|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 92
|
Macbook PRO M1 o PRO 2020 intel i5 10th gen, quale scegliere?
Buongiorno a tutti, dopo 10 anni di onorata carriera, vorrei sostituire il mio attuale acer aspire 5742 che aveva i5 di quarta generazione 4 GB RAM (portata ad 8 negli ultimi 2 anni) 640 GB HDD (sostituito con SSD Samsung 830) NVIDIA® GeForce® GT 540M CUDA (2GB), una grande macchina che mi accompagna dal 2011 e che ancora oggi, ha da dire la sua.
Vorrei passare ad OSX, semplicemente perchè per hobby mi occupo di tanto in tanto di produzione musicale, foto e video editing e ho alcune restrizioni dovute a latenza audio e gestione editing a risoluzioni basse, mentre poi mi ritrovo per quanto riguarda il mio lavoro di sistemista, a dover avere necessità di avere windows dietro per eventuali interventi di riparazione/manutenzione software/hardware. Insomma dovrei avere entrambi i sistemi operativi a portata di mano e chiaramente, è più facile avere windows su osx che viceversa. Il nuovo pro M1 è senzazionale, potenza da vendere ed ha un prezzo interessante, ma ahimé essendo questa architettura silicon nuova, ci sono molte incompatibilità software ancora. Mio fratello ha voluto tentare ed ha acquistato per lui il nuovo AIR 512gb e 8GB di Ram e sembra si trova alla grande, anche per fare musica in conservatorio nonostante non abbia preso il PRO e ha virtualizzato windows per un paio di software che attualmente non gli vanno su OSX Big Sur. D'altro canto con 600€ in più potrei prendere il macbook pro 2020 con intel di decima generazione con 16GB di RAM, 512GB SSD, quest'ultimo a detta del rivenditore unica parte sostituibile. Con intel avrei in questo preciso momento qualche vantaggio in più, dal momento che potendo gestire il partizionamento, potrei avere dual boot con bootcamp, uscita su 2 schermi, anzichè 1 sola come su M1, 4 porte thunderbolt anziché 2 e piena compatibilità software. D'altro canto non essendo tutte necessariamente esigenze immediate, sono fortemente tentato di risparmiare questi 600€ e prendere semplicemente il Macbook PRO M1, poichè ho visto negli ultimi 7 mesi una determinata crescita del supporto dei software compatibile anche su questa nuova architettura e la cosa fa ben sperare. Ma sono molto indeciso, certo che a parità di RAM invece, se dovessi scegliere fra M1 16GB RAM unificata e il PRO 2020 intel i5 16GB, andrei di sicuro su quest'ultimo in quanto il prezzo di acquisto è molto vicino, ma i vantaggi pendono per il modello intel per 200€ in più. Voi cosa ne pensate? Mi confermate che sul modello intel 2020, il disco SSD è l'unico componente sostituibile? Grazie e buona giornata a tutti! ![]() Ultima modifica di K@l-el : 11-06-2021 alle 08:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
io non rischierei di buttare migliaia di euro per trovarmi con un computer castrato lato software, vai a leggerti gli articoli tipo questo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2942158 e capirai che, visto che l'andazzo sarà questo, non ha molto senso prendere un mac intel oggi. visto che il tuo acer dici che se la cava ancora bene e gli m1 non hanno ancora la compatibilità con i software che ti servono, aspetta ancora un pò e poi vedrai il da farsi. se non si risolveranno le incompatibilità allora resta su windows, non è che ti perdi poi questo granchè passando a mac
![]() edit: mi sono accorto adesso che ti serve il doppio os per il tuo lavoro di sistemista. non so se c'è qualche software in grado di emulare windows su m1, perchè apple non dà più la possibilità di avere bootcamp (visto che è un'architettura esclusiva non potrebbe essere altrimenti). sei proprio sicuro che ti serva il so apple? perchè se è solo una questione di sfizio io lascerei perdere, ti vai ad infilare in un tunnel di problemi mica da ridere
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) Ultima modifica di domthewizard : 11-06-2021 alle 10:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 92
|
Quote:
Passando a osx, risolverei questo grattacapo che da sempre mi vincola a registrarmi senza ascoltarmi e senza metronomo in cuffia, perchè ho diverse frazioni di secondo di ritardo fra quando colpisco il tamburo che viene registrato in tempo reale e il suono trasmesso in cuffia (in ritardo). Purtroppo su windows anche usando driver ASIO a bassa latenza non sono riuscito a recuperare mai abbastanza! Stesso problema ce l'ho se volessi usare i pad della batteria elettronica Roland, con suoni provenienti da VST/Plugin tramite collegamento midi/usb, su Windows oltre che vengono invertiti i pad coi relativi suoni, hanno una latenza ancora maggiore! Oltre questo, ho visto che i programmi per la registrazione e l'editing audio/video sono più intuitivi e user friendly rispetto a Windows, se non più fluidi per via delle risorse minori assorbite dal s.o. di Apple che non è poco! Per il resto non ho esigenze particolari, penso che quel che riesco e che sono riuscito a fare fino ad oggi riesco a farlo con tutti e due, nonostante i 10anni di differenza da parte del mio acer, però per quanto riguarda la musica, sono attualmente obbligato a fare questo passo! Per il dual boot non è fondamentale, mi basta anche una macchina virtuale, mio fratello però che ha da poco AIR M1, ha avuto qualche grattacapo a installare windows (fra l'altro neanche in versione retail, ma si è dovuto procurare un insider preview...). Insomma, sembra una questione complessa, ma neanche troppo impossibile, penso che andando avanti essendo una fase di transizione fra apple silicon e intel, credo che presto avremo ampia compatibilità di quello che al momento manca sulla nuova architettura! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 5100
|
te la butto lì una possibile soluzione :
Prenditi l'AIR (l'unico che secondo me ha senso con l'M1 , anche in versione 8Gb) e usa il vecchio acer solo per lavoro ![]() Considerando quanto risparmieresti potresti comunque prenderti pure un notebook windows nuovo solo per lavoro. Io comunque aspetterei la nuova generazione M2 a prescindere.
__________________
Laptop:TongFang GM5MG0O i7 10870H @ 2.2-5.0GHz - liquid metal paste - RAM Crucial Ballistix DDR4 16GB @2933Mhz- VGA: UHD Intel+ NVIDIA GeForce RTX 3060 6GB - Display WQHD, IPS, 165 Hz - WD_BLACK SN750 NVMe 1Tb +Samsung SSD NVMe 980 500GB -Intel Wi-Fi 6 AX200 -WIN 11 Smartphone : Pixel 8 pro 256GB Azzurro Cielo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:59.