Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2003, 21:26   #1
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Veri esperti di foto digitale calcoliamo....

supponiamo di avere una macchina digitale da 640x480 pixel

a che distanza dall'obbiettivo un oggetto verrebbe rappresentato in un singolo pixel?

e quindi, di logica, non avrebbe senso fotografarlo
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 21:29   #2
francesco25
Senior Member
 
L'Avatar di francesco25
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Italy
Messaggi: 3445
640480 kilometri ??
francesco25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 21:35   #3
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originally posted by "francesco25"

640480 kilometri ??
non ci avevo pensato, bastava togliere la (x)

però sono 640480 pixel
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 21:54   #4
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo e dalle dimensioni del sensore.
a priori, senza questi due dati, non si può dire
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 21:55   #5
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
uh..ovviamente dipende anche dalle dimensioni dell'oggetto in questione!
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 22:24   #6
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Infatti... è un quesito senza risposta, mancano dati... poi sinceramente non ho capito la storia del togliere la x... boh
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 22:34   #7
[RED-3D]
Senior Member
 
L'Avatar di [RED-3D]
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1380
interessante.. ottimo modo per intasare un server che già soffre di suo
__________________
purtroppo gli stupidi ci perseguitano
[RED-3D] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2003, 06:44   #8
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originally posted by "Blind Guardian"

dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo e dalle dimensioni del sensore.
a priori, senza questi due dati, non si può dire

ecco, come si fa a conoscere le dimensioni del sensore senza demolire la macchina?

per l'obbiettivo, fissiamo un 50 mm
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2003, 11:19   #9
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Quote:
Originally posted by "misterx"




ecco, come si fa a conoscere le dimensioni del sensore senza demolire la macchina?

per l'obbiettivo, fissiamo un 50 mm
E' praticamente impossibile... fissiamo un sensore da 1/1,8" da 4MP... come fai a sapere effettivamente quanti pixel leggono le immagini? E se ci sono pixel morti? E se c'è foschia in lontananza che ti copre l'oggetto? E se l'oggetto è grande? Mi spiego, una moneta è piccola a 50 m, è invisibile a 1 km (suppongo)... una macchina è grande a 50m e si vede bene anche a 1 km... quello che vuoi sapere te è la risoluzione e cioè la capacità di distinguere due punti vicini come separati... ma non credo si possa farlo senza dati importanti riguardanti il CCD... magari l'ottica ti permette una risoluzione elevata ma il CCD no... è una domanda alla quale non si può rispondere e sinceramente mi chiedo pure che senso ha porla
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2003, 12:47   #10
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originally posted by "izutsu"



E' praticamente impossibile... fissiamo un sensore da 1/1,8" da 4MP... come fai a sapere effettivamente quanti pixel leggono le immagini? E se ci sono pixel morti? E se c'è foschia in lontananza che ti copre l'oggetto? E se l'oggetto è grande? Mi spiego, una moneta è piccola a 50 m, è invisibile a 1 km (suppongo)... una macchina è grande a 50m e si vede bene anche a 1 km... quello che vuoi sapere te è la risoluzione e cioè la capacità di distinguere due punti vicini come separati... ma non credo si possa farlo senza dati importanti riguardanti il CCD... magari l'ottica ti permette una risoluzione elevata ma il CCD no... è una domanda alla quale non si può rispondere e sinceramente mi chiedo pure che senso ha porla

finalmente il discorso a preso un tono serio: difatti la domanda era seria e non banale

spiego

con la nostra macchinetta da 640x480 pixel, ci mettiamo davanti ad un'automobile; nella realtà, essa è formata da un'infinità di atomi che la nostra macchinetta non è in grado di catturare

è come dire, quando si guarda il risultatp finale, che ci si accontenta di un'approssimazione della realta

quando la visioniamo, il nostro cervello è in grado di ricostruire le parti mancanti

supponiamo ora, come dici tu, di fotografare una moneta via via allontanandoci allontanandoci da essa; comè ovvio, la vedremo divenire sempre più piccola sino a non vederla più

arrivati ad un certo punto, per la nostra macchinetta da 640x480 la moneta sarà grande un pixel, quindi non avrebbe alcun senso fotografarla ma: quanto vale questa distanza?

già 1/1.8" è per me un valore significativo

Ciao
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2003, 13:14   #11
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Quote:
Originally posted by "misterx"

con la nostra macchinetta da 640x480 pixel, ci mettiamo davanti ad un'automobile; nella realtà, essa è formata da un'infinità di atomi che la nostra macchinetta non è in grado di catturare

è come dire, quando si guarda il risultatp finale, che ci si accontenta di un'approssimazione della realta

quando la visioniamo, il nostro cervello è in grado di ricostruire le parti mancanti

supponiamo ora, come dici tu, di fotografare una moneta via via allontanandoci allontanandoci da essa; comè ovvio, la vedremo divenire sempre più piccola sino a non vederla più

arrivati ad un certo punto, per la nostra macchinetta da 640x480 la moneta sarà grande un pixel, quindi non avrebbe alcun senso fotografarla ma: quanto vale questa distanza?

già 1/1.8" è per me un valore significativo

Ciao
Veramente non ci sono parti mancanti... è che il nostro occhio non ha una risoluzione tale da vedere lo spazio tra 2 atomi e quindi ci sembrano uniti, non è che ricostruiamo qualcosa.

Ma anche se fosse grande 4 pixel non avrebbe senso perchè non la riconosceresti come moneta... e qui entra in gioco il firmware della fotocamera... in formato non compresso, firmware diversi producono immagini diverse a parità di altri fattori e questo può voler dire che con la supermacchinona1 riconosco una moneta anche se è grande, supponiamo, 100 pixel mentre con la supermacchinona2, che è implementata peggio, già a 150 pixel non capisco + che è una moneta ma sembra un puntino grigio senza particolari... è una domanda senza risposta, fidati... dovremmo avere molti più dati di quelli a disposizione... ma poi... che ti importa sto dato?
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2003, 17:49   #12
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originally posted by "izutsu"



ma poi... che ti importa sto dato?

mi incuriosisce alquanto

penso che applicando un pò di trigonometria, il problema a grandi linee sia risolvibile

basta conoscere le dimensioni dell'area fisica inquadrata (qui dovrebbe venirci in aouto l'ottica) e dividerla per l'area effettiva del sensore (la matrice di punti o pixel o quelli che sono)

mi serve per far capire a quei testoni che si ostinano a farmi fare foto esagerate composte di una moltitudine di particolari e non si convincono che la macchinetta non è adeguata: tutto non ci entra

sai, quei tipi che voglio farci stare tutto su di una foto

in questi casi, se ti esprimi con la matematica, forse li azzittisci

chiedevo in quanto magari qualcuno tali calcoli li ha già fatti
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2003, 17:56   #13
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Quote:
Originally posted by "misterx"




mi incuriosisce alquanto

penso che applicando un pò di trigonometria, il problema a grandi linee sia risolvibile

basta conoscere le dimensioni dell'area fisica inquadrata (qui dovrebbe venirci in aouto l'ottica) e dividerla per l'area effettiva del sensore (la matrice di punti o pixel o quelli che sono)

mi serve per far capire a quei testoni che si ostinano a farmi fare foto esagerate composte di una moltitudine di particolari e non si convincono che la macchinetta non è adeguata: tutto non ci entra

sai, quei tipi che voglio farci stare tutto su di una foto

in questi casi, se ti esprimi con la matematica, forse li azzittisci

chiedevo in quanto magari qualcuno tali calcoli li ha già fatti
Non riesco a capire il problema che hai... cmq ripeto, non è possibile calcolarlo in nessun modo perchè non abbiamo dati... e anche avendoli si dovrebbero fare prove sul campo perchè ogni algoritmo implementato nel firmware di una macchina è diverso da quelli delle altre e quindi potrebbe non permettere di riconoscere una moneta anche se fosse ben più grande di un pixel (sarà una moneta o una cicca? Oppure è una rondella, chi lo sa?)
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2003, 18:09   #14
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1080
dipende dalle dimensioni dell'oggetto,poi l'ottica ti aiuta se sai che lenti monta la macchina.
Cmq basta fotografare un albero molto ramificato e i ramoscelli più fini sulle punte nn compariranno.Teoricamente facendo dei calcoli si potrebbe rispondere con precisione ma il risultato cambierebbe da oggetton ad oggetto....
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2003, 19:32   #15
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originally posted by "ironmanu"

dipende dalle dimensioni dell'oggetto,poi l'ottica ti aiuta se sai che lenti monta la macchina.
Cmq basta fotografare un albero molto ramificato e i ramoscelli più fini sulle punte nn compariranno.Teoricamente facendo dei calcoli si potrebbe rispondere con precisione ma il risultato cambierebbe da oggetton ad oggetto....

concordo anch'io che si possa calcolare tutto ciò che si desidera

il risultato del calcolo starebbe a dimostrare il limite fisico della macchina fotografica che si sta usando in accordo all'ottica che in quel momento si è assemblata

Daccordissimo sugli algoritmi interni di interpolazione e/o compressione ma ciò, non possono rendermi quello che verrebbe memorizzato su di un singolo pixel; possono interpolare quanto voglio ma il risultato sarà sempre un pixel


se non erro: 50 mm era la distanza focale tra il piano del CCD e la superficie esterna centrale dell'obbiettivo?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2003, 19:44   #16
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Quote:
Originally posted by "misterx"




concordo anch'io che si possa calcolare tutto ciò che si desidera


Daccordissimo sugli algoritmi interni di interpolazione e/o compressione ma ciò, non possono rendermi quello che verrebbe memorizzato su di un singolo pixel; possono interpolare quanto voglio ma il risultato sarà sempre un pixel
Io invece non credo che si possa calcolare tutto... dal punto di vista dell'ottica si può sicuramente, dal punto di vista del firmware no, le case non lo divulgano...

Certo... il problema però non è sul singolo pixel... il tuo "oggetto" sarà irriconoscibile ben prima di raggiungere la dimensione di un pixel... quindi non ha senso chiedersi

"a che distanza dall'obbiettivo un oggetto verrebbe rappresentato in un singolo pixel? e quindi, di logica, non avrebbe senso fotografarlo"

perchè non avrebbe senso fotografarlo molto prima che raggiunga quella dimensione
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2003, 22:15   #17
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72404
Re: Veri esperti di foto digitale calcoliamo....

Quote:
Originally posted by "misterx"

supponiamo di avere una macchina digitale da 640x480 pixel

a che distanza dall'obbiettivo un oggetto verrebbe rappresentato in un singolo pixel?

e quindi, di logica, non avrebbe senso fotografarlo
mangiato pesante??

direi che non ha senso fotografare un'oggetto ancora prima che diventi un singolo pixel... il tuo è un discorso meramente teorico che nella vita di tutti i giorni non ha riscontro



>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2003, 19:33   #18
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Re: Veri esperti di foto digitale calcoliamo....

Quote:
Originally posted by "FreeMan"



mangiato pesante??

direi che non ha senso fotografare un'oggetto ancora prima che diventi un singolo pixel... il tuo è un discorso meramente teorico che nella vita di tutti i giorni non ha riscontro



>bYeZ<

non è il cibo, dev'essere qualche influenza planetaria

ultimamente amo i calcoli più strani

ancora qualche calcolo e vi faccio sapere

una curiosità

con una macchinetta da 640x480 pixel, fotografate alla distanza di 1 metro

supponete di avere un 50 mm (angolo di apertura 45°)

fate ora 1000 mm / 640 pixel

esce che su 1000 mm, tutto quello che si trova ogni 1,5 mm circa viene ignorato???
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2003, 19:43   #19
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
mmh... non saprei... come hai tirato fuori i numeri?
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2003, 19:55   #20
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
ho solo ipotizzato e temo di non essere molto lontano dal reale

scusa ma: un sensore CCD da 1/1,8" da 4MP, quel 1/1.8" rappresenta la sua area?


leggo ora questo:

(1 micron = 1 µm = 0.001 millimetri): fra i più piccoli si trovano i pixel dei chip Kodak KAF-1400, con dimensioni di 6.8x6.8 µm, mentre fra i più larghi vi sono quelli dei Thomson TH7895M, di 19x19 µm o il Reticon RA512 con pixel di 27x27 micron.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v