|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...el_106021.html
Nonostante l'età, il telescopio spaziale Hubble continua a stupire: in questi minuti è stata annunciata la scoperta di Earendel, la stella più lontana mai osservata finora che ha battuto il precedente record, stabilito nel 2018 sempre da HST. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2418
|
Ma non avevano dismesso quel telescopio? funziona ancora?
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
|
Quote:
https://www.nasa.gov/feature/goddard...pace-telescope Il miracolo non sono tanto queste scoperte il miracolo é la mente umana che riesce a realizzare l'impossibile. Del resto l'impossibile é solo ció che nessuno ha avuto ancora il coraggio di tentare come ha detto Messner! Riguardo queste scoperte che definiamo sensazionali: nella condizione attuale lo sono realmente ma nell'ottica millenaria é come se un componente dell'equipaggio dell'Enterprise nella serie Star Trek si stupisse, in quel particolare universo, del miracolo della propulsione a curvatura! Del resto il "pale blue dot" che é diventata una delle foto simbolo del XX secolo per quanto riguarda i progressi spaziali (la fotografia della terra scattata dalla sonda Voyager 1 ai limiti del sistema solare) é pur sempre un minuscolo pixel acceso nel vuoto cosmisco di una foto che ritrae il buio al di la delle aberrazioni cromatiche. Esattamente come questa foto! La metafora piú calzante é quella che vede noi umani come insignificanti molluschi all'interno di un immenso acquario e noi, con le capacitá percettive di un mollusco intuiamo la presenza di qualcosa al di la del vetro del quale neanche siamo consci che sia un vetro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Chissa se la stessa stella (ma esistera' ancora?) si vede col deep space webb?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
|
Quote:
O meglio, non esiste piú la sua forma che emette luce: perché le stelle a seconda della massa si possono evolvere in una "nova" o una "super-nova" cioé la stella esplode letteralmente oppure se a massa piú ridotta, come accadrá al nostro sole, evolveranno in delle stelle nane che a loro volta si differenziano in tanti sottotipi. Ad ogni modo la maggioranza delle nane cioé stelle alla fine del ciclo vitale non emettono fotoni (luce) perché non avviene piú la reazione termonucleare nel nucleo. Considerata la massa rilevata di questa stella possibile che sia esplosa in una nova, meno probabile che la sua forma nana stia continuando a persistere nel vuoto cosmico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7263
|
Quote:
Per migliorare la sua osservazione, insieme al telescopio spaziale Hubble arriveranno anche le osservazioni del telescopio spaziale James Webb che potrà sfruttare la sua capacità migliore di rilevare gli infrarossi (la luce di Earendel è più "spostata" verso queste frequenze a causa del Red Shift). JWST permetterà di capire se questa stella ha anche una bassa quantità di metalli pesanti, che sarebbe una rarità. Sempre il JWST potrebbe aiutare a individuare anche stelle più lontane e quindi battere il record dell'HST. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
|
Quote:
Tutto ció che verrá rilevato da Webb e che sará diffuso al grande pubblico sará una elaborazione dell'infrarosso resa "visibile" agli occhi umani. Sto discutendo di semantica ma sicuramente una foto ha un impatto maggiore che una rielaborazione digitale! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 41
|
Questo significa che l'Universo al tempo aveva solo il 7% dell'età attuale.
Qui mi sorge un dubbio da super profano: se l'Universo aveva solamente il 7% dell'età attuale vuol dire che anche la distanza tra la stella e la Terra era di conseguenza molto inferiore (se la teoria del Big Bang non è un opinione), come è possibile quindi che la luce della stella stessa abbia impiegato cosi tanto tempo per raggiungerci? L'universo si espande ad una velocità superiore alla velocità della luce? Ovviamente no, quindi, cosa mi sta sfuggendo? Chiedo lumi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7263
|
Quote:
![]() Vado a memoria (quindi sparerò sicuramente cifre errate) ma la teoria più accreditata sul big bang parla del fatto che l'universo abbia raggiunto l'80% circa delle dimensioni attuali in un milardesimo* di secondo dalla sua nascita, partendo dalle dimensioni di un millesimo* di un elettrone. (teoria inflazionistica) Prova a documentarti intatto ti porgo il primo link sulla questione che ho trovato: Espansione dell’Universo: come viene superata la velocità della luce! *=ovviamente sto semplificando molto, anche perché i dati reali manco li ricordo ed erano comunque cose "irreali" tipo 1 elevato a -39 Ultima modifica di biometallo : 01-04-2022 alle 09:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2084
|
Biometallo mi sembra che tu abbia ragione.
Anche a me sembra di ricordare la stessa cosa. L'analogia che trovo sempre per spiegare il big bang è che in principio tutto l'universo era condensato dentro una sfera dalle dimensioni di un'arancia e poi in un battito di ciglio.... Boom ... Si creò tutta la materia che finì poi con il formare le stelle e successivamente l'universo per come lo conosciamo.
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
|
Quote:
Tutta la materia era contenuta in dimensioni inferiori a un atomo.....questa é la teoria che va per la maggiore nella fisica quantistica. Per ciò che concerne lo spazio: immaginate un palloncino di lattice che si gonfia di aria: lo spazio ovvero il vuoto cosmico si espande con l'espansione dell'universo stesso questa é un altra delle teorie considerate attendibili nel presente....non esiste spazio oltre i limiti di espansione dell'universo. Per ciò che riguarda la do,amda precedemte: il sistema solare e la terra si sono formati molto dopo rispetto al tempo cosmico delle prime stelle: immaginate la luce che arriva a noi di queste stelle come una sequenza di fotoni che sono sia onde che particelle allo stesso tempo.....una linea di luce. Questa stella ovviamente non esiste più o non esiste nella sua forma che emette luce. Molto probabilmente la terra non sopravviverà fino a quando questa linea di luce di fotoni arriverà al termine.....verrà inghiottita dal sole che sarà evoluto nella forma di gigante rossa quando avrà esaurito il combustibile del nucleo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2818
|
La cosidetta "singolarità"
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
https://it.wikipedia.org/wiki/Espans...a_dello_spazio Per rispondere meglio alla tua domanda: niente può muoversi nello spazio a velocità superiore a quella della luce, ma l'universo (quindi lo spazio) può espandersi a velocità superiore. Questo determina fra l'altro il cosiddetto "orizzonte cosmologico", ovvero il fatto che da una data posizione nello spaziotempo è osservabile solo una parte dell'universo. Detto in altro modo: l'universo è in espansione ovunque, più due sue parti sono lontane e più velocemente si allontanano fra loro; le parti dell'universo abbastanza lontane da noi non sono osservabili perché la luce emessa in quelle parti non ci potrà mai raggiungere. Ultima modifica di frncr : 04-04-2022 alle 00:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
|
Quote:
Siamo e saremo sempre più “piccoli” rispetto a questo Universo che si espande a questa velocitá
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
So che tanti sono abituati a risposte nette dalla scienza e si aspettano che tutto funzioni come la matematica dove 2+2=4 ecc.. Non è così, le cose sono un tantino più complesse, ma ciò non toglie valore alle teorie scientifiche, che pur rimanendo in fin dei conti opinioni, rappresentano il massimo esprimibile dalla scienza con i mezzi attuali. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
|
Quote:
![]() Tutta fisica quantistica e la scienza in generale é basata in maniera primaria sull'osservazione nello specifico sul metodo sperimentale. Prima che la comunitá scientifica si pronunci ufficialmente sono necessarie numerose validazioni. E' vero che ció che é considerato corretto oggi scientificamente potrebbe non esserlo tra 100 anni ma per ció che concerne le teorie sull'universo sono stati condotti studi enormi anche analizzando la radiazione cosmica di fondo che é una sorta di "fotografia" di quello che é accaduto almeno limitatamente alla percezione umana e al suo metodo deduttivo. Con il progresso scientifico la visione che abbiamo oggi potrebbe cambiare radicalmente in un futuro prossimo ma ció non toglie che quello su cui ci basiamo oggi sia fondato su sulle solide conoscenze scientifiche del presente. Sul resto cade a pennello il vituperato aforisma di A. Einstein: "2 cose sono infinite, l'universo e la stupiditá umana ma della prima non sono cosí sicuro!" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:35.