Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2020, 17:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ime_87155.html

Il mercato tech andrà incontro ad una flessione consistente nel primo trimestre per via dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19: difficoltà nella produzione e nella distribuzione e calo della domanda sul mercato cinese

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2020, 17:50   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Io in teoria sulla faccenda coronavirus sto cercando di capire se è tranquillo ordinare dai vari negozi online, Amazzonia ma anche qualunque altro prodotti di origine cinese. Ce ne sono tanti di discreta qualità per vari usi lavorativi.

Realisticamente mi sono fatto questa idea:

Punto uno: credo che.. siccome quasi tutti i loro ingressi dipendono dalla vendita online staranno facendo qualcosa per controllare i propri magazzini.

Punto due: la distribuzione viaggia attraverso dei canali abbastanza lenti, la merce prodotta in cina destinata alla vendita per quanto ne so viene spedita a mezzo container, non aereo, e arriva dopo 20-25 giorni di navigazione nei grandi porti europei tipicamente in germania..

Da li poi altri giorni di viaggio su strada o treno fino ad arrivare ai magazzini minori dei vari singoli stati.

Tuttavia è verosimile che i prodotti in vendita nel magazzino italiano dello store xyz siano li almeno da 6 mesi.

Pur prendendo in considerazione invece prodotti venduti da rivenditori cinesi diretti tipo ali, baya etc spediti con spedizioni standard credo che almeno 1 mese di viaggio se non 2 o + se li facciano con l'extra della dogana.

Se il virus resiste massimo 9 giorni e a condizioni favorevoli (non sbalzi termici di carlinghe aerei, containers, camion..) in teoria tra tempo del viaggio e condizioni varie...

Voi come vi state regolando ?
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD

Ultima modifica di Rubberick : 18-02-2020 alle 17:55.
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2020, 18:07   #3
cyber
Senior Member
 
L'Avatar di cyber
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Roma Est
Messaggi: 3073
Che se trovo qualcosa in offerta (che possa lontanamente servirmi in futuro) me lo prendo. Non so che piega prenderanno i prezzi nei prossimi mesi.

CJ
__________________
Ryzen 7 5700G / Gigabyte B550M-AORUS-ELITE / 2 x DDr 16GB G.Skill F4-3200 / WD SN850X 1TB / Lexar NM620 1TB / MSI 4060ti 16GB / 2 x Dell U2415
cyber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2020, 20:35   #4
M68K
Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 93
@cyber Questione interessante, caleranno o aumenteranno i prezzi sugli store cinesi? Consideriamo anche che sono legati al cambio del dollaro.
M68K è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2020, 07:53   #5
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8932
io temo che la batosta più grande la prenderemo noi europei-italiani con un export praticamente bloccato dal crollo dei consumi...

Poi tutto ripartirà.. ma nel breve prevedo un STOP davvero pesante
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2020, 07:56   #6
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8932
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Io in teoria sulla faccenda coronavirus sto cercando di capire se è tranquillo ordinare dai vari negozi online, Amazzonia ma anche qualunque altro prodotti di origine cinese. Ce ne sono tanti di discreta qualità per vari usi lavorativi.

Realisticamente mi sono fatto questa idea:

Punto uno: credo che.. siccome quasi tutti i loro ingressi dipendono dalla vendita online staranno facendo qualcosa per controllare i propri magazzini.

Punto due: la distribuzione viaggia attraverso dei canali abbastanza lenti, la merce prodotta in cina destinata alla vendita per quanto ne so viene spedita a mezzo container, non aereo, e arriva dopo 20-25 giorni di navigazione nei grandi porti europei tipicamente in germania..

Da li poi altri giorni di viaggio su strada o treno fino ad arrivare ai magazzini minori dei vari singoli stati.

Tuttavia è verosimile che i prodotti in vendita nel magazzino italiano dello store xyz siano li almeno da 6 mesi.

Pur prendendo in considerazione invece prodotti venduti da rivenditori cinesi diretti tipo ali, baya etc spediti con spedizioni standard credo che almeno 1 mese di viaggio se non 2 o + se li facciano con l'extra della dogana.

Se il virus resiste massimo 9 giorni e a condizioni favorevoli (non sbalzi termici di carlinghe aerei, containers, camion..) in teoria tra tempo del viaggio e condizioni varie...

Voi come vi state regolando ?
che un prodotto arrivi dalla Cina in meno di 9 giorni... bha, almeno tu non richieda l'expressa aerea, la vedo dura...
Sinceramente non mi fari troppi problemi per gli acquisti on line, ovviamente non parliamo di Generi alimentari o deperibili, ma del SSD di turno o del kit di smontaggio XXX...

IMHO
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2020, 08:27   #7
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8932
Quote:
Originariamente inviato da M68K Guarda i messaggi
@cyber Questione interessante, caleranno o aumenteranno i prezzi sugli store cinesi? Consideriamo anche che sono legati al cambio del dollaro.
se vi ricordate gli aumenti degli HD meccanici dovuto al blocco delle fabbriche per via del maremoto qualche anno fa... non ci sarebbe da stupirsi che in caso di fermo delle fabbriche cinesi, ci possano essere dei rincari di sotto-scorta
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2020, 08:39   #8
FirePrince
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 782
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Io in teoria sulla faccenda coronavirus sto cercando di capire se è tranquillo ordinare dai vari negozi online, Amazzonia ma anche qualunque altro prodotti di origine cinese. Ce ne sono tanti di discreta qualità per vari usi lavorativi.

Realisticamente mi sono fatto questa idea:

Punto uno: credo che.. siccome quasi tutti i loro ingressi dipendono dalla vendita online staranno facendo qualcosa per controllare i propri magazzini.

Punto due: la distribuzione viaggia attraverso dei canali abbastanza lenti, la merce prodotta in cina destinata alla vendita per quanto ne so viene spedita a mezzo container, non aereo, e arriva dopo 20-25 giorni di navigazione nei grandi porti europei tipicamente in germania..

Da li poi altri giorni di viaggio su strada o treno fino ad arrivare ai magazzini minori dei vari singoli stati.

Tuttavia è verosimile che i prodotti in vendita nel magazzino italiano dello store xyz siano li almeno da 6 mesi.

Pur prendendo in considerazione invece prodotti venduti da rivenditori cinesi diretti tipo ali, baya etc spediti con spedizioni standard credo che almeno 1 mese di viaggio se non 2 o + se li facciano con l'extra della dogana.

Se il virus resiste massimo 9 giorni e a condizioni favorevoli (non sbalzi termici di carlinghe aerei, containers, camion..) in teoria tra tempo del viaggio e condizioni varie...

Voi come vi state regolando ?
Il virus resiste 9 giorni fuori da un host? Dov’è la fonte di questa informazione? Che io sappia dopo pochi minuti o ore ‘muore’ se non va contagiato qualcuno (uso le virgolette perché per molti scienziati i virus non si possono considerare tecnicamente vivi).
FirePrince è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2020, 08:39   #9
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44526
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Io in teoria sulla faccenda coronavirus sto cercando di capire se è tranquillo ordinare dai vari negozi online, Amazzonia ma anche qualunque altro prodotti di origine cinese. Ce ne sono tanti di discreta qualità per vari usi lavorativi.

Realisticamente mi sono fatto questa idea:

Punto uno: credo che.. siccome quasi tutti i loro ingressi dipendono dalla vendita online staranno facendo qualcosa per controllare i propri magazzini.

Punto due: la distribuzione viaggia attraverso dei canali abbastanza lenti, la merce prodotta in cina destinata alla vendita per quanto ne so viene spedita a mezzo container, non aereo, e arriva dopo 20-25 giorni di navigazione nei grandi porti europei tipicamente in germania..

Da li poi altri giorni di viaggio su strada o treno fino ad arrivare ai magazzini minori dei vari singoli stati.

Tuttavia è verosimile che i prodotti in vendita nel magazzino italiano dello store xyz siano li almeno da 6 mesi.

Pur prendendo in considerazione invece prodotti venduti da rivenditori cinesi diretti tipo ali, baya etc spediti con spedizioni standard credo che almeno 1 mese di viaggio se non 2 o + se li facciano con l'extra della dogana.

Se il virus resiste massimo 9 giorni e a condizioni favorevoli (non sbalzi termici di carlinghe aerei, containers, camion..) in teoria tra tempo del viaggio e condizioni varie...

Voi come vi state regolando ?
Mi sto regolando che tutti i miei ordini dalla cina, sono fermi/annullati...
Non arriva nulla.
Mi servono pezzi di ricambio / upgrade, i cinesi non spediscono e gli europei che li hanno come minimo sono triplicati i prezzi !

Dato il tempo che ci mettono di solito ad arrivare, non è certo un problema il virus, al massimo se si è paranoici una spruzzatina di amuchina aperta la scatola.
Ma se non spediscono il problema non si pone proprio.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2020, 10:25   #10
giugas
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 2136
Direi che, purtroppo, questa é una certezza.
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
io temo che la batosta più grande la prenderemo noi europei-italiani con un export praticamente bloccato dal crollo dei consumi...

Poi tutto ripartirà.. ma nel breve prevedo un STOP davvero pesante
giugas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1