Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-08-2022, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memori...00_109447.html

Nel futuro dell'azienda coreana ci sono sempre più memorie DDR5, tanto in ambito datacenter come in quello desktop: densità sempre più elevate, con moduli sino a 1TB di capacità, e bandwidth che si spingono più in alto

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2022, 16:52   #2
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Siamo sicuri che si parli di moduli da 1 TB e non da 1 Tb?
Con chip da 32 Gb occorrerebbero 256 chip per modulo, un po' troppi.
Dando un'occhiata alle immagini, per quanto possano essere immagini rappresentative e non di prodotti reali, parrebbe che ogni modulo abbia 20 chip su un lato (quindi potrebbero essere 40 se disposti su due lati), un numero compatibile con moduli da 1 Tb.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2022, 16:58   #3
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2419
Da quello che ho visto fin dagli anni 90: Più l'hardware medio diventa più potente, più da schifo (=meno ottimizzati) scrivono i programmi, se prima Microsoft Word 95 ti occupava 50 MB di ram ora (non ho installata la versione più recente quindi non saprei) scommetto che può arrivare ad occupare anche 1 GB di ram per un document un po grandicello... se avere memorie da 1 TB diventerà una cosa comune, non ci vorrà molto prima che gli update di Chrome comincino a fargli consumare 10 GB di ram per tab aperta, vuoi mettere d'altronde avere tutta quella ram e poi non sfruttarla?

Edit:
Libre office aperto con un documento vuoto e senza estensioni consuma da sé 113 MB di ram... per un word processor! -- gli copio / incollo qualche pagina di semplice testo (no immagini o altro), ed il consumo sale a 138 MB di ram...boh
__________________

Ultima modifica di Hiei3600 : 19-08-2022 alle 17:01.
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2022, 17:23   #4
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
e intanto con 4GB in W10 non puoi far girare più di un programma alla volta.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2022, 17:44   #5
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1304
Ma che processo produttivo dovrebbe usare?
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2022, 17:49   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14749
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Da quello che ho visto fin dagli anni 90: Più l'hardware medio diventa più potente, più da schifo (=meno ottimizzati) scrivono i programmi, se prima Microsoft Word 95 ti occupava 50 MB di ram ora (non ho installata la versione più recente quindi non saprei) scommetto che può arrivare ad occupare anche 1 GB di ram per un document un po grandicello... se avere memorie da 1 TB diventerà una cosa comune, non ci vorrà molto prima che gli update di Chrome comincino a fargli consumare 10 GB di ram per tab aperta, vuoi mettere d'altronde avere tutta quella ram e poi non sfruttarla?

Edit:
Libre office aperto con un documento vuoto e senza estensioni consuma da sé 113 MB di ram... per un word processor! -- gli copio / incollo qualche pagina di semplice testo (no immagini o altro), ed il consumo sale a 138 MB di ram...boh
E che problema sarebbe? La devi svuotare a mano con un cucchiaio a fine lavoro?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2022, 17:50   #7
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14749
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
e intanto con 4GB in W10 non puoi far girare più di un programma alla volta.
Davvero? Non me ne ero mai accorto, ora che lo hai detto come farò visto che sono solito aprire più programmi.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2022, 18:46   #8
Final50
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 338
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Da quello che ho visto fin dagli anni 90: Più l'hardware medio diventa più potente, più da schifo (=meno ottimizzati) scrivono i programmi, se prima Microsoft Word 95 ti occupava 50 MB di ram ora (non ho installata la versione più recente quindi non saprei) scommetto che può arrivare ad occupare anche 1 GB di ram per un document un po grandicello... se avere memorie da 1 TB diventerà una cosa comune, non ci vorrà molto prima che gli update di Chrome comincino a fargli consumare 10 GB di ram per tab aperta, vuoi mettere d'altronde avere tutta quella ram e poi non sfruttarla?

Edit:
Libre office aperto con un documento vuoto e senza estensioni consuma da sé 113 MB di ram... per un word processor! -- gli copio / incollo qualche pagina di semplice testo (no immagini o altro), ed il consumo sale a 138 MB di ram...boh
Non si programma come si programmava nel 95 e word 95 non ha le funzioni che ha office 2022. Capisco che chi non è del mestiere non si spieghi un aumento del consumo di ram ma i software sono notevolmente piu complessi di una volta e non è sostenibile svilupparli a basso livello come si faceva una volta.
Final50 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2022, 14:14   #9
xarz3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 540
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Da quello che ho visto fin dagli anni 90: Più l'hardware medio diventa più potente, più da schifo (=meno ottimizzati) scrivono i programmi, se prima Microsoft Word 95 ti occupava 50 MB di ram ora (non ho installata la versione più recente quindi non saprei) scommetto che può arrivare ad occupare anche 1 GB di ram per un document un po grandicello... se avere memorie da 1 TB diventerà una cosa comune, non ci vorrà molto prima che gli update di Chrome comincino a fargli consumare 10 GB di ram per tab aperta, vuoi mettere d'altronde avere tutta quella ram e poi non sfruttarla?

Edit:
Libre office aperto con un documento vuoto e senza estensioni consuma da sé 113 MB di ram... per un word processor! -- gli copio / incollo qualche pagina di semplice testo (no immagini o altro), ed il consumo sale a 138 MB di ram...boh
É grazie alla potenza in eccesso che i programmatori possono concentrarsi su features di alto livello invece che ottimizzare ogni dettaglio.
Non é economicamente sostenibile sviluppare a basso livello ogni feature, la complessità si gestisce con astrazioni su astrazioni su astrazioni e a ogni step si é meno efficienti come codice ma più come produttività
xarz3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2022, 17:43   #10
danylo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 794
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Da quello che ho visto fin dagli anni 90: Più l'hardware medio diventa più potente, più da schifo (=meno ottimizzati) scrivono i programmi, se prima Microsoft Word 95 ti occupava 50 MB di ram ora (non ho installata la versione più recente quindi non saprei) scommetto che può arrivare ad occupare anche 1 GB di ram per un document un po grandicello... se avere memorie da 1 TB diventerà una cosa comune, non ci vorrà molto prima che gli update di Chrome comincino a fargli consumare 10 GB di ram per tab aperta, vuoi mettere d'altronde avere tutta quella ram e poi non sfruttarla?
E' lo stesso meccanismo del "Conflict escalation".
Quando l'hardware diventa piu' potente, gli sviluppatori possono sfruttarlo per aggiungere nuove funzioni. Funzioni che poi richiedo hardware piu' potente, e cosi' via.
danylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2022, 08:36   #11
gigioracing
Senior Member
 
L'Avatar di gigioracing
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: padova
Messaggi: 7350
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
e intanto con 4GB in W10 non puoi far girare più di un programma alla volta.
Xké c'è ancora gente che usa 4 GB RAM ?

Ne ho 12gb sul telefono
__________________
Xeon 2697V2@4.0ghz ,Asus Rampage IV Extreme, 64gb ram + 64gb ramdisk ddr3 Ecc ,GeForce® RTX 5060Ti , ssd 1Tb samsung , 12 Tb Wd red storage , Silverstone 1200watt

Ultima modifica di gigioracing : 21-08-2022 alle 09:30.
gigioracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2022, 09:55   #12
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4239
... Almeno due terzi del PC su mio luogo di lavoro ... 4 GBytes rappresentano una sorta di soglia minima per la sopravvivenza
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2022, 10:32   #13
gigioracing
Senior Member
 
L'Avatar di gigioracing
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: padova
Messaggi: 7350
Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
... Almeno due terzi del PC su mio luogo di lavoro ... 4 GBytes rappresentano una sorta di soglia minima per la sopravvivenza
Calcolando che un banco da 4gb DDR3 ormai costa meno di 10€ usato ,io farei un upgrade di massa .
__________________
Xeon 2697V2@4.0ghz ,Asus Rampage IV Extreme, 64gb ram + 64gb ramdisk ddr3 Ecc ,GeForce® RTX 5060Ti , ssd 1Tb samsung , 12 Tb Wd red storage , Silverstone 1200watt
gigioracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2022, 10:46   #14
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7271
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Con chip da 32 Gb occorrerebbero 256 chip per modulo, un po' troppi.
In effetti "qualquadra non cosa" eppure nonostante sia piuttosto macroscopico vedo che tanti siti hanno riportato questi valori...

Io lo ammetto candidamente, tra Gigabit, Gigabyte Gibibibibibyte ecc.. mi ci perdo, ma in questo caso credo che ci sia evidentemente un errore: o stiamo parando di chip da 32Gigabyte, o come tu stesso hai detto di un modulo da 1Terabit, che sono 256 Gigabyte?

Che comunque avere 256GB su un singolo modulo RAM (anche perché anche nel più scrauso dei pc di solito di moduli ce ne vanno almeno 2, nei server poi...) è già tantissimo...
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2022, 11:39   #15
gigioracing
Senior Member
 
L'Avatar di gigioracing
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: padova
Messaggi: 7350
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
In effetti "qualquadra non cosa" eppure nonostante sia piuttosto macroscopico vedo che tanti siti hanno riportato questi valori...

Io lo ammetto candidamente, tra Gigabit, Gigabyte Gibibibibibyte ecc.. mi ci perdo, ma in questo caso credo che ci sia evidentemente un errore: o stiamo parando di chip da 32Gigabyte, o come tu stesso hai detto di un modulo da 1Terabit, che sono 256 Gigabyte?

Che comunque avere 256GB su un singolo modulo RAM (anche perché anche nel più scrauso dei pc di solito di moduli ce ne vanno almeno 2, nei server poi...) è già tantissimo...
parlando di DDR4 ecc al momento siamo fermi a 128gb x singolo banco .

256 sarebbe il doppio
__________________
Xeon 2697V2@4.0ghz ,Asus Rampage IV Extreme, 64gb ram + 64gb ramdisk ddr3 Ecc ,GeForce® RTX 5060Ti , ssd 1Tb samsung , 12 Tb Wd red storage , Silverstone 1200watt
gigioracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1