Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2024, 05:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...no_129018.html

Nel primo semestre significativo aumento della produzione rinnovabile (+27,3%) guidata dall'idroelettrico (+64,8%), dal fotovoltaico e dall'eolico (complessivamente +14,6%); da gennaio a giugno 2024 in crescita la capacità installata rinnovabile (+3.691 MW, +41% rispetto allo stesso periodo del 2023).

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 05:41   #2
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Ma dai... chissà che doveva succedere secondo alcuni "illuminati" commentatori locuste e fiumi di sangue sulle reti elettriche superando il 50% da rinnovabili... invece NIENTE non è successo niente è solo crollato il carbone e risparmiato qualche mld di m3 di gas bruciato, inutilmente, per fare corrente.

Quando supereremo il 60% continuerà a NON succedere niente, speriamo si sbrighino a disaccoppiare il prezzo dell'elettricità da quello della fonte più costosa così si abbassano le bollette pure.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 06:24   #3
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 748
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Ma dai... chissà che doveva succedere secondo alcuni "illuminati" commentatori locuste e fiumi di sangue sulle reti elettriche superando il 50% da rinnovabili... invece NIENTE non è successo niente è solo crollato il carbone e risparmiato qualche mld di m3 di gas bruciato, inutilmente, per fare corrente.

Quando supereremo il 60% continuerà a NON succedere niente, speriamo si sbrighino a disaccoppiare il prezzo dell'elettricità da quello della fonte più costosa così si abbassano le bollette pure.
Si, ma leggila la notizia

Parla di +64% di idroelettrico per forti piogge. E l' idroelettrico, non ha gli stessi problemi di solare e eolico. Puoi andare al 100% a idroelettrico o quasi, come fa la Norvegia, ma buona fortuna a fare lo stesso con solare e eolico.

E inoltre questo vuol dire che nonostante le decine di miliardi spesi in solare e eolico, l'idroelettrico installato 50 anni fa fa ancora la parte del leone nella produzione rinnovabile.



Peccato che sia pochissimo espandibile in Italia e se ti viene un anno di secca sei fregato.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 19-07-2024 alle 07:04.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 06:31   #4
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1215
Ed intanto,,,

Il prezzo della energia elettrica continua a salire perchè legato al prezzo del gas...
BRAVI ...
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 07:18   #5
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8909
danno sempre queste notizie d'estate quando i pannelli producono il massimo, ma tra 3 mesi sarà ancora così?
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 07:22   #6
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7449
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Si, ma leggila la notizia

Parla di +64% di idroelettrico per forti piogge. E l' idroelettrico, non ha gli stessi problemi di solare e eolico. Puoi andare al 100% a idroelettrico o quasi, come fa la Norvegia, ma buona fortuna a fare lo stesso con solare e eolico.

E inoltre questo vuol dire che nonostante le decine di miliardi spesi in solare e eolico, l'idroelettrico installato 50 anni fa fa ancora la parte del leone nella produzione rinnovabile.


Peccato che sia pochissimo espandibile in Italia e se ti viene un anno di secca sei fregato.
cosa potrebbe sostituire le piogge nei periodi di secca?
dicono riponpare acqua in quota.
cosa serve?
dicono eolico e fotovoltaico.

sembrerebbe che le 3 tecnologie con criticità insieme facciano scopa...dicono
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 19-07-2024 alle 07:25.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 07:33   #7
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 748
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
cosa potrebbe sostituire le piogge nei periodi di secca?
dicono riponpare acqua in quota.
cosa serve?
dicono eolico e fotovoltaico.

sembrerebbe che le 3 tecnologie con criticità insieme facciano scopa...dicono
Fosse cosi' semplice saremmo a cavallo. A parte che non tutti i bacini sono pompabili. Ma se manca l'acqua mi spieghi cosa riportano a monte?

Inoltre la potenza assorbibile dai bacini di pompaggio e' limitata e molto poco espandibile. Quindi se ti viene il picco di solare e eolico non e' detto che tu riesca ad accumularlo visto che la potenza media delle stesse e' molto minore rispetto alla potenza installata.

E anche senza le considerazioni di cui sopra, non e' detto che la mancanza di pioggia sia indice di maggior vento o che sia ben compensata da una maggiore insolazione.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 19-07-2024 alle 07:40.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 07:38   #8
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2069
--Il prezzo della energia elettrica continua a salire perchè legato al prezzo del gas...

Qua a Bolzano riceviamo energia per lo piú prodotta dalle centrali idriche, biomassa e teleriscaldamento, e una delle societá elettriche piú importanti é a partecipazione pubblica (https://it.wikipedia.org/wiki/Alperia).

Eppure, nonostante abbiamo risorse pulite dietro a casa, ci tocca pagare il prezzo del mercato libero...
Follia pura...
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 07:48   #9
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7449
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Fosse cosi' semplice saremmo a cavallo. A parte che non tutti i bacini sono pompabili. Ma se manca l'acqua mi spieghi cosa riportano a monte?
.
bacino di raccolta a valle? ..dicono.

comunque è vero non è semplice ma il grafico che hai postato prima dice che stanno facendo cose...forse leggono poco hwupgrade.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 07:51   #10
lcfr
Member
 
L'Avatar di lcfr
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
danno sempre queste notizie d'estate quando i pannelli producono il massimo, ma tra 3 mesi sarà ancora così?
Nei primi 6 mesi dell'anno: Gennaio, Febbraio, ...
lcfr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 07:52   #11
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1686
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
danno sempre queste notizie d'estate quando i pannelli producono il massimo, ma tra 3 mesi sarà ancora così?
Beh si, le danno queste notizie quando producono di piu', questa volta ha aiutato l'idroelettrico per le forti piogge. Penso per quello contino 6 mesi che con l'idroelettrico e le forti piogge vai sempre.

Speriamo riescano, in futuro, ad ottenere energia green costante 365 giorni l'anno e per tutti, speriamo, mi sa che la soluzione sara' la Sfera di Dyson o similari che gia' ci stan pensando.

Si confermo per chi dice che il prezzo dell'elettrico aumenta ed aumentera' sempre di piu' in quanto dipenderemo da esso sempre di piu', senza contare che gia' ora stanno pensando di aumentare le accise in quanto non ci saranno piu' gli ingressi da benzina, ecc.. (gia' ora le si pagano ma solo se hai piu' di 3Kw)
__________________
Le regole che mi ha insegnato un bravo programmatore e che, secondo me, dovremmo sempre ricordare:
1) Un PC (anche cell, tablet, ecc..) sicuro e' PC spento
2) Una "cosa" (HW e/o Software) se funziona e non si hanno particolari esigenze non si cambia
3) Tutto quello che e' connesso ad internet e' per sua natura vulnerabile
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 07:56   #12
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2171
Intanto a Milano e provincia sono 2 settimane di continui distacchi, l'altra sera 4 in 2 ore più uno a mezzanotte (ed è già la seconda volta).
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 08:00   #13
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 748
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
bacino di raccolta a valle? ..dicono.

comunque è vero non è semplice ma il grafico che hai postato prima dice che stanno facendo cose...forse leggono poco hwupgrade.

E i bacini di raccolta a valle ha capienza infinita? L'acqua disponibile sia a monte che a valle e' sempre la stessa indipendente dalle condizioni climatiche? Dicono di no.

Il grafico che ho mostrato non dice che l'idea e' compensare la mancanza di acqua con solare e eolico.

Dice che praticamente dal 1960 non e' stata installata ulteriore potenza idroelettrica. Ergo se l'idea e' compensare il solare e l'eolico con l'idroelettrico, questo e' possibile fino a che la potenza idroelettrica dispacciabile disponibile non e' saturata.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 09:54   #14
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12465
poi vai a vedere i dati di terna e vedi che il metano è bello presente come produzione di energia elettrica in estate
per fortuna che ha piovuto molto quest'anno sennò queste notizie farlocche sarebbero di altra entità senza l'idro..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 10:28   #15
Pkarer
Member
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 338
Scenario troppo fiabesco, la realtà è un'altra

Ve la ricordate la secca del 2003? Assenza di piogge da inizio Maggio a fine Settembre... Ve lo ricordate il black-out nazionale del Settembre 2003?

O accendono i tokamak oppure le centrali nucleari... inoltre le centrali idroelettriche dovrebbero essere usate come magazzino di energia ri-pompando l'acqua nelle dighe... per fare ciò si deve essere in condizioni di surplus energetico che dovrebbero rappresentare la normalità. Altro che comprare ancora energia dalla Francia e cuccarsi anche parte delle loro scorie nucleari (doppio danno)..

Pkarer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 10:34   #16
fra55
Senior Member
 
L'Avatar di fra55
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3107
Quote:
Originariamente inviato da gnpb Guarda i messaggi
Intanto a Milano e provincia sono 2 settimane di continui distacchi, l'altra sera 4 in 2 ore più uno a mezzanotte (ed è già la seconda volta).
Questo perchè si surriscaldano le linee elettriche causa temperature elevate
__________________
"E' una bella prigione,il mondo"
fra55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 11:46   #17
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12465
Quote:
Originariamente inviato da fra55 Guarda i messaggi
Questo perchè si surriscaldano le linee elettriche causa temperature elevate
causa consumi elevati

molta gente adesso ha la pompa di calore a gratis grazie al 110% e la accende in estate..

le industrie riducono i consumi, il civile lo aumenta..

a Vicenza abbiamo continui abbassamenti di tensione per tentare di ridurre i consumi con la conseguenza che molti condizionatori saltano perchè non riescono a spuntare sottotensione

il che è ovviamente voluto dal distributore per togliere potenza
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 11:54   #18
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Si, ma leggila la notizia

Parla di +64% di idroelettrico per forti piogge. E l' idroelettrico, non ha gli stessi problemi di solare e eolico. Puoi andare al 100% a idroelettrico o quasi, come fa la Norvegia, ma buona fortuna a fare lo stesso con solare e eolico.

E inoltre questo vuol dire che nonostante le decine di miliardi spesi in solare e eolico, l'idroelettrico installato 50 anni fa fa ancora la parte del leone nella produzione rinnovabile.



Peccato che sia pochissimo espandibile in Italia e se ti viene un anno di secca sei fregato.
"In aumento la fonte idrica (+29,4%), grazie essenzialmente al contributo degli impianti del Nord Italia, la fonte eolica (+29,2%) e fotovoltaica (+18,2%)"

Io ho l'abitudine di leggerle le notizie.

Sarebbe bello che lo facesse anche chi risponde così da non far perdere tempo agli altri.

Grazie.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 12:02   #19
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12465
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
"In aumento la fonte idrica (+29,4%), grazie essenzialmente al contributo degli impianti del Nord Italia, la fonte eolica (+29,2%) e fotovoltaica (+18,2%)"

Io ho l'abitudine di leggerle le notizie.

Sarebbe bello che lo facesse anche chi risponde così da non far perdere tempo agli altri.

Grazie.
favolose le percentuali
solo che il 29% di Idro ha un reale peso, il 29% di eolico è uno sputo e il 18% di solare è ovvio ma comunque abbastanza significativo
quello che non si vede è il peso ancora enorme del gas

https://www.terna.it/it/sistema-elet...ual-generation

per chi cerca quel 29% di eolico è dentro a quella invisibile righina verde appena percettibile..

anche a me piace, visto che è il mio lavoro, guardare tutti i numeri prima di commentare..

come mi piace anche ricordare i maggiori costi causati da quel +18% di FV sulla comunità intera.. miliardi di maggiori costi di sistema.. ma guardiamo solo le percentuali che è più affascinante
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2024, 12:12   #20
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
favolose le percentuali
solo che il 29% di Idro ha un reale peso, il 29% di eolico è uno sputo e il 18% di solare è ovvio ma comunque abbastanza significativo
quello che non si vede è il peso ancora enorme del gas

https://www.terna.it/it/sistema-elet...ual-generation

per chi cerca quel 29% di eolico è dentro a quella invisibile righina verde appena percettibile..

anche a me piace, visto che è il mio lavoro, guardare tutti i numeri prima di commentare..

come mi piace anche ricordare i maggiori costi causati da quel +18% di FV sulla comunità intera.. miliardi di maggiori costi di sistema.. ma guardiamo solo le percentuali che è più affascinante
Visto che sei un appassionato DEL GASSE potresti spiegarci quante DIECINW DI MLD DI EURO è costata alla comunità riempire gli stock a 340€/megawattora nell'estate del 2022...

In quei 18 mesi PANTALONE ha speso qualcosa cone 63mld di $ di "aiuti energetici" più di tutto il FV installato in Italia negli ultimi 20 anni...

E mentre chi ha un surplus di rinnovabili ha le bollettini e carica a 30/40€cent a KWh NOI col gasse come parametro abbiamo fra le bollette più alte d'Europa.

Io ho la mia personale assicurazione energetica ossia 6KW di FV, per me possono portarlo a 50cent a KWh. E la benzina a 3€/L

Co tenti i perrol-head contenti tutti.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1