Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2003, 16:16   #1
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
Distribuzione rpm based

Ragazzi sapete consigliarmi una disto rpm based leggera, che non sia RedHat o Mandrake? Infatti con la debian parto installando praticamente solo un centinaio di mega, poi mi scarico tutto. Ho trovato Peanut linux, però ad essere sincero non ne ho mai sentito parlare (ne bene ne male) e poi non so se e' 100% compatibile con gli rpm di redhat (nel casso dovessi usare gli rpm loro non sarebbe bellissimo^_^).

Che mi dite?

Grazie e ciao
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2003, 18:46   #2
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Che motivo c'è di volere una distro basata su rpm e poi desiderare che non sia nè redhat nè mandrake
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2003, 22:33   #3
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
Purtroppo si, Redhat e Mandrake installano qualche migliaio di servizi inutili che. ahimè, incasinano inevitabilmente il gia precario equilibrio del mio modem^_^
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 07:19   #4
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
Quote:
Originally posted by "R4iDei"

Purtroppo si, Redhat e Mandrake installano qualche migliaio di servizi inutili che. ahimè, incasinano inevitabilmente il gia precario equilibrio del mio modem^_^
mandrake
configurazione - centro di controllo - c'e' un'entrata per settarei servizi che partono al boot (c'e' anche una descrizione)
sotto rh mi pareci sia setup
per tutti e due c'e' comunque linuxconf (di cui non mi fido moltissimo)

ma, scusa la domanda, c'e' un motivo particolare per cui deve essere rpm based?
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 13:42   #5
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
Non non c'e nessun motivo paritcolare, era solo per provare
Dato che uso gia abbastanza felicemente debian e non mi va di compilarmi tutto avevo pensato di provare gli rpm^_^
Anche se non c'entra nulla, ma i pacchetti tgz della slackware vanno compilati?
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 14:13   #6
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originally posted by "R4iDei"


Dato che uso gia abbastanza felicemente debian e non mi va di compilarmi tutto avevo pensato di provare gli rpm^_^

ma i .deb non vanno mica compilati
Con Debian non devi compilare nulla
Quote:
Originally posted by "R4iDei"


Anche se non c'entra nulla, ma i pacchetti tgz della slackware vanno compilati?
NO
si installano con installpkg nomepacchetto.tgz

PS: se vuoi una rpm-based che non sia RH o MDK perchè non provi SuSe?

Ciao
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 18:21   #7
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
Infatti dicevo dato che i deb non li devo compilare, e dato che non mi va di usare distro tpo gentoo avevo pensato di provare una distro rpm. ^_^
Comunque mi e' venuto il dubbio che in slackware si debba compilare tutto perchè ho notato che la dimensione dei pacchetti tgz e' identica ai rispettivi sorgenti. Per esempio il kdebase è di 15mb, sia quello tgz su sito slackware che il sorgente sul sito del kde. Non e' un po' strano?
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 19:30   #8
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originally posted by "R4iDei"


Comunque mi e' venuto il dubbio che in slackware si debba compilare tutto perchè ho notato che la dimensione dei pacchetti tgz e' identica ai rispettivi sorgenti. Per esempio il kdebase è di 15mb, sia quello tgz su sito slackware che il sorgente sul sito del kde. Non e' un po' strano?
NOOOO
Se ti scarichi un pacchetto fatto apposta per Slack in formato .tgz non devi compilare nulla
Basta aprire la shell e digitare: installpkg nomepacchetto.tgz
Dove trovi questi pacchetti???
Semplice!!!
Su http://www.linuxpackages.net oppure su http://www.slackware.com/getslack
Io comunque se possibile preferisco compilare...
...lo trovo più affascinante

Ciao
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 19:37   #9
Devo
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 36
R4idei il nostro caccoloso modem funiza anche con mandrakese vuoi provarla,stasera sono riuscito a farlo andare.
Fai cosi:
salvati da qlc parte il file brctl2684(quello che metti in /usr/sbin), infatti la compilazione in mdk fallisce, usi quello che hai in debian va lo stasso
Installi mdk(io ho usato la raccomandata, quella personalizzata dava problemi).
Installa il gcc 2.95.,anche automake e autoconf, nn si sa mai(assicurati di averlo installato con gcc -v)
Ricompila il kernel(installa il source dal cd, va bene uguale e nn serve la patch,puoi anche lasciarlo com'è, basta che metti la flag come nelle istruzioni, può darsi che fallisca la compilazione, a me è riuscita dopo aver tolto tutte le flag degli atm drivers nelle networking options)
A questo punto fai tutto come da istruzioni e dovrebbe andare
Devo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 21:29   #10
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
Mitico! Appena ho tempo ci provo! ma senti una cosa, hai usato mandrake 9? il gcc 2.95 se non sbaglio non e' il default giusto? sarebbe il 3.1 no?
Che problemi ti dava l'installazione personalizzata? io quando mi connettevo avevo un kernel panic da paura^_^
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 21:34   #11
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
Quote:
Originally posted by "NZ"


Io comunque se possibile preferisco compilare...
...lo trovo più affascinante
Si però che palle per compilare kde e compagnia bella (qt libart e kdenetwork) ci si mettono 3 ore circa.... ^_^
Comunque grazie per avermi chiarito la questione pacchetti di slackware!
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 21:38   #12
Devo
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 36
Quote:
Originally posted by "R4iDei"

Mitico! Appena ho tempo ci provo! ma senti una cosa, hai usato mandrake 9? il gcc 2.95 se non sbaglio non e' il default giusto? sarebbe il 3.1 no?
Che problemi ti dava l'installazione personalizzata? io quando mi connettevo avevo un kernel panic da paura^_^
Di default credo sia il 3.2, ,la 2.95 nn la installa di default, ce la devi mettere tu, anche autoconf, automake c'è, ma c'è pure un altra versione e per sicurezza ho messo pure quella
Problemi col cd o cdrom, si bloccava,cmq la raccomandata occupa pure meno spazio, poi puoi semre togliere ancora qlc pacchetto
Devo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 22:06   #13
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
capito! Spero mi saprai dire come ti trovi ora che la puoi usare un po di piu^_^
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2003, 22:22   #14
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
Carissimo Devo, sinceramente mi pareva strano il fatto che fosse solo colpa del file br2684ctl, dato che io neanche lo compilavo dato che la connessione funziona ugualmente senza (almeno a me).
Ho fatto un po di prove e ho scoperto che il kernel va in palla se lo si compila col gcc3.2 (probabilmente il modulo del modem e' stato compilato col 2.96)!
Morale della favola ho provato con redhat8 a togliere il gcc 3.2 e a mettere il 2.96, compilare il kernel e tutto il necessario e, magia, funziona tutto!
Naturalmente poi il gcc3.2 lo si puo rimettere, basta solamente compilarci il kernel^_^

Ciau!
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Intel Xeon Clearwater Forest: fino a 288...
F1: The Movie fa impazzire il botteghino...
Doom può essere installato su que...
DHL punta sull'AI per gestire l'invecchi...
Blackwell Ultra: NVIDIA svela i dettagli...
Stop alle traduzioni in ucraino di Warha...
Vecchia Volkswagen Golf contro nuovi cra...
Perplexity nei guai in Giappone: due edi...
Perplexity lancia Comet Plus: il nuovo a...
Sconti di fine estate Amazon: 21 articol...
Offerta Amazon sul nuovo Roborock QV 35A...
Microsoft DocumentDB passa alla Linux Fo...
Nuovo Dreame L40s Pro Ultra su Amazon: p...
Windows 10 a fine vita: aggiornamenti es...
Google Pixel 10 consente di effettuare c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v