i Ultra320 (128Mb di cache) con 4 dischi in RAID5 hotswap, doppia alimentazione con hotswap (e 8 ventole hotswap che fanno un casino d'inferno - non vedo l'ora di portarlo presso il nostro provider) e ti assicuro che è tutto tranne che una ciofeca.
Non è neanche vero che "all'aumentare delle CPU rimangono molto indietro". I sistemi x86 multiprocessore per il momento sono ancora al 99% ancora a 32bit. L'obsolescenza di server di questo tipo è molto più lenta che per qualunque workstation.

Un server *NON* è una workstation. Non lo si overclocca, deve avere preferibilmente un sottosistema SCSI, non deve *MAI* essere riavviato, deve essere in primo luogo robusto ed affidabile, non ha bisogno di eccellere in velocità ma deve reggere bene grossi carichi di lavoro.
Soprattutto non ha bisogno di scheda audio o di scheda grafica 3D.

P.S.

Piccolo inciso: con l'HyperThreading abilitato Linux "vede" 4 CPU invece che due :o)
Senti a me non piace quando le persone cambiano discorso, io ti invito a confrontare singolarmente la tua CPU con una nuova e 800Mhz FSB coll'Intel 875 come chipset e poi vediamo se non e' una ciofeca!
Io ho detto che la CPU in se', singolarmente e' una ciofeca e lo e'!
Che poi tutto il tuo sistema funzioni alla grande ci credo, credo anche che siano stabili e che Mhz e prestazioni non siano fondamentali in certi ambiti, ma questo non vuol dire che la mia affermazione fosse scorretta .
Io ti ho parlato di CPU e tu di un'intera piattaforma, piattaforma che io posso rifare identica solo con dentro scheda madre Dual Opteron, otterrei il tuo stesso computer ma migliore, cioe' + veloce e stabile tanto quanto il tuo .
X quel che riguarda che al salire delle cpu peggiorano gli Xeon ti invito a guardare qualche grafico di come scalano le cpu con memoria condivisa o dedicata eppoi quando vai da >=4 cpu dimmi se non vengono stracciate.......
Comunque spero di averti fatto capire il mio punto di vista, io viaggio ancora con la configurazione in singature quindi come vedi nonsono uno smanettone che overclokka e basta e vuole tutto aggiornato, ma uno che quando ha una piattaforma stabile e sufficientemente veloce per lavorare e' soddisfatto .
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!!
Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1