Disabilitare CEP sulle CPU Intel: tensioni e temperature crollano, le prestazioni rimangono al top

Disabilitare CEP sulle CPU Intel: tensioni e temperature crollano, le prestazioni rimangono al top

MSI ha annunciato che le ultime versioni dei BIOS per motherboard Intel serie 600 e 700 consentono di disabilitare CEP, Current Excursion Protection, permettendo alla CPU di funzionare a tensioni e temperature più basse con prestazioni invariate.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Schede Madri e chipset
CoreIntel
 

MSI ha annunciato che le ultime versioni dei BIOS per schede madri Intel serie 600 e 700 permettono di disabilitare la funzionalità CEP, Current Excursion Protection, consentendo al processore di operare a tensioni e temperature più basse senza compromettere le prestazioni.


Clicca per ingrandire

Current Excursion Protection è una funzionalità pensata per impedire che il PC diventi instabile a causa di una tensione operativa della CPU troppo bassa. L'impatto di CEP, tuttavia, varia in base alla piattaforma e alle combinazioni di hardware, e talvolta può portare a una perdita di prestazioni. Per questo motivo, MSI consente di disabilitare la funzionalità CEP a chi lo desidera.


Clicca per ingrandire

I processori supportati includono gli Intel Core di 14a generazione K e non K, mentre nel caso della 13a e 12a generazione sono supportati solo i modelli della serie K. In realtà, le CPU Core 14000K già supportavano la disattivazione di CEP, mentre il resto dei processori richiede l'aggiornamento al BIOS più recente.


Clicca per ingrandire

MSI ha distribuito BIOS aggiornati per la maggior parte delle soluzioni Z790 e alcune schede madri B760 e punta a completare il rollout sul resto dei modelli B760 e della serie 600 entro fine marzo.

"Molti utenti tentano di ridurre la temperatura delle CPU Intel Core di 14a generazione abbassando la tensione. Tuttavia, scoprono presto che le prestazioni delle CPU Core non K si riducono significativamente con una tensione più bassa. Ciò è dovuto a CEP. Quando si tenta di abbassare la tensione della CPU, viene attivato CEP, causando una sostanziale diminuzione delle prestazioni", spiega MSI.

"Mentre le CPU Core della serie K, abbinate alle schede madri con chipset Z, supportano da tempo la disabilitazione di CEP, le CPU della serie non K no. Questo è il motivo per cui ridurre la tensione sulle CPU della serie K non influisce sulle prestazioni, ma farlo su CPU non K comporta una riduzione delle prestazioni. Tuttavia, l'ultimo microcode Intel ora consente anche alle CPU non K di 14a generazione di disabilitare CEP. Disabilitando semplicemente CEP nel BIOS, è possibile abbassare la temperatura della CPU riducendo la tensione senza compromettere le prestazioni della CPU".

La società ha condiviso alcuni test con diverse CPU e CEP attivato o disattivato:


Clicca per ingrandire


Clicca per ingrandire


Clicca per ingrandire

"Abbassando la AC Load Line della CPU per ridurne la tensione, abbiamo scoperto che con CEP abilitato su Core i9-14900 e Core i7-14700, le prestazioni della CPU scendono di oltre il 40%. Tuttavia, quando CEP è stato disabilitato, la temperatura della CPU è diminuita di 16°C senza alcun impatto sulle prestazioni. Non dimenticate che la riduzione della tensione della CPU può portare all'instabilità del sistema", conclude MSI.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
UtenteHD08 Marzo 2024, 08:31 #1
MOlto interessante, speriamo aggiungano questa possibilita' anche gli altri.
Sara' una delle prime cosa che faro' in un nuovo e futuro PC.
Grazie
Opteranium08 Marzo 2024, 09:07 #2
cioè in sostanza alla Intel hanno talmente tirato questa architettura da doverci mettere una pezza con un sistema che arbitrariamente tiene su i voltaggi senza motivo, solo per essere certi di non avere problemi di stabilità.. wow..
benderchetioffender08 Marzo 2024, 09:17 #3
Originariamente inviato da: Opteranium
cioè in sostanza alla Intel hanno talmente tirato questa architettura da doverci mettere una pezza con un sistema che arbitrariamente tiene su i voltaggi senza motivo, solo per essere certi di non avere problemi di stabilità.. wow..


oddio, mi pareva già lapalissiano che avessero "tirato il collo" alla piattaforma oltre il necessario quando vedo un i top di gamma che per andare neanche al 100% della potenza deve consumare oltre 200-250W (finanche 370W e oltre per arrivare al 100%...)


anyway, bella tips: se non si una cpu sfortunata, un 10° in meno a pari prestazioni sono una ventata d'aria fresca su questa linea di processori

peraltro, son rimasto molto indietro con hardware e OC, ma immagino che il valore "Ac Load line" possa anche non passare da 80 a 40, avrà pure degli intermedi per tenere in stabilità la cpu, no? certo a scapito di maggior calore ma sempre minor consumo/calore/rumore è
CtrlAltSdeng!08 Marzo 2024, 09:22 #4
Intel ha farcito le proprie piattaforme di tanta fuffa, spiace dirlo....

E per averlo più grosso di tutti ha dato spazio ai produttori di mobo di impostare a default per esempio tdp illimitati per la serie "sparo nel mucchio sperando di beccare qualcosa" e infatti i giochi UE5 sono diventati instabili......... funzioni di autooverlcock basati su ia: chi li conosce li evita
supertigrotto08 Marzo 2024, 13:21 #5
Il prossimo passo è immergerli nell' olio isolante.
Intel non è l'unica,hanno problemi anche in AMD con l'heatspread
LMCH08 Marzo 2024, 14:16 #6
Originariamente inviato da: Opteranium
cioè in sostanza alla Intel hanno talmente tirato questa architettura da doverci mettere una pezza con un sistema che arbitrariamente tiene su i voltaggi senza motivo, solo per essere certi di non avere problemi di stabilità.. wow..


Non funziona in quel modo.

Non "tiene su il voltaggio" (fosse solo quello non ci sarebbe il problema di prestazioni), invece manda in throttling la cpu per un certo numero di cicli
(è quello che causa la perdita di prestazioni) quando vi è una discesa troppo rapida del voltaggio.

Per farla semplice, quando il voltaggio sale o scende troppo rapidamente in un chip complesso come un core x86-64 di quelli recenti, si hanno corrispondenti fluttuazioni di corrente nelle varie linee interne di alimentazione nel chip.

Il problema è che, su certi circuiti ultra-ottimizzati, se la corrente scende troppo rapidamente, le transizioni di stato avvengono più lentamente dei valori di tolleranza (o proprio non avvengono) e cominciano ad esserci "dati corrotti" trasmessi in giro (fino a causare un blocco) o peggio.

Intel CEP non fa altro che confrontare la tensione "di alimentazione interna" con un certo valore limite, se la tensione scende al di sotto, il circuito manda in throttling la cpu per un numero di cicli prefissato (in modo che la cpu nel complesso consumi meno e la fluttuazione di corrente interna sia più lenta).
tony7311 Marzo 2024, 14:05 #7
Su Asus nulla?


EDIT

COme non detto bios 2002 datato 23 Febbraio, download...
emanuele8312 Marzo 2024, 12:03 #8
Eccoci alla corsa di chi compra 10 cpu intel su amazon, testarle per vedere quella stabile e rispedisce indietro le altre 9...

probabilmente il processo produttivo di Intel ha parecchie tolleranze tra wafer/wafer o tra diverse linee di produzione. non tutti i chip funzionano error free senza CEP. intel ha implementato un sistema di monitoraggio che permette alle CPU meno performanti di essere comunque utilizzate e vendute, questo tira il collo ai pochi chip che con lo stesso processo andrebbero meglio? É la stessa cosa che si fa con la frequenza massima della CPU, strozzata a un limite che per tutti i chip vada bene.
HW202112 Marzo 2024, 16:01 #9
MSI ha fatto la scoperta dell'acqua calda, e comunque non c'è bisogno di disabilitare nulla nel BIOS, già recentemente scrissi proprio qui su hardware upgrade in un commento sull'ottimizzazione dei processori Intel cercando di mantenere le performance alte e contemporaneamente riducendo sensibilmente le temperature di esercizio.

Intel mette a disposizione il software gratuito "Intel(R) Extreme Tuning Utility" che sicuramente molti possessori di processori Intel conoscono ma che sono convinti che questo software serva solo per overclokkare i processori Intel della serie K. Be nulla di più sbagliato, il software "Intel(R) Extreme Tuning Utility" serve anche per overclokkare ma è utilissimo anche per ottimizzare senza necessariamente overclokkare.

Il mio oramai obsoleto processore Intel Core i9 9900K l'ho ottimizzato senza overclokkarlo proprio con il software Intel(R) Extreme Tuning Utility, ottenendo prestazioni elevate in condizione di full load elaborativo ma nello stesso tempo temperature decisamente più basse degli 80 e rotti gradi centigradi e mantenendo basse anche le temperature dei moduli VRM che forniscono l'alimentazione al processore.

Intel(R) Extreme Tuning Utility, una volta terminato il setup del processore, permette di salvare i settaggi eseguiti direttamente nel bios UEFI e permette anche di fare una copia di backup di tali messaggi in questo modo in caso di reinstallazione del sistema operativo e eventuale reset del BIOS UEFI, basta richiamare il backup dei settaggi e semplicemente riapplicarlo ...

HW202112 Marzo 2024, 16:09 #10
Con Intel(R) Extreme Tuning Utility è molto più semplice ottimizzare il processore (ovviamente Intel) tenendo a bada le temperature di esercizio ma anche ii consumi, in perché per ogni parametro settabile sono fornite ampie spiegazioni e comunque singolarmente possono essere resettati nei valori di default (se non si è certi del settaggio effettuato). Inoltre è possibile mettere a confronto i valori dei singoli parametri in boot del computer con quelli dei default e quelli personalmente impostati

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^