|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 3
|
HDD rallentato
Salve a tutti! Questione probabilmente da super niubbo...
Ho appena acquistato un HDD Toshiba X300 da 6GB (7200 rpm). Tramite benchmark (Crystal Disk) ho rilevato una velocità di lettura/scrittura di 240-250 MB/s. Ho iniziato a riempire l'HDD e Windows mi segnalava una velocità di scrittura di 220-230 MB/s. Dopo un paio d'ore, però, questa velocità è scesa a 150 MB/s e lì è rimasta sino al completo trasferimento dei circa 4,5 TB. Tutti i file erano di grandi dimensioni, tra i 500 MB e i 2 GB. Terminata la copia dei file ho lanciato nuovamente il benchmark, che da allora mi conferma una velocità di lettura/scrittura di circa 150 MB/s, ossia pari a quella di un mio vecchio WD Blue da 5400 rpm... La domanda è: a vostro avviso c'è qualcosa che non va con questo Toshiba? E' possibile che sia difettoso o che si sia rovinato durante la copia? O è tutto nella norma? Da analisi il disco non risulta frammentato, CrystalDisk info lo trova in perfetta salute e io non rilevo rumori strani durante l'utilizzo. Grazie per l'aiuto nel dirimere la questione! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19790
|
A mio parere, può essere normale che le prestazioni di scrittura di un hard disk scendano dopo che una buona parte è stato scritto. Infatti solitamente i primi file vengono scritti nelle zone del disco più veloci e piano piano le scritture vanno ad occupare le zone dove c'è meno velocità. Quando effettui il benchmark ma disco semipieno succederà la stessa cosa immagino.
Poi ci sarebbe anche il discorso SMR, adesso non so se il tuo X300 appartiene alla categoria degli SMR, se è così anche questa potrebbe essere una spiegazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 3
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19790
|
Per verificare sul campo quello che ipotizzo io, basta la fare la prova che ho fatto più volte in passato
![]() Prendere un disco vuoto o che è possibile ripulire. Ripartizionarlo creando tre-quattro partizioni. Formattarle. Poi fare il benckmark con CristalDiskInfo sulle singole partizioni. Io ho sempre notato che la prima partizione creata, è quella su cui le prestazioni vengono date migliori. Sarebbe interessante se anche qualcun altro facesse questo test e desse conferma o smentita, magari le mie sono state solo delle combinazioni singolari ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 3
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4239
|
Per quanto ne so, è così. Fino ad una decina di anni fa, sui miei PC con due HDD, creavo una partizione FAT ad inizio secondo disco per posizionare il file di paging e guadagnare qualcosina in velocità. Inoltre, ho notato che in ogni caso di copia massiva su dischi collegati in USB-3, la velocità rallenta progressivamente.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:32.