Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2003, 16:32   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Nuovo sistema di calibrazione per il monitor da Sony

Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9694.html

Sony Colour Reference System (CRS) è il nuovo sistema di calibrazione
per i monitor professionali che permette di velocizzare le attività di
tuning e consnte di replicare con precisione le medesime variazioni cromatiche.


Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 17:29   #2
evil_getta
Member
 
L'Avatar di evil_getta
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 110
pericolo

Speriamo che questa feature sia puramente hardware, altrimenti per vedere un briciolo di compatibilità con Linux dovremo aspettare molto tempo.
In fondo però il tipico utente di Linux non ha molto a che fare con la calibrazione maniacale del monitor...
evil_getta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 18:44   #3
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quella specie di paraluce e' usato da tempo in tutti
i monitor della Lacie (che poi sono 2).
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 21:54   #4
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
Re: pericolo

Quote:
Originally posted by "evil_getta"

Speriamo che questa feature sia puramente hardware, altrimenti per vedere un briciolo di compatibilità con Linux dovremo aspettare molto tempo.
In fondo però il tipico utente di Linux non ha molto a che fare con la calibrazione maniacale del monitor...
Si, in effetti al tipico utente linux potrebbe benissimo bastare un 14" monocromatico, visto che la stragrande maggioranza degli utenti linux usano questi sistemi in ambito server.
Cmq non ci giurerei del tutto, questo sistema potrebbe avere come target l'utenza che lavora in ambito grafico "pesante", parlo di intellistation, dove AIX regna incontrastato, essendo unix e per giunta IBM, non dovrebbe essere impossibile una versione dell'eventuale software (o drivers) per linux, soprattutto visto il grande interesse di Big Blue per Tux&C

A me poi fa un po' ridere quando si parla di impostazioni per il web publishing, come se nelle web agency di lavorasse con monitor di quel tipo; la maggioranza dei web designers è costretta a lavorare su vetusti 17" tondi come palle di cristallo per predire il futuro, altro che monitor piatti...
Poi beh, che quello sia un signor monitor sono d'accordo, sul giudizio del tubo trinitron io avrei qualcosa da ridire, soprattutto riguardo alle famose linee visibilissime che tracciano lo schermo in orizzontale, io quando mi trovo di fronte un monitor simile non posso fare a meno di fissarle, mi ipnotizzano, preferisco il mio buon flatron
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 22:27   #5
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Le linee orizzontali dei Triniton (e dei Diamondtron) sono da considerare una caratteristica costruttiva (e non un difetto). I problemi dei monitor a griglia verticale sono altri: l'eccessiva luminosita' e i colori troppo saturi, che li rendono assolutamente inadatti al fotoritocco. Non a caso lo standard professionale in tal campo sono i Barco dai 5000 ed oltre euro, che hanno lo Shadow Mask di Hitachi come tipo di tubo, la visiera (hood) da molto piu' tempo dei LaCie, e la cornice di colore scuro, indispensabile per fotoritocco e diapositive (che il Sony in questione non ha).
I Flatron sono dei buoni monitor per uso casalingo, ma non professionale: ne' come fedelta' di colore, inferiore agli Shadow Mask, ne' come geometria, peggiore di molti Shadow Mask e Diamondtron.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 23:42   #6
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Io un bel Sony di quelli lo vorrei avere qua a casa... non so voi...
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2003, 13:15   #7
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
purtroppo c'è gente che si fissa sulle piccolezze trascurando i veri difetti... se nn fosse per le "famose linee visibilissime che tracciano lo schermo in orizzontale" e quindi di conseguenza dell'aperura di griglia tipica dei monitor come i sony non avresti scritte nitide anche agli angoli e colori brillanti (eccessiva luminosità e colori saturi????? ) che li differenziano dalla concorrenza...

Inoltre ci terrei a precisare (da possessore di monitor Sony da 17" modello E220-E) che le "linee visibilissime" sono totalmente trascurate dall'occhio dopo anche 2 o 3 ore di utilizzo... proprio perchè sono sottilissime (0.24mm nel mio caso)
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2003, 13:49   #8
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3480
Io ho un Sony E430 da 19" che è una favola, e come programmatore non potrei desiderare di meglio... tutti quelli che vengono da me ci sbavano sopra anche se hanno un LCD...
ok, le linee si vedono, specie se l'immagine è chiara, ma non ci faccio caso, se è il prezzo da pagare per avere il testo ben definito anche sui bordi, ben venga.
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2003, 15:08   #9
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Io ho un Sony 200GS da 1998. Lo pagai una cifra a quel tempo ma devo ancora trovare un monitor che abbia gli stessi colori e la stessa qualità che ho trovato in questo (ovvio, se mi fate vedere un minitor da 5000€ spererei che almeno se non superi la qualità ci arrivasse a tiro ). Io non ho di certo la competenza di dire che i Sony siano i migliori sulla faccia della terra, ma quando lo cambierò per un 19" quel 19" sarà sony
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2003, 00:02   #10
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
1) Se i colori sono brillanti, sono saturi: i colori piacevoli per giochi e dvd sono quanto di peggio per fotoritocco, diapositive e corrispondenza con i colori a stampa, dove serve la massima neutralita'.
2) Provate a mettere un Sony e un monitor con cinescopio di tipo Shadow Mask alla stessa temperatura di colore e agli stessi valori di contrasto e luminosità: chi e' piu' luminoso ? Non e' detto che la luminosita' maggiore sia necessariamente un difetto (ed effettivamente certi shadow mask hanno una luminosita assai bassa); per me lo e'. Anche se riconosco che certi Crt a tubo Diamondtron sparano ancora di piu' dei Sony quanto
a luminosita'.
3) I Sony non sono adatti al CAD, sia come resa visiva delle linee, sia per il fatto di non avere la regolazione della convergenza separatamente per ciascuno dei quattro angoli (che hanno soltanto i Mitsubishi col tubo Diamondtron)
4) Come Triniton preferisco gli Eizo, che al tubo Sony aggiungono un elettronica, una quantita' delle regolazioni ed un livello costruttivo superiore alla stessa Sony (infatti non costano meno dei Sony, anzi..)
5) I Flatron (sia per il fatto di essere piu piatti dei Triniton sia per il migliore trattamento antiriflesso e la minor luminosita') hanno una visione piu' riposante rispetto ai Triniton.
6) Come banda passante i Crt a tubo Diamondtron (a griglia verticale come i Triniton) hanno dei valori superiori ai Triniton; infatti Sony la banda passante non la dichiara quasi mai nelle specifiche..
7) Il testo e le diagonali sono resi meglio sui CRT di tipo Shadow Mask di fascia alta (parlo di Hitachi serie 75x e 77x, Nokia 446 Xpro, Eizo serie F ecc), che sulla maggior parte di quelli a griglia.
8) I Sony da 17' e da 19' in vendita fino al 1999 erano nettamente migliori di quelli usciti dopo (soprattutto come nitidezza), per non parlare di quelli ancora precedenti che la Sony produceva un tempo per Apple.
9) Sony e' una delle poche case che non fornisce sui CRT una garanzia di tipo onsite (ritiro a domicilio gratuito) ma piuttosto oncenter (se avete bisogno dell'assistenza ve lo dovete incollare voi fino al centro di riparazione): e questa "piccolezza" e' una ragione sufficiente per non comprarlo; e chi non ha l'automobile che dovrebbe fare ?
10) Sui Sony (e sui Philips) ci sono decine di thread nella sezione monitor del forum con tanti scontenti e delusi; ogni tanto dateci un'occhiata, non c'e' solo la sezione sk video con le dispute tra Atisti e Nvidisti o i benchmark..
11) E' triste che si parli quasi sempre di Sony, Philips ed LG solo perche' sono le tre marche piu' vendute di CRT in Italia ; ci sono molte altre marche di CRT, e una maggiore concorrenza fa sempre bene, sia per i prezzi che per la possibilita' di scelta.
12) Non sto certo dicendo che i Sony siano monitor scadenti; ma spesso allo stesso prezzo c'e' di meglio; inoltre chi gioca o guarda i dvd ha altre esigenze visive rispetto a chi fa CAD, a loro volta differenti dal fotoritocco, diverse ancora dai testi ecc. Il monitor migliore in tutto, senza difetti e adatto per tutti gli usi non esiste.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2003, 14:22   #11
Frankino
Member
 
L'Avatar di Frankino
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 206
un po OT..

ho un LCD acer 732 da circa 2 settimane, podo anni passati davanti al CRT (un philips). ora, è un ottimo monitor sotto tutti i punti di vista ma.. oh mi fa male agli occhi + di prima! lo tengo anche un po + vicino, luminosità zero (abbassaati anche i valori col powerdesk matrox), non capisco sono io che devo abituarmi o che?
Frankino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2003, 06:45   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
No, non sei l'unico: in questi ultimi 3 mesi ho tenuto un corso d'informatica e l'aula era dotata unicamente di monitor LCD. Dopo qualche ora di utilizzo ho notato che la vista si affaticava, cosa che non succede assolutamente dopo ore e ore di fila davanti al mio CRT Hitachi CM753ET (19").

I maggiori difetti degli LCD (rispetto ai CRT) secondo me sono la scarsa resa cromatica e soprattutto la minor leggibilità delle scritte.

Per uno che è davanti a listati (programmi) o pagine web da leggere penso che sia da masochisti utilizzare un LCD: dopo quest'esperienza, per quanto mi riguarda, gli LCD sono assolutamente da scartare...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2003, 10:27   #13
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Originally posted by "cdimauro"

Dopo qualche ora di utilizzo ho notato che la vista si affaticava, cosa che non succede assolutamente dopo ore e ore di fila davanti al mio CRT Hitachi CM753ET (19").
Oltre all'Lcd in signature ho un Hitachi CM752ET, che e' quasi uguale al tuo. Con che scheda video lo usi? Quali eventuali difetti secondo te?
Quote:
I maggiori difetti degli LCD (rispetto ai CRT) secondo me sono la scarsa resa cromatica e soprattutto la minor leggibilità delle scritte.
Per uno che è davanti a listati (programmi) o pagine web da leggere penso che sia da masochisti utilizzare un LCD: dopo quest'esperienza, per quanto mi riguarda, gli LCD sono assolutamente da scartare...
Aggiungo che negli Lcd oltre ai colori, le scale dei grigi sono un disastro, la luminosita' e' spesso eccessiva (difetto questo anche dei monitor CRT a griglia verticale, ecco perche' preferisco gli Shadow Mask da questo punto di vista), il contrasto spesso insufficiente e con molte applicazioni va bene solo la risoluzione nativa, alle altre l'interpolazione degrada non poco la qualita' d'immagine.
Riguardo il testo non ho trovato invece differenze tra i due tipi di monitor;
ma nella sezione monitor del forum molti sostengono che il testo sia reso meglio sugli lcd. Comunque l'affaticamento visivo dipende molto anche dai settaggi di temperatura di colore, luminosita' e contrasto in relazione alla quantita' e al tipo di illuminazione nella stanza nonche' dalla postura assunta davanti al pc. Con entrambi i tipi di monitor e' possibile affaticare la vista, se non si sta attenti.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2003, 13:00   #14
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "Adric"


Oltre all'Lcd in signature ho un Hitachi CM752ET, che e' quasi uguale al tuo. Con che scheda video lo usi?
L'ho usato fino a gennaio con una Voodoo3 3000, e poi con una GF2 MX 400. Non ci crederai, ma con la vecchia Voodoo le immagini le vedevo meglio che con la GF2: con quest'ultima alle alte risoluzioni e refresh rate (io lavoro a 1280x1024x32 a 100Hz ) le immagini sono un po' "impastate". Forse sarà dovuto al ramdac un po' più scarso, comunque rimpiango la mia vecchia scheda (che ho montato nel "muletto" però: non la butterò mai via... )

E' chiaro che con schede come queste non posso trarre il massimo dal mio monitor: servirebbe una Matrox o una Ati. Per adesso m'arrangio...

Quote:
Quali eventuali difetti secondo te?
Beh, anche se il mio è stato il primo modello 19" dell'Hitachi a 0,21" (l'ho comprato quasi 4 anni fa e benedico gli 1,8 milioni di lire che ho speso ), non ho trovato particolari difetti tranne la pesantezza (è un macigno!), lo schermo non perfettamente piatto e poi la scocciatura degli effetti moire, triangolare, ecc.: ma questi ultimi sono comuni a tutti i CRT, mi pare...

Quote:
Aggiungo che negli Lcd oltre ai colori, le scale dei grigi sono un disastro, la luminosita' e' spesso eccessiva (difetto questo anche dei monitor CRT a griglia verticale, ecco perche' preferisco gli Shadow Mask da questo punto di vista), il contrasto spesso insufficiente
Sono d'accordo con te: anche dimuendo la luminosità e regolando meglio il contrasto non sono riuscito ad ottenere un miglioramento dell'LCD. Anzi: per tutelare un po' di più la mia vista ho dovuto snaturare completamente la resa cromatica...

Quote:
e con molte applicazioni va bene solo la risoluzione nativa, alle altre l'interpolazione degrada non poco la qualita' d'immagine.
L'interpolazione negli LCD è semplicemente ORRIPILANTE. L'unico sistema in cui non ho notato assolutamente artefatti grafici è stato un iBook, ma non si possono fare confronti perché la gestione della grafica è vettoriale in Aqua/MacOS X...

Quote:
Riguardo il testo non ho trovato invece differenze tra i due tipi di monitor;
ma nella sezione monitor del forum molti sostengono che il testo sia reso meglio sugli lcd.
Mah. Che dire: io riporto l'esperienza vissuta sulla mia pelle. Leggere il testo con gli LCD mi comporta un notevole fastidio e affaticamento della vista.

Quote:
Comunque l'affaticamento visivo dipende molto anche dai settaggi di temperatura di colore, luminosita' e contrasto in relazione alla quantita' e al tipo di illuminazione nella stanza nonche' dalla postura assunta davanti al pc. Con entrambi i tipi di monitor e' possibile affaticare la vista, se non si sta attenti.
Vedi sopra: ho provato a regolare le impostazioni dell'LCD, ma non c'è stato nulla da fare.

Se c'è gente che si trova meglio a leggere del testo con gli LCD, che dire: beati loro! Io non posso dire la stessa cosa...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2003, 19:12   #15
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
IO ho un 17" e-220 della Sony pagato 850.000 due anni fa.. e posso dirvi che è il miglior monitor che abbia mai avuto!! ci posso lavorare sopra 20ore (gia fatto..) e nn mi son accorto di grande disturbo agli occhi..
cosa invece che mi succede dopo neanche 8ore su schifosissimo olivetti 15" tondo come un pallone da calcio (max 3 ann1 di vita) che mi hanno dato al lavoro..
Cmq il sony lo uso anche per guardare dvd e credimi.. preferisco guardarli sul crt che sulla tv!!!
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2003, 22:30   #16
pokestudio
Senior Member
 
L'Avatar di pokestudio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3044
confrontando le caratteristiche, il tubo sembra identico a quello del mio Eizo T966...
ma dubito che le immagini siano supercrispy come quì
pokestudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1