|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 100
|
modello 3d da curve di livello.. sapreste aiutarmi?
ciao a tutti... volevo fare un ricerca con il motore ma poverino ancora nn funziona.
Il mio problema riguarda la necessità di realizzare un modello 3D di un terreno, l'unico elaborato che posseggo è un dxf della topografia... (le curve di livello sono tutte spezzettate maledette!!!) volevo sapere.. in questi casi voi come vi comportate? io al momento ho a disposizione autocad2002 e 3dmax... con autocad un mezzo ci sarebbe... fare delle ruled surface ma mi troverei, appunto, con delle superfici e in ogni caso il metodo è un tantino approssimativo nonchè laborioso... consigliatemi qualche cosa please..... sono ben accetti consigli di plugin o qualsiasi altra parola di conforto... grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 372
|
Prova a trasformare tutte le curve di livello in polilinee (per fare ciò senza impazzire devi avere sotto autocad 2002 le express tools).
Una volta fatto ciò importi tutto in rhino (PROCURATELO ASSOLUTAMENTE) e crea superfici interpolate attraverso le curve (in rhino potresti anche avere invece delle curve un insieme di punti, cosa che dovresti controllare nel file dwg, visto che soprattutto nei piani quotati gli studi lasciano sempre i punti di rilievo). Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 793
|
procurati rhinoceros, la versione evaluation del 3.0 fino a poco tempo fa' era scaricabile dal sito ww.rhino3d.com. Attenzione però, è una versione demo ed hai a disposizione solo 20 salvataggi.
Ti importi il file dxf in rhino e da lì credo puoi creare la superficie del terreno tramite il comando loft. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Venezia
Messaggi: 551
|
scusate, io non so usare rhino, ma vi chiedo:
che cosa ottengo in rhino, una superficie? oppure posso anche generare un solido? Una volta generato l'oggetto curve di livello in rhino posso riportarlo in formato dwg/dxf per autocad o 3ds per artlantis? oppure mi tocca rimanere in rhino per finire il lavoro? ciao, Mattia
__________________
mattia76 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2924
|
puoi ottenere quello che ti pare, solido o superficie, per rhino solido è tutto ciò che è chiuso da superfici joinate.
Puoi andare verso (con relativi sottotipi e categorie): 3D Studio Adobe Illustrator AutoCAD DWG AutoCAD DXF DirectX IGES Lightwave LWO Points PostScript POV Ray Raw Triangle Renderman RIB STL UDO VRML Wavefront OBJ Windows Metafiles |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: treviso
Messaggi: 112
|
confermo Rhino...
qualche settimana fà stesso problema se hai già le corve in dwg in poco tempo ti tiri sù un intero paesaggio...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 793
|
Per quanto rigurda l'utilizzo di rhino, non dovresti avere problemi se hai dimestichezza con programmi tipo autocad in quanto come principio funziona quasi allo stesso modo.
Con rhino puoi ottenere sia dei solidi (come primitive oppure come insieme di superfici chiuse tramite il comando join), sia delle superfici. Le superfici a loro volta possono essere generate partendo da normali curve (loft, sweep one rail, sweep two rail, extrude straight solo per citare alcuni comandi). Per quanto riguarda l'esportazione del file, rhino supporta appieno il formato 3ds; per il dxf e dwg, dovresti verificare, ma credo che se esporti solo le curve è ok, altrimenti ti fa soltando una proiezione del solido o superficie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2924
|
per andare su max il formato migliore che ho provato finora è l'obj, ma devi mettere un plugin su max in modo che importi quel tipo di files...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 23
|
Forse lo fa 3D studio viz
questo argomento è stato trattato nel forum 3D Studio di www.cad3d.it, mi sembra di ricordare che 3D Studio viz avesse un comando particolare. Altrimenti basta un semplice applicativo per la topografia (tipo PFCAD).
Gianni |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Genova
Messaggi: 233
|
Viz ha il comando terrain che è abbastanza utile.
Lavora anche su curve spezzettate. Allego un esempio fatto senza modificare le curve di partenza. ciao
__________________
PIV 2.0 Ghz PIV 1Gb Rdram, Wildcat vp560 dual monitor - Viz4 + Vray Adv - PIV 3.06Ghz 512mb ddram, Ati R9000 Mie Foto 4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Genova
Messaggi: 233
|
e questo è il risultato.....la mesh non è splendida però con un meshsmooth migliora un pò
![]()
__________________
PIV 2.0 Ghz PIV 1Gb Rdram, Wildcat vp560 dual monitor - Viz4 + Vray Adv - PIV 3.06Ghz 512mb ddram, Ati R9000 Mie Foto 4u |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42.