Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2024, 07:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadr...op_125036.html

MSI ha annunciato che le ultime versioni dei BIOS per motherboard Intel serie 600 e 700 consentono di disabilitare CEP, Current Excursion Protection, permettendo alla CPU di funzionare a tensioni e temperature più basse con prestazioni invariate.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2024, 07:31   #2
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1673
MOlto interessante, speriamo aggiungano questa possibilita' anche gli altri.
Sara' una delle prime cosa che faro' in un nuovo e futuro PC.
Grazie
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2024, 08:07   #3
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
cioè in sostanza alla Intel hanno talmente tirato questa architettura da doverci mettere una pezza con un sistema che arbitrariamente tiene su i voltaggi senza motivo, solo per essere certi di non avere problemi di stabilità.. wow..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2024, 08:17   #4
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
cioè in sostanza alla Intel hanno talmente tirato questa architettura da doverci mettere una pezza con un sistema che arbitrariamente tiene su i voltaggi senza motivo, solo per essere certi di non avere problemi di stabilità.. wow..
oddio, mi pareva già lapalissiano che avessero "tirato il collo" alla piattaforma oltre il necessario quando vedo un i top di gamma che per andare neanche al 100% della potenza deve consumare oltre 200-250W (finanche 370W e oltre per arrivare al 100%...)


anyway, bella tips: se non si una cpu sfortunata, un 10° in meno a pari prestazioni sono una ventata d'aria fresca su questa linea di processori

peraltro, son rimasto molto indietro con hardware e OC, ma immagino che il valore "Ac Load line" possa anche non passare da 80 a 40, avrà pure degli intermedi per tenere in stabilità la cpu, no? certo a scapito di maggior calore ma sempre minor consumo/calore/rumore è
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo

Ultima modifica di benderchetioffender : 08-03-2024 alle 08:21.
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2024, 08:22   #5
CtrlAltSdeng!
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 913
Intel ha farcito le proprie piattaforme di tanta fuffa, spiace dirlo....

E per averlo più grosso di tutti ha dato spazio ai produttori di mobo di impostare a default per esempio tdp illimitati per la serie "sparo nel mucchio sperando di beccare qualcosa" e infatti i giochi UE5 sono diventati instabili......... funzioni di autooverlcock basati su ia: chi li conosce li evita
CtrlAltSdeng! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2024, 12:21   #6
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5107
Il prossimo passo è immergerli nell' olio isolante.
Intel non è l'unica,hanno problemi anche in AMD con l'heatspread
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2024, 13:16   #7
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6000
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
cioè in sostanza alla Intel hanno talmente tirato questa architettura da doverci mettere una pezza con un sistema che arbitrariamente tiene su i voltaggi senza motivo, solo per essere certi di non avere problemi di stabilità.. wow..
Non funziona in quel modo.

Non "tiene su il voltaggio" (fosse solo quello non ci sarebbe il problema di prestazioni), invece manda in throttling la cpu per un certo numero di cicli
(è quello che causa la perdita di prestazioni) quando vi è una discesa troppo rapida del voltaggio.

Per farla semplice, quando il voltaggio sale o scende troppo rapidamente in un chip complesso come un core x86-64 di quelli recenti, si hanno corrispondenti fluttuazioni di corrente nelle varie linee interne di alimentazione nel chip.

Il problema è che, su certi circuiti ultra-ottimizzati, se la corrente scende troppo rapidamente, le transizioni di stato avvengono più lentamente dei valori di tolleranza (o proprio non avvengono) e cominciano ad esserci "dati corrotti" trasmessi in giro (fino a causare un blocco) o peggio.

Intel CEP non fa altro che confrontare la tensione "di alimentazione interna" con un certo valore limite, se la tensione scende al di sotto, il circuito manda in throttling la cpu per un numero di cicli prefissato (in modo che la cpu nel complesso consumi meno e la fluttuazione di corrente interna sia più lenta).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2024, 13:05   #8
tony73
Senior Member
 
L'Avatar di tony73
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prato
Messaggi: 4007
Su Asus nulla?


EDIT

COme non detto bios 2002 datato 23 Febbraio, download...
__________________
case: Obsidian D900 psu: Corsair AX1000 mobo: Asus Maximus HERO Z790 ram: G.Skill Trident Z5 RGB 2x16 7600Mhz cpu: I9 14900K@5.7Ghz P-core 4.6Ghz E-core
vga: GIGABYTE AORUS 5090 XTREME WATERFORCE WB ssd/hdd: Samsung 990 PRO 4TB, 980 PRO 1TB NVMe, WD Black 2x4 TB FULL CUSTOM Liquid Cooler

Ultima modifica di tony73 : 11-03-2024 alle 13:07.
tony73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2024, 11:03   #9
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Eccoci alla corsa di chi compra 10 cpu intel su amazon, testarle per vedere quella stabile e rispedisce indietro le altre 9...

probabilmente il processo produttivo di Intel ha parecchie tolleranze tra wafer/wafer o tra diverse linee di produzione. non tutti i chip funzionano error free senza CEP. intel ha implementato un sistema di monitoraggio che permette alle CPU meno performanti di essere comunque utilizzate e vendute, questo tira il collo ai pochi chip che con lo stesso processo andrebbero meglio? É la stessa cosa che si fa con la frequenza massima della CPU, strozzata a un limite che per tutti i chip vada bene.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2024, 15:01   #10
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
MSI ha fatto la scoperta dell'acqua calda, e comunque non c'è bisogno di disabilitare nulla nel BIOS, già recentemente scrissi proprio qui su hardware upgrade in un commento sull'ottimizzazione dei processori Intel cercando di mantenere le performance alte e contemporaneamente riducendo sensibilmente le temperature di esercizio.

Intel mette a disposizione il software gratuito "Intel(R) Extreme Tuning Utility" che sicuramente molti possessori di processori Intel conoscono ma che sono convinti che questo software serva solo per overclokkare i processori Intel della serie K. Be nulla di più sbagliato, il software "Intel(R) Extreme Tuning Utility" serve anche per overclokkare ma è utilissimo anche per ottimizzare senza necessariamente overclokkare.

Il mio oramai obsoleto processore Intel Core i9 9900K l'ho ottimizzato senza overclokkarlo proprio con il software Intel(R) Extreme Tuning Utility, ottenendo prestazioni elevate in condizione di full load elaborativo ma nello stesso tempo temperature decisamente più basse degli 80 e rotti gradi centigradi e mantenendo basse anche le temperature dei moduli VRM che forniscono l'alimentazione al processore.

Intel(R) Extreme Tuning Utility, una volta terminato il setup del processore, permette di salvare i settaggi eseguiti direttamente nel bios UEFI e permette anche di fare una copia di backup di tali messaggi in questo modo in caso di reinstallazione del sistema operativo e eventuale reset del BIOS UEFI, basta richiamare il backup dei settaggi e semplicemente riapplicarlo ...

HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2024, 15:09   #11
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Con Intel(R) Extreme Tuning Utility è molto più semplice ottimizzare il processore (ovviamente Intel) tenendo a bada le temperature di esercizio ma anche ii consumi, in perché per ogni parametro settabile sono fornite ampie spiegazioni e comunque singolarmente possono essere resettati nei valori di default (se non si è certi del settaggio effettuato). Inoltre è possibile mettere a confronto i valori dei singoli parametri in boot del computer con quelli dei default e quelli personalmente impostati
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2024, 15:11   #12
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
a dimenticavo, in Intel(R) Extreme Tuning Utility ad ogni settaggio di ogni parametro
indica chiaramente se il settaggio effettuato rientra nel range dei valori stabiliti nelle specifiche del processore quindi non c'è asolutamente il rischio di fare danni ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2024, 15:32   #13
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@emanuele83

Le cose non stanno così come tu sostieni, e per capirlo bisogna conoscere esattamente come vengono prodotti i die di un processore e soprattutto come vengono realizzate le carote di silicio che poi vanno ridotte a fette per ottenere i singoli wafer di silicio.

Per come vengono realizzati i wafer di silicio (sui quali tramite processi litografici vengono realizzati i singoli die di un processore) i die più al centro dei wafer sono i migliori e sono quelli che permettono di lavorare alle più elevate frequenze di clock mentre quelli ottenuti nelle aree più esterne di un wafer sono quelli destinasti a lavorare a frequenze di clock inferiori, ovviamente Intel dopo aver creato i singoli die in un wafer verifica i singoli die prodotti selezionando i top di gamma che lavoreranno con frequenze di clock più elevate e quelli che lavorano con frequenze di clock più basse

Tutto questo è dovuto al processo di accrescimento epitassiale delle carote di silicio che inevitabilmente comporta maggior imperfezione dei cristalli di silicio nelle aree più esterne dei wafer e viceversa reticoli cristallini del silicio più perfetti nelle aree centrali del wafer. Va da se che tanto più maggiore è il diametro dei wafer e tanto più die Intel può produrre e quindi ridurre i costi di produzione e il costo dei processori al grande pubblico.
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1