Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-07-2022, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/xe...on_108888.html

Intel si prepara a tornare nel settore HEDT, ossia l'ambito workstation, dopo anni in cui ha lasciato campo libero ad AMD. In rete emerge una possibile lineup che conferma l'addio al marchio Core X in favore di Xeon W. Ecco le presunte specifiche dei modelli W9, W7 e W5.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2022, 13:16   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5118
Finalmente Intel si è svegliata,a chi serviva una workstation (ovvio per lavoro e non per hobby) aveva solo la scelta di AMD,un po' di sana concorrenza fa benissimo.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2022, 14:04   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21741
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Finalmente Intel si è svegliata,a chi serviva una workstation (ovvio per lavoro e non per hobby) aveva solo la scelta di AMD,un po' di sana concorrenza fa benissimo.
C'è pure da dire che siamo a dei numeri da delirio.. cioè.. 56 core fisici..
Faccio in tutta onestà fatica ad immaginare una situazione da WS che abbia bisogno di una simile config..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2022, 14:53   #4
ugo73
Senior Member
 
L'Avatar di ugo73
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 739
E soprattutto con frequenze veramente basse. Capisco dove ci sono molti core ma i w7 a 3,2 GHz non si possono vedere. Non sempre tutti i programmi sono multithreading.
Avid Media Composer è uno di quelli per esempio.
ugo73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2022, 15:41   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21741
Quote:
Originariamente inviato da ugo73 Guarda i messaggi
E soprattutto con frequenze veramente basse. Capisco dove ci sono molti core ma i w7 a 3,2 GHz non si possono vedere. Non sempre tutti i programmi sono multithreading.
Avid Media Composer è uno di quelli per esempio.
Ah beh i W9 sono anche inferiori di parecchio come clock.. e direi che è facile intuirne il motivo.

Chiaro che se si sceglie una soluzione di questo genere è perchè si intende lavorare o con software appositamente pensati per lavorare con tantissimi core o perchè devi far girare un botto di processi in contemporanea.
Se fai un server con dentro un tot di macchine virtuali ad esempio.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2022, 22:14   #6
guidobonin
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma + in giro
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ah beh i W9 sono anche inferiori di parecchio come clock.. e direi che è facile intuirne il motivo.

Chiaro che se si sceglie una soluzione di questo genere è perchè si intende lavorare o con software appositamente pensati per lavorare con tantissimi core o perchè devi far girare un botto di processi in contemporanea.
Se fai un server con dentro un tot di macchine virtuali ad esempio.
…però un server non è una workstation..anche se hardware è spesso equivalente

Ultima modifica di guidobonin : 25-07-2022 alle 22:18.
guidobonin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2022, 22:17   #7
guidobonin
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma + in giro
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da ugo73 Guarda i messaggi
E soprattutto con frequenze veramente basse. Capisco dove ci sono molti core ma i w7 a 3,2 GHz non si possono vedere. Non sempre tutti i programmi sono multithreading.
Avid Media Composer è uno di quelli per esempio.
E non solo.
Vogliamo parlare di quasi tutti i cad, per dire…, che più di un core non smuovono?
Tristemente, pare che oggi “workstation” sia un prodotto dedicato a chi fa video e affini (Apple docet …).
Noi lavoratori vecchio stampo siamo destinati a diventare una nicchia
guidobonin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2022, 22:35   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21741
Quote:
Originariamente inviato da guidobonin Guarda i messaggi
E non solo.
Vogliamo parlare di quasi tutti i cad, per dire…, che più di un core non smuovono?
Tristemente, pare che oggi “workstation” sia un prodotto dedicato a chi fa video e affini (Apple docet …).
Noi lavoratori vecchio stampo siamo destinati a diventare una nicchia
Io uso ancora il "vecchio" Autocad perchè per il mio lavoro va più che bene e rapportato alle odierne CPU necessita di poca potenza.. non ho mai fatto molto caso a qanti cores usa, immagino però che i nuovi CAD avanzati che lavorano in 3D tipo Revit usino più di un core.. ma non credo proprio cose tipo sei o più.

E' scontato che software di montaggio video, post produzione e VFX abbiano necessità molto maggiori a livello di potenza.. e penso sia anche più semplice a livello di workflow ripartire il carico su molti cores in questo caso.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2022, 07:00   #9
guidobonin
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma + in giro
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Io uso ancora il "vecchio" Autocad perchè per il mio lavoro va più che bene e rapportato alle odierne CPU necessita di poca potenza.. non ho mai fatto molto caso a qanti cores usa, immagino però che i nuovi CAD avanzati che lavorano in 3D tipo Revit usino più di un core.. ma non credo proprio cose tipo sei o più.

E' scontato che software di montaggio video, post produzione e VFX abbiano necessità molto maggiori a livello di potenza.. e penso sia anche più semplice a livello di workflow ripartire il carico su molti cores in questo caso.
Sono due attività diverse, dal punto di vista del codice di calcolo.
I cad hanno dei limiti per vari motivi, tra cui (spesso) l’essere stati creati decenni fa (in cui su desktop/workstation non esisteva o quasi il dual cpu) e, molto di più (AutoCAD per esempio,ma non solo) essere strutturati su un database ad accesso singolo: in poche parole accedere e modificare con più utenti/cpu sullo stesso modello non è possibile.

Il montaggio video, il rendering e simili si prestano meglio ad una parallelizzazione “tagliando” il modello (o la timeline) in parti, quindi i vantaggi sono possibili e adesso enormi, data l’offerta hardware.

Anche io lavoro su base AutoCAD, ma ti posso confermare che i modelli diventano facilmente ingestibili: si fanno cose diverse (più grandi) rispetto a 30 anni fa, ma la potenza di calcolo (su 1 o 2 cpu) non basta mai.

Tornando alla base del mio commento: se i nuovi Xeon W avranno “solo” tantissimi core e frequenza bassa, potrebbero essere per noi peggiori della gen precedente con pochi core (…4 é il minimo sindacale ormai…) e frequenze sul singolo più spinte.
Sarebbe la prima generazione in cui si va deliberatamente indietro (per noi..)
guidobonin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2022, 10:02   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21741
Quote:
Originariamente inviato da guidobonin Guarda i messaggi
Tornando alla base del mio commento: se i nuovi Xeon W avranno “solo” tantissimi core e frequenza bassa, potrebbero essere per noi peggiori della gen precedente con pochi core (…4 é il minimo sindacale ormai…) e frequenze sul singolo più spinte.
Sarebbe la prima generazione in cui si va deliberatamente indietro (per noi..)
No beh un attimo.. di xeon ce ne sono di tutte le salse.
Ci sono quelli piccoli con pochi cores ma anche frequenza molto elevata e ce ne sono altri con moltissimi cores ma con chiaramente frequenze molto più basse.
Ovvio che uno deve scegliere quello più adatto per le sue attività.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2022, 11:25   #11
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1466
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Io uso ancora il "vecchio" Autocad perchè per il mio lavoro va più che bene e rapportato alle odierne CPU necessita di poca potenza.. non ho mai fatto molto caso a qanti cores usa, immagino però che i nuovi CAD avanzati che lavorano in 3D tipo Revit usino più di un core.. ma non credo proprio cose tipo sei o più.

E' scontato che software di montaggio video, post produzione e VFX abbiano necessità molto maggiori a livello di potenza.. e penso sia anche più semplice a livello di workflow ripartire il carico su molti cores in questo caso.
i cad, anche quelli 3D più avanzati, lavorano generalmente in single core.. alcune funzioni vengono parallelizzate ma poca roba.. giusto il rendering è in parallelo e i moduli di calcolo.. per l'uso prevalente di modellazione conviene usare cpu veloci anche con "pochi" core..

per esempio avevo la licenza di cinema4D che andava su 3 server (il limite era 3 macchine fisiche, 100% delle cpu, ignorando che fossero thread, core, numa etc) e avevo macchine da 16c/32t che lavoravano al 100%..

anche i software di calcolo possono sfruttare queste cpu multicore... ma lì il problema è il costo della licenza, non dell'hw.. ringraziamo openfoam che ha smosso il mercato perchè nel 2016 pagavi quasi 4k euro a thread le licenze di cfx/fluent.. ora hanno i cpu pack che costano sempre uno sproposito ma ti permettono di usare un numero incrementale di thread in funzione di quanti pack hai.. con 1 pack 8 cpu, con 2 pack 16, 3 pack 32, 64 256 e via così...

ben vengano queste cpu multicore.. quando mi chiedono quanto deve essere potente un pc per le simulazioni, la risposta è sempre "dipende da quanti soldi hai"

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2022, 20:35   #12
guidobonin
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma + in giro
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
i cad, anche quelli 3D più avanzati, lavorano generalmente in single core.. alcune funzioni vengono parallelizzate ma poca roba.. giusto il rendering è in parallelo e i moduli di calcolo.. per l'uso prevalente di modellazione conviene usare cpu veloci anche con "pochi" core..

per esempio avevo la licenza di cinema4D che andava su 3 server (il limite era 3 macchine fisiche, 100% delle cpu, ignorando che fossero thread, core, numa etc) e avevo macchine da 16c/32t che lavoravano al 100%..

anche i software di calcolo possono sfruttare queste cpu multicore... ma lì il problema è il costo della licenza, non dell'hw.. ringraziamo openfoam che ha smosso il mercato perchè nel 2016 pagavi quasi 4k euro a thread le licenze di cfx/fluent.. ora hanno i cpu pack che costano sempre uno sproposito ma ti permettono di usare un numero incrementale di thread in funzione di quanti pack hai.. con 1 pack 8 cpu, con 2 pack 16, 3 pack 32, 64 256 e via così...

ben vengano queste cpu multicore.. quando mi chiedono quanto deve essere potente un pc per le simulazioni, la risposta è sempre "dipende da quanti soldi hai"

bio
È vero.
Anche io ho fatto simulazioni FEM all’alba dei multi cpu (all’epoca xeon o i pentium su slot) e mi ricordo le licenze “a cpu”, noi per fortuna avevamo quella accademica “intera rete”.
I tempi di simulazione toccavano a volte la settimana, ridimensionando i modelli sempre troppo grandi.
Poi venne il parallelismo massiccio su macchine distribuite collegate con reti a bassissima latenza…sempre un mare di soldi e, su tutto, la potenza mai sufficiente.

E mi viene da ridere quando sento che “ormai l’aumento di velocità delle cpu è inutile, conta solo il consumo”…dipende da che fai, ovvio
guidobonin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2022, 21:29   #13
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21741
Quote:
Originariamente inviato da guidobonin Guarda i messaggi
E mi viene da ridere quando sento che “ormai l’aumento di velocità delle cpu è inutile, conta solo il consumo”…dipende da che fai, ovvio
Ma infatti nel settore PC questa frase non potrà mai essere vera in assoluto.
Diciamo piuttosto che con la crescita costante della potenza di calcolo sono sempre di meno quelli che possono dire di avere problemi per limiti imposti dall'hardware.

Ai tempi delle CPU single core anche un semplice montaggio video di buona qualità poteva essere problematico anche con macchine top di gamma.. oggi basta un PC di fascia media senza particolari pretese per eseguire lavori di livello professionale che poco più di 10 anni fa erano impensabili
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2023, 12:45   #14
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6837
Quote:
Originariamente inviato da guidobonin Guarda i messaggi
Sono due attività diverse, dal punto di vista del codice di calcolo.
I cad hanno dei limiti per vari motivi, tra cui (spesso) l’essere stati creati decenni fa (in cui su desktop/workstation non esisteva o quasi il dual cpu) e, molto di più (AutoCAD per esempio,ma non solo) essere strutturati su un database ad accesso singolo: in poche parole accedere e modificare con più utenti/cpu sullo stesso modello non è possibile.

Il montaggio video, il rendering e simili si prestano meglio ad una parallelizzazione “tagliando” il modello (o la timeline) in parti, quindi i vantaggi sono possibili e adesso enormi, data l’offerta hardware.

Anche io lavoro su base AutoCAD, ma ti posso confermare che i modelli diventano facilmente ingestibili: si fanno cose diverse (più grandi) rispetto a 30 anni fa, ma la potenza di calcolo (su 1 o 2 cpu) non basta mai.

Tornando alla base del mio commento: se i nuovi Xeon W avranno “solo” tantissimi core e frequenza bassa, potrebbero essere per noi peggiori della gen precedente con pochi core (…4 é il minimo sindacale ormai…) e frequenze sul singolo più spinte.
Sarebbe la prima generazione in cui si va deliberatamente indietro (per noi..)
esatto
difatti per le mie stazioni CAD (solidworks ed inventor) ho sempre usato cpu consumer, mai xeon
clock piu elevati sul single
mentre nei due server CFD di Ansys e Particleworks, xeon gold e tanti cores
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1