Ingegnere di Google beccato a rubare segreti sull'intelligenza artificiale per conto di aziende cinesi

Ingegnere di Google beccato a rubare segreti sull'intelligenza artificiale per conto di aziende cinesi

L'imputato avrebbe rubato segrete commerciali di Google relativi all'IA mentre lavorava segretamente per due società tech con sede in Cina. Linwei Ding, alias Leon Ding, rischia 10 anni di carcere e una multa di 1 milione di dollari.

di pubblicata il , alle 08:11 nel canale Web
Google
 

Linwei (Leon) Ding, 38 anni, ex ingegnere software di Google, è stato arrestato e accusato di aver rubato segreti commerciali sull'intelligenza artificiale al colosso di Mountain View per conto di aziende cinesi.

Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DoJ), Ding avrebbe rubato informazioni proprietarie sulle tecnologie IA di Google per poi trasferirle a due aziende con sede in Cina, per cui lavorava segretamente.

I segreti commerciali che l'uomo avrebbe sottratto riguardano tecnologie legate all'architettura e la funzionalità delle GPU, delle TPU e dei sistemi a esse collegati. Si parla anche dei software che consentono a questi componenti di comunicare e svolgere i compiti preposti, tra cui dettagli sul Cluster Management System (CMS) che serve a coordinare migliaia di unità in un supercomputer per svolgere compiti di apprendimento automatico.

Ding ha iniziato a lavorare come ingegnere software in Google nel 2019, ma l'attività illecita sarebbe cominciata il 21 maggio 2022, quando l'uomo avrebbe iniziato a caricare dati proprietari su un account personale Google Cloud. Il processo si sarebbe protratto per quasi un anno, con oltre 500 file rubati. Ding avrebbe copiato dati dai file sorgente di Google su Note di Apple sul proprio MacBook fornito dalla società e li avrebbe poi convertiti in file PDF prima di caricarli sul suo account Google Cloud.

Secondo le accuse, Ding avrebbe trasferito i file contenenti informazioni riservate in Cina, nello specifico presso un'azienda che opera nel campo dell'IA con cui era affiliato e in cui rivestiva il ruolo di Chief Technology Officer (CTO) e una seconda società da lui fondata chiamata Shanghai Zhisuan Technology Co.

In base alla ricostruzione, Ding non avrebbe informato Google dei suoi legami con queste aziende, omettendo di comunicare i suoi viaggi per partecipare a incontri con investitori in Cina. Al contrario, Ding avrebbe chiesto a un collega di scansionare periodicamente il suo badge d'ingresso per far sembrare che stesse lavorando dall'ufficio statunitense di Google mentre si trovava in Cina.

Una volta che Big G ha rilevato il trasferimento dati non autorizzato, Ding avrebbe mentito sul suo operato sostenendo di aver caricato i file sul suo account personale come prova del lavoro svolto. L'uomo ha sottoscritto una dichiarazione in cui assicurava di aver eliminato permanentemente tutte le informazioni segrete di Google.

Ding è stato arrestato il 5 marzo in California e ora rischia una pena massima di 10 anni di prigione più una multa fino a 250.000 dollari per ogni capo d'accusa (1 milione di dollari in totale).

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ezellohar08 Marzo 2024, 08:18 #1
Certo, se vuoi rubare dati a Google li carichi su Google Cloud, chi se ne accorgerà mai??
UtenteHD08 Marzo 2024, 08:32 #2
MI sembra li abbia prima convertiti in PDF, vabbe'..
Comunque leggevo che non e' il primo Ingeniere Cinese che viene beccato o sospettato per qualcosa del genere in tutto il Mondo.
Boh sara' un caso.
Gio2208 Marzo 2024, 08:39 #3
Originariamente inviato da: UtenteHD
MI sembra li abbia prima convertiti in PDF, vabbe'..
Comunque leggevo che non e' il primo Ingeniere Cinese che viene beccato o sospettato per qualcosa del genere in tutto il Mondo.
Boh sara' un caso.


la realtà è che alle aziende americane dell'high tech piace pescare a piene mani dalle università cinesi ,perché ne sfornano tanti e di buona qualità e poi venite a piangere miseria sul forum perché spiano

A dire il vero li prendono anche dall'India e anche alcuni di quelli spiano per conto di Delhi solo che siccome l'India non è ancora un avversario in grado di contendere il primato agli americani ,allora la stampa non ne parla.


E se la stampa non ne parla allora il problema non esiste. E' una delle falle dei sistemi democratici ...è la stampa che crea emergenze e le passa sotto silenzio a seconda degli interessi di chi governa.
redeagle08 Marzo 2024, 08:47 #4
E da HWU2000 è tutto.
agonauta7808 Marzo 2024, 08:56 #5
Il governo cinese ha risposto alle accuse con un secco
NON È VELO
benderchetioffender08 Marzo 2024, 09:10 #6
Originariamente inviato da: Gio22
la realtà è che alle aziende americane dell'high tech piace pescare a piene mani dalle università cinesi ,perché ne sfornano tanti e di buona qualità ....


si diciamo che da come ne parli pare che li rapiscano... li pagano eh, credo anche abbastanza bene.
Tanto quanto medici, ricercatori, ingegneri nel settore estrazioni, sales manager etc qui da noi.

dopo, concordo si che sia un approccio pericoloso verso un etnia che ha dimostrato più volte di aver imparato la lezione del turbo capitalismo e anche superato i maestri con queste ed altre gabole, senza rispetto di nessuna regola.
Unrue08 Marzo 2024, 09:31 #7
Ding avrebbe chiesto a un collega di scansionare periodicamente il suo badge d'ingresso per far sembrare che stesse lavorando dall'ufficio statunitense di Google mentre si trovava in Cina.


Ma siete sicuri che sia cinese e non italiano?

Io davvero mi domando per quanto pensava di farla franca, dato che non si limitava a passare files, ma addirittura aveva altri due lavori nascosti a Google. Mah.
Unrue08 Marzo 2024, 09:33 #8
Originariamente inviato da: Gio22
la realtà è che alle aziende americane dell'high tech piace pescare a piene mani dalle università cinesi ,perché ne sfornano tanti e di buona qualità e poi venite a piangere miseria sul forum perché spiano


Fino ad un certo punto, perché sulle ricerche più critiche mi pare che i ricercatori cinesi non possano partecipare. Poi scusami, un conto è assumere ricercatori cinesi, altro conto è rubare segreti aziendali.
tommy78108 Marzo 2024, 09:38 #9
Lo spionaggio industriale esiste da sempre e lo fanno anche gli americani, non vedo nulla di nuovo, come se i satelliti americani e la loro intelligence non operasse allo stesso modo per rubare le informazioni agli avversari.
Doraneko08 Marzo 2024, 09:45 #10
Originariamente inviato da: benderchetioffender
si diciamo che da come ne parli pare che li rapiscano... li pagano eh, credo anche abbastanza bene.
Tanto quanto medici, ricercatori, ingegneri nel settore estrazioni, sales manager etc qui da noi.

dopo, concordo si che sia un approccio pericoloso verso un etnia che ha dimostrato più volte di aver imparato la lezione del turbo capitalismo e anche superato i maestri con queste ed altre gabole, senza rispetto di nessuna regola.


Ci sono stati anche occidentali corrotti che hanno passato informazioni sensibili alla Cina ma concordo con te, già escludere chi proviene dalla Cina dal ricoprire certe posizioni sarebbe un buon inizio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^