Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2024, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un...se_128853.html

Alderon Games, sviluppatore di Path of Titans, prende posizione riguardo il caso delle CPU Core di 13a e 14a generazione che vanno in crash. Il fondatore Matthew Cassells elenca in un post i problemi vissuti e suggerisce a Intel di richiamare i chip e rimborsare gli acquirenti.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2024, 09:21   #2
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1314
Ahahahaahahaha ... AMD forever!! Appena acquistato un 5900x a prezzi da svendita che funziona in modo spettacolare. Unica cosa "strana" la progettazione della cpu che porta la stessa a lavorare SEMPRE a 90° sotto carichi pesanti. Ma con una BUONA dissipazione si porta anche a @4.2 Ghz sotto pieno carico praticamente sempre, quindi non posso certo lamentarmi ..... e MAI un problema di blocco con NIENTE.
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2024, 09:27   #3
AtaruGolan
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 253
Quote:
Originariamente inviato da zbear Guarda i messaggi
Ahahahaahahaha ... AMD forever!! Appena acquistato un 5900x a prezzi da svendita che funziona in modo spettacolare. Unica cosa "strana" la progettazione della cpu che porta la stessa a lavorare SEMPRE a 90° sotto carichi pesanti. Ma con una BUONA dissipazione si porta anche a @4.2 Ghz sotto pieno carico praticamente sempre, quindi non posso certo lamentarmi ..... e MAI un problema di blocco con NIENTE.
un 5900x a 90°c c'è qualcosa che non va, io avevo il 5900x per parecchi anni e nemmeno con superpi arrivava a 90°c massimo visto sono 78°c, con un dissipatore a liquido allinone nemmeno uno custom che può dare molto di più.
I 7000 avevano problemi di temperatura, ma i 5000 non mi pare proprio.
AtaruGolan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2024, 09:39   #4
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7811
Quote:
Originariamente inviato da zbear Guarda i messaggi
Ahahahaahahaha ... AMD forever!! Appena acquistato un 5900x a prezzi da svendita che funziona in modo spettacolare. Unica cosa "strana" la progettazione della cpu che porta la stessa a lavorare SEMPRE a 90° sotto carichi pesanti. Ma con una BUONA dissipazione si porta anche a @4.2 Ghz sotto pieno carico praticamente sempre, quindi non posso certo lamentarmi ..... e MAI un problema di blocco con NIENTE.
A parte che scrivere rova tipo AMD/INTEL/NVIDIA o qualsiasi altro marchio "forever" è veramente roba da fanboy che non si può vedere su un sito di tecnologia ma poi un 5900x a 90°C???? Tra l'altro scrivendo anche "con buona dissipazione"???

Se arriva a quelle temperature è evidente che o la dissipazione non è affatto buona o c'è qualcosa che non va.

La media per quel processore a pieno carico + tra 78 e 84°C come forbice. Se va molto oltre è palese che ci sono problemi.

Per il resto è palese che Intel ha spinto al limite a causa delle difficoltà che ha in una sorta di overclock di fabbrica e questo unito ai produttori di MoBo che invece vogliono spingere sul risparmio energetico e hanno sistemi automatici di undervolt ecco che appare l'instabilità.

Sia chiaro lungi da me consigliare Intel in questo momento ma scrivere che sono difettate mi sembra altrettanto esagerato.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2024, 09:49   #5
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7448
sarebbe interessante sapere se anche le cpu di fascia bassa sono afflitte dallo stesso problema per capire se l'overclock di fabbrica può essere la causa.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2024, 10:44   #6
minatoreweb
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 230
Ecco dove arrivano sti problemi che si riscontrano anche nei forum linux di instabilità. Pero' nei forum parrebbe il problema sia tutto dovuto al fatto che ora le ultime cpu han resistenza termica più bassa e certi processori fatichino proprio nella dissipazione del calore... sembrerebbe (almeno dai forum) che si risolva tutto con dissipatori che mantengono le temperature molto basse dello stato a contatto (permettendo al processore di dissipare bene).
Ovvio che se si comprano cose che per loro natura han dissipazione pessima e non si possono modificare queste avranno durata pessima.
minatoreweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2024, 10:50   #7
Hereticus
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 417
zbear, il TJMAX del 5900 è proprio 90°. Se raggiungi sotto stress "all core" quella temperatura, la CPU "mura" e non può raggiungere frequenze più elevate. Se quindi le prestazioni sono già adeguate, quella temperatura non è un problema. Se vuoi provare a spingerlo ancora di più, cambia sistema di dissipazione o imposta valori negativi di PBO nel BIOS
Hereticus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2024, 12:19   #8
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5338
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi

Sia chiaro lungi da me consigliare Intel in questo momento ma scrivere che sono difettate mi sembra altrettanto esagerato.
Perdonami, ma Intel ha rilevato un bug nella gestione del risparmio energetico delle sue CPU ( quindi difetto) che concorre al problema.
Non solo, gli sviluppatori hanno abbassato anche i voltaggio e le frequenze max, ma il problema persiste ed è diffuso praticamente al 100% dei sistemi con 13900k/14900k, segno che oltre al bug anche i transistor si sono "usurati" non permettendo più le frequenze di fabbrica.
Ora se questo accade ( su sistemi che lavorano diverso ore al giorno) il motivo è solo dovuto ad un difetto del prodotto che si usura durante il normale utilizzo del prodotto.
E se permetti fanno più testo 100 sistemi con 60/80 ore di lavoro a settimana che 100000 ( di utenti home) che fanno 15/20 ore max di lavoro a settimana.
Ricordiamoci anche che i primi a rilevare il problema sono stati gamer professionisti ( che sicuramente non rischiamo oc per garantire stabilità) che hanno un utilizzo medio 10/12h al giorno per 6/7 giorni di fila.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2024, 14:10   #9
Gandalf76
Senior Member
 
L'Avatar di Gandalf76
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 671
Ma su tutti gli Intel di 13° gen? Perchè io ho un 13700k e zero problemi
Gandalf76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2024, 16:00   #10
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7811
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Perdonami, ma Intel ha rilevato un bug nella gestione del risparmio energetico delle sue CPU ( quindi difetto) che concorre al problema.
Non solo, gli sviluppatori hanno abbassato anche i voltaggio e le frequenze max, ma il problema persiste ed è diffuso praticamente al 100% dei sistemi con 13900k/14900k
Io conosco persone che hanno il 14900k e non hanno nessun problema quindi mi pare strano che sia il 100%.

Poi sia chiaro non pretendo di fare statistica ma se fosse veramente il 100% penso che sarebbero stati ritirati dal mercato, no?!
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2024, 16:11   #11
michele_legnano
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 189
Non solo 13 e 14 generazione. Anche la 12 generazione è da ritirare. Qualunque accoppiata con una mobo Z690. Io ho un i5-12500 e crash continui su tutti i giochi. Dopo aver montato la mia gpu nel pc di un amico che ha il 9900k i crash scompaiono.
michele_legnano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2024, 16:12   #12
Nephilim02
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 16
Il problema è potenzialmente su tutte le CPU Intel 13/14th gen o solo quelle k? Tra qualche anno pensavo di aggiornare il 12400 che ho adesso con una CPU usata di 14th gen, magari un 14500/14400, ma se il problema riguarda anche quelle lisce allora mi conviene di no
Nephilim02 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2024, 16:35   #13
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3060
Quote:
Originariamente inviato da AtaruGolan Guarda i messaggi
un 5900x a 90°c c'è qualcosa che non va, io avevo il 5900x per parecchi anni e nemmeno con superpi arrivava a 90°c massimo visto sono 78°c, con un dissipatore a liquido allinone nemmeno uno custom che può dare molto di più.
I 7000 avevano problemi di temperatura, ma i 5000 non mi pare proprio.
Non ho capito, perché un 14900K a che temperature pensi che stia?
Ormai tutte le CPU top sono settate per spingere alla massima frequenza possibile, salgono praticamente fino a che lo permette la dissipazione.
Solo dissipatori veramente performanti la fanno arrivare ad un limite oltre al quale non salgono più.

Intanto qualcuno comincia a consigliare di passare ad AMD: https://videocardz.com/newz/intel-co...oviders-to-amd
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2024, 20:20   #14
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50739
Quote:
Originariamente inviato da zbear Guarda i messaggi
Ahahahaahahaha ... AMD forever!! Appena acquistato un 5900x a prezzi da svendita che funziona in modo spettacolare. Unica cosa "strana" la progettazione della cpu che porta la stessa a lavorare SEMPRE a 90° sotto carichi pesanti. Ma con una BUONA dissipazione si porta anche a @4.2 Ghz sotto pieno carico praticamente sempre, quindi non posso certo lamentarmi ..... e MAI un problema di blocco con NIENTE.
Sono picchi veloci rilevati da termometri messi apposta per evitare che succeda quello che ta succedento a Intel.

Cmq se vuoi puoi tranquillamente mettere il temp limit a 80 da mobo e fare un piccolo uv in modo da toglierti totalmente il problema.

Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Non ho capito, perché un 14900K a che temperature pensi che stia?
Ormai tutte le CPU top sono settate per spingere alla massima frequenza possibile, salgono praticamente fino a che lo permette la dissipazione.
Solo dissipatori veramente performanti la fanno arrivare ad un limite oltre al quale non salgono più.

Intanto qualcuno comincia a consigliare di passare ad AMD: https://videocardz.com/newz/intel-co...oviders-to-amd
La differenza sta nei consumi.

Il 5900 in gioco sta quasi sempre sotto i 100w.
Questo a dire che si avrà alcuni punti caldi ma non tutto il core.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2024, 20:31   #15
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5338
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Io conosco persone che hanno il 14900k e non hanno nessun problema quindi mi pare strano che sia il 100%.

Poi sia chiaro non pretendo di fare statistica ma se fosse veramente il 100% penso che sarebbero stati ritirati dal mercato, no?!
Vita in ore?
Perché se il problema si manifesta superate le 1000 ore d'uso ( ed gli sviluppatori e i Gamer professionisti li fanno in pochi mesi) e chi conosci tu ne fa un uso home ( magari 10 ore settimanali) ci credo.
Ripeto, secondo chi ha rilasciato la dichiarazione praticamente tutte le loro macchine da lavoro con CPU 13/14 gen presentano il problema.
Se poi aggiungi che è una cosa presente da diverso tempo e che Intel stessa ha ammesso il problema, ha accusato i produttori di mobo, dato delle indicazioni applicate che non hanno sortito effetto, ritrattato 2/3 volte sulle cause, ammesso di avere un bug a livello hardware sul risparmio energetico. Infine dichiarato di essere alla ricerca di una possibile soluzione.
Ma uno che conosci ha un 14900k che non presenta il problema, senza indicare né il tipo di utilizzo, ne le ore di vita:
Quindi Intel si sbaglia nel dichiarare che le sue CPU hanno problemi?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2024, 20:39   #16
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50739
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Vita in ore?
Perché se il problema si manifesta superate le 1000 ore d'uso ( ed gli sviluppatori e i Gamer professionisti li fanno in pochi mesi) e chi conosci tu ne fa un uso home ( magari 10 ore settimanali) ci credo.
Ripeto, secondo chi ha rilasciato la dichiarazione praticamente tutte le loro macchine da lavoro con CPU 13/14 gen presentano il problema.
Se poi aggiungi che è una cosa presente da diverso tempo e che Intel stessa ha ammesso il problema, ha accusato i produttori di mobo, dato delle indicazioni applicate che non hanno sortito effetto, ritrattato 2/3 volte sulle cause, ammesso di avere un bug a livello hardware sul risparmio energetico. Infine dichiarato di essere alla ricerca di una possibile soluzione.
Ma uno che conosci ha un 14900k che non presenta il problema, senza indicare né il tipo di utilizzo, ne le ore di vita:
Quindi Intel si sbaglia nel dichiarare che le sue CPU hanno problemi?
Vabbè mi sembra palese che se tutti avessero questo problema, intel sarebbe già inondata di rma. E prossima alla rovina.
Certo sicuramente sono parecchi , un po, per fare un esempio off topic, i casi di problemi psa\stellantis con le cighie inzuppate .
Se ne rompono \ si impiastricciano motori \ intasano pompe olio e grip, tanti

Ma non tutti.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2024, 03:06   #17
Dimitry31
Junior Member
 
L'Avatar di Dimitry31
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da michele_legnano Guarda i messaggi
Non solo 13 e 14 generazione. Anche la 12 generazione è da ritirare. Qualunque accoppiata con una mobo Z690. Io ho un i5-12500 e crash continui su tutti i giochi. Dopo aver montato la mia gpu nel pc di un amico che ha il 9900k i crash scompaiono.

Ho 12600k
Su asus z690 p d4.

E mai un crash o problemi.
Sono in oc. A 4.9 ghz. Leggero Auto oc+ Tvb
Dimitry31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2024, 07:24   #18
StylezZz`
Senior Member
 
L'Avatar di StylezZz`
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 9292
Quote:
Originariamente inviato da michele_legnano Guarda i messaggi
Non solo 13 e 14 generazione. Anche la 12 generazione è da ritirare. Qualunque accoppiata con una mobo Z690. Io ho un i5-12500 e crash continui su tutti i giochi. Dopo aver montato la mia gpu nel pc di un amico che ha il 9900k i crash scompaiono.
Ciao silvanotrevi, come stai?

Non diciamo falsità, la 12esima generazione è buona, figuriamoci poi un 12500/12400 che non consumano nulla.
__________________
CPU: R5 7600 MOBO: ROG B650E-I RAM: G.Skill 32GB 6000 C30 GPU: RX 9070 XT NVMe: SN850X 1TB PSU: SGX-750 CASE: MiniNeo S400

Ultima modifica di StylezZz` : 15-07-2024 alle 07:27.
StylezZz` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2024, 07:27   #19
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7811
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Vita in ore?
Eh bella domanda. Penso che avendo il PC in casa e facendo una valutazione molto prudenziale si parlia di circa 2/3 ore al giorno.

Ora non mi ricordo esattamente quando l'ha comprato. Credo sia almeno almeno un anno quindi dovrebbe essere circa a 1000 ore o poco meno considerando anche che per esempio di sabato o domenica o in generale festivi è facile che invece di 2/3 ore si vada a 6/8 ore.

Quote:
Ripeto, secondo chi ha rilasciato la dichiarazione praticamente tutte le loro macchine da lavoro con CPU 13/14 gen presentano il problema.
Se poi aggiungi che è una cosa presente da diverso tempo e che Intel stessa ha ammesso il problema, ha accusato i produttori di mobo, dato delle indicazioni applicate che non hanno sortito effetto, ritrattato 2/3 volte sulle cause, ammesso di avere un bug a livello hardware sul risparmio energetico. Infine dichiarato di essere alla ricerca di una possibile soluzione.
Ma uno che conosci ha un 14900k che non presenta il problema, senza indicare né il tipo di utilizzo, ne le ore di vita:
Quindi Intel si sbaglia nel dichiarare che le sue CPU hanno problemi?
Intel ha ovviamente cannato, detto ciò su quello che viene dichiarato non solo da Intel ma in generale negli USA c'è da stare molto ma molto cauti. Spesso vengono fatte dichiarazioni propedeutiche semplicemente a non subire cause legali anche senza avere la più pallida idea di cosa stia succedendo. Gli USA sono il paese dove puoi essere condannato se vendi un insetticida senza scriverci sopra che non va mangiato eh... tanto per rendere l'idea.

Ribadisco infine che è palese che Intel ha cannato e che in questo momento ha veramente poco senso comprare CPU Intel però al tempo stesso continuo a pensare che mi rimane difficile pensare che sia un problema così ampiamente diffuso e presente su qualsiasi configurazione perché altrimenti a quest'ora ci sarebbe stato molto più casino a fronte delle CPU che sono comunque e aggiungerei incredibilmente riusciti a vendere.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2024, 07:52   #20
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5338
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Eh bella domanda. Penso che avendo il PC in casa e facendo una valutazione molto prudenziale si parlia di circa 2/3 ore al giorno.

Ora non mi ricordo esattamente quando l'ha comprato. Credo sia almeno almeno un anno quindi dovrebbe essere circa a 1000 ore o poco meno considerando anche che per esempio di sabato o domenica o in generale festivi è facile che invece di 2/3 ore si vada a 6/8 ore.



Intel ha ovviamente cannato, detto ciò su quello che viene dichiarato non solo da Intel ma in generale negli USA c'è da stare molto ma molto cauti. Spesso vengono fatte dichiarazioni propedeutiche semplicemente a non subire cause legali anche senza avere la più pallida idea di cosa stia succedendo. Gli USA sono il paese dove puoi essere condannato se vendi un insetticida senza scriverci sopra che non va mangiato eh... tanto per rendere l'idea.

Ribadisco infine che è palese che Intel ha cannato e che in questo momento ha veramente poco senso comprare CPU Intel però al tempo stesso continuo a pensare che mi rimane difficile pensare che sia un problema così ampiamente diffuso e presente su qualsiasi configurazione perché altrimenti a quest'ora ci sarebbe stato molto più casino a fronte delle CPU che sono comunque e aggiungerei incredibilmente riusciti a vendere.
Diffusa?
Il caso coinvolge 13900k e 14900k ( quindi una limitata presenza) non ho sentito di altre cpu che soffrono del problema ( nemmeno delle versioni non k) quindi di per se dovrebbe essere gia molto limitata.
Si tende a credere che questo sia dovuto ad un eccessivo uso di freq/ valtaggi che deteriorano prematuramente la cpu, quindi una diffusione ad alta percentuale su quelle cpu e bassa ( se non bassissima) sull'intera famiglia.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1