Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-01-2003, 10:41   #1
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Router

So che i router appartengono al livello di rete del modello OSI . So che servono a far comunicare due pc appartenenti a reti diverse . Ma allora quando si parla di router ADSL o ISDN questi fanno da gateway ? Quello che mi interessa sapere è questo : Io ho due reti di stessa natura hardware . Ho configurato gli indirizzi di rete in modo che ogni rete ha un indirizzo differente . Ora l'host1 della prima rete invia un messaggio all'host2 dell'altra rete . Io so che secondo il protocollo TCP/IP i due host non possono comunicare perché non appartengono alla stessa rete . Allora a questo punto si utilizza un router . Ma a livello software come lo si configura ? Grazie.
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2003, 19:20   #2
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Re: Router

Quote:
Originally posted by "leon84"

So che i router appartengono al livello di rete del modello OSI . So che servono a far comunicare due pc appartenenti a reti diverse . Ma allora quando si parla di router ADSL o ISDN questi fanno da gateway ? Quello che mi interessa sapere è questo : Io ho due reti di stessa natura hardware . Ho configurato gli indirizzi di rete in modo che ogni rete ha un indirizzo differente . Ora l'host1 della prima rete invia un messaggio all'host2 dell'altra rete . Io so che secondo il protocollo TCP/IP i due host non possono comunicare perché non appartengono alla stessa rete . Allora a questo punto si utilizza un router . Ma a livello software come lo si configura ? Grazie.
Studente universitario eh?! Ho fatto anche io ISO-OSI poche settimane fa... a reti di calcolatori! Posso darti un consiglio? Non considerare + di tanto questo standard, è praticamente inesistente e spesso è difficile identificare a quale livello di OSI appartenga questo o quell'apparecchio!

Detto questo: che vuoi sapere con più precisione? In teoria si usa il router perchè quando l'host1 non trova il 2 sulla sua rete inoltra fuori (detto in parole poverissime...): a livello software non si configura niente!
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2003, 20:57   #3
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
No non sono uno studente universitario ma uno studente di scuola superiore . Sto frequentando il 5° anno e queste cose le studio per passione . Cmq fisicamente il router dove va collegato ?
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2003, 21:05   #4
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
i router si collegano agli HUB di solito.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2003, 21:16   #5
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Ghoan saresti così gentile da farmi un piccolo schema ? Mi spiego : abbiamo detto che due pc appartenenti a reti diverese possono comunicare soltanto per mezzo di un router che è collegato ad entrambe le reti giusto ? Ora io collego il router sull'hub di una rete e sull'hub dell'altra rete . Il router deve essere configurato ? A livello fisico fa da tramite come un hub o uno switch ? Grazie . Il mio problema è che ho letto tanta teoria ma non ho mai avuto modo di mettere in pratica queste cose . Si ho realizzato reti peer to peer , client/server senza alcun problema , ma il router non lo mai visto da vicino ma so come è fatto . D'altronde anche un pc con un software adatto può fare da router .
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2003, 21:33   #6
haendel
Senior Member
 
L'Avatar di haendel
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Corsico - Milano
Messaggi: 514
Quote:
Originally posted by "leon84"

Ghoan saresti così gentile da farmi un piccolo schema ? Mi spiego : abbiamo detto che due pc appartenenti a reti diverese possono comunicare soltanto per mezzo di un router che è collegato ad entrambe le reti giusto ? Ora io collego il router sull'hub di una rete e sull'hub dell'altra rete . Il router deve essere configurato ? A livello fisico fa da tramite come un hub o uno switch ? Grazie . Il mio problema è che ho letto tanta teoria ma non ho mai avuto modo di mettere in pratica queste cose . Si ho realizzato reti peer to peer , client/server senza alcun problema , ma il router non lo mai visto da vicino ma so come è fatto . D'altronde anche un pc con un software adatto può fare da router .
Tu illustri un caso dove le due reti sono fisicamente scollegatre, allora il router deve collegare le die reti o tramite due interfacce ethernet o tramite una ethernet e una seriale (immagina di collegare due sedi diverse di una stessa ditta)

Però il router serve anche se vuoi avere due subnet diversi sulla stessa rete fisica.
Immagina un ufficio con più di 256 punti di rete utilizzati. Non possono appartenere tutti alla stessa subnet, devi utilizzare due subnet diverse. Per permettere ai vari nodi di comunicare tra loro basta semplicemente assegnare due indirizzi di rete all'ethernet del router e il gioco è fatto.

Come configurazione, io per esperienza ho sempre usato router cisco, e la configurazione del routing è molto semplice, generalmente fa quasi tutto da solo (sempre che tu non abbia esigenze particolari).
__________________
La ragione è la sola arbitra della vita, l'unica chiave del labirinto magico...
haendel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2003, 22:35   #7
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
leggi i link che ho raccolto nella discussione in rilievo.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 10:57   #8
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Ma vale la pena utilizzare un router per creare sottoreti ? Se io ho più di 255 pc da collegare posso utilizzare indirizzi e subnet mask di classe B ? E poi il router che va collegato su entrambe le reti significa che se ho due reti da 10 pc ciascuno e con ciascuna due hub devo collegare il router al primo hub ed al secondo ? E così che funziona ? E poi , come funziona un router che permette il collegamento ad internet ? Sto parlando ad esempio di un router ISDN o un router ADSL . Ne caso delle due reti precedentemente mensionate il router che permette l'accesso ad internet a tutti i computer deve essere collegato allo stesso modo del precedente ? Grazie
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 14:04   #9
TheMaxx
Senior Member
 
L'Avatar di TheMaxx
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 821
Quote:
Originally posted by "leon84"

Ma vale la pena utilizzare un router per creare sottoreti ? Se io ho più di 255 pc da collegare posso utilizzare indirizzi e subnet mask di classe B ?
Certo che lo puoi fare (puoi fare anche subnetting utilizzando maschere intermedie se hai bisogno di reti con meno di 65000 PC). Il problema e' che in una rete con centinaia o migliaia di host si rischia un serio degrado delle performance a causa del broadcast, quindi la segmentazione di una rete non ha, a volte, un solo significato di separazione logica.

Quote:
Originally posted by "leon84"

E poi il router che va collegato su entrambe le reti significa che se ho due reti da 10 pc ciascuno e con ciascuna due hub devo collegare il router al primo hub ed al secondo ? E così che funziona ?
Non e' molto chiaro quello che intendi: vuoi dire che in ogni rete ci sono due hub in cascata per avere abbastanza porte per tutti i PC? In questo caso la porta del router va collegata solo ad uno degli hub: due hub in cascata, dal punto di vista logico, sono equivalenti ad uno solo.

Quote:
Originally posted by "leon84"

E poi , come funziona un router che permette il collegamento ad internet ? Sto parlando ad esempio di un router ISDN o un router ADSL . Ne caso delle due reti precedentemente mensionate il router che permette l'accesso ad internet a tutti i computer deve essere collegato allo stesso modo del precedente ? Grazie
In questo caso hai bisogno di un router che abbia due porte ethernet oltre a quella WAN (ADSL o ISDN) oppure devi mettere tra il router e le due reti un PC con tre schede di rete che faccia da ulteriore router (e magari anche da firewall).

Ciao.
TheMaxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 14:34   #10
haendel
Senior Member
 
L'Avatar di haendel
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Corsico - Milano
Messaggi: 514
Quote:
Originally posted by "TheMaxx"


In questo caso hai bisogno di un router che abbia due porte ethernet oltre a quella WAN (ADSL o ISDN) oppure devi mettere tra il router e le due reti un PC con tre schede di rete che faccia da ulteriore router (e magari anche da firewall).
Non ho capito bene cosa intendeva leon84, ma in un collegamento isdn (non ho pratica di adsl) puoi assegnare due indirizzi alla scheda ethernet (sempre che sia supportato) e collegare le due reti insieme magari tramite switch per aumentare le performance.

Quote:
Originally posted by "TheMaxx"


Quote:
Originariamente inviato da leon84
E poi il router che va collegato su entrambe le reti significa che se ho due reti da 10 pc ciascuno e con ciascuna due hub devo collegare il router al primo hub ed al secondo ? E così che funziona ?
Non e' molto chiaro quello che intendi: vuoi dire che in ogni rete ci sono due hub in cascata per avere abbastanza porte per tutti i PC? In questo caso la porta del router va collegata solo ad uno degli hub: due hub in cascata, dal punto di vista logico, sono equivalenti ad uno solo.
Credo si riferisse all'esempio che avevo fatto io nel post precedente.

Se hai due reti collegate a due hub diversi, puoi collegare il router a un solo hub, collegare i due hub tra di loro e ottenere una unica rete con la comunicazione fatta attraverso il router sempre assegnando il doppio indirizzo.

Quote:
Originally posted by "leon84"


Ma vale la pena utilizzare un router per creare sottoreti ? Se io ho più di 255 pc da collegare posso utilizzare indirizzi e subnet mask di classe B ?
Oltre a quanto ti ha detto The Maxx, non pensare sempre a reti con indirizzi privati, ma anche a reti con indirizzi pubblici. In questo caso non sei tu a decidere che range di indirizzi utilizzare e neanche a che classe appartengono.
__________________
La ragione è la sola arbitra della vita, l'unica chiave del labirinto magico...
haendel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 15:51   #11
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Quote:
Originally posted by "haendel"



Credo si riferisse all'esempio che avevo fatto io nel post precedente.

Se hai due reti collegate a due hub diversi, puoi collegare il router a un solo hub, collegare i due hub tra di loro e ottenere una unica rete con la comunicazione fatta attraverso il router sempre assegnando il doppio indirizzo.



Oltre a quanto ti ha detto The Maxx, non pensare sempre a reti con indirizzi privati, ma anche a reti con indirizzi pubblici. In questo caso non sei tu a decidere che range di indirizzi utilizzare e neanche a che classe appartengono.
Quale è la differenza tra indirizzi peivati e pubblici ? Perché di una mia rete non posso gestire come mi pare gli indirizzi ? Sto parlando sempre di una piccola rete locale . Per quanto riguarda i due hub intendevo questo : per fare un esempio facciamo conto di avere due stanze : in ognuna di esse vi sono 10 computer collegati ad un hub centrale . L'hub centrale quindi è sia nella prima stanza che nella seconda . Le due reti hanno indirizzi differenti . Ora io voglio far comunicare il pc di una rete con quello di un'altra . A tal proposito utilizzo un router . Questo va collegato sia sul primo hub , che sul secondo in modo da essere collegato contemporaneamente ad entrambe le reti ? Questo intendevo e spero di essere stato pìu chiaro .
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 15:59   #12
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originally posted by "leon84"



Quale è la differenza tra indirizzi peivati e pubblici ? Perché di una mia rete non posso gestire come mi pare gli indirizzi ? Sto parlando sempre di una piccola rete locale . Per quanto riguarda i due hub intendevo questo : per fare un esempio facciamo conto di avere due stanze : in ognuna di esse vi sono 10 computer collegati ad un hub centrale . L'hub centrale quindi è sia nella prima stanza che nella seconda . Le due reti hanno indirizzi differenti . Ora io voglio far comunicare il pc di una rete con quello di un'altra . A tal proposito utilizzo un router . Questo va collegato sia sul primo hub , che sul secondo in modo da essere collegato contemporaneamente ad entrambe le reti ? Questo intendevo e spero di essere stato pìu chiaro .
Nella tua rete puoi usare quel che vuoi... il fatto è che se usi un indirizzo pubblico già assegnato non riesci poi a vedere il sito web a cui è assegnato quell'ip (se è un sito web!)! Per il router si, è come dici te!
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 16:05   #13
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Quote:
Originally posted by "teogros"



Nella tua rete puoi usare quel che vuoi... il fatto è che se usi un indirizzo pubblico già assegnato non riesci poi a vedere il sito web a cui è assegnato quell'ip (se è un sito web!)! Per il router si, è come dici te!
Scusa non mi è tanto chiaro . Potresti ridirlo diversamente ? grazie
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 16:10   #14
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
Domanda per te: sai come funziona il routing? cioè come vengono instradati i pacchetti e perchè un pc usa un router per accedere ad un pc su un altra rete anziche cercarlo sulla propria?
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 16:21   #15
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Quote:
Originally posted by "gohan"

Domanda per te: sai come funziona il routing? cioè come vengono instradati i pacchetti e perchè un pc usa un router per accedere ad un pc su un altra rete anziche cercarlo sulla propria?
si questo lo so . L'ho appena studiato
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 16:21   #16
haendel
Senior Member
 
L'Avatar di haendel
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Corsico - Milano
Messaggi: 514
Quote:
Originally posted by "leon84"

A tal proposito utilizzo un router . Questo va collegato sia sul primo hub , che sul secondo in modo da essere collegato contemporaneamente ad entrambe le reti ? Questo intendevo e spero di essere stato pìu chiaro .
Si sei stato chiaro.
Si può fare in due modi, o utilizzando un router con due schede di rete e collegando ciascuna scheda a un hub, o collegando i due hub tra di loro e il router a uno qualsiasi degli hub, quest'ultimo solo se il router gestisce indirizzi multipli sulla scheda di rete.
__________________
La ragione è la sola arbitra della vita, l'unica chiave del labirinto magico...
haendel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 16:22   #17
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Quote:
Originally posted by "haendel"



Si sei stato chiaro.
Si può fare in due modi, o utilizzando un router con due schede di rete e collegando ciascuna scheda a un hub, o collegando i due hub tra di loro e il router a uno qualsiasi degli hub, quest'ultimo solo se il router gestisce indirizzi multipli sulla scheda di rete.
Ah... capisco . Credo , dico solo credo , che il primo è più logico giusto ?
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 16:26   #18
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
Quote:
Originally posted by "leon84"


si questo lo so . L'ho appena studiato
Bene, quindi dovresti riuscire a capire che se assegni alla tua rete privata un classe di indrizzi pubblici, non riuscirai a connetterti ad un sito web o qualsiasi cosa sia che si trovi in quella classe su internet.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 16:28   #19
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Quote:
Originally posted by "gohan"


Bene, quindi dovresti riuscire a capire che se assegni alla tua rete privata un classe di indrizzi pubblici, non riuscirai a connetterti ad un sito web o qualsiasi cosa sia che si trovi in quella classe su internet.
Scusa ghoan nella guida che ho letto non trattava di indirizzi privati e pubblici . Non ne parlava proprio . Forse intendi il fatto che se installo un server web con indirizzo pubblico non posso accedervi . E' questo quello che intendi ?
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 16:31   #20
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
no, intendo che se la tua LAN usa una classe di indirizzi pubblici e il router per internet usa un NAT per andare su internet con un solo IP, se mentre nevighi cerchi di andare su un sito che IP pubblico che appartiene alla stessa classe di IP che usi sulla tua LAN, non riuscirai ad accederci perchè il tuo pc cercherebbe quel server web sulla tua lan anzichè su internet.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v