Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2023, 00:56   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ca_120533.html

Lanciata nell'ormai lontano 2006, la missione NASA New Horizons ci ha stupito con le immagini ravvicinate di Plutone e Ultima Thule. Ora l'agenzia spaziale ha dichiarato che la missione proseguirà per studiare l'eliofisica.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2023, 08:34   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11740
Questo mi fa pensare che abbiamo bisogno di nuovi sistemi di propulsione oltre che a nuovi mezzi di alimentazione oltre agli RTG...

Sulla lunghezza siamo sempre sui 13km/s come media per queste sonde, certo l'attrazione gravitazionale del sole fa la sua ma se già si quadruplicasse quella velocità ci metteremmo 1/4 del tempo a spostarci nel sistema solare.
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2023, 09:42   #3
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Questo mi fa pensare che abbiamo bisogno di nuovi sistemi di propulsione oltre che a nuovi mezzi di alimentazione oltre agli RTG...

Sulla lunghezza siamo sempre sui 13km/s come media per queste sonde, certo l'attrazione gravitazionale del sole fa la sua ma se già si quadruplicasse quella velocità ci metteremmo 1/4 del tempo a spostarci nel sistema solare.
13km/s come media? dove sta scritto? ma comunque si tratta di media...
e mi sembra "molto pochino"
New Horizons raggiunse (e non so se la mantiene ancora) la velocità di circa 60km/s (praticamente da Roma a Milano in circa 10secondi, ponendo una distanza lineare di 600km...)*

13km/s credo che ce l'abbia qualche carretta non a lunga prospettiva...

se una sonda con obiettivo ai confini del sistema solare, e oltre, dovesse avere una ridicola velocità di 13km/s non la farebbero nemmeno partire, il governo Usa boccerebbe la proposta di finanziamento

*EDIT: ho visto ora che la distanza in linea d'aria Roma-Milano è 476km, quindi meno di 8 secondi
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 30-09-2023 alle 09:44.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2023, 10:07   #4
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11740
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
13km/s come media? dove sta scritto? ma comunque si tratta di media...
e mi sembra "molto pochino"
New Horizons raggiunse (e non so se la mantiene ancora) la velocità di circa 60km/s (praticamente da Roma a Milano in circa 10secondi, ponendo una distanza lineare di 600km...)*

13km/s credo che ce l'abbia qualche carretta non a lunga prospettiva...

se una sonda con obiettivo ai confini del sistema solare, e oltre, dovesse avere una ridicola velocità di 13km/s non la farebbero nemmeno partire, il governo Usa boccerebbe la proposta di finanziamento

*EDIT: ho visto ora che la distanza in linea d'aria Roma-Milano è 476km, quindi meno di 8 secondi
credo che la velocità delle voyager sia quella, nel tempo le sonde rallentano per via dell'attrazione gravitazionale del sole, e il grosso della loro spinta deriva da quella impressa alla partenza. Considerando che la gravità terrestre non aiuta perché devi fare un razzo enorme per spedire nello spazio una cacchina abbiamo dei limiti alla spinta che possiamo dare, si può fare qualcosa con la fionda gravitazionale ma manca un propulsore invece da tenere sempre acceso e che acceleri sempre più la navicella.
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2023, 15:08   #5
silvanotrevi
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2020
Città: Chivasso
Messaggi: 1641
Belle queste notizie spaziali in stile Starfield

Viva la phronesis. Bravi ragazzi
silvanotrevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2023, 09:06   #6
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
il grosso della spinta arriva grazie all'effetto fionda gravitazionale che si ottiene con altri pianeti
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2023, 12:27   #7
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da silvanotrevi Guarda i messaggi
Belle queste notizie spaziali in stile Starfield
Viva la phronesis. Bravi ragazzi
io non so nemmeno cosa sia Starfield, è semplice curiosità che funziona anche senza Starfield

Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
credo che la velocità delle voyager sia quella, nel tempo le sonde rallentano per via dell'attrazione gravitazionale del sole, e il grosso della loro spinta deriva da quella impressa alla partenza. Considerando che la gravità terrestre non aiuta perché devi fare un razzo enorme per spedire nello spazio una cacchina abbiamo dei limiti alla spinta che possiamo dare, si può fare qualcosa con la fionda gravitazionale ma manca un propulsore invece da tenere sempre acceso e che acceleri sempre più la navicella.
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
il grosso della spinta arriva grazie all'effetto fionda gravitazionale che si ottiene con altri pianeti
infatti la sonda più veloce lanciata è connessa ad orbite attorno al Sole, la Solar Parker Probe ha raggiunto 200km al secondo!
se passasse sopra una città un oggetto simile, a parte lo spostamento d'aria, immenso, edit: si disintegrerebbe prima, cosa si vedrebbe?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 01-10-2023 alle 12:48.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1