|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 647
|
KT400 O KT400A?
Ciao,
ho provato a guardare nel forum se trovavo qualke risposta ma niente. Presto acquisterò la MSI KT4 ULTRA quindi il mio dilemma è, KT400 o KT400A? L'ultimo uscito apporterà significativi guadagni oppure aggiornamenti trascurabili?Uffa...... ![]()
__________________
Il mio primo PC: P III 1000/1100 /Asus TUSL2-C/ram 512 pc-133/radeon 8500 BBa 280/280/Sound Blaster 4+1 Digital/Cambridge SoundWorks Digital 2+1/LG Flatron 795FT Plus/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 806
|
"apprezzabili" è un termine molto soggettivo.
Comunque sono sicuramente più apprezzabili SOLO SE utilizzi ram PC3200 (DDR400) per cui si ha l'ottimizzazione della gestione delle memorie di questo tipo. Per il resto poca roba. In linea generale, personalmente, preferisco sempre prendere le versioni più recenti. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: roma
Messaggi: 63
|
sul sito della via ci sono evidenziate le differenze, e cioè solo il supporto della ddr400, quindi per il resto sono molto molto simili (uguali).
__________________
ECS L7VTA con KT400, Athlon XP 2200+,256Mb DDR333,GeForce2 MX400,LG52x24x52,Win2k |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: roma
Messaggi: 63
|
sul sito della via ci sono evidenziate le differenze, e cioè solo il supporto della ddr400, quindi per il resto sono molto molto simili (uguali).
__________________
ECS L7VTA con KT400, Athlon XP 2200+,256Mb DDR333,GeForce2 MX400,LG52x24x52,Win2k |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
|
A mio avviso l'unica differenza importante tra kt400a e kt400 è il nuovo southbridge con supporto nativo al sata. Questo significa avere la possibilità di sfruttare veramente i 150MB/sec che gli hard disk di prossima generazione dovrebbero garantire (gli attuali controller sata si apoggiano al bus pci e sono così limitati a 133MB/sec da condividere con le altre periferiche). Per il resto dovrebbero aver migliorato un po' le prestazioni del chipset per essere il più vicino possibile al nforce2 ma a giudicare dal mancato supporto ufficiale al fsb a 400 si è portati a pensare che anche questo chipset manchi del divisore 6:1 e quindi per overclock spinti e futuri processori con fsb a 400 ci sarà poco da fare...
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 297
|
ti conviene aspettare il nuovo KT400A CE con il supporto al bus a 200 Mhz....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 647
|
Bene bene
![]() ![]() e poi passo alla nforce ![]()
__________________
Il mio primo PC: P III 1000/1100 /Asus TUSL2-C/ram 512 pc-133/radeon 8500 BBa 280/280/Sound Blaster 4+1 Digital/Cambridge SoundWorks Digital 2+1/LG Flatron 795FT Plus/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 806
|
[quote="Saturno2002"]Bene bene
![]() ![]() e poi passo alla nforce ![]() Alloora passa subitissmo ad nForce2, che è tra l'altro è ufficialmente supportata da AMD ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:02.