Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-02-2003, 10:36   #1
ax59pro_it
Senior Member
 
L'Avatar di ax59pro_it
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: UDINE
Messaggi: 542
MEMTEST NON E' ATTENDIBILE: ecco il perche'...

Dunque in questi giorni dopo il cambio di cpu ho deciso di fare qualche
test per vedere se la ram era stabile o meno con la nuova cpu...
(xp2100+ aiuhb @2250MHz@1.76V)

Dunque prendo MEMTEST V3.0 e lo provo con la mia config il TEST#5
che era molto critico per esempio per la abit KG-7.

La mia config: samsung tcb3 256MB @ 180MHz @ 2.8volt 2-2-5-2 (2t)

Con mia grossa sorpresa alla fine del test mi spara un mialdardo di errori.
Sempre al 98% del test...
STRANO: windows e' completamente a posto, i giochi, 3d mark, super PI...

Insomma abbasso i timing 2.5-2-2-6-2t e niente meno errori ma gli
errori persistono: Ovvio che anche cosi' windows funziona regolare.

Questa ram e config funziona da almeno 3 o 4 mesi in queste condizioni.
E ha provato di tutto, soprattutto UT2003 e Mafia e alto ancora che
avrebbero dovuto impallarsi con tali errori.

AD UN CERTO PUNTO decido di lasciare tutto come prima e abbassare il
voltaggio: 2,7volt (sarebbero 2.75volt misurati).
Insomma faccio il test #5 e wohaa pochissimi errori: 398 per la precisione.

Abbasso ancora il voltaggio a 2.6volt e faccio il test 0 ERRORI sempre
due tre e quattro volte il test....

MAH strano, perche' se uso 2,7 volt o 2,6 volt in windows non c'e' verso,
non c'e' verso di terminare nulla di impegnativo tranne i testi sandra.....
Questo lo sapevo già da prima.


ALLORA perche': ho notato che la mia ram (PER ALTRE RAM POTREBBE
CAMBIARE AL QUESTIONE) quando da errore sbaglia sempre i primi
2 bit e fondamentale nel test #5 l'ECC e' a off. (DA NON CONFONDERE
questo ECC con quell' ECC dei moduli che lo supportano, questa e' una
forma di correzione di errore che ha a che vedere con il protocollo
usato dalle DDR (hanno sempre qualche controllo di integrità credo +
sofisticato dei bit di parità)).

Quindi senza ECC gli errori vengono fuori subito, ma non e' detto che
facciano calare le prestazioni. Anzi rimangono invariate.
Soprattutto non e' detto che questi errori causino problemi se vengono
riconosciuti e corretti.
E' STRANO PERO' CHE LE MIE samsung con voltaggio alto, e neanche tanto
abbiano questo comportamento, si vede che il voltaggio crea campi
elettromagnetici intensi che distrubano in qualche modo le celle di
memoria.

RIMANE UN PUNTO: e' ovvio che avere ram che non diano errori nel
test #5 e' ottimo, solo che non e' indispensabile. Le applicazioni funziona-
no correttamente anche con questi errori, perche' nella realtà vengono
corretti (non so se via HW o SW o FW, ma penso la prima visto che le
prestazioni non calano).
Vale il viceversa: NON E' DETTO CHE PASSARE IL TEST #5 dia dimostrazioni
che il modulo regge quelle impostazioni e frequenza, perche' la ram non
viene stressata come si deve (questo l'avevo già provato prima con la
7vrx e un modulo sfigato: TUTTO MEMTEST anche advanced perfetto e
win che si piantava inesorabile).

Allora perche' in win a 2.6 volt la ram mi impalla i programmi impegnativi
se non ci sono errori? EVIDENTEMENTE I SEGNALi SONO TROPPO DEBOLI,
o forse aumentando il voltaggio aumenta anche il VTT, segnale di
terminazione, oppure aumenta la differenza fra questi segnali, questo
non mi e' dato da sapere. Resta ovvio che senza i 2.8volt la ram non
fa bene il suo lavoro, almeno nel mio caso.

Ovvio che ci saranno moduli perfetti che passano il test anche overclokkate.
Le mie no, ma la questione non rispecchia il loro comportamento reale
dentro win...


MEMTEST e' un test davvero troppo artificioso: scrive un pattern e lo
rivuole identico provando tutte le celle una dietro l'altra. Questo non e'
stressare la ram, verifica piuttosto che non ci siano celle difettose nella
ram usata a frequenza e timing di targa del modulo.


Ultima cosa, ci sono molti che dicono cambiando mobo: ma che strano
nella mobo di prima funzionava perfetto il modulo, in questa mobo invece
non va o va male.

Beh a parte casi rari, non ci sono mobo schizzinose con le ram, a parte
mobo con difetti riconosciuti o disegni sbagliati delle piste e altro (tipo
la asus p4s8x), piuttosto nel bios sono nascoste tutte le impostazioni
dei segnali che vanno alla ram (la potenza dei segnali, lo slew rate dei
segnali, la forza del segnale dei buffer del chipset, le impostazioni
dei ritardi di accesso etc.. etc.... vedere la sezione advanced del bios
della ABIT KG-7 per capire di cosa sto parlando oppure usare un
WPCREDIT con pcr dettagliato per vedere le varie impostazioni)....

PURTROPPO ogni bios ha le sue impostazioni che vanno +/- bene con
quel determinato modulo. Vale solo provare....o cambiare bios o modulo.

Es, molti dei bios iniziali delle schede ABIT CHE HO AVUTO servivano
proprio per modificare tali impostazioni e migliorare la compatibilità con la
ram...


MORALE DI TUTTO: Usate SuperPI, PIfast, Prime, 3DMARK o Space invaders,
ma non crucciatevi se MEMTEST vi dice picche..... non e' detto che le
cose siano veramente cosi'....
__________________
L'aneurisma che ha rovinato un campione, il piu' grande dopo Kevin...

gli utenti con i quali ho concluso positivamente...
ax59pro_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 11:40   #2
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
tutto chiaro,ora lo scarico pure io e vedo come reagisce il mio sitema....

PS:ma fast PI che cosa e' ?
dove si scarica?

(gia' uso invece per test di stabilita' superPI e prime 95)
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 11:45   #3
ax59pro_it
Senior Member
 
L'Avatar di ax59pro_it
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: UDINE
Messaggi: 542
pifast lo trovi su www.muropaketti.com che e' in qualche lingua nordica.
Ma non e' molto stress.... .

Ciao..
__________________
L'aneurisma che ha rovinato un campione, il piu' grande dopo Kevin...

gli utenti con i quali ho concluso positivamente...
ax59pro_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 12:10   #4
Haran
Senior Member
 
L'Avatar di Haran
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: London
Messaggi: 662
Quote:
Originally posted by "dins"


PS:ma fast PI che cosa e' ?
dove si scarica?
Puoi scaricare l'ultima versione dal sito ufficile:

http://numbers.computation.free.fr/Constants/PiProgram/download.html


ByeZ
__________________
NEMESI: CPU:PIII Katmai 550Mhz, Mobo: Asus P2B, Controller U-ATA: Promise Ultra133 TX2, OS: Gentoo GNU/Linux.
BAN-KAI: CPU: AMD AthlonXP-M 2400+ Low Voltage, Mobo: Abit NF7-S Rev. 2.0, RAM: TWINX1024-3200 (2-2-2-5), Sk Video: Hercules 3D Prophet AIW 9800, DVD Burner: LG DVDRAM GSA-4167B, Monitor: Elsa ECOMO 521 Diamondtron, OS: WinNT 5.2 + Gentoo GNU/Linux
Haran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 13:36   #5
Desperado
Member
 
L'Avatar di Desperado
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 80
Io uso abitualmente il Memtest e ritengo sia un programma piuttosto affidabile, nel senso che se si ha la pazienza (e ammetto ce ne vuole molta!!) di aspettare che si macini TUTTI gli 11 test di cui è composto senza NESSUN errore allora con mooolta probabilità la memoria funziona perfettamente. Gli stessi sviluppatori ammettono che il programma non possa rilevare alcuni rari malfunzionamenti sporadici, ma ti posso assicurare che se il test ti dice che hai un errore (e ne basta anche solo uno su di un singolo bit) allora di sicuro la ram non funziona a dovere, anche se nell'uso quotidiano potremmo non rendercene conto.

Se pensi al principio di funzionamento, non dovresti trovare così assurdo lo scrivere un certo pattern (che per inciso, non è un numero a caso ma è studiato per verificare la propagazione dell'errore tra celle adiacenti) e pretendere di rileggerlo identico in un secondo tempo! Del resto come si potrebbe testare una memoria in altro modo?? Lo schema di funzionamento di Memtest non si distacca molto da altri programmi di diagnosi memoria, cambiano ovviamente i pattern e l'ordine di scansione delle celle ma l'idea di fondo rimane la medesima. La difficoltà maggiore, se vogliamo essere pignoli, sta nel cercare di ricreare la situazione tipica di utilizzo della memoria intese come sequenze di letture/scritture di informazioni (difficilmente Winzoz scrive tutta la memoria con la stessa serie di valori per poi rileggerli...) e quindi è logico che nella realtà la ram si possa comportare in maniera diversa da quella "ipotizzata" da Memtest! Probabilmente l'undicesimo test dovrebbe essere quello più attendibile, visto che stando ai programmatori dovrebbe simulare un utilizzo realistico introducendo maggiore "casualità"!

La situazione da te descritta è piuttosto insolita. Da quello che credo di aver capito (correggimi se sbaglio!) tu hai testato la memoria con certe impostazioni di tempistica decrementando mano a mano il voltaggio e notando che il numero di errori è diminuito invece di aumentare, come suggerirebbe la logica visto che hai teoricamente tolto stabilità operativa alla ram. Memtest è un programma che stressa moolto le memorie (è nato per questo del resto) e quindi le sollecita oltre l'uso normale (ricorda che la presenza della cache nel processore limita fortemente il numero di accessi alla memoria, anche del 90% e più!!) e quindi tende a riscaldarle oltre il normale. Posso ipotizzare che l'aver diminuito il voltaggio abbia "stabilizzato" la ram in quel particolare test (perchè da quello che ho inteso tu hai solo usato il 5) perchè l'ha fatta scaldare impercettibilmente di meno e per un gioco dell'elettronica questo è bastato a farla funzionare (ripeto, in QUEL particolare test!). Posso sempre ipotizzare che invece qualche altro test abbia aumentato il suo numero di errori al diminuire del voltaggio, ma questo lo dovresti provare tu...
Per la questione ECC, non so bene cosa intendano i programmatori, ma dubito seriamente che gli eventuali errori presenti sulla ram possano essere corretti totalmente se presenti in quantità smisurata. Se la correzione non è presente sul modulo di memoria (come chip aggiuntivo dove sono memorizzate le parità) non ho idea di come il sistema possa accorgersi di errori e soprattutto di correggerli (anche nell'ipotesi di confrontare con la cache del processore, pure lei soggetta a ECC!).
Morale della favola cercherei per quanto possibile di non sfruttare eccessivamente la funzionalità di ECC...

In conclusione ritengo che se Memtest dice che c'è un errore allora di sicuro c'è, magari non me ne accorgerò mai perchè non andrò mai a scrivere la sequenza incriminante nell'esatto bit che è indicato, però per avere un sistema affidabile questo errore non ci dovrebbe essere...

Saluti...


PS: non sono un programmatore di Memtest , non mi pagano per sponsorizzarlo e non ho interessi a farlo, ma credo personalmente che sia un buon programma
Desperado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 13:49   #6
ax59pro_it
Senior Member
 
L'Avatar di ax59pro_it
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: UDINE
Messaggi: 542
Anch'io lo ritenevo un programma affidabile.
Purtroppo nel mio caso non e' cosi', comunque questo lo avevo verificato anche con la giga7vrx e memorie elixir.

Come avrai notato dai patterns non e' che sono studiati, alcune sono sequenze di 0, altri di 1, altri casuali.

Ma come spieghi che con almeno ventimila forse di+ errori nel test #5
io possa fare un superpi, o giocare (il che sfrutta veramente la ram
es ut2003 con 256mega poi) senza che si impalli nulla.
Oggi provero' con prime95. Ma non credo che la situazione cambierà.
E' da settembre che uso il tutto cosi' e mai un piantaggio, mai nulla.
Ore davanti a giochetti pesanti ma non solo. Compilatori C, visual studio.
No memtest non mi convince piu'.

Per dire quanto lo ritenessi ottimo come programma, prima degli ultimi test, pero' l'avevo messo da solo come disco di boot su un cd da 8cm.
L'ho sempre usato, ma ormai lo ritengo inutile.

In piu' c'e' qualche altra questione riguardo alle aree di ram usate per il test: nel mio caso da 96K a 256MB....e la cache UC USWC della scheda
video, ma forse sono solo speculazioni.......


Comunque ripeto una cosa: e questo l'ho provato: memtest mi passava
tutti i test e dico tutti anche gli advanced con la giga7vrx , la lasciavo accesaquasi quattroorette e poi tornavo la sera a mezzanotta e con
una configurazione spinta delle elixir -75b 256mega e giga7vrx +xp1600
Poi facevo partire un giochetto e si impallava.
Tornavo nel bios toglievo l'1t mettendo il 2t e poi la ram non mi dava
piu' problemi e giocavo tranquillo a medal of Honor e passavo il superpi.

Ma MEMTEST mi diceva che non c'erano problemi!!

Quindi Puoi essere d'accordo nel dirmi che se ci sono errori, ci sono OK.
Ma non sono d'accordo nel dire che se Memtest non riporta errori allora
le cose funzionano.

Tutto qui. Ho perso molta fiducia in questo programma.
__________________
L'aneurisma che ha rovinato un campione, il piu' grande dopo Kevin...

gli utenti con i quali ho concluso positivamente...
ax59pro_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 14:54   #7
Dave3D
Senior Member
 
L'Avatar di Dave3D
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Padova
Messaggi: 458
Eccomi qui, grazie ax59pro_it che mi ha linkato il thread.

Ho la stessa scheda madre e mi fa le stesse cose. Ma precise. Dunque potrebbe essere proprio un problema della KT3 Ultra 2...
__________________
"Once you realize what a joke everything is, being the Comedian is the only thing that makes sense."
Dave3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 15:39   #8
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
io l'ho lanciato ma dopo 20 minuti mi sono standato,volevo usare il pc e l'ho chiuso....ma quanto dura tutto il test??????
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 19:18   #9
Desperado
Member
 
L'Avatar di Desperado
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 80
Concordo sul fatto che Memtest possa non segnalare alcuni errori (in teoria dovrebbe essere un'ipotesi remota, ma può succedere purtroppo), ma rimango dell'avviso che sia uno dei pochi programmi disponibili a noi comuni mortali per testare con criterio tutta la ram. Di certo un SuperPI non ti testerà l'affidabilità della memoria, piuttosto quella del processore. Idem 3DMark, anche se più generico (verifica un pò più di harware, anche se a me dopo 3 ore di perfetta esecuzione sono uscito e aprendo Gestione Risorse mi si è impallato il PC...) non può controllare dove sta scrivendo in memoria ma deve prendere per buono quello che "legge".
E' possibile che dovendo funzionare in modalità simil-DOS non usufruisca di tutte le ottimizzazioni messe a disposizione dai driver x il chipset di Findus, e quindi certi errori dipendenti proprio dalle maggiori performance offerte dai medesimi non possano essere rilevate proprio perchè Memtest lavora in un ambiente "compatibile" ma non ottimizzato!!
Desperado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v