Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2022, 08:45   #1
flaed
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 4
Impossibile avviare Windows 7 su Dell XPS 13 9370

Sembro arrivata al punto di non ritorno. Ho provato a cambiare le impostazioni del BIOS in ogni modo, ho provato a formattare e installare le partizioni una decina di volte ma Windows 7 dopo l'installazione continua a non avviarsi. L'errore che riporta è in allegato: STOP 0x0000007B (0xFFFFF880009A97E8, 0xFFFFFFFFC0000034, 0x0000000000, 0x0000000000)




Ho letto numerosi thread su internet su questo errore ma sono stati inutili. Ho controllato le impostazioni dei driver sata sul BIOS, ecc. Non so più che fare.

Precedentemente avevo installato con un dual boot Win 10 e Ubuntu. Volevo installare un dual boot con windows 7 e ubuntu.

Ho creato un boot dalla pennetta fornattata in NTFS con win7, la ho avviata, ho eliminato tutte le partizioni esistenti e ne ho creata una per installare Windows. Una volta finita l'installazione provo ad avviare Win ed appare quell'errore.



Cosa sbaglio? Perché continua a non riuscire ad avviarsi?

Ho pensato a due ipotesi: 1) che l'immagine di windows possa essere corrotta(ma lo escludo visto che la avevo già utilizzata per una macchina virtuale e funzionava bene).
2) in sede di installazione ho eliminato una partizione che conteneva qualcosa di relativo alla dell credendo non fosse utile e forse ho cancellato i driver per far riconoscere correttamente il boot?

Spero che qualcuno possa aiutarmi.

Ultima modifica di flaed : 11-02-2022 alle 08:52.
flaed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 09:01   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19780
m
Macchina troppo recente per Windows 7, non esistono driver per 7.

Mettere Windows 7 su una macchina del genere è un bagno di sangue ammesso che ci riesci e poi non avrai comunque risultati accettabili, perché appunto mancano i driver forniti da Dell per l'hardware specifico.

Se ti serve 7 per qualche ragione, secondo me fai prima e meglio virtualizzandolo dentro 10 o Linux.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 09:15   #3
flaed
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
m
Macchina troppo recente per Windows 7, non esistono driver per 7.

Mettere Windows 7 su una macchina del genere è un bagno di sangue ammesso che ci riesci e poi non avrai comunque risultati accettabili, perché appunto mancano i driver forniti da Dell per l'hardware specifico.

Se ti serve 7 per qualche ragione, secondo me fai prima e meglio virtualizzandolo dentro 10 o Linux.
Grazie, se è per questo tiro un sospiro di sollievo, perché avevo davvero cambiato tutte le impostazioni possibili e immaginabili. Ora però ho un problema. Ho solo quel computer, uno smartphone android (dal quale scrivo) e un hard disk esterno. Come posso caricare dentro al pc win 10 non avendo un altro pc a disposizione per creare un'altra pennetta boot? Eventualmente potrei anche riuscire a far leggere la pennetta dal tablet dell'automobile che ha android. Suggerimenti? 😅
flaed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 09:34   #4
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19780
Prima di smanettare con l'installazione di Windows 7 dovevi fare un backup della precedente configurazione del computer su HD esterno, oggi in pochi minuti la ripristineresti e torneresti allo stato originario di computer funzionante con cui poi scaricare eventualmente l'iso del sistema operativo che desideri.

Allo stato attuale non so cosa suggerirti, cioè ti posso dire come fare a scaricare l'iso con lo smartphone, basta andare su:
https://www.microsoft.com/it-it/soft...load/windows10

Ma poi una volta che hai scaricato l'iso come la trasferisci correttamente su chiavetta USB, cioè facendola diventare di boot? Su Android non ho alcuna conoscenza di questa questione. Forse chiedendo a Google ti arriva una soluzione.

Prima hai scritto che avevi un dualboot Windows 10 - Linux Ubuntu, non hai più il supporto di installazione di Ubuntu? Potresti reinstallare lui e creare la chiavetta di istallazione di 10.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 13:49   #5
flaed
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Prima di smanettare con l'installazione di Windows 7 dovevi fare un backup della precedente configurazione del computer su HD esterno, oggi
Prima hai scritto che avevi un dualboot Windows 10 - Linux Ubuntu, non hai più il supporto di installazione di Ubuntu? Potresti reinstallare lui e creare la chiavetta di istallazione di 10.
Purtroppo non ho il supporto di installazione di ubuntu. Ho collegato la chiavetta USB allo smartphone con un cavo convertitore type-c-USB, ho scaricato l'immagine di win10 e con l'app EtchDroid ho creato una chiavetta boot con l'iso di Win10. La ho inserita nel pc ma purtroppo quando seleziono il boot da USB mi dice che non trova nessun boot... mi dava lo stesso problema prima se non formattavo la chiavetta in NTFS anziché in FAT32. C'è un modo per far partire il boot dalla chiavetta FAT32, magari cambiando qualche impostazione del BIOS?
flaed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 14:20   #6
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19780
EtchDroid is an open-source application that helps you write images to USB drives.
You can use it to make a bootable GNU/Linux USB drive when your laptop is dead and you're in the middle of nowhere.


https://play.google.com/store/apps/d...hl=en_US&gl=US

Citano solo la creazione di drive per l'installazione di Linux, temo che se non indicano il sistema operativo di gran lunga più diffuso, cioè Windows (10 o altro) quell'app non è in grado di farlo. Se leggi i commenti vedi che il supporto a Windows è ancora solo promesso. Anche da Linux non è semplice ed immediato creare una chiavetta di installazione di Windows, non tutti i programmi sanno farlo.

E mi sembra strano che un BIOS di PC non riesca a fare il boot da Fat32, semmai generalmente è il contrario. Cioè è con NTFS che può risultare impossibile, ma tua macchina è recente secondo me non è lì il problema.

Ti direi di fare invece una chiavetta di boot di Linux (anche Ubuntu se lo conosci bene) e poi anche semplicemente da funzionamento live, fare il download dell'iso di Windows 10 e trasferirla su un altra chiavetta da almeno 8 GB con questo programma che ho trovato riuscire nell'impresa per così dire:
https://www.cyberciti.biz/faq/create...-usb-in-linux/
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2022, 21:39   #7
flaed
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
EtchDroid is an open-source application that helps you write images to USB drives.
You can use it to make a bootable GNU/Linux USB drive when your laptop is dead and you're in the middle of nowhere.


https://play.google.com/store/apps/d...hl=en_US&gl=US

Citano solo la creazione di drive per l'installazione di Linux, temo che se non indicano il sistema operativo di gran lunga più diffuso, cioè Windows (10 o altro) quell'app non è in grado di farlo. Se leggi i commenti vedi che il supporto a Windows è ancora solo promesso. Anche da Linux non è semplice ed immediato creare una chiavetta di installazione di Windows, non tutti i programmi sanno farlo.

E mi sembra strano che un BIOS di PC non riesca a fare il boot da Fat32, semmai generalmente è il contrario. Cioè è con NTFS che può risultare impossibile, ma tua macchina è recente secondo me non è lì il problema.

Ti direi di fare invece una chiavetta di boot di Linux (anche Ubuntu se lo conosci bene) e poi anche semplicemente da funzionamento live, fare il download dell'iso di Windows 10 e trasferirla su un altra chiavetta da almeno 8 GB con questo programma che ho trovato riuscire nell'impresa per così dire:
https://www.cyberciti.biz/faq/create...-usb-in-linux/
Ti ringrazio per l'aiuto. Ho risolto con l'app android Ventoy che mi ha permesso di creare una chiavetta boot con win10 che ho collegato allo smartphone con un convertitore type-c/usb.
flaed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v