|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 6
|
dissi rumoroso
cio a tutti
possiedo il dissipatore di calore collermster hhc-001, molto rumoroso e avevo intenzione di sostituirlo. Volevo sapere se cambiando tipo di ventola si può ovviare a questo problema senza cambiare l'intero dissi in questo caso cambierebbe anche il regime di rotazione ( che con la ventola attuale è di 6800) grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Sorrento
Messaggi: 456
|
Ciao,
se con le temperature stai abbastanza bene (50-55) puoi anche provare a mettere la ventola a 7 volt. Oppure con una resistenza abbassare il voltaggio di quanto vuoi. Tipicamente una ventola da 12 volt messa a 7-8 volt diventa silenziosissima. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 6
|
la resistenza da usare è inversamente proporzionale all'amperaggio: tu sai quant'è l'amperaggio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Sorrento
Messaggi: 456
|
Allora, tipicamente se assumiamo che la ventola ci assorbe 15W per portarla per esempio a 10 volt abbiamo bisogno di una resistenza di 1,5 ohm, capace di dissipare almeno 3W.
La soluzione delle resistenze è buona ma bisogna non abusarne perchè alcune ventole ad un voltaggio troppo basso non partono proprio.... è una soluzione molto funzionale per le ventole da 8cm (non per niente Zalman usa questa soluzione per abbassare il rumore della CNPS2005 per esempio). Al limite potresti comprare un regolatore di tensione (proprio la Zalman ne fa uno che non costa molto) con il quale puoi regolare a piacimento la velocità della ventola (basta che con i vari esperimenti trovi una configurazione che non ti fa salire troppo sopra i 60). Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 6
|
grazie per la disponibilità
considerando che a ventola ha un voltaggio di 12 volt (com'è?troppo basso?)mi conviene optare per una resistenza diun paio di ohem per portarla a7-8 o usare quel regolatore che mi dicevi? (a proposito dove posso trovarlo?conosci qualche sito?) cmq considera che come temperatura nn dovrei avere difficoltà dato che adesso sto sui 44-46 col caldo che ha fatto questi giorni... ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Sorrento
Messaggi: 456
|
io ti consiglio il regolatore di tenzione zalman, mi pare che lo tiene CHL. Ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
Veramente basta che colleghi:
.il filo rosso della ventola con quello giallo dell'ali .il filo nero della ventrola con quello rosso dell'ali .il filo giallo della ventolla scollegato Precisamente 7V ![]()
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Piacenza
Messaggi: 3857
|
E se non sei capace basta che compri una ventola più silenziosa, sui 5000 rpm va bene, raffredda discretamente ed è abbastanza silenziosa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 6
|
in pratica basta che stacco il filo giallo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Sorrento
Messaggi: 456
|
Il metodo dei 7 volt tramite il molex funziona, ma secondo me ha diversi svantaggi....
Il sistema sarebbe efficientissimo e sicuro se non fosse per un piccolo problema: il circuito interno di misura della velocità della ventola. Esso è infatti un circuito elettronico che si alimenta dalla tensione della ventola e che emette un segnale (verso la motherboard) riferito alla massa della ventola. Se alimentiamo la ventola con una tensione fittizia avremo che la tensione di uscita del circuito sarà anch'essa sbilanciata (normalmente avremmo degli impulsi tra +12v e massa. Ora li abbiamo tra +12 e +5v) e quindi il microprocessore della motherboard potrebbe avere difficoltà di lettura. Vale a dire che non in tutte le motherboard il sistema funziona (dipende ad come è costruita la sezione che acquisisce il segnale). Come ti ho detto prima poi c'è la questione della "partenza". Sebbene è probabile che + o - tutte le ventole girino a 7 volt abbassando piano piano la tensione, non tutte a questa tensione partono (specialmente se magari non sono proprio nuove, e quindi un pò sporche). Secondo me, per quel poco che costa ti conviene prendere il regolatore (che tra l'altro mi pare abbia all'interno anche un segnale acustico che avvisa nel caso si ferma la ventola), oppure una resistenza (oro-nero-blu-verde) sul filo rosso (lasciano il bianco intatto che è quello "tachimetrico" e la massa "nero"). Io trovo molto + semplice e sicuro questo... non ti conviene visto che hai una bella ventola cambiarla oppure attaccarla al molex... Facci sapere che hai deciso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 6
|
ciao
Ho rischiato la soluzione + economica e...FUNGE... Risultati: 1.la mia ventola nn aveva il controllo della velocità:mi affiderò come al solito all'ottimo anti-burn shield ![]() 2.la rumorosita è scesa da 48 db a 34 db ![]() 3.temperatura:47° a case chiuso...abbastanza accettabile ![]() A chi ha un problema analogo al mio consiglio vivamente questa soluzione ![]() ![]() ciao e grazie per l'aiuto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Sorrento
Messaggi: 456
|
ma davvero la tua ventola non era tachimetrica?
![]() beh allora hai fatto benissimo così ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:30.