Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-10-2020, 19:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/sa...ano_92639.html

Il lavoro a distanza è entrato prepotentemente nella vita quotidiana: secondo il CEO di Microsoft ci sono una serie di aspetti negativi che è importante tenere presente, senza essere eccessivamente dogmatici

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2020, 20:03   #2
silviop
Member
 
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 279
Gli spostamenti...

..l'importante e' diminuire gli spostamenti , e poi se due giorni a settimana devi andare in ufficio a socializzare non vedo nulla di problematico.
silviop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2020, 22:53   #3
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8978
Quote:
Originariamente inviato da silviop Guarda i messaggi
..l'importante e' diminuire gli spostamenti , e poi se due giorni a settimana devi andare in ufficio a socializzare non vedo nulla di problematico.

il problematico è chi lavora da casa da 7 mesi...
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 06:39   #4
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
Esatto non si trotta solo di covid19, il lavoro da casa per le tipologie di lavori che lo permettono, consente di ridurre il traffico lungo le strade, con tutte le conseguenze positive che ciò comporta. Non dico di lavorare da casa tutta la settima, ma anche solo 2/3 giorni a settimana farebbe la differenza. Ho potuto sperimentare la cosa durante il lockdown ed ero molto più produttivo, per assurdo ho lavorato anche più ore, rispetto a quando cosa in ufficio. Peccato che la mentalità di molti datori di lavoro sia retrograda e sono convinti che chi lavori da casa, non faccia un cazzo tutto il giorno, il mio ovviamente è uno di questi ed è assolutamente contrario al lavoro da casa.
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 09:15   #5
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12815
Quote:
Originariamente inviato da gino46 Guarda i messaggi
Esatto non si trotta solo di covid19, il lavoro da casa per le tipologie di lavori che lo permettono, consente di ridurre il traffico lungo le strade, con tutte le conseguenze positive che ciò comporta. Non dico di lavorare da casa tutta la settima, ma anche solo 2/3 giorni a settimana farebbe la differenza. Ho potuto sperimentare la cosa durante il lockdown ed ero molto più produttivo, per assurdo ho lavorato anche più ore, rispetto a quando cosa in ufficio. Peccato che la mentalità di molti datori di lavoro sia retrograda e sono convinti che chi lavori da casa, non faccia un cazzo tutto il giorno, il mio ovviamente è uno di questi ed è assolutamente contrario al lavoro da casa.
Lo smart working ha una serie di conseguenze negative, oltre che positive, a cui come spesso capita la politica miope e "progressista a tutti i costi", anche quando progresso non è, non pensa.

In primis riduce i rapporti umani, e già solo questo basterebbe. Tante attività economiche sono costrette a chiudere per mancanza di clienti. Bar, ristoranti, e attività collaterali a cui uno non pensa ne soffrono, vedi il settore delle pulizie e delle mense ad esempio, che notoriamente dà lavoro a persone del ceto basso e via discorrendo.

Non solo, il semplice spostarsi per andare a lavoro crea una routine ed una predisposizione al lavoro stesso. Si crea una separazione psicologica più demarcata tra ambito privato e lavoro. Il famoso detto "non portarsi il lavoro a casa" è un punto essenziale. Oltre allo stress causato dal lavorare nello stesso luogo in cui si vive, in cui magari non c'è un vero stacco.

Riguardo il traffico, se pochi escono, pochi possono realmente godere del traffico ridotto. Tra l'altro è un problema potenzialmente risolvibile con un sistema di trasporto pubblico e di pianificazione urbana adeguato. Chiaro, a Roma ti passa la voglia subito anche di uscire di casa .

Io credo che l'idea di società in cui le persone sono sempre più isolate, e esposte a sistemi capitalistici predatori che vedono l'essere umano come semplice consumatore di beni non sia affatto un modello di mondo in cui voglio vivere nel futuro.

L'uomo è relazione prima di tutto. L'isolamento va contro la sua stessa natura. E nessun meccanismo di comunicazione moderno è in grado di sostituire la presenza fisica.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 09:41   #6
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18836
HA RAGGIONE NADELLA

Quote:
Originariamente inviato da Articolo
Un altro problema che il CEO di Microsoft rileva nel regime di lavoro da remoto è nel processo di inserimento di un nuova risorsa, che diventa molto più difficile quando i nuovi dipendenti lavorano da casa sia in termini di formazione della risorsa, sia in termini di contatto con i colleghi e opportunità di nuove conoscenze: "Stiamo bruciando capitale umano?
E' vero quello che dice Nadella, nella mia azienda da quando è iniziato il lockdown (abbiamo continuato a lavorare da casa anche dopo lo sblocco, anche ora lavoriamo da casa) ha inserito diverse risorse, e confermo che questi inserimenti non stanno andando come quelli "tradizionali".
Innanzitutto non conosco i nuovi colleghi e le nuove colleghe, ad eccezione di uno che lavora nel mio team, li ho visti qualche volta in videoconferenza ma non ho alcun rapporto con loro, non so cosa fanno, se li incrociassi per strada non li riconoscerei.
Il collega inserito nel mio team, per quanto io e colleghi cerchiamo di seguirlo il più possibile, sta arrancando dal punto di vista formativo (svolgiamo una mansione tecnica), a 6 mesi dall'inserimento ieri ci ho fatte 2 chiacchere per analizzare un problema tecnico e mi sono reso conto che la situazione è più grave di quanto potesis immaginare, non dico che non ha capito una fava di quello che facciamo ma quasi Ma non è colpa sua e non è scemo, il problema è che lavorando da remoto non ci rendiamo neanche conto di come si svolge l'inserimento, di come progredisce il nuovo collega.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 10:03   #7
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14762
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Lo smart working ha una serie di conseguenze negative, oltre che positive, a cui come spesso capita la politica miope e "progressista a tutti i costi", anche quando progresso non è, non pensa.

In primis riduce i rapporti umani, e già solo questo basterebbe. Tante attività economiche sono costrette a chiudere per mancanza di clienti. Bar, ristoranti, e attività collaterali a cui uno non pensa ne soffrono, vedi il settore delle pulizie e delle mense ad esempio, che notoriamente dà lavoro a persone del ceto basso e via discorrendo.

Non solo, il semplice spostarsi per andare a lavoro crea una routine ed una predisposizione al lavoro stesso. Si crea una separazione psicologica più demarcata tra ambito privato e lavoro. Il famoso detto "non portarsi il lavoro a casa" è un punto essenziale. Oltre allo stress causato dal lavorare nello stesso luogo in cui si vive, in cui magari non c'è un vero stacco.

Riguardo il traffico, se pochi escono, pochi possono realmente godere del traffico ridotto. Tra l'altro è un problema potenzialmente risolvibile con un sistema di trasporto pubblico e di pianificazione urbana adeguato. Chiaro, a Roma ti passa la voglia subito anche di uscire di casa .

Io credo che l'idea di società in cui le persone sono sempre più isolate, e esposte a sistemi capitalistici predatori che vedono l'essere umano come semplice consumatore di beni non sia affatto un modello di mondo in cui voglio vivere nel futuro.

L'uomo è relazione prima di tutto. L'isolamento va contro la sua stessa natura. E nessun meccanismo di comunicazione moderno è in grado di sostituire la presenza fisica.
Il discorso dell'indotto generato dal movimento delle persone è giusto da un punto di vista economico, ma da un punto di vista ecologico e personale no, costringere le persone a muoversi verso il posto di lavoro solo perchè deve spendere in bar, ristoranti e tutto il resto, è alla fine il modo elegante di fare le buche al mattino e riempirle il pomeriggio, lavoro inutile a spese del lavoratore...

Per tutto il resto, socialità ecc. sono d'accordo.

Inoltre il telelavoro introduce un'altra variabile, se lo stesso lavoro si può fare da casa, cosa impedisce ad un'azienda di appoggiarsi a lavoratori di posti dove il lavoro è più conveniente? Vedi call-center...
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 11:52   #8
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Therinai Guarda i messaggi
Il collega inserito nel mio team, per quanto io e colleghi cerchiamo di seguirlo il più possibile, sta arrancando dal punto di vista formativo (svolgiamo una mansione tecnica), a 6 mesi dall'inserimento ieri ci ho fatte 2 chiacchere per analizzare un problema tecnico e mi sono reso conto che la situazione è più grave di quanto potesis immaginare, non dico che non ha capito una fava di quello che facciamo ma quasi Ma non è colpa sua e non è scemo, il problema è che lavorando da remoto non ci rendiamo neanche conto di come si svolge l'inserimento, di come progredisce il nuovo collega.

Questo e' sinceramente una sfumatura a cui non avevo pensato.
In effetti la vicinanza permette "per osmosi" di fornire conoscenza e avere feedback. Quando passi dal tavolo per andare altrove (caffe', bagno, altro tizio) e vedi una cosa strana con la coda dell'occhio ti fermi. Anche se non stai seguendo in maniera specifica le cose grosse le placchi sul nascere.
In un ufficio destrutturato potresti vedere un errore mesi dopo quando sono state wastate grandi risorse.

Forse e' un modo tanto diverso di lavorare che serve, per esempio, un tipo di supervisione piu' stretta e costante, magari una figura nuova in ufficio.

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Inoltre il telelavoro introduce un'altra variabile, se lo stesso lavoro si può fare da casa, cosa impedisce ad un'azienda di appoggiarsi a lavoratori di posti dove il lavoro è più conveniente? Vedi call-center...
esattamente quello che ho pensato io e esattamente al contrario dei sindacati che su questa cosa hanno detto e fatto caxxate a nastro.

Ma non solo piu' conveniente, magari anche piu' skillato.

http://allarovescia.blogspot.com/202...italietta.html
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1