|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicure...ows_96374.html
Dal febbraio 2020 un gruppo di hacker ha portato avanti una campagna di attacchi, particolarmente sofisticata, riuscendo a sfruttare almeno 11 diverse vulnerabilità precedentemente ignote e prendendo di mira dispositivi Windows, Android e iOS Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
|
dai, ve lo dico io
russi o cinesi, in alternativa iraniani. ditelo a Biden, oops no alla Kamala, è meglio. l'altro capirebbe che deve allacciarsi le scarpe. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 267
|
Siamo nel XXI secolo, lo scenario della guerra fredda e delle attività di spionaggio è questo; o crede forse che gli americani non facciano altrettanto? Nel qual caso, sarebbe lei ad avere problemi di comprensione, non Biden.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 177
|
Quote:
comunque, chiunque sia ciò dimostra che nessuno e nessuna connessione è sicura al 100% ma .... forse al 50-60 % ? Ventanni fa si diceva che l'unico computer sicuro era quello scollegato fisicamente sia dalla presa elettrica che dal modem e nel caso di un portatile togliere la batteria e coprire l'eventuale telecamera !!!!!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2907
|
Quote:
Comunque i giornali come HWup dovrebbero ribellarsi a una notizia senza colpevole come questa, addirittura con un punto interrogativo alla fine: chi è stato? Vogliamo subito una rettifica, che si chieda ai piani alti di indicare subito il colpevole nella triade indicata da Marko. Non ci sono più i lavori di giornalista di una volta..!
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2907
|
Quote:
Cioè la sicurezza del 60% vuol dire anche che i soldi del proprio conto corrente non li tieni nel cellulare oppure che hai un migliaio di euro nel conto che puoi pure perdere perché tanto il grosso lo tieni da un'altra parte. E poi questa gente non tiene i propri soldi sotto al materasso ma li tiene nel cellulare: bravi 10 e lode ![]()
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1159
|
protetti e aggiornati come Chrome su Windows 10 e Safari su iOS. no comment.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 22
|
Root
Questi riescono a bucare i dispositivi con un browser mentre noi utenti su alcuni device (sia Android che IOS) che abbiamo pagato e quindi di assoluta ns proprietà, non riusciamo ad ottenere i permessi ROOT.... ?
E per chi sostenesse che abbiamo pagato il ferro ma non il software che è in licenza d'uso, ancora meglio, non vedo l'ora di toglierla (nel caso Android) e sostituirla con Lineage od altre decine di distribuzioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:27.