|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 11
|
Notebook come monitor
Ciao a tutti. Spero di aver “beccato” la sezione giusta, in caso scusatemi. Vedo di illustrare il mio problema. Ho una workstation con una RTX 3060 e un portatile (vecchiotto ma per le mie esigenze è ancora ok). Sto cercando di capire come poter utilizzare il portatile come secondo monitor da utilizzare per “spostare” alcune finestre di un software che utilizzo nella workstation e che ora mi affolla lo schermo. La RTX ha una porta HDMI e 3 porte DisplayPort mentre il portatile ha una porta HDMI. Ho quindi collegato i due pc con un cavo DisplayPort——>HDMI e fin qui ok. Non essendo molto pratico chiedo se c’è qualcuno che mi può illustrare in mudò semplice i passaggi da fare per collegare i due pc a livello software. Ambedue montano Windows 10. Vi ringrazio anticipatamente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 859
|
Perdonami, ma è come se per ascoltare la musica tu collegassi un amplificatore ad un altro amplificatore invece che alle casse. Lo ricordo storicamente qualche portatile o all-in-one che aveva un ingresso hdmi per poterlo usare come monitor, ma credo che a contarli sulle dita di una mano ne avanzino pure!
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 11
|
Avendo a disposizione il notebook vorrei evitare di acquistare un'altro monitor e cercare di capire se era possibile sfruttarlo come secondo monitor. Il notebook è un Latitude E5570 e ha un pò tutte le tipologie di porte. Ma a questo punto credo il problema sia nella workstation e più specificatamente nella RTX (forse)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 11
|
Niente da fare...ho provato in tutti i modi a me conosciuti ma non c'è verso di "collegare" la workstation con il Latitude. Ormai mi sono rassegnato ad acquistare un'altro monitor e nello specifico un monitor portatile (così lo posso/potrei usare anche con il notebook). Il mio timore è di avere le porte "giuste" per connetere la workstation con questo monitor. Quello da me individuato ha 1 uscita Type C e una uscita Mini HDMI. La mia idea è di collegare il monitor principale all'uscita HDMI della RTX (come sto facendo ora) e l'altro alla porta Type C della Asus Z590P. Non vorrei buttare 120 Euro percui se qualcuno vuole dire la sua lascio 2 foto con le porte della workstation: una della RTX e una della Z590P....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 11
|
...seconda foto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12913
|
Quote:
Mentre sui monitor e sui tv hai normalmente degli ingressi video e non delle uscite. Ecco perché non riesci a usare il tuo portatile come monitor esterno.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 11
|
Grazie per la risposta. Non avevo considerato questo aspetto: in pratica ho connesso 2 uscite e non un ingesso con una uscita: ovviamente non può funzionare. Spero che funzioni collegando il secondo monitor alla scheda madre e l’altro alla RTX sfruttando la Type C della Asus e la HDMI della RTX
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 11
|
Preso un Lenovo L24q come primario collegato alla RTX (alla scheda madre non lo riconosceva, boh....) tramite cavo DisplayPort-->>HDMI, il secondario tramite HDMI-->>HDMI. Ho dovuto penare un pò perchè era inibita la spunta su "Usa come monitor primario" e dopo due-tre riavvii finalmente è diventata attiva. Poi ostinanatamente continuava a darmi il secondario come primario e anche lì un paio di riavii conditi da un pò di "smanettamenti" alla fine ha "beccato" la giusta configurazione. Tutto è bene ciò che finisce bene...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
|
Quote:
Qui un video tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=eiXM34Kg2J0 Si poteva anche utilizzare il programma di desktop remoto VNC, che offre tra le opzioni pure la possibilità di estendere il desktop.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 11
|
Non ho due pc da collegare, ma un solo pc con due monitor. A parte il fatto che il mio Windows non supporta Miracast
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
|
Quote:
Quote:
Vedasi risposte date sopra.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.