Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2023, 09:30   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...te_114169.html

La notizia è che Zeiss ZX1 è uscita dai listini dei più importanti negozi a livello globale ed è marchiata come 'Discontinued'. Se ne va, quindi, una fotocamera da cui tutti si aspettavano molto ma, che a conti fatti, di cui pochi sentiranno la mancanza

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2023, 10:06   #2
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
ma il problema era solo il prezzo;

6000 euro per una macchina fotografica a lente fissa da 35mm non si puo vedere.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2023, 10:31   #3
marco_zanardi
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 169
...mettiamoci che il suo minimalismo non si "sposa" bene con il target dell'utenza. Non parliamo dell'estetica teutonica... a dir poco impressionante. A questo punto meglio una Leica Q2 per quel prezzo...
marco_zanardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2023, 14:29   #4
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
L´ho provata a lungo insieme alla Leica Q2 e la Hasselblad X1D II con il pancake 45P, tutte sullo stesso prezzo e simili nelle dimensioni.

Per me era meglio della Leica Q2, ma la Hassy è un altro pianeta.
Ottica strabiliante, a livello della Leica Q2 e focale a me più congeniale (35mm), ma su prodotti di questo calibro (e prezzo) dove ricercavo l'eccellenza delle resa fotografica, Hasselblad ha prevalso sia su Zeiss che Leica, perchè fornisce uno sviluppatore proprietario che lavora molto meglio sul profilo tonale e colore che in Hasselblad hanno curato in maniera maniacale.

Alle fine avevo molto meno da rimproverare a Zeiss che a Leica, peccato, perchè Leica di Q2 ne vende molte.

Del trio era l'unica "made in china", Leica sfoggia il suo made in Germany e La Hasselblad sulla calotta in alto ti scrive un bel "Handmade in Sweden". Su corpi da 6K Euro anche questo conta e, sarà un caso o forse no, ma la Hasselblad è di una manifattura impeccabile, senza viti e senza giunzioni e la batteria senza sportellino (diventa essa stessa parte dello chassis). Ancora oggi non capisco come venga assemblata, sembra un monoblocco di granito.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2023, 20:53   #5
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
a quel prezzo, con quelle caratteristiche (lente amovibile fissa) e con quella scarsa ergonomia.... un po' simil sigma-dp e un po' "impugnatura che il mio falegname con 10 euro la fa più ergonomica".... era un po' un destino segnato, nonostante i soldi spesi per l'endorsment della Weniger (sono andato a recuperare il nome)

e lo dico da possessore più che soddisfatto di una (modesta) lente zeiss, sbavando dietro a robe con nomi come Batis e Touit


ci avevano già provato altri: fuji x100f, leica q, sony rx1, ricoh gr, sigma dp.... e a parte leica che vende e bene ma (anche) per altri motivi al di fuori della fotografia, ci hanno sbattuto tutti il grugno

se avessero puntato su una mirrorless forse sarebbe andata diversamente.... forse... perchè usare LR dal display non è comunque ergonomico e quindi, IMHO, non un valore aggiunto essenziale

ciao ciao



@ genesi86
e beh dici niente, altro sensore, altra qualità... ma soprattutto.... sulla hassy la lente la puoi cambiare
insomma un altro prodotto
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2023, 22:04   #6
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
@ genesi86
e beh dici niente, altro sensore, altra qualità... ma soprattutto.... sulla hassy la lente la puoi cambiare
insomma un altro prodotto
eh lo so, ma per me solo il 45P ha senso (e possiedo) sulla Hassy per il mio modo di fotografare, dove mi serve il miglior compromesso qualità, pesi, dimensioni, dato che faccio solo fotografia di outdoor/montagna. Insomma, ho sempre fotografato con una sola ottica senza mai cambiarla (difficle farlo in cime a montagne, appeso a corde o in tempeste di ghiaccio)

Infatti sono 3 ottiche stellari quella della Q2, della XZ1 (persino meglio della Q2) e il 45mm Hassy (eq 35mm), ma non è tanto una questione di sensore, quanto di perfezione del profilo tonale e di profilo colore. Hasselblad su questo è inarrivabile e lo sarebbe anche anche se avesse un sensore APSC. Semplicemente ha capito che oggi il firmware della fotocamera, unito alla "ricetta" che applicano al loro raw è l'equivalente delle vecchie pellicole. Infatti per evitare che il loro (egregio) lavoro venga massacrato dai profili standard di Lightroom, in Hasselblad ti forniscono il loro sviluppatore.

Tutto questo viene trascurato sia da Leica che da Zeiss, quando per avere il meglio devi controllare tutta la catena: sensore > lente > profilo tonale e di colore > sviluppatore raw.

Per me anzi, il sensore Hasselblad, per quanto medioformato, è un gradino sotto alla Q2 e alla XZ1, che sono FF ma più moderni (La Hassy X1D monta uno dei primissimi sensori medioformato di Sony, ha circa 10 e forse più anni, veniva montato già sulla Pentax 645d). Infatti sopra i 1600iso non ci vado mai e grandi recuperi non ne faccio, sia perchè espongo a regola d'arte, sia perchè altrimenti escono mostri.

Ultima modifica di genesi86 : 16-02-2023 alle 22:08.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2023, 20:43   #7
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
eh lo so, ma per me solo il 45P ha senso (e possiedo) sulla Hassy per il mio modo di fotografare, dove mi serve il miglior compromesso qualità, pesi, dimensioni, dato che faccio solo fotografia di outdoor/montagna. Insomma, ho sempre fotografato con una sola ottica senza mai cambiarla (difficle farlo in cime a montagne, appeso a corde o in tempeste di ghiaccio)
cioè fammi capire, tu usi una MF con adc equivalente 35mm in mezzo alle tempeste di ghiaccio in cordata?

interessante.... dal nostro precedente scambio non avevo mica realizzato la cosa.... hai qualche scatto da poter visionare che sono curioso?

è un mio limite non riuscire proprio a farmeli entrare in zucca gli usi di una MF al di fuori di studio/indoor/ambiente... e con luci controllate però a pensarci bene... anni fa se non ricordo male (può essere) ho visto recensire una fuji gfx per uso street

di contro la mia ex apsc è finita proprio nelle mani di un alpinista, quindi montagna, cordata, intemperie, ecc…

Quote:
Infatti sono 3 ottiche stellari quella della Q2, della XZ1 (persino meglio della Q2) e il 45mm Hassy (eq 35mm), ma non è tanto una questione di sensore, quanto di perfezione del profilo tonale e di profilo colore. Hasselblad su questo è inarrivabile e lo sarebbe anche anche se avesse un sensore APSC. Semplicemente ha capito che oggi il firmware della fotocamera, unito alla "ricetta" che applicano al loro raw è l'equivalente delle vecchie pellicole. Infatti per evitare che il loro (egregio) lavoro venga massacrato dai profili standard di Lightroom, in Hasselblad ti forniscono il loro sviluppatore.
sì, ricordo che ne parlavi in calce alla rece della x2d

Quote:
Tutto questo viene trascurato sia da Leica che da Zeiss, quando per avere il meglio devi controllare tutta la catena: sensore > lente > profilo tonale e di colore > sviluppatore raw.

Per me anzi, il sensore Hasselblad, per quanto medioformato, è un gradino sotto alla Q2 e alla XZ1, che sono FF ma più moderni (La Hassy X1D monta uno dei primissimi sensori medioformato di Sony, ha circa 10 e forse più anni, veniva montato già sulla Pentax 645d). Infatti sopra i 1600iso non ci vado mai e grandi recuperi non ne faccio, sia perchè espongo a regola d'arte, sia perchè altrimenti escono mostri.
la x1d forse (e dico forse) anche sì... le hassy successive e soprattutto la x2d è semplicemente un mostro, in senso buono. Lo stesso Alberto in sede recensiva ha sottolineato la qualità dei file prodotti che surclassano persino quelli di fuji gfx

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2023, 09:12   #8
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
cioè fammi capire, tu usi una MF con adc equivalente 35mm in mezzo alle tempeste di ghiaccio in cordata?
si e mi ci trovo anche molto bene, non ne vedo limiti in questo campo, anzi ha un plus enorme per me che scatto in formato 1:1 (quadrato), quello di vedere in camera subito il ritaglio 1:1 senza distrazioni e successivamente anche nel raw converter. Poi essendo MF ha nativamente un aspect ratio 4/3, quindi il ritaglio 1:1 mi spreca meno pixel di tutte le FF 3:2.

ironicamente faccio più fatica a fotografare mia figlia di pochi mesi, la MAF automatica è scadente e il punto di MAF talmente grande che talvolata non si capisce se mette a fuoco naso o occhio, non la utilizzerei mai per moda/studio (almeno la X1D, nella X2D hanno risolto).

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
interessante.... dal nostro precedente scambio non avevo mica realizzato la cosa.... hai qualche scatto da poter visionare che sono curioso?
nel link in firma, per comodità posto qui: https://www.robertomonachello.eu
sono circa 50% X1D e 50% immagini Foveon da una Sigma SD15. (La serie Dune è l'unica serie 100% Foveon)

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
la x1d forse (e dico forse) anche sì... le hassy successive e soprattutto la x2d è semplicemente un mostro, in senso buono. Lo stesso Alberto in sede recensiva ha sottolineato la qualità dei file prodotti che surclassano persino quelli di fuji gfx
La X2D è un miglioramento totale, ma per quello che fotografo i suoi limiti non li avverto, di solito faccio 1 uscita a settimana in montagna, scatto non più di 3-5 foto ad uscita prendendomi tutto il tempo necessario. Pensa che sono abituato ai Foveon con la metà dei miei anni, dove li veramente hai dei paletti operativi importanti, ma cosa ti produce un Foveon di 18 anni fa da 4,qualcosa megapizze, è qualcosa di irragiungibile da qualsiasi sensore tradizionale, X1D/X2D comprese, a patto di rispettare il foveon nel pre e post scatto. Altrimenti escono i mostri (in senso molto negativo) che si vedono in giro.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1