|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...ati_91710.html
I semafori arrivano su Google Maps sotto forma di icona. Ecco come verranno rappresentati e a cosa servono Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1905
|
Finché non ha i dati riguardanti lo stato del semaforo è semplicemente un'icona inutile.
Se proprio dovevano fare una cosa inutile tanto valeva indicare la presenza di dossi |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 576
|
Bello però sarebbe molto utile abbinarlo ad un segnale sonoro o ad una voce di navigazione. Chi non vede il semaforo reale vuoi che veda una iconcina di 5mm² ?
__________________
Pc: Raidmax Sagittarius - Thermaltake Toughpower600W 80Plus - AsRock P45XE -R - Intel Q9300 Boxed - Ram: 8GB 800Mhz DHX Corsair kit 4-4-4-12 - NVIDIA Quadro 2000 1 GB DDR5 SDRAM PCIe - 2x 500GB Barracuda Sata2 7200 rpm 32 Mb - SB x-fi - Samsung LS24F350 24" Wide FHD |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
|
I semafori google li ha prodotti con i capcha in cui la gente lavora gratis per individuare il semaforo in una immagine. Manca solo che mettano a lavorare la gente per riconoscere i dossi e poi i numeri civici, il tutto con un servizio che poi google vende in qualche modo guadagnandoci.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15231
|
E come potrebbe avere i dati sullo stato del semaforo?
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Già oggi molti comuni fanno un ottimo uso degli open data, anche per questioni momentanee, soprattutto in tema di traffico e mappe. Non posso parlare per tutti i comuni, ma a Roma, se chiudono una strada per lavori o per una manifestazione appare automaticamente su google map.
Il comune di Roma, infatti, come sicuramente altri comuni, mette a disposizione tutti i dati relativi alle strade, sia quelli statici (indirizzi, civici, sensi unici) che dinamici (lavori stradali, incidenti, modifiche momentanee della viabilità ecc ecc). Sono alla fine una serie di file xml pubblici e aggiornati di continuo che google map richiama. Allo stesso modo, nello stesso momento in cui i semafori saranno smart e connessi alla rete (condizione necessaria, il 5G abbastanza capillare) anche app come map potrebbero sfruttare tali dati, come per esempio indicarti la velocità di crociera da mantenere per incontrare il semaforo successivo verde. (Tecnicamente per rendere i semafori smart non serve cambiarli, ma cambiare solo le centraline presenti negli armadi stradali ad ogni incrocio) Forse vedremo le prime applicazioni entro 5 anni.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2019
Città: Londra
Messaggi: 855
|
Su google maps hanno messo di tutto, ora anche i semafori. Ma la posizione esatta di quelle belle signorine non vogliono proprio metterla. Vabè si spera forse in un futuro aggiornamento
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Quote:
Via web services potresti veicolare le coordinate di ciascun semaforo (tenendo presente che l'idea che ogni comune possa pubblicarli mediante open data è un'utopia, solo le grandi città con un settore IT evoluto e personale dedicato possono permetterselo, nel caso dovrebbe essere un organismo centrale a farlo, ANAS, ministero dei trasporti o chi per loro) ma non il loro stato, sarebbe insostenibile interrogare dei ws in tempo reale su un dato così variabile e per così tante entità (=semafori). Per lo stato sarebbe più sostenibile dotare gli impianti di un dispositivo che trasmetta via radio (con una portata limitata, mettiamo qualche decina o centinaia di metri) su una frequenza dedicata lo stato del semaforo e il suo identificativo. Io trovo che sia una cosa comunque utile, non tanto per avere una indicazione sul navigatore di turno, ma come dispositivo di sicurezza che invii una segnalazione al veicolo (e di conseguenza al guidatore) se si appresta a superare un incrocio con il semaforo rosso o giallo, ed eventualmente in futuro anche per applicazioni nel campo della guida autonoma o comunque assistita.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
|
Mah...
secondo me prima di avere i semafori di Google Maps sincronizzati con quelli fisici, servirebbe che i comuni tipo Milano imparassero a settare i propri semafori in modo decente. Non è possibile che su vie d'accesso/uscita principali, ci siano N semafori consecutivi configurati in modo da impedirti di beccare la cosiddetta (se mai esistita) onda verde. In Cermenate e dintorni, l'unico modo che hai per beccare l'onda verde è avere poco traffico e violare tutti i limiti di velocità, altrimenti è garantito che li becchi spesso tutti rossi. A volte li trovi anche random... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5258
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15231
|
I nostri semafori sono tutti collegati via radio, niente cavo, se vi dico che protocollo usano vi mettete a ridere, altro che 5G.
![]() Io so già come funziona il nostro sistema di gestione UTC e cosa c'è già in campo in Italia, so che tecnologie stanno e stiamo sviluppando per il controllo del traffico e so anche i problemi che ci sono ma ero curioso di vedere che idee avreste tirato fuori e devo dire che non siete tanto lontani dal vero. Ottimo intuito. ![]() Il problema è la grande etereogeneità di sistemi che gestiscono gli impianti semaforici e il fatto che non tutti sono centralizzati, soprattutto fuori dai grossi centri abitati. Servirebbe che ogni realtà fornisse le API dei propri software di gestione e le desse a Google per poter interfacciare i suoi sistemi. Non posso dire troppo ma vi posso dire che già da noi ci sono due macro-sistemi che lavorano in parallelo, non vi dico per farli parlare tra loro. La gestione del traffico è una materia molto complessa ma ci sono delle cosine interessanti su cui si può lavorare per migliorarlo. ![]()
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 576
|
Quote:
E magari sui navigatori fai fare l'interrogazione realtime a tutti i semafori entro un certo raggio relativo alla tua posizione, e non a tutti. Aggiungo che se rendono IoT anche i semafori c'è sicuramente da valutare la sicurezza relativa agli attacchi informatici.
__________________
Pc: Raidmax Sagittarius - Thermaltake Toughpower600W 80Plus - AsRock P45XE -R - Intel Q9300 Boxed - Ram: 8GB 800Mhz DHX Corsair kit 4-4-4-12 - NVIDIA Quadro 2000 1 GB DDR5 SDRAM PCIe - 2x 500GB Barracuda Sata2 7200 rpm 32 Mb - SB x-fi - Samsung LS24F350 24" Wide FHD Ultima modifica di TheAle : 04-09-2020 alle 22:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15231
|
Quote:
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Quote:
Tutto questo moltiplicalo per i semafori (tanti) e ancora per tutti i client che andrebbero a interrogarli (ancora di più). Il dato è relativamente semplice ma la criticità è alta e il numero delle interrogazioni stratosferico, lo scenario perfetto per far fallire qualsiasi sistema automagico che garantisca scalabilità, cosa che tra l'altro aumeterebbe la complessità del servizio (remember KISS principle ![]() No i ws non sono lo strumento adatto imho, occorre qualcosa a prova di bomba che abbia pochissima logica applicativa, sia indipendente da qualsiasi sistema centralizzato (per annullare qualsiasi single point of failure) e non abbia particolari dipendenze (la rete ad es è una criticità troppo alta e non può essere garantita). Un segnale radio indipendente per ciascun semaforo (l'equivalente della luce emessa dal semaforo, solo su differenti frequenze ![]() Poi chiaramente tutto questo dovrebbe essere affiancato da qualche sistema di appoggio (ridondato e alimentato indipendentemente) che invii in broadcast un segnale di errore in caso di malfunzionamento (es mancata risposta di un semaforo per interruzione elettrica o guasto); questo ovviamente per le casistiche più critiche, penso ad esempio a veicoli a guida autonoma, non certo per far comparire una iconcina di semaforo morto su Google Maps ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque gestire una rete di semafori non dovrebbe essere cosa troppo complicata. Qui a Ulm ho lavorato a un progetto di monitoraggio & controllo dei singoli contatori elettrici per l'azienda dell'energia elettrica, e sfruttiamo LoRAWAN, per l'appunto, su un microcontroller Atmel da due soldi, fornendo dati NON in tempo reale (ma per disposizione legale: causa privacy degli utenti) ma a periodi predeterminati (ma si possono cambiare a piacere sia temporaneamente sia in maniera permanente). Per i semafori dovrebbe essere molto più semplice, visto che sono programmati per lavorare in un certo modo tutto il giorno (ma anche se ci fossero cambiamenti durante fasce della giornata, la schedule sarebbe comunque nota), per cui sarebbe sufficiente che il semaforo inviasse periodicamente (es.: ogni 10 minuti) un singolo dato sull'inizio della sua attività a un database centrale. Questo potrebbe poi essere condiviso con le aziende automobilistiche per aggiornare le auto dotate di SIM.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15231
|
Quote:
I semafori sono su una rete interna e protetta ma sempre rete è! Possiamo controllarli (ovviamete ci sono dei protocolli, non puoi fare quello che ti pare), io stesso ho fatto alcune modifiche sui tempi di alcuni impianti perché necessario. Molti impianti hanno diversi piani che entrano a regime a orari prestabiliti, orari decisi in base alle fasce di traffico della città. Vediamo in RT lo stato di tutti gli impianti centralizzati (più di 300) e vediamo anche lo stato delle singole lanterne. Su alcuni impianti è perfino presente la microregolazione e si stanno studiando sistemi di gestione dinamica dei semafori basandosi sui flussi di traffico. Non ricordo ora in quale città ma era presente un sistema di preferenziamento per gli autobus per cui in parole semplici i mezzi comunicavano l'arrivo a determinati nodi in anticipo avviando dei sistemi di microregolazione. Il sistema tramviario è simile e più complesso del semplice sistema di gestione veicolare, non vi dico i grafi di alcuni impianti che casino sono, tra un po' non sa più leggerli nemmeno chi li ha scritti. Potrei continuare per paginate a parlarne ma non è la sede, se capiterete mai da me vi faccio una visita guidata. ![]()
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Ho pernottato a Firenze giusto Mercoledì, ma comunque non c'era il tempo tecnico. Però il prossimo anno, Covid permettendo, c'è la solita Pycon a Firenze.
![]() Grazie per le spiegazioni, molto chiare. Quindi avete una rete cablata (e privata) e non wireless, che già è più difficile da hackerare. 300 punti alla fine non sono tanti. Se poteste condividere in qualche modo quelle informazioni alle cause automobilistiche, la navigazione ne potrebbe tenere conto in modo da creare automaticamente e dinamicamente una "scia verde" (più o meno).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 576
|
Quote:
![]()
__________________
Pc: Raidmax Sagittarius - Thermaltake Toughpower600W 80Plus - AsRock P45XE -R - Intel Q9300 Boxed - Ram: 8GB 800Mhz DHX Corsair kit 4-4-4-12 - NVIDIA Quadro 2000 1 GB DDR5 SDRAM PCIe - 2x 500GB Barracuda Sata2 7200 rpm 32 Mb - SB x-fi - Samsung LS24F350 24" Wide FHD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:41.