Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-07-2025, 09:16   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...km_141340.html

L'ADAC, il più grande club automobilistico d'Europa, ha appena assegnato una Stella d'Oro alla Volkswagen ID.3 Pro S, dopo aver verificato un ottimo stato della batteria in un test endurance durato anni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 09:20   #2
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16967
nonostante non abbiamo ancora le batterie a stato solido si stanno comunque raggiungendo traguardi impensabili
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 09:27   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13881
Notevole! Il problema resta casomai il possibile guasto alla batteria (che può essere causato anche dal guidatore in caso di incidente). Ormai le moderne auto elettriche sono "batterie con la vettura intorno", e un problema alla batteria diventa un guaio grosso da risolvere (ammesso che si possa fare).

Sarebbe interessante anche una analisi di questo punto di vista w capire se l'Europa sta ragionando a qualche norma sulla "riparabilità" (nel senso di accessibilità alla batteria e ai suoi sottosistemi).

Poi chiaro che un'auto accartocciata è da buttare, indipendentemente dal tipo di propulsione, ma oggi vedo sempre più modelli che per collisioni comunque non esagerate vengono rottamate perché la riparazione non è conveniente (e pure lì ci sarebbe da aprire un capitolo sul costo dei ricambi)
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 09:27   #4
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1981
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
nonostante non abbiamo ancora le batterie a stato solido si stanno comunque raggiungendo traguardi impensabili
Io credo che le previsioni fossero (giustamente) al ribasso. Nessuno poteva rischiare di dichiarare una qualità che non era sicuro di poter mantenere dopo anni: molto meglio puntare in basso e poi stupire in meglio.

La batteria della mia Renault Zoe del 2014 aveva diritto alla sostituzione sotto il 75% di SoH. A distanza di 11 anni non ha minimamente raggiunto quel degrado, ed era una batteria da 22 kWh che si poteva ricaricare a 2C, ovvero potenza doppia rispetto alla capacità. All'epoca era top class.

Ultima modifica di Massimiliano Zocchi : 21-07-2025 alle 09:30.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 09:28   #5
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1981
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Notevole! Il problema resta casomai il possibile guasto alla batteria (che può essere causato anche dal guidatore in caso di incidente). Ormai le moderne auto elettriche sono "batterie con la vettura intorno", e un problema alla batteria diventa un guaio grosso da risolvere (ammesso che si possa fare).

Sarebbe interessante anche una analisi di questo punto di vista w capire se l'Europa sta ragionando a qualche norma sulla "riparabilità" (nel senso di accessibilità alla batteria e ai suoi sottosistemi).

Poi chiaro che un'auto accartocciata è da buttare, indipendentemente dal tipo di propulsione, ma oggi vedo sempre più modelli che per collisioni comunque non esagerate vengono rottamate perché la riparazione non è conveniente (e pure lì ci sarebbe da aprire un capitolo sul costo dei ricambi)
Ma l'Europa ha mai messo clausole di riparabilità se in un incidente ti si accartoccia il serbatoio? Se fai un incidente del genere la riparabilità è l'ultimo dei problemi.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 09:37   #6
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13881
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Ma l'Europa ha mai messo clausole di riparabilità se in un incidente ti si accartoccia il serbatoio? Se fai un incidente del genere la riparabilità è l'ultimo dei problemi.
ma infatti ho escluso un caso così specifico, parlo in generale della possibilità di intervenire sul pacco batteria in caso di necessità (una o più celle non funzionanti, qualche saldatura che salta ecc.)

sono componenti estremamente complessi e metterci mano è difficile, ma non impossibile (a patto di saperlo fare e, possibilmente, di essere qualificati)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 09:41   #7
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44466
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Ma l'Europa ha mai messo clausole di riparabilità se in un incidente ti si accartoccia il serbatoio? Se fai un incidente del genere la riparabilità è l'ultimo dei problemi.
Un serbatoio è o una lamiera sagomata, o una forma di plastica, che si può rompere per varie cause, anche se fai una retromarcia e non vedi un ostacolo basso ad esempio, ma costa qualche centinaio di euro, non decine di migliaia.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 10:12   #8
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1494
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Ma l'Europa ha mai messo clausole di riparabilità se in un incidente ti si accartoccia il serbatoio? Se fai un incidente del genere la riparabilità è l'ultimo dei problemi.
Esempio poco appropiato. Il serbatoio di una ICE non è strutturale e non allocato in una parte strutturale dell'auto. Inoltre per dammi limitati è possibile "radrizzare" il telaio. Su alcune auto elettriche (Tesla, BYD,...) il pacco batteria è una parte strutturale, metterci mano vuol dire smontare mezza macchina e mettere mano a una parte importante dell'auto. Inoltre non so quanto è "raddrizzabile" il "telaio" di una macchina elettrica.
Direi che per le macchine elettriche la riparabilità è un argomento.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 10:13   #9
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1981
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Un serbatoio è o una lamiera sagomata, o una forma di plastica, che si può rompere per varie cause, anche se fai una retromarcia e non vedi un ostacolo basso ad esempio, ma costa qualche centinaio di euro, non decine di migliaia.
Non hai capito il mio commento. Se fai un incidente in cui si accortoccia il serbatoio, per prima cosa devi sperare di essere ancora vivo, e secondo l'auto sarà quasi sicuramente da buttare. Lo stesso vale per un incidente con danni gravi ad una batteria. Sono talmente protette che se si danneggiano l'auto sarà da rottamare.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 10:16   #10
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 130
Per inserire il kilometraggio nei controlli di revisioni abbiamo impiegato decenni, quanto ci vorrà per inserire il SoH come controllo obbligatorio nelle revisioni?
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 10:20   #11
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44466
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Non hai capito il mio commento. Se fai un incidente in cui si accortoccia il serbatoio, per prima cosa devi sperare di essere ancora vivo, e secondo l'auto sarà quasi sicuramente da buttare. Lo stesso vale per un incidente con danni gravi ad una batteria. Sono talmente protette che se si danneggiano l'auto sarà da rottamare.
Non è che non l'ho capito è che non ci azzecca per niente...
Non hai letto che per rompere il serbatoio di un auto non è necessario distruggerla in un incidente ?
magari basta una retromarcia fatta senza guardare...
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 10:30   #12
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3062
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Notevole! Il problema resta casomai il possibile guasto alla batteria (che può essere causato anche dal guidatore in caso di incidente). Ormai le moderne auto elettriche sono "batterie con la vettura intorno", e un problema alla batteria diventa un guaio grosso da risolvere (ammesso che si possa fare).

Sarebbe interessante anche una analisi di questo punto di vista w capire se l'Europa sta ragionando a qualche norma sulla "riparabilità" (nel senso di accessibilità alla batteria e ai suoi sottosistemi).

Poi chiaro che un'auto accartocciata è da buttare, indipendentemente dal tipo di propulsione, ma oggi vedo sempre più modelli che per collisioni comunque non esagerate vengono rottamate perché la riparazione non è conveniente (e pure lì ci sarebbe da aprire un capitolo sul costo dei ricambi)
Questa è una questione importante.
È vero che le batterie danno molta libertà di distribuire il peso e sfruttare gli spazi, per questo le integrano nei telai.
Però deve anche esserci la possibilità di sostituirle.


In realtà i modi di farlo ci sono.
Basti vedere in questo video come viene sostituita la batteria di un Tesla model S: https://youtu.be/iuUG6W2lt4g?si=BwRK4gpiHgaEjvlM

Ma non tutte sono così, mi pare di capire che la stessa Tesla non le fa più in questo modo.
Concordo con Paganetor che andrebbe imposto.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 10:34   #13
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2809
Questo è un campanello di allarme per i produttori.

Vuol dire che le auto elettriche dureranno mediamente 20 anni senza troppi intoppi ( e forse anche 30 con specifici interventi ), il che significa che la gente cambierà meno frequentemente l'automobile.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 10:42   #14
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3062
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Questo è un campanello di allarme per i produttori.

Vuol dire che le auto elettriche dureranno mediamente 20 anni senza troppi intoppi ( e forse anche 30 con specifici interventi ), il che significa che la gente cambierà meno frequentemente l'automobile.
Non credo sia un problema delle auto elettriche.
La gente già oggi cambia meno l'automobile perché i prezzi sono saliti troppo.
Tra l'altro è un tendenza tutta italiana cambiare spesso l'auto senza ragione, prova a fare un giro in Francia a vedere se tutti cambiano l'auto ogni 5-6 anni.

Ovviamente non parlo di auto aziendali e di professionisti che le cambiano spesso perché le usano molto, ma di auto privata, famiglie e simili.

Anche io tendenzialmente cambio auto ogni 10 anni circa, ma l'ultima che ho preso per fortuna nel 2019 prima che i prezzi si impennassero ho deciso che dovrà durare di più almeno 15 anni visto che la stessa auto oggi costa almeno il 35% in più.
Fortuna che ho preso una Toyota che sono tra le top per affidabilità e durata.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 10:45   #15
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44466
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Questo è un campanello di allarme per i produttori.

Vuol dire che le auto elettriche dureranno mediamente 20 anni senza troppi intoppi ( e forse anche 30 con specifici interventi ), il che significa che la gente cambierà meno frequentemente l'automobile.
In una macchina elettrica non c'è il motore cambio di un auto tradizionale ma tutto il resto c'è..
Durerà 20-30 anni ?
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 11:20   #16
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7830
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Esempio poco appropiato. Il serbatoio di una ICE non è strutturale e non allocato in una parte strutturale dell'auto. Inoltre per dammi limitati è possibile "radrizzare" il telaio.
Queste sono le boiate pazzesche che si sono inventati i carrozzieri. Un telaio raddrizzato è pericoloso senza se e senza ma. Prima di tutto perché hai voglia a raddrizzarlo ma non tornerà mai perfettamente dritto. Secondariamente perché puoi essere bravo quanto vuoi ma se si è deformato potrebbe anche una volta raddrizzato non avere la stessa resistenza e presentare dei punti più deboli a future deformazioni.
Quando arrivi a piegare il telaio salvo sia veramente una cosa minima l'auto è da cambiare.

Non vi fate fregare da carrozzieri furbi che fanno di questi lavori perché poi dentro l'auto ci siete voi e persone a voi care e un telaio che sia di un'auto termica, elettrica, ibrida o qualunque altra propulsione che ha subito una deformazione non torna a com'era prima e anche se a occhio non si vede niente e magari anche guidando non percepite la differenza, c'è eccome!
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 11:26   #17
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7830
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Questa è una questione importante.
È vero che le batterie danno molta libertà di distribuire il peso e sfruttare gli spazi, per questo le integrano nei telai.
Però deve anche esserci la possibilità di sostituirle.
A oggi semplicemente non merita. I maggiori costi per renderla sostituibile sarebbero enormi. Inoltre un conto è se parliamo di utilitarie ma su berline avere una batteria mobile diventerebbe anche un rischio.

Quote:
In realtà i modi di farlo ci sono.
Basti vedere in questo video come viene sostituita la batteria di un Tesla model S: https://youtu.be/iuUG6W2lt4g?si=BwRK4gpiHgaEjvlM

Ma non tutte sono così, mi pare di capire che la stessa Tesla non le fa più in questo modo.
Concordo con Paganetor che andrebbe imposto.
Il punto è che non merita... esattamente come sulle auto termiche ormai fatta eccezione per auto particolarmente di pregio non merita rifare il motore.
Senza contare che ribadisco che una batteria che non sia integrata nel telaio e saldata è un peso mobile e una massa del genere che si sposta anche di pochissimo su auto di un certo tipo diventa un rischio enorme.

Il discorso che fai potremmo, forse... non sono nemmeno lì sicuro al 100%, su piccole utilitarie con piccole batterie e che sono elettronicamente limitate sulla velocità massima ma mi sembra una complicazione enorme per un beneficio molto dubbio.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Questo è un campanello di allarme per i produttori.

Vuol dire che le auto elettriche dureranno mediamente 20 anni senza troppi intoppi ( e forse anche 30 con specifici interventi ), il che significa che la gente cambierà meno frequentemente l'automobile.
Non credo esista questo problema. Le termiche arrivavano a 20 anni eppure la media è che vengono cambiate ogni 10/12 anni con una tendenza nell'ultimo decennio a formule di ricambio ultra-rapido tipo finanziamenti che non finiscono mai e ti fanno il cambio auto ogni 4 anni.

Semmai il parco auto sta invecchiando perché c'è una fetta di popolazione che cambia spesso e una fetta che usa auto che altro che 20 anni... ne avranno anche 40 di anni.

Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
In una macchina elettrica non c'è il motore cambio di un auto tradizionale ma tutto il resto c'è..
Durerà 20-30 anni ?
Come sempre il più dipenderà da chi la usa perché tanto ci son soggetti che gli puoi dare la più affidabile delle Toyota e dopo 4 anni è distrutta e gente che catorci di sottomarche vanno avanti 30 anni.

Lasciando da parte il fattore umano ti direi 20 anni forse ci si arriva, 30 sinceramente lo escluderei in ogni caso rimango dell'idea che se guardiamo oltre il caso specifico ma al mercato in generale la maggior parte nemmeno vuole tenerla 20 anni un'auto a volte hanno target di ricambio a 10, massimo 15 anni, quindi direi che tutto sommato la vera incognita è se avranno i soldi per farlo più che la durata effettiva dell'auto.

Ultima modifica di Darkon : 21-07-2025 alle 11:33.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 11:27   #18
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42162
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Queste sono le boiate pazzesche che si sono inventati i carrozzieri. Un telaio raddrizzato è pericoloso senza se e senza ma. Prima di tutto perché hai voglia a raddrizzarlo ma non tornerà mai perfettamente dritto. Secondariamente perché puoi essere bravo quanto vuoi ma se si è deformato potrebbe anche una volta raddrizzato non avere la stessa resistenza e presentare dei punti più deboli a future deformazioni.
Quando arrivi a piegare il telaio salvo sia veramente una cosa minima l'auto è da cambiare.

Non vi fate fregare da carrozzieri furbi che fanno di questi lavori perché poi dentro l'auto ci siete voi e persone a voi care e un telaio che sia di un'auto termica, elettrica, ibrida o qualunque altra propulsione che ha subito una deformazione non torna a com'era prima e anche se a occhio non si vede niente e magari anche guidando non percepite la differenza, c'è eccome!
Vero, ma se consideri che c`e` un sacco di gente che gira con le cinture allacciate dietro la schiena e gli airbag attivi credo che sia il loro minor problema tamponare con un`auto a cui e` stato raddrizzato il telaio...
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 11:30   #19
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21683
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
A oggi semplicemente non merita. I maggiori costi per renderla sostituibile sarebbero enormi. Inoltre un conto è se parliamo di utilitarie ma su berline avere una batteria mobile diventerebbe anche un rischio.



Il punto è che non merita... esattamente come sulle auto termiche ormai fatta eccezione per auto particolarmente di pregio non merita rifare il motore.
Senza contare che ribadisco che una batteria che non sia integrata nel telaio e saldata è un peso mobile e una massa del genere che si sposta anche di pochissimo su auto di un certo tipo diventa un rischio enorme.

Il discorso che fai potremmo, forse... non sono nemmeno lì sicuro al 100%, su piccole utilitarie con piccole batterie e che sono elettronicamente limitate sulla velocità massima ma mi sembra una complicazione enorme per un beneficio molto dubbio.

oddio esistono delle vie di mezzo tra saldatura e lasciarla libera di vagare nel bagagliaio come una valigia bastano semplici aggeggi chiamati viti e bulloni


(aka stando un pò sul serio) la batteria strutturale serve solamente per ridurre il costo di fabbricazione del mezzo visto che si potrebbe avere batterie non strutturali ancorate in modo sicuro al telaio con tutte le sicurezze del caso (un pò come tutto il resto di un'auto )
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 11:50   #20
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7830
Quote:
Originariamente inviato da sacd Guarda i messaggi
Vero, ma se consideri che c`e` un sacco di gente che gira con le cinture allacciate dietro la schiena e gli airbag attivi credo che sia il loro minor problema tamponare con un`auto a cui e` stato raddrizzato il telaio...
Sotto questo punto di vista per un periodo lavorai in una provincia del Sud dove c'erano quelle che erano tipo bancarelle degli sfascia carrozze che vendevano solo l'aggancio delle cinture per non avere nemmeno il fastidio dietro la schiena.

Ma in quei casi è una scelta consapevole... ti giochi la vita e sai di star facendo una cosa pericolosa.

Trovo invece molto più subdolo il discorso dei carrozzieri che ti vendono la cosa come una riparazione "come nuova" quando invece non è per niente così e magari tanta gente ci crede.

Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
oddio esistono delle vie di mezzo tra saldatura e lasciarla libera di vagare nel bagagliaio come una valigia bastano semplici aggeggi chiamati viti e bulloni


(aka stando un pò sul serio) la batteria strutturale serve solamente per ridurre il costo di fabbricazione del mezzo visto che si potrebbe avere batterie non strutturali ancorate in modo sicuro al telaio con tutte le sicurezze del caso (un pò come tutto il resto di un'auto )
Ma dipende da che batteria e auto parliamo. Se è una batteria da 70+kWh non è che la metti nel bagagliaio come una valigia altrimenti non hai più il bagagliaio, dovresti trovare il modo di collocarla comunque orizzontalmente ma renderla estraibile. Ad oggi per un peso di quanto? 300? 400? Kg!!!

Quindi dovresti avere un sistema di estrazione, officine con sistemi idraulici (presumo) per estrarla e spostarla in sicurezza, maggiori costi ingegneristici e di realizzazione.

Se, ed è un se enorme, si arrivasse ad una batteria realmente come una valigetta 24h ma con capienza da 100+kWh e peso entro i 100Kg allora può darsi che si percorra la strada della batteria rimuovibile ma ad oggi, purtroppo, con le batterie di oggi la vedo una strada impraticabile.

Ultima modifica di Darkon : 21-07-2025 alle 11:55.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1