|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31414
|
[Thread ufficiale] FRITZ!Repeater 1750E
- Scopo del thread
Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente del prodotto FRITZ!Repeater 1750E Per altri prodotti fare riferimento agli specifici thread esistenti. - Confronto tra repetear AVM Confronto prodotti tipo repetear - Thread altri repetear AVM AVM Firiz!Repetear 1200 AVM Fritz!Repetear 1200AX AVM Friz!Repetear 2400 AVM Friz!Repetear 3000 AVM Friz!Repetear 3000AX AVM Friz!Repetear 6000 - Risorse supporto Panoramica prodotto Dettagli prodotto Dati tecnici prodotto Accedere all'interfaccia web del 1750E - Manuali utente Area manuali Firiz!Repetear Guida rapida (IT) Manuale (IT) - Come effettuare aggiornamento firmware Come effettuare l'aggiornamento firmware - Firmware (stabili) Firmware - Area repetear Firmware - Area 1750e Nota: i firmware DE e international sono entrambi validi - Firmware 7.32.111816 Firmware 7.32.111816 - Info Firmware 7.32.111816 - File firmware - Firmware (beta) Firmware beta - Info - Differenza tra beta labor e inhaus labor = beta pubbliche inhaus = beta private - Programma JuisCheck (programma per ricerca firmware beta) Per la ricerca dei firmware beta è possibile usare il software JuisCheck. JuisCheck - Thread dedicato Nota: se riscontrate la presenza con JuisCheck di una nuova versione firmware, con JuisCheck selezionate Copia URL e incolate l'URL nel forum. - Firmware beta pubblica (labor) Firmware beta pubblica (labor) + recovery 7.26.89903 Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso. Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem. Contiene anche il file exe per la recovery. - Firmware beta privata (inhause) Firmware beta privata (inhaus) 7.29.100772 - Firmware per recovery modem Firmware per revovery - Sito FTP AVM Il firmware per recovery è un firmware particolare per il recupero di modem bloccati. Il firmware per recovery azzera la configurazione del modem. I firmware normali (non per recovery) NON azzerano la configurazione. - Firmware 7.32.111816 per recovery Firmware 7.32.111816 per recovery - Info Firmware 7.32.111816 per recovery - File firmware - Licenza Creative Commons Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 ..
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live Ultima modifica di Bovirus : 03-10-2025 alle 09:31. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31414
|
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 ..
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1377
|
Il 1750E, comunica col 7590 solo via wifi o anche via cavo?
Non riesco a capire se la porta ethernet del 1750E serve solo per i client o posso collegarci direttamente il 7590. I client possono "muoversi" dal repeater al router in modo trasparente? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 1623
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1377
|
Quote:
La parola repeater, per esperienza, mi ha sempre fatto storcere il naso. Ho preferito mettere in casa due ap con due ssid differenti. Uno dei due ap ultimamente scazza e volevo sostituirlo col 1750E. I due ssid sarebbero distanti tra loro, il segnale del 7590 arriverebbe debole al 1750E, per questo volevo sapere se era possibile collegarli col cavo e fare una rete mesh robusta. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10242
|
Io ho il 7490 in un lato della casa, e il 1750E dall'altro lato, e il segnale gli arriva bello alto, nonostante smartphone e altri dispositivi nello stesso punto dove si trova il repeater, se lo stacco, prendono poco e nulla, e la cosa mi ha sorpreso parecchio quando lo acquistai tempo, ha una copertura veramente eccellente, e alla porta ethernet è collegato un Raspberry Pi 1 vecchio modello che fa da Media Center.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Lian Li Lancool III - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 354
|
mah io ho provato un po' di tutto e in pratica ponte wireless (repeater) o ponte lan (col cavo) il risultato è praticamente identico. Ma tu come pensi di arrivare col cavo? hai già la casa cablata?
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1377
|
Quote:
L'attuale ap si connette al 7590 con l'ethernet passato faticosamente nei corrugati. Sono praticamente agli estremi di casa. Preferisco però che il 1750E e il 7590 si parlino via lan invece che wifi. Il mio dubbio era appunto questa cosa della connessione E sapere cosa succedeva lato client. Se mi confermate che i client vedono solo un ssid che cambia di potenza nello spostarsi da un apparato all'altro senza cadere allora il 1750E me lo compro subito. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 354
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 354
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1377
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 354
|
Guarda tra loro se la intendono benissimo, se così possiamo dire. Il problema sono la gran varietà di periferiche che si vanno a collegare. Io ormai non farei più a meno dei prodotti AVM, soprattutto per la rapidità di installazione. E ovunque abbia piazzato i repeater AVM i risultati sono stati buoni, anche senza router fritz, quindi consiglierei il 1750E a chiunque, e meglio ancora in ponte lan, se hai già il cablaggio
Ultima modifica di tyupo : 14-05-2019 alle 23:43. |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10242
|
Quote:
Proprio così
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Lian Li Lancool III - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 354
|
Quote:
Poi i puristi della rete mesh diranno anche che il top sarebbe una rete triband , e solo così i repeater sarebbero veramente nodi..., e non è il caso del mesh di AVM. Questo ovviamente è stata solo la mia modestissima impressione..., in ogni caso sono sostanzialmente soddisfatto, anche se la mia sensazione è stata solo una migliore gestione dei repeater, non quella di avere una rete unica mesh, e mi piacerebbe provarne una di quelle triband... Ultima modifica di tyupo : 18-05-2019 alle 12:20. |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 732
|
Tutti dispositivi obsoleti
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 354
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10242
|
Quote:
Se i dispositivi stessi supportano o no tali protocolli si può vedere dall'interfaccia sia dl Fritz che del repeater.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Lian Li Lancool III - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 354
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 354
|
Ok, ma non vedo a questo punto per quale motivo non inserire una funzione che ho visto nei d-link recenti che, con SSID unico e band steering attivato, forzi il router ad assegnare ad alcune periferiche sempre la 2.4 o la 5 ghz, in modo da non lasciare scelta ai dispositivi obsoleti che si comportassero in modo strano, e anche indirizzare le periferiche più recenti sempre sulla 5 ghz...
Ultima modifica di tyupo : 16-05-2019 alle 12:00. |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1377
|
Arrivato oggi.
Configurato di fretta e andava abbastanza di merda. Sia il 7590 che il 1750E erano aggiornati. Stasera li ho ripristinati di fabbrica, modificato solo l'essenziale sul router e cambiata la rete wifi, poi ho connesso il 1750E al router come indicato nelle istruzioni e via. Passo da una parte all'altra della casa senza problemi, non ho più due ssid Era una cosa che avevo visto fare anni fa solo con apparati netgear (500€ di accesspoint e 700€ di controller...) Peccato che via cavo non riesca a farli funzionare. Essendo molto distanti aumenta un po' la latenza verso i dispositivi connessi al 1750E quindi è sconsigliatissimo per il gaming ma per tutto il resto va benone. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:09.




















