|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: TS
Messaggi: 1272
|
Linux e DRM...parliamone
http://punto-informatico.it/p.asp?i=43896
Che ne dite? E siete riusciti a capire come è applicabile al kernel linux, questa cosa? Io voglio capire meglio prima di esprimermi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Ho seguito per un pò la discussione di Linus Torvalds, e mi trovo d'accordo su diversi punti.
Tutto nasce dalle paure (legittime) degli utenti nel vedere la propria libertà limitata da tcpa/palladium. Come ho già spiegato in altri post, tcpa e palladium sono due cose profondamente diverse. Tcpa è uno standard che fa uso di un chip hardware sostanzialmente per gestire le chiavi private dell'utente, ed eventualmente può essere programmato per effettuare una procedura di boot sicura. Palladium è una variante virulenta studiata dalla Microsoft, della quale non ho ancora molti dettagli se non che essa differisce (anche in maniera hardware) dal tcpa, e affida il controllo su cosa è sicuro e cosa non lo è _non_ all'utente, ma al sistema operativo. Nota che, dei chip tcpa IBM, un driver GPL esiste. Detto questo, Linux in effetti non è affatto incompatibile col tcpa o qualsivoglia sistema di signatura crittografico. Anzi, praticamente tutte le distribuzioni "firmano" i loro pacchetti già da diversi anni. Anche un kernel precompilato può essere "firmato" in modo da essere identificato come affidabile da un chip tcpa, senza che questo pregiudichi la possibilità di cambiare kernel (firmandolo opportunamente), a meno che il produttore dell'hardware non compia delle porcate (xbox?). Inoltre, varianti di linux particolarmente orientate alla sicurezza (anche maggiore di quella offerta dal tcpa!) sono allo studio della NSA americana da tempo. Per quel che riguarda il DRM, mi sembra che Linus faccia un pò di confusione tra esso e TCPA. Il DRM è una possibile applicazione del tcpa, effettuata dagli applicativi. Se esso limiti o meno la libertà degli utenti, dipende da come gli applicativi lo implementano, ma se usi free software puoi star tranquillo che potrai fare un "DivX di backup" dei tuoi DVD ![]() Riporto qui alcune frasi di Linus per me significative, che ho già citato in un altro thread: Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Secondo me in un periodo in cui linux si sta espandendo a macchia d'olio è significativo un messaggio del genere. Come dire, il punto è che utenti linux o no c'e' una volontà estesa di diffusione di certe tecnologie anticopia (io le definisco antiutente). Microsoft fa una gran paura a tutti, in quanto impersona la multinazionale monopolista per eccellenza. Qualunque iniziativa tipo Palladium, qualora ci fosse una minima via di fuga innescherebbe un fenomeno di vera e propria ribellione degli utenti, che renderebbe vana l'iniziativa stessa. L'obbiettivo della casta dei difensori del copyright a sto punto è quello della diffusione del mezzo con cui si possono implementare tecnologie con cui imbrigliare definitivamente l'utente. E' vero che tcpa non vuol dire Palladium, ma comunque è sicuramente una tecnologia nata e che va nella direzione voluta da un certo insieme di industrie. Linux impaurisce molto meno gli utenti. Il Drm sotto linux impensierirebbe molto meno la gente e avrebbe l'effetto di indorare la pillola, semplificando il processo di accettazione di queste tecnologie. L'obbiettivo quindi è il passare tutto sotto silenzio, manovrare nell'ombra per raggiungere lo scopo e rendere la norma certe tecnologie. Personalmente non me ne frega una mazza se tcpa puo' essere usato per l'autenticazione o per rendere + sicura una trasazione su internet. Qualora linux lo supportasse cambierei sistema operativo per partito preso. Certe tecnologie non devono affermarsi. Se è vero che linux è solo un kernel e deve costituire solo la base del sistema operativo, allora l'harware deve fare altrettanto. Scusate la lunghezza del post.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13826
|
Io non sono impensierito, dato che il kernel Linux non è un prodotto commerciale, e non ci guadagnerebbe niente su una cosa del genere, quindi sono convinto che ,volendo , si possa disabilitare tranquillamente il supporto al DRM nel kernel, questo darebbe solo più libertà , no
![]() Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
il punto non è quello di disabilitare o non il supporto nel kernel al drm, quanto della penetrazione di tecnologie potenzialmente lesive delle libertà fondamentali. quando una cosa sembra normale, non viene recepita più come pericolosa. vi ricordate il casino che ci fu con il numero seriale del pentium? se tutti i processori avessero un numero seriale, allora sarebbe o bere o affogare. un processore con il numero seriale lo si dovrebbe comprare comunque. allora ci fu una sollevazione popolare. e adesso?
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: TS
Messaggi: 1272
|
Penso la stessa cosa, AnonimoVeneziano.
Ma ragioniamo su una cosa. Tecnologie DRM saranno usate dalle case discografiche per proteggere la loro spazz...ehm...musica. A questo punto cosa succede; se ho il supporto al DRM potrò comprare musica online e sentirla, mentre se non ce l'ho non potrò "decodificare" i file audio? Se fosse così non ci vedo niente di male. Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: TS
Messaggi: 1272
|
Quote:
Tornando al "security chip", come dice il moderatore, se è programmabile dall'utente può essere un bene (anche se non colgo l'utilità), ma se è gestito dal sistema operativo (palladiumdi M$), allora si che le mie libertà sono in pericolo. Ho ancora 1 po di confusione in testa, comunque. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Quote:
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
raga non vi sembra che sia una situazione molto orwelliana??? mi riferisco al libro 1984 e alla loro mancanza di libertà di "pensiero".
la citazione è sicuramente un po' forte e sicuramente eccessiva, però potrebbe essere, estremizzando, una prospettiva un po' lontana ma non da sottovalutare. non voglio che questo mio post venga preso troppo alla lettera, ma fate un po' di allegoria e sicuramente ne capirete il senso. ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Quote:
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
(*) ...a meno che non sia una scheda video "palladium" a decodificare il filmato. Ma questo non è tcpa, e non riguarda il sistema operativo. (**) Stiamo molto attenti alla EUCD, la versione europea del DMCA. E' _questo_ il vero pericolo attuale, non il tcpa: potrebbe vietare lo sviluppo di software libero per determinate applicazioni (v. in America il ridicolo divieto a divulgare l'ancor più ridicolo algoritmo DeCss).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]() Usi "distorti" di questo sistema sono possibili, ma non appartengono al mondo Linux.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Vince una birra virtuale chi sa dirmi perché questo numero in America può comportare la galera: Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 2098
|
chiave troppo grossa?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13826
|
Quote:
![]() ![]() Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
è il gzip del codice per il DeCSS ??
ti mando l'indirizzo dove mandare la birra ? ![]() ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: TS
Messaggi: 1272
|
Quote:
Il dubbio è questo, il DRM protegge il copyright. Proteggerà un file giusto? Per "decriptarlo" devi avere un applicazione che supporta il DRM, no? Altrimenti nn lo leggi, o sbaglio? Insomma lo scopo è permettere a chi paga e solo a loro di usifruire di materiale protetto da copyright no? Bye ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: TS
Messaggi: 1272
|
Quote:
![]() ok questo mi sembra buono ![]() Questo lo fai con un chip tcpa, e il drm dove sta? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Mi sembra ovvio che, se si dispone solo di un chip tcpa, è anche necessaria una applicazione "non libera" per impedirti di salvare il filmato su disco invece che su monitor. E' _qui_ che entra il discorso Palladium, dove a una variante oculatamente "arricchita" del chip tcpa ,viene affiancata una gestione padrona da parte del sistema operativo, unitamente all'esecuzione di sole applicazioni "particolari". Qui parlo per speculazioni, essendo lo scopo di Palladium ancora un pò incerto (forse), ma mi sembra chiaro che il software libero ci cozza non poco. L'applicazione "naturale" del tcpa è ad uso e consumo dell'utente, per la difesa dei _suoi_ dati. Qualsiasi altra cosa (la difesa di dati di _altri_) non è tcpa.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09.