Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2003, 18:50   #1
Tempo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4
FREQUENZA DI LAVORO VARIABILE .............. HELP

raga posto qui sperando ce qualcuno ne sappia qualcosa

allora ho un partile ch è Hp pavilion serie ze4300 (in particolare il mio è il 4318EA)

il processore è un amd 2000+ e come Os ho winXP

ora come ora il processore si comporta nel seguente modo: in stato nn lavorativo viaggia a una frequenza di 910 Mhz che rilevo cliccando col tast destro ---> Propietà sull'icona risorse del computer

qunado poi lavora aumenta la frequenza man mano che si satura fino a raggiungere i 1.7x Ghz di pieno regime


questo lo fa in automatico sia che vado a batteria sia che vado a corrente


io vorrei sapere se c'è un utilities che permetta una differente gestione della cosa in modo che vada sempre al massimo in corrente e sempre ridotto in batteria (quando vado in batteria se uso un applicazione un pelo impegnativa il processore mi viaggia al max e consuma un botto)



se sapete qualcosa risolvetemi questo problema thxx
Tempo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2003, 19:16   #2
Zac1978
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2494
Lo fai dal pannello di gestione del risparmio energetico da Windows XP.
Comunque lascialo in automatico funziona alla grande e risparmi pure un po' di corrente che non fa male a nessuno.
Se lo mandi al massimo lo fai solo scaldare di piu', le prestazioni non aumentano perche' quando ce ne e' bisogno aumenta la frequenza in automatico.
Zac1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2003, 09:23   #3
Tempo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4
macche sarò ceco ma nn lo trovo

vado su risp energia ma nn trovo proprio nessuna opzione che parli del processore....

riesci a essere un pelo +dettagliato e a spiegarmi i passi?
Tempo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2003, 00:17   #4
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originally posted by "Tempo"

macche sarò ceco ma nn lo trovo

vado su risp energia ma nn trovo proprio nessuna opzione che parli del processore....

riesci a essere un pelo +dettagliato e a spiegarmi i passi?
Premetto che non ho un AMD, ma un P4-M, ma la gestione della cpu nei vari profili di alimentazione dovrebbe essre simile.
Per mantenere la massima frequenza a corrente e la gestione automatica a batteria, devi selezionare il profilo Casa/Ufficio.
Se invece vuoi variare tu le modalità di gestione della frequenza del processore devi installarti delle utility tipo SpeedswitchXP (http://www.diefer.de/speedswitchxp/index.html); questa utility è per i processori Intel, ma forse funziona anche con le cpu AMD. So che ne esiste una specifica per gli Athlon, ma sinceramente non ne ricordo il nome.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2003, 06:23   #5
Ayrton
Senior Member
 
L'Avatar di Ayrton
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: BARI
Messaggi: 5310
confermo che non è presente nessuna voce x quanto riguarda il processore xp 2000+ ho lo stesso processore sul mio portatile
io non vedo quale sia il problema, questa è proprio una caratteristica dei processori mobile
tanto se richiede più potenza di calcola lui alza automaticamente la frequenza
Ayrton è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2003, 07:35   #6
Tempo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4
oggi mi portano un utility vi faccio sapere....

il fattp è che qunado vado a corrente vuol dire che sto usando il portatile in su processi lunghi e dispendiosi quindi voglio che sia attivo al massimo.....
Tempo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2003, 13:39   #7
Zac1978
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2494
Il processore AMD dovrebbe gia' avere tutti i programmi e i driver che servono per farlo funzionare in automatico.

Come ti ha detto Teod basta scegliere i vari profili in base all'uso che ne devi fare.

Io ti consiglio portatile/laptop, a me pero' manda il processore in automatica anche attaccato alla presa di corrente.
Oppure c'e' l'opzione a minimo risparmio energetico e max risparmio energetico, basta che guardi dal pannello di controllo, non e' preciso ma per vedere cosa fa il processore e' piu' che sufficiente.
Zac1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2003, 16:32   #8
Tempo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4
ha funzionato con speedswitch thx
Tempo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v