|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...on_107923.html
Un anno dopo la presentazione del primo rombante prototipo Hopium Machina, il produttore francese di berline alimentate a idrogeno di fascia alta rivela oggi la sua concept car, Hopium Machina Vision, e offre per la prima volta un'immersione all'interno dell'abitacolo. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
700 bar sono circa 715kg per cm quadrato... Parliamo di 3.5 volte la pressione nei serbatoi di metano delle automobili... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 763
|
Hopium
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: fuffahh!!11! land
Messaggi: 10773
|
Quote:
un mio dipendente ha la morosa che lavora per questa ditta Friulana: http://www.ctscyl.com/prodotti/h2-2/ hanno altri prodotti sotto brevetto che non mettono sul sito e il loro cliente principale è la marina francese. Dal poco che poteva spiegarmi, mi diceva che i loro serbatoi hanno la particolarità che in eventuali "urti" (dai test che hanno fatto in marina definirli urti è riduttivo mi diceva) non deflagrano, ma hanno una rottura controllata che fa uscire il contenuto senza esplodere quindi secondo me non sappiamo esattamente a che livello tecnologico sono arrivati oggi in quell'ambito
__________________
HwPartialDwnGrade |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
|
ma prima di progettare una macchina a idrogeno non è il caso di pensare a come produrlo?
perchè allo stato attuale o usiamo la corrente elettrica, sprecando il 75% della corrente rispetto a caricare una vettura a batteria, oppure ci affidiamo al metano, generando 4 volte la co2 di una lamborghini... se non si risolve questo problema, che senso ha continuare a progettare macchine a idrogeno?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3060
|
Quote:
Lavorarci però è lecito perché la scienza è un mondo in continuo evoluzione e domani potremmo trovare il modo di fare l'elettrolisi in modo molto efficiente (girano già delle notizie che parlano del 95%, poi vedremo la realtà se e quando) e magari miglioreremo anche le celle a combustibile. Sicuramente resteranno auto di nicchia per pochi ricconi o fortunati che abitano nei pressi di un distributore di idrogeno nei pressi di qualche fonte energetica da cui lo recuperano. Però intanto si fa know-how che potrebbe tornare utile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 10
|
in teoria la soluzione sarebbe...
in teoria la soluzione sarebbe.....fonti rinnovabili, produzione di idrogeno da elettrolisi o simili, sviluppare progetti di auto acessibili a tutti (o quasi e non solo supercars), catena di distrubuzione capillare. Questa è teoria , ma fra teoria e pratica il tempo passa e optiamo per auto elettriche dove la energia viene ancora fornita per la maggior parte da combustibili fossili. Siamo indietro è necessario svegliarsi e agire
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
Quote:
![]() Ma in pochi lo capiscono. Ci sono solo fazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:52.