Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2023, 18:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storag...sk_120654.html

L'archivio dati del CERN ha superato la notevole capacità di un exabyte, ovvero 1 milione di terabyte di spazio su disco. Le informazioni sono salvate su 111.000 dispositivi, prevalentemente hard disk.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2023, 19:03   #2
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2418
Sentire numeri come questi mi fa salivare... anyway, mi sa che risparmiano se si costruiscono loro una fabbrica di hard disk a questo punto piuttosto che comprarli
__________________
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2023, 19:59   #3
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Sentire numeri come questi mi fa salivare... anyway, mi sa che risparmiano se si costruiscono loro una fabbrica di hard disk a questo punto piuttosto che comprarli
A parte gli sconti quantità che possiamo solo sognare il CERN viene anche usato dai produttori come banco di TEST per le loro periferiche.
Difficilmente esistono altri clienti con una tale massa di dati e con la possibilità di avere una tale ridondanza per garantire la sicurezza degli stessi.

Quindi non sarei sorpreso se "alcune" partite fossero vendute a prezzo di costo o anche a meno in cambio dei dati sull'affidabilità dei dischi.

Ultima modifica di mail9000it : 04-10-2023 alle 20:01.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2023, 20:06   #4
F1r3st0rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 531
ho avuto un exe comapgno di scuola che ci ha lavorato nel settore IT...un giorno mi farò raccontare cosa hanno a disposizone semmai lo ribecco ormai vie in svizzzera e viaggia spesso negli stati uniti
F1r3st0rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2023, 21:11   #5
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
l'infrastruttura di storage è stata costruita per essere resiliente, utilizzando diversi metodi di replicazione dei dati.
Non ho capito se questo sistema è usato anche per i backup o li fanno in altro modo (quale? Tonnellate di cassette?)
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2023, 21:44   #6
virtualdj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
se questo sistema è usato anche per i backup o li fanno in altro modo
Domanda interessante!

Comunque 111.000 dispositivi accesi che se consumassero anche solo 5 W (poco per un HDD) fanno un totale di mezzo megawatt solo per accedere ai dati
virtualdj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2023, 22:00   #7
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Non ho capito se questo sistema è usato anche per i backup o li fanno in altro modo (quale? Tonnellate di cassette?)
Io faccio ricerca radioastronomica e i numeri non sono molto distanti da questi (una singola osservazione di un'ora occupa circa 200 TB).

Una volta fatta l'analisi principale, in molti casi i dati raw si comprimono, perdendo parte dell'informazione ma rendendoli molto più gestibili per il long-term storage.

Per il backup usiamo tape libraries con LTO-8/9.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ

Ultima modifica di quartz : 04-10-2023 alle 22:03.
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 00:52   #8
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
A parte gli sconti quantità che possiamo solo sognare il CERN viene anche usato dai produttori come banco di TEST per le loro periferiche.
Difficilmente esistono altri clienti con una tale massa di dati e con la possibilità di avere una tale ridondanza per garantire la sicurezza degli stessi.

Quindi non sarei sorpreso se "alcune" partite fossero vendute a prezzo di costo o anche a meno in cambio dei dati sull'affidabilità dei dischi.
Niente prezzo di costo e non c'è niente da testare. Il cern prende la componentistiche con scontistiche che saranno assimilabili a quelle di una Amazon, Microsoft, Google, IBM, etc etc.

AWS S3 dovrebbe essere il servizio con più HDD utilizzati al mondo. Parliamo di decine e decine di milioni di HDD usati.

Solo snapchat, che è uno dei vari clienti di AWS (sicuramente non il più grande di gran lunga), archivia 2exabyte di dati su AWS S3.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 06:09   #9
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Io faccio ricerca radioastronomica e i numeri non sono molto distanti da questi (una singola osservazione di un'ora occupa circa 200 TB).

Una volta fatta l'analisi principale, in molti casi i dati raw si comprimono, perdendo parte dell'informazione ma rendendoli molto più gestibili per il long-term storage.

Per il backup usiamo tape libraries con LTO-8/9.
WOW (cit.), è un mondo che mi affascina, anche se le mie conoscenze dell'argomento sono tendenti a 0 K... E non avrei mai pensato che per un'ora di osservazione occorra così tanto spazio
Grazie dell'info
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 08:17   #10
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1673
Beh, avere i dati salvati su sistemi OFFLINE con scrittura fisica quali HDD, Blu-ray, DVD, ecc.. e' il miglior modo per avere un backup sicuro nei molti decenni.
Solo che tutti sti dati, cosi' tanti, come detto prima, fanno prima a produrli Loro gli HDD..
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 08:54   #11
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
Non era più figo scrivere

1 EXABYTE (10^18 byte)
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 09:31   #12
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
forse ancora più impressionante è la bandwidth, 1 TERABYTE al secondo

per riempire tutto l'archivio basterebbero "solo" 11 giorni e mezzo
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 09:33   #13
erupter
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2370
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
WOW (cit.), è un mondo che mi affascina, anche se le mie conoscenze dell'argomento sono tendenti a 0 K... E non avrei mai pensato che per un'ora di osservazione occorra così tanto spazio
Grazie dell'info
Più di un decennio fa, all'INFN di Frascati (Roma), dove hanno un "piccolo" acceleratore, il Dafne (link)
generavano terabytes in una frazione di secondo, roba che non ho mai capito come la salvavano, non c'erano ancora le SSD da 3GB/s, non lo seppi mai

Ultima modifica di erupter : 05-10-2023 alle 11:06.
erupter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 20:06   #14
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
Quote:
Originariamente inviato da erupter Guarda i messaggi
Più di un decennio fa, all'INFN di Frascati (Roma), dove hanno un "piccolo" acceleratore, il Dafne (link)
generavano terabytes in una frazione di secondo, roba che non ho mai capito come la salvavano, non c'erano ancora le SSD da 3GB/s, non lo seppi mai
Con una buona dose di RAM e un array di HDD (tanti) con un circuito che splitta il flusso dati distribuendolo ai vari dischi, in modo che la velocità dei dati verso ogni unità sia entro le specifiche, dovrebbe essere fattibile, penso... (Pensiero buttato lì da uno piuttosto ignorante in materia...).
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1