|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...ini_90138.html
L'UE ha annunciato l'apertura di due indagini antitrust contro Apple relativamente alle regole imposte sull'App Store e in merito al servizio di pagamento Apple Pay. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
|
Voglio vendere nel tuo negozio e no nvoglio darti un euro.. questo spotify vuole. E Pensare che ha raggiunto il successo nascendo proprio su app store che oggi tanto critica. Vedremo se ci sarà qualcosa da limare, ma App store ha generato mezzo trilione di indotto nel 2019 (https://finance.yahoo.com/news/apple...060137428.html) Pagare per avere una vetrina visitata dalle persone mediamente con salario più alto del mondo, penso che ne sia valsa la pena a molti, ma per mantenere il brand e l'affidabilità del brand per cui una persona è disposta a dare fiducia ad Apple, è necessario che lo store sia sicuro e controllato.
__________________
Trattative a buon fine : Kenobi 321, klimt78, C3r3al, Ricky68, nicomixx, lahiri, Boxer2, fabri00, wainecrx |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16954
|
sul discorso apple pay/nfc non mi pronuncio ma sul discorso applestore non ho capito cosa si voglia ottenere. la percentuale presa da apple mi pare sia sempre la stessa da sempre quindi boh che ci si accorga dopo 10 anni che è troppo alta mi risulta strano. invece la strada di permettere store alternativi non so che frutti possa dare, fortnite ha provato a vendere al di fuori di playstore ma poi si è arresa ed è uscito anche su playstore tanto per citare un esempio.
poi la parte "le restrizioni sulla capacità degli sviluppatori di informare gli utenti dalla propria app sull'esistenza di possibilità di acquisto alternative più economiche al di fuori del negozio digitale di Apple." mi lascia perplesso. su android/amazon store/siti web le cose in app costano meno quindi io appstore perchè dovrei lasciarti sponsorizzare le soluzioni alternative? ci perdo soldi. altro discorso è se non rendessi compatibili gli acquisti inapp al di fuori dell'appstore ma mi risulta siano compatibili Ultima modifica di TorettoMilano : 16-06-2020 alle 15:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
se lasciassero la possibilità di fare un redirect al sito e abbonarsi da lì, il problema sarebbe risolto potrebbero continuare a tenere il loro 30% in caso di utilizzo del loro sistema di pagamento da dentro l'app, dando però la possibilità di usare un sistema alternativo un piccolo sviluppatore terrebbe sicuramente il sistema Apple dato che avrebbe zero sbattimenti, chi offre già il pagamento sul suo sito potrebbe usare quello in alternativa potrebbero mantenere il sistema attuale rimodulato a scaglioni esempio paghi il 30% fino a 1000 abbonati, 20% fino a 10.000 e così via, il piccolo sviluppatore continuerebbe a pagare tanto, ma quello più grande cui stanno negando la possibilità di usare il proprio sistema di pagamento arriverebbe a pagare una percentuale molto piccola e non avrebbe più di che lamentarsi andrebbe meglio anche ai medio piccoli, perché più vendi meno paghi vedo più probabile prima ipotesi comunque e credo che sempre per via della commissione europea potrebbero fare qualche concessione alle app di terze parti in iOS 14, ad esempio app di posta configurabile e soprattutto app di musica configurabile di default per evitare di essere sanzionabili, dopotutto l'app di default è un vantaggio che hanno rispetto alla concorrenza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16954
|
Quote:
a me come utente finale va benissimo ma lato aziendale mi sembra come tirarsi martellate sulle palle eheh |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
finché non saranno obbligati dubito cederanno su questo punto ma se rischiano una sanzione magari si muovono ora sono fin troppo drastici e ad esempio Netflix non ti fa più abbonare da dentro l'app iOS per cui zero introiti per Apple (almeno per i nuovi clienti) se invece scendessero a qualche compromesso (ad esempio la mia idea degli scaglioni) il Netflix di turno a fronte di una commissione bassa riattiverebbe immediatamente gli acquisti in app e Apple, anche se meno di prima, tornerebbe a guadagnare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16954
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
scarichi l'app, figata vuoi provare il servizio e loro ti dicono "mi spiace su questo dispositivo non puoi abbonarti" Spotify fa una cosa simile, non ti dice che non puoi abbonarti ma ti rimanda al sito ufficiale per "dettagli" (di fatto per pagare) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Verona
Messaggi: 2508
|
Il problema è che non puoi dire sull'App "Abbonati dal sito" perché Apple ti rifiuta l'applicazione. Devi solo dire che non ci si può abbonare. Poi sta all'utente di essere abbastanza perspicace da capire che puoi andare sul sito a farlo.
__________________
Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11643
|
Che Apple si pappi il 30% non è un problema
I problemi sono sul fatto che non puoi usare un sistema di acquisto in-app senza passare da Apple e non puoi rimandare e neppure dire agli utenti di andare da un' altra parte a pagare.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16954
|
se davvero vuoi risparmiare ti fai gli acquisti in app sul loro sito/amazon store e poi ti gusti l'app su iphone. non penso ci voglia un qi molto elevato per sapere/dedurre ciò
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
però c'è sempre la possibilità che intervengano per regolare la questione uno dei problemi è che Apple è anche concorrente di Spotify con Apple Music e più di recente di Netflix con il suo servizio TV+ si trova quindi in una posizione di vantaggio perché ha la piattaforma e vende un servizio se non ci fosse Apple Music Spotify non potrebbe lamentarsi di niente, perché sarebbe soggetta alla tassa del 30% come tutti... invece c'è Apple Music, che offre lo stesso servizio ma ha il vantaggio di pagare il 30% a se stessa, la lamentela è soprattutto questa poi c'è la questione pagamenti in app che è un problema più generico, proprio in questi giorni c'è la polemica per l'app di una compagnia che offre un servizio di mail, hanno cassato un update perché si sono accorti che non facevano pagare l'abbonamento con IAP quindi niente 30% e questi che sono una compagnia molto più piccola sono ovviamente in crisi perché rischiano di perdere del tutto l'app su iPhone ora, Apple non è in una posizione di monopolio visto il market share, ma se poi vendere solo su Android perdi milioni di clienti quindi sono cazzi... Spotify e Netflix non le tolgono da store perché gli utenti si incazzerebbero alla grande, ma con società più piccole hanno questo potere di veto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:10.