|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ro_116744.html
Un team di ricercatori ha sintetizzato un nuovo materiale che promette di facilitare gli studi sulla superconduttività a temperatura ambiente. Il poliidruro di lantanio-cerio richiede meno raffreddamento e pressione rispetto agli attuali superconduttori. L'obiettivo è creare reti elettriche con un'efficienza senza precedenti, microchip ultraveloci ed elettromagneti così potenti da poter far levitare treni o controllare reattori a fusione. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
All'atto pratico hanno mescolato due materiali ottenendo una via di mezzo tra pressioni richieste e temperature richieste. Che però non serve a granché richiedendo 1 milione di atmosfere e -97 gradi.
Chi l'avrebbe mai detto?!?!? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 439
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
Quote:
Veramente, sta cosa del fatto che piu' siete ignoranti in una materia e piu' vi sentite intelligenti deve essere studiata per bene, prima o poi...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1683
|
Buono un altro passo avanti per avvicinarci alla temperatura ambiente.
Mi chiedo come sara' il Mondo quando avremo i super conduttori a temperatura ambiente e domineremo la Quantistica come oggi lo facciamo con l'Elettronica.. magari un mix tra Manga e Films, vedremo.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
|
Quote:
In più siamo in un periodo storico dove tutti preferiscono dare fiato alla bocca piuttosto che ascoltare in silenzio. Credo sia inevitabile..
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
|
Quote:
Il progresso ci porta avanti, ma i limiti della fisica non si possono infrangere, pertanto non è detto che ci possano essere superconduttori a pressione atmosferica e temperatura ambiente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3611
|
questi "mix" includono un ragionamento e che porti ad un risultato interessante è da effetto WOW... raccogliere tutte queste esperienze in una AI potrebbe portare ad esperimenti e superamenti di criticità più velocemente; poi chissà quante applicazioni si possono attuare a resistenza zero, anche solo batterie che recuperano l'elettricità dei fulmini.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
|
sono decenni che si parla di questa favoletta dei superconduttori a temperatura ambiente e i passi fatti non avvicinano mai molto al traguardo
sono molto scettico che si possa creare questa lega speciale che fa i miracoli ma mi fa piacere che si faccia ricerca. magari cercando il santo graal ne uscirà qualcosa di utile in qualche altro campo ma resistenza zero a temperatura ambiente mi sa che resterà sempre una chimera irraggiungibile e anche questa sperimentazione mi sa che dimostra che la fatica non ci sta avvicinando a soluzioni utilizzabili mi sa che arrivano prima le centrali al plasma..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5787
|
I limiti della fisica stessa possono essere non limiti. La storia insegna che spesso ciò che veniva considerato un limite in realtà non lo era, era solo una limitazione della teoria stessa. Basti pensare alla fisica newtoniana, quindi chissà.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
|
Quote:
I limiti sono limiti e sono invalicabili. Dopodiché ci sono campi della scienza che conosciamo meno e a volte le scoperte ci permettono di aggirare i problemi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
Invece e' evitabilissimo. Basta essere consapevoli delle proprie conoscenze e capire che non puoi aprire bocca su certi argomenti. O meglio, puoi tranquillamente aprirla per parlare e discutere della cosa, chiedere informazioni, sapere dove andare a guardare, domandarsi quali siano le implicazioni etc. Ma il problema e' che la gente ormai apre bocca perche' e' convinta senza studiare un ca@@o di saperne sempre di piu' di chi studia l'argomento da anni. Vedi No-Vax, complottisti politici, e tutti gli altri che pensano di saperla lunga e appena arriva qualcuno che effettivamente ne sa piu' di loro invece di ringraziarlo dicono "eh, e' arrivato il professoroneeee!!!", specialmente se la realta' dei fatti e' diversa da quello che pensano loro.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
Quote:
Se tu avessi ragione allora tutta la meccanica quantistica, che supera i limiti di quella classica, sarebbe una min@@@ata, cosa che effettivamente non e', dato che ad esempio e' possibile superare muri di potenziale impossibili da superare con la fisica classica. Semplicemente una teoria piu' accurata puo' dimostrare che certi limiti erano dovuti alle imprecisioni ed approssimazioni della teoria corrente. Non mi stupirebbe se un domani spuntasse una teoria che supera quella della relativita' e dimostra che, anche se naturalmente non si puo' superare la velocita' della luce, e' possibile costruire macchinari che lo permettano; considera che sulla terra non abbiamo oggetti che naturalmente hanno una combustione interna che li faccia superare la velocita' del suono, ma cio' non ci ha impedito di inventare gli aerei.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7218
|
Quote:
Magari tra "qualche anno" andare oltre la velocità della luce sarà ovvio, da far pensare come mai nn ci siamo arrivati prima.
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
|
Quote:
La meccanica quantistica copre un'area che non era coperta dalla fisica classica (solo che prima di scoprire la meccanica quantistica i fisici non lo sapevano e non avevano i mezzi per scoprirlo). Il fatto che tu voglia andare più veloce della luce non significa che sia possibile, se non a livello quantistico ed anche in quel caso in contesti molto limitati (particelle praticamente prive di massa). Il fatto che hai scritto degli aerei non vedo cosa centri, visto che in quel caso non si contraddice nessunissima legge fisica. MI spiace per voi e spiace anche per me, ma i limiti ci sono e vanno sempre considerati. Non confondete i limiti delle leggi fisiche con i limiti delle nostre tecnologie. L'affinamento di una tecnologia permette di avvicinarci ad un risultato, ma sempre all'interno dei limiti della legge della fisica. Edito per correggere il discorso del più veloce della luce: a memoria mi sembrava di ricordare che il limite fosse stato superato, ma cercando in rete ho trovato che l'esperimento che ricordavo è stato catalogato come errore di cronometraggio causato da una fibra difettosa. Non ci sono (credo) ulteriori esperimenti verificati che indichino il superamento della velocità della luce, almeno secondo il CNR Ultima modifica di MorgaNet : 16-05-2023 alle 13:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
|
Quote:
Più che altro se non erro è molto inquinante estrarle. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4338
|
Fin che non usciranno con un qualcosa che sia Stabile a Temperatura Ambiente e a Pressione Ambiente non se ne fà nulla, perché alla fine dovrai usare sempre sostanze criogene o ambienti invivibili e le sostanze criogene vanno prodotte e questo sposta solo il problema non lo elimina.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Qualcuno gliel'ha detto che il fattore numero 1 non è l'efficienza ma il costo dell'infrastruttura ?
Che stupidi noi che fino ad ora utilizziamo il rame quando l'oro fa di meglio ! Vero ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5320
|
Quote:
Ma questo è vero "fino a prova contraria". Se domani arrivasse un genio con una teoria ben documentata dove che in certe condizioni è possibile, allora si potrebbe pensare ad un esperimento che possa confermarla. Il paragone con Newton regge: fino a quel momento la teoria della gravitazione universale era la più accurata, ma non spiegava determinati comportamenti. La relatività generale ha invece inglobato la teoria precedente (che rimane valida fino ad un certo grado di accuratezza), ma riuscendo a spiegare determinati fenomeni che non si riuscivano a spiegare. Se i fisici (e gli scienziati in genere) si limitassero a ciò che conosciamo, se on cercassero di spiegare i fenomeni che non rispondono alla teoria, se non cercassero, appunto, di oltrepassare i limiti della fisica che conosciamo, non amplieremmo la nostra conoscenza. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
|
Quote:
Ad ogni modo ad oggi le conoscenze sono queste e la velocità della luce è un limite invalicabile. Con la fantasia si può immaginare tutto, ma non basta immaginarlo o volerlo tantissimo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:55.