|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 156
|
Linux imperiale
Ciao ragazzi... sono un sistemista Microsoft ma devo dire ancora per poco.... ho visto girare Linux e devo dire che la sua potenza è mondiale...
Problemino mi piacerebbe iniziare a introdurlo nella mia azienda ma non so muovermi in modo agile con questo prelibato sistema operativo. Avete da indicarmi un manuale dettagliatissimo per imparare a configurare Linux ma sopratutto a capire come funziona...? Vi ringrazio e spero di entrare in questo nuovo mondo dell'informatica. A presto
__________________
Scrivere è un modo di parlare senza essere interrotti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
|
Il manuale migliore in assoluto e' la rete.
Il motore di ricerca migliore per linux e' google. Cmq il tuo primo problema e' scegliere una distribuzione. Ed e' forse la parte piu' difficile perche' lo puoi fare solo dopo averle provate tutte.Ognuna ha la sua peculiarita'. Io utilizzo linux per hobby a casa , ma sul lavoro la faccenda si complica. Io uso Debian, dopo avere provato Suse e RedHat(comunque ottime). La differenza e' che Debian e' totalmente free le altre sono commerciali e quindi offrono un supporto a pagamento, quindi certo. Anche se da novellino quale sono con Debian ho sempre trovato risposte piu' che proffessionali(vedi ad esempio su www.debian.org il sistema di soluzione e archiviazione dei bug, veramente efficiente;provato di persona). Il mio consiglio(anch'io lavoro nell' informatica, ma non con Linux purtroppo) e' di prenderti 3 o 4 settimane di tempo, procurati un paio di pc per smanettare, e prova almeno RedHat, Suse, Mandrake e Debian. Quest'ultima e' quella che ti porta ad imparare di piu' perche' fa poco di automatico in fase d'installazione, a differenza delle altre che sono anche troppo guidate dai loro default. Se sai usare Debian , le altre te le mangi a colazione. Le iso di tutte queste distro dovrebbero essere disponibili in rete oppure nelle riviste. Le prove ti porteranno di conseguenza ad approfondire gli argomenti, e quindi, viene da se che cercherai la documentazione con google, cosi' senza accorgertene ti farai un manuale che piu' dettagliato non si puo'. Per finire, utilizza il tasto di ricerca sul forum e vedrai che troverai anche qui diverse risposte interessanti ad ogni problema.Tanto prima o poi da quel problema ci passano tutti. Chi e' fortunato, pero', ci passa incolume. Dopo questo passo di prove ed esperienze io passerei ad un libro, ma di validi e completi su linux ce ne sono veramente pochi. Questo e' valido http://www.apogeonline.com/libri/00826/scheda ma e' utile solo dopo avere acquisito un po di esperienza. Ti allego un file con alcuni link che ti daranno un' idea di cosa si trova in rete(tutti trovati con google) se poi sai bene l'inglese allora non hai piu' limiti. Ciao. E buono studio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
Re: Linux imperiale
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Erice (TP)
Messaggi: 2539
|
RedHat inoltre è la distribuzione col supporto più completo
Qui trovi un completo manuale (in inglese) sull'installazione della 7.3, nel thread a rilievo invece c sono moltissimi links per capire Linux ed il suo mondo Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:37.