|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2022
Messaggi: 11
|
Windows 11 e hard disk esterno
Buongiorno a tutti,
mi presento, sono Alessandro della provincia di napoli e mi reputo un semi-novizio riguardo SO e PC. Dico semi perchè quando ero ragazzo, ero molto più appassionato avendo anche più tempo a disposizione.. ad oggi con il lavoro e i bambini cerco di tenermi aggiornato, anche se sono diventato meno risolutivo ![]() Avrei una domanda su questo SO, avendo fatto l'aggiornamento con un pò di titubanza. Ho un pc (che comunque dovrebbe essere veloce come caratteristiche) al quale ho collegato ben 7-8 hardi disk esterni, su cui ho il mondo sopra ![]() Dato che ho spesso la necessità di tenerli collegati tutti insieme, ho notato questa cosa: l'avvio del pc è molto lento, sia in fase di boot (quindi nella schermata nera) sia in fase di utilizzo del pc (ad esempio quando apro Esplora risorse, è come se il so mi controllasse prima tutti gli hard disk collegati, un pò come se dicesse "questo c'è? ok! questo c'è? ok!" ![]() quando li ho tutti scollegati, o al max 1 collegato, si avvia in pochi secondi. La domanda è: c'è un'impostazione per evitare che il so faccia un "check" di tutti gli hard disk? e per evitare ciò anche durante il boot del pc, c'è un qualcosa nel bios che li fa "ignorare"? Spero di essermi spiegato a dovere... Buona giornata a tutti! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19790
|
Per prima cosa farei un controllo dei dati SMART di tutti gli HD, non è infrequente che un disco malfunzionante rallenti il boot del sistema operativo. Puoi usare CristalDiskInfo o HD Sentinel Pro portable, già sulla prima schermata ti indicano se c'è qualcosa che non va su uno o più disco.
Poi in linea teorica è normale che più dischi colleghi al computer, sia interni che esterni, Windows rallenti l'avvio, infatti deve effettivamente fare delle operazioni per "montarli" nel sistema operativo e renderli operativi ed accessibili dagli utenti. Da sempre è buona norma tenerne collegati il meno possibile, soprattutto quelli esterni che sono facilmente rimovibili e collegabili solo all'occasione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Non so da quanti GB o TB siano i tuoi Hd esterni, ma per esempio potresti prenderne uno più capiente da 4 o 8 TB riunendo tutti i dati in uno o al massimo 2 HD. Così libereresti un po' di carico sul PC/SO.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10122
|
Ciao, verifica che non sia attivata l'indicizzazione sulle unità esterne, e anche che tu non abbia programmi che le controllano. Windows non dovrebbe rallentare così tanto all'avvio, forse è qualcos'altro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:10.