Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2023, 00:56   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ca_120533.html

Lanciata nell'ormai lontano 2006, la missione NASA New Horizons ci ha stupito con le immagini ravvicinate di Plutone e Ultima Thule. Ora l'agenzia spaziale ha dichiarato che la missione proseguirà per studiare l'eliofisica.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2023, 08:34   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Questo mi fa pensare che abbiamo bisogno di nuovi sistemi di propulsione oltre che a nuovi mezzi di alimentazione oltre agli RTG...

Sulla lunghezza siamo sempre sui 13km/s come media per queste sonde, certo l'attrazione gravitazionale del sole fa la sua ma se già si quadruplicasse quella velocità ci metteremmo 1/4 del tempo a spostarci nel sistema solare.
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2023, 09:42   #3
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5494
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Questo mi fa pensare che abbiamo bisogno di nuovi sistemi di propulsione oltre che a nuovi mezzi di alimentazione oltre agli RTG...

Sulla lunghezza siamo sempre sui 13km/s come media per queste sonde, certo l'attrazione gravitazionale del sole fa la sua ma se già si quadruplicasse quella velocità ci metteremmo 1/4 del tempo a spostarci nel sistema solare.
13km/s come media? dove sta scritto? ma comunque si tratta di media...
e mi sembra "molto pochino"
New Horizons raggiunse (e non so se la mantiene ancora) la velocità di circa 60km/s (praticamente da Roma a Milano in circa 10secondi, ponendo una distanza lineare di 600km...)*

13km/s credo che ce l'abbia qualche carretta non a lunga prospettiva...

se una sonda con obiettivo ai confini del sistema solare, e oltre, dovesse avere una ridicola velocità di 13km/s non la farebbero nemmeno partire, il governo Usa boccerebbe la proposta di finanziamento

*EDIT: ho visto ora che la distanza in linea d'aria Roma-Milano è 476km, quindi meno di 8 secondi
__________________
_

Ultima modifica di raxas : 30-09-2023 alle 09:44.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2023, 10:07   #4
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
13km/s come media? dove sta scritto? ma comunque si tratta di media...
e mi sembra "molto pochino"
New Horizons raggiunse (e non so se la mantiene ancora) la velocità di circa 60km/s (praticamente da Roma a Milano in circa 10secondi, ponendo una distanza lineare di 600km...)*

13km/s credo che ce l'abbia qualche carretta non a lunga prospettiva...

se una sonda con obiettivo ai confini del sistema solare, e oltre, dovesse avere una ridicola velocità di 13km/s non la farebbero nemmeno partire, il governo Usa boccerebbe la proposta di finanziamento

*EDIT: ho visto ora che la distanza in linea d'aria Roma-Milano è 476km, quindi meno di 8 secondi
credo che la velocità delle voyager sia quella, nel tempo le sonde rallentano per via dell'attrazione gravitazionale del sole, e il grosso della loro spinta deriva da quella impressa alla partenza. Considerando che la gravità terrestre non aiuta perché devi fare un razzo enorme per spedire nello spazio una cacchina abbiamo dei limiti alla spinta che possiamo dare, si può fare qualcosa con la fionda gravitazionale ma manca un propulsore invece da tenere sempre acceso e che acceleri sempre più la navicella.
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2023, 15:08   #5
silvanotrevi
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2020
Città: Chivasso
Messaggi: 1641
Belle queste notizie spaziali in stile Starfield

Viva la phronesis. Bravi ragazzi
silvanotrevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2023, 09:06   #6
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13924
il grosso della spinta arriva grazie all'effetto fionda gravitazionale che si ottiene con altri pianeti
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2023, 12:27   #7
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5494
Quote:
Originariamente inviato da silvanotrevi Guarda i messaggi
Belle queste notizie spaziali in stile Starfield
Viva la phronesis. Bravi ragazzi
io non so nemmeno cosa sia Starfield, è semplice curiosità che funziona anche senza Starfield

Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
credo che la velocità delle voyager sia quella, nel tempo le sonde rallentano per via dell'attrazione gravitazionale del sole, e il grosso della loro spinta deriva da quella impressa alla partenza. Considerando che la gravità terrestre non aiuta perché devi fare un razzo enorme per spedire nello spazio una cacchina abbiamo dei limiti alla spinta che possiamo dare, si può fare qualcosa con la fionda gravitazionale ma manca un propulsore invece da tenere sempre acceso e che acceleri sempre più la navicella.
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
il grosso della spinta arriva grazie all'effetto fionda gravitazionale che si ottiene con altri pianeti
infatti la sonda più veloce lanciata è connessa ad orbite attorno al Sole, la Solar Parker Probe ha raggiunto 200km al secondo!
se passasse sopra una città un oggetto simile, a parte lo spostamento d'aria, immenso, edit: si disintegrerebbe prima, cosa si vedrebbe?
__________________
_

Ultima modifica di raxas : 01-10-2023 alle 12:48.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Star Citizen diventa pay-to-win? L'ira d...
Borderlands 4: Gearbox punta a migliorar...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Serie Xiaomi 17 in arrivo già a f...
FAN APP Ferrari: l'IA di IBM al servizio...
DeepSeek svela i dettagli tecnici di R1,...
Nothing Ear (3) ufficiali: hanno un Supe...
Copilot Gaming: l'IA che ti aiuta a vinc...
RDNA 3 non vuole morire: AMD sforna la R...
X lancia il Boost: paghi per aumentare l...
Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3 or...
Calcio e social: TikTok porta La Liga a ...
iOS 26.0.1 sta arrivando per risolvere i...
ATflow porta in Italia KGM Torres EVT, i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1